Home Senza categoria L’Arma all’idrogeno /3

L’Arma all’idrogeno /3

0
La Hyundai ix35 Fuel Cell

TORNA A: L’Arma all’idrogeno

Tre sorelle sul mercato

 

Le case asiatiche sono i grandi protagonisti della corsa all’auto ad idrogeno. In Italia è commercializzata soltanto la Hyundai ix35 Fuel Cell, modello appena consegnato ai Carabinieri di Bolzano. E’ un Suv della famiglia ix35, che la casa coreana offre in diverse versioni, sia con motori tradizionali, sia ibridi. Quello ad idrogeno viene prodotto dal 2013, ha due serbatoi capaci di contenere 5,64 chili di idrogeno un motore di 136 cavalli con una coppia di 300 nm, pesa 1.830 chili, circa 300 in più dei modelli a benzina e diesel, ha un’autonomia dichiarata di 594 chilometri secondo gli standard europei NECD. Costa circa 60.000 euro, come del resto le auto concorrenti, tutte nel range 60-70 mila.  La casa coreana ha già presentato il modello che la sostituirà, per il momento con la sigla FCEV. Avrà un’autonomia di 800 chilometri, grazie a tre serbatoi di idrogeno anziché due, con un rapporto capienza- peso più favorevole, il che consente di aumentare l’efficienza energetica alla ruota dal 55 al 60%. La potenza dichiarata sale a 163 cavalli. Il modello definitivo arriverà sul mercato l’anno prossimo.

La Honda Clarity Fuel Cell

Non in vendita in Italia, ma già presente in Giappone, c’è anche il modello a idrogeno della Honda. E’ una berlina a 5 posti,  chiama Clarity Fuel Cell ed è l’evoluzione della prima auto a idrogeno al mondo prodotta in serie nel 2009. Nella nuova versione ha una capacità del serbatoio di 5 chili, che le permettono un’autonomia dichiarata di 650 chilometri.  Il motore ha 177 cavalli, raggiunge i 165 kmh, pesa 1.840 chili. le pile a combustibile erogano 103 kw con la possibilità di una potenza addizionale grazie a una scorta di energia elettrica contenuta nelle batterie. Il prezzo in Giappone è l’equivalente di 60 mila euro. Per ora non è prevista la commercializzazione in Italia.

la Tyota Mirai

Potrebbe essere imminente, invece, lo sbarco sulla Penisola del gioiello a idrogeno Toyota, la Mirai. E’ sempre una berlina, con un motore elettrico capace di 154 cavalli con una coppia di 335 nm, per  una velocità dichiarata di 178 kmh. Il serbatoio contiene 5 chili di idrogeno che con un consumo medio standard di 131 chilometri al chilo consente di superare i 600 chilometri di autonomia. Il peso anche in questo caso è notevole (1.850 chili) il costo anche: 66 mila euro in Europa. Dovrebbe arrivare in Italia il prossimo anno.

Modelli allo stato più o meno di prototipi sono in corso di sviluppo anche in Europa. Daimler, Bmw e Opel sono le case più impegnate. In Asia è al lavoro anche Nissan, negli Usa Gm e Ford.

Apri commenti

Rispondi