Home Nautica Lagon 55, l’e-barca che punta all’accessibilità

Lagon 55, l’e-barca che punta all’accessibilità

0
ADV

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

Si chiama Lagon 55 ed è la novità di Barche Elettriche che l’ha presentata, e fatta provare,  nei giorni scorsi al Lago di Iseo durante il Festival dei Laghi. Ma vediamo questa nuova barca elettrica.

Lagon 55 è un’innovazione rispetto ai modelli precedenti di Barche Elettriche  ed è sempre più italiana. Il progetto è quello dei francesi di Alize, ma è stato realizzzato nel cantiere Intermare 2 in provincia di Pisa. Una soddisfazione per Michele Solari che ci tiene a sottolineare due caratteristiche della barca: accessibilità e modularità.

Sul primo punto, la filosofia è chiara: “Garantire a tutti un facile accesso per soddisfare le esigenze di coloro che desideravano provare un’esperienza di navigazione ma che, fino ad oggi, non osavano perché ostacolati dalle difficoltà di salire a bordo”. Barca aperta, per Michele, a turisti con le bici (in particolare se usata come mezzo da noleggio), genitori con passeggini, persone su sedie a rotelle. “E’ una barca facile e comoda, in questo modo si avvicinano più persone alla navigazione”.

L’aspetto interessante e che Michele offre accessibilità nelle sue barche, ma coglie l’occasione per chiedere accessibilità alle istituzioni: “Se si vuole allargare l’utenza è necessario investire nelle infrastrutture di porti e marine. Notiamo spesso le difficoltà per chi non ha pratica nautica. Mancano i pontili galleggianti, gli ormeggi sono complicati e nelle acque interne non ci sono le colonnine di ricarica“. Questi i limiti: “Vado a proporre la nautica elettrica per i suoni dell’acqua, i colori e gli odori della natura; poi l’accesso alla navigazione è complicato, un blocco mentale”.

I dati tecnici di Lagon 55

Ma vediamo le misure del natante: lunghezza 5,50 mt: larghezza 2,20 mt; peso 670 kg; passeggeri 7/10. Per quanto riguarda la motorizzazione, si è scelta Torqeedo,  parliamo di un fuoribordo da 4 Kw; gruppo batterie da 150 ah / 48 V e carica batterie da 48 V. Le prestazioni: 8 nodi per 1 ora o 3 nodi per 7 ore. Ma la motorizzazione è modulare e può essere adattata secondo le esigenze del cliente con un Cruise 4.0 R Litio: 48 V, 104 ah, vel. 8 km/h, aut. 5 ore oppure si può arrivare fino a 10Kw. L’accessibilità e l’adattamento modulare del motore alle esigenze del cliente sono i pilastri della Lagon 55.

Per vederla o provarla in navigazione al Mergozzo

Oltre a contattare direttamente l’impresa (info@barchelettriche.com) gli interessati, anche solo ad un ‘escursione, possono vedere e salire a bordo di Lagon 55 nel Lago di Mergozzo dove lo chef stellato Marco Sacco del Piccolo Lago offre pic nic acquatici gourmet. Una prova dal vivo accompagnata da un cestino di bontà. “Grazie all’esperienza già provata con lui abbiamo lavorato sullo spazio, la comodità, l’accessibilità della barca”. Una vera  barca pop.

Apri commenti

Rispondi