L’auto da rottamare è cointestata: posso chiedere l’incentivo?

auto cointestata

 

Posso rottamare l’auto cointestata al 50% tra me e mio padre per ottenere il voucher per l’acquisto di un’auto elettrica nuova beneficiando dell’incentivo ci chiede Enzo, un lettore di Anzio? Inviate domande e osservazioni allo Speciale Incentivi scrivendo a info@vaielettrico.it.

 

Buongiorno,  avrei un dubbio per generare il voucher per l’acquisto auto elettrica. Vivo ad Anzio che rientra tra le zone previste dal decreto, ho un Isee inferiore a 30.000 euro ed ho un’auto da rottamare. Il problema è che l’auto da rottamare è cointestata con il mio papà da quando l’ho acquistata, di fatto l’ho sempre utilizzata io che vivo e risiedo ad Anzio, pagato assicurazione bollo e tutte le manutenzioni, mentre mio padre risiede in Campania.

Sul libretto figura il mio papà come n.1 intestatario ed io come n.2 intestatario. Non vorrei che questa cosa creasse problemi. La cointestazione è al 50% , quindi siamo proprietari per legge alla pari non c’è un primo ed un secondo, anche se sul libretto figura per primo mio padre.

Io credo di avere il requisito, in quanto possiedo un auto da rottamare da più di sei mesi , vivo in un comune dove è previsto l’incentivo e rientro nell’Isee. Potete aiutarmi a fare chiarezza, vi ringrazio anticipatamente. Enzo Stolfi

No, può farlo solo il primo intestatario

Risposta- Gentile Enzo, purtroppo lei non rientra nel requisito richiesto per aver diritto al voucher. C’è a proposito una specifica precisazione sul sito del MASE (al punto 17) che recita testualmente: «L’art. 3 del DM 08.08.2025, n. 236 non vieta che il veicolo M1 destinato alla rottamazione sia cointestato, a condizione che la persona fisica che richiede la prenotazione del bonus risulti prima intestataria del veicolo da almeno sei mesi».

  • Speciale incentivi: guarda anche il VIDEO

Visualizza commenti (3)
  1. Salve , anch’io mi trovo nella medesima situazione . Mia moglie risulta come seconda cointestataria dell’auto.
    Nel momento della richiesta del voucher il mio spid si e’ bloccato e ho dovuto dirottare su quello di mia moglie che vive con me ( stesso stato di famiglia, isee ecc. ). Il sistema ha accettato lo spid di mia moglie e il voucher e’ stato inoltrato. Cosa posso fare?

  2. Io il bonus l’ho riscattato come secondo intestatario ed ho il voucher, che poi secondo intestatario non esiste se non come ordine di scrittura ma siamo paritari sia io che mia madre. So di gente che ha fatto l’inversione dei proprietari al pra e al momento della richiesta il portale ha bloccato la domanda

  3. Questo aspetto della norma è davvero assurdo.
    Il lettore ha pagato l’auto e ne paga bollo e quant’altro.
    In nessuna norma sovraordinata viene disciplinato il concetto di “primo intestatario”, a meno che non vi sia un proprietario per percentuali superiori al 50%.
    Per assurdo potrebbe invece spuntarla chi ha fatto la pratica di inversione dei proprietari, che, a differenza del passaggio di proprietà, non riporta la data in cui è avvenuta sulla carta di circolazione

    1. Sto cercando online come fare questa pratica di inversione dei proprietari ma non trovo nulla, sapresti dirmi come si fa? Basta andare alla motorizzazione o all’ACI per farlo?

    2. Stessa situazione, spero che l’interpretazione corretta sia che solo il primo intestatario che faccia domanda del bonus ne abbia diritto. Le mie PEC al ministero non hanno avuto risposta. Domani vedremo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Foppiani primo cliente dei MAN elettrici in Italia

Articolo Successivo

Incentivi e rottamazione: se l'auto è cointestata alla madre deceduta?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!