L’amico taxista si disfa di Skoda Kodiaq elettrica (che non c’è)

skoda kodiaq

L’amico dell’amico racconta l’improbabile esperienza negativa con una Skoda Kodiaq elettrica che…non esiste.  Diffidate, gente. Potete inviare domande e osservazioni a info@vaielettrico.it.

Un amico taxista mi racconta di un collega che dopo aver guidato per 3 anni una Skoda Kodiaq elettrica è tornato al diesel Mercedes classe E a causa dei costi di ricarica in colonnina. Sostiene in pratica che spendeva di più in ricariche che non con il  gasolio Sembra impossibile, anche ricaricando senza alcun piano  prepagato, il costo per la stessa percorrenza resta comunque vantaggioso in elettrico. Carlo

Risposta-Non c’è una Skoda Kodiaq elettrica. Esiste una versione plug-in e una Mild Hybrid (MHEV), ma nessuna BEV, ovvero 100% elettrica. Già questo, caro Carlo, dovrebbe metterti in guardia dai racconti di seconda o terza mano, con relativi corollari e perentorie conclusioni. Purtroppo la confusione è tanta e la disinformazione, più o meno in buona fede, ci sguazza. Qui un glossario elementare per capire le differenza fra le varie tecnologia di veicoli elettrificati.

taxi elettrici
Taxi elettrici a Bologna

Premesso ciò, i costi di utilizzo quotidiano di un’auto elettrica pareggiano quelli di un diesel se il prezzo di ricarica sta attorno a 0,60-0,65 euro a kWh (leggi qui). Vero è che le tariffe “ufficiali” sulla rete di ricarica pubblica sono quasi sempre superiori. Ma ogni elettromobilista può facilmente accedere a tariffe molto inferiori utilizzando abbonamenti, promozioni, e App particolarmente vantaggiose.

Per non parlare della ricarica privata, in garage o sul luogo di lavoro, che può godere delle normali tariffe elettriche domestiche di rete, cioè fra 0,20 e 0,30 euro per kWh. Ci pare del tutto improbabile che un taxista con auto elettrica non lo sappia e non si sia attrezzato per  approfittarne, individualmente o attraverso le associazioni di categoria.

Guarda anche il VIDEO di Luca Palestini

Visualizza commenti (5)
  1. Avrà inteso enyaq o come diavolo si chiama… Mi sembra un articolo del “cavolo” che lla dice lunga su tante cose …..

  2. Siete stati anche fin troppo ottimisti (verso il diesel) nel calcolo della “tariffa a pareggio” tra diesel ed elettrico. Considerando il gasolio a 1.76 eur/lt (spesso in città è ben più alto) e un consumo di 6lt/100km (in città con il traffico è ben maggiore nella realtà) abbiamo 10.56 eur/100km.
    Con un consumo di 17kWh/100km (BEV “sportiva” e poco efficiente in città come una Volvo EX30) abbiamo una tariffa di pareggio di 0.62; nel caso migliore con una Tesla M3 o MY da 15kWh/100km siamo addirittura ad una tariffa di pareggio di 0.70eur. Una tariffa di 0.60 significherebbe consumi pari a 17.6kWh/100km (consumi autostradali, non certo urbani x le BEV)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Incentivi fra proteste e proposte/2 Io ho scritto al Presidente

Articolo Successivo

Il rilancio di Torqeedo: pesca e vela con il mito François Gabart

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!