Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
La solita Milano: colonnine usate come parcheggio dai soliti incivili, senza che la Polizia Locale intervenga a multare. Segmalazione e foto di Paolo. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it
Le foto sono state scattate da Paolo in Piazza Amendola, a Milano.
La solita Milano e la Polizia Locale non interviene
“Per la vostra collezione di incivili allego delle foto scattate a Milano, in piazza Amendola dove ci sono non 1, non 2, ma ben 3 colonnine A2A rese inservibili dagli incivili in sosta, la maggior parte con grossi Suv + 1 Panda. Mi si vuol far credere che non passano mai i vigili? Passano, passano, solo che se ne fregano. Neanche a farlo apposta mentre ero in via Monte Bianco ecco una pattuglia della Polizia Locale che passa lentamente. Per un attimo sono stato tentato di fermarli per segnalare la cosa, ma francamente mi sono stufato della maleducazione dei vigili quando li becchi in castagna. Quando avrò l’elettrica, (a fine anno, forse) magari sarò più combattivo, anche se a Milano ora che non sono più un pendolare, vengo il meno possibile. Detto per inciso, nel mio Comune i vigili sono inflessibili. C’è chi brontola, ovviamente, ma io no. Buona giornata“. Paoblog (Paolo)
Quando la capitale morale non è meglio di Roma…
Risposta. Ogni volta che ci capita di partecipare a qualche evento pubblico in cui si parla di auto elettriche ci sentiamo dire: “Eh, ma in Italia mancano le colonnine, finché non ci saranno le ricariche come si fa a comprare un’auto elettrica?“. La verità è che, statistiche alla mano, le colonnine ci sono e sono più che sufficienti per le auto a batterie in circolazione. Il problema è un altro: è che troppo spesso sono inservibili, perché fuori uso o perché occupate da furbacchioni che ne approfittano per parcheggiare a costo zero. Contando anche su un’impunità che, soprattutto nelle grandi città, è praticamente garantita, nonostante cheil Codice della Strada preveda la multa. Da questo punto vista spiace dire che Milano, spesso definita “la capitale morale d’Italia“, non è meglio di Roma. E i danneggiati non sono solo gli automobilisti impossibilitati di ricaricare, ma anche le aziende (in questo caso A2A) che spendono soldi per installare le colonnine senza fruire dei ricavi.
– Leggi anche: multato per revisione scaduta con una Tesla, ma…
Nelle grandi città purtroppo succede, che dire allora di quelli che parcheggiano nei posti riservati ai disabili? In doppia fila intralciando enormemente la circolazione? Sono altri che il 90% o più delle volte la fanno franca. Quando ci saranno colonnine in abbondanza si spera che questa brutta abitudine diminuisca
Tutto il mondo è paese. Verona, Riva del Garda…e in quest’ ultima località, trovata la colonna occupata da un suv, con il vigile a 2 passi, fatto presente la cosa, come tutta risposta ho ricevuto questo: il carro attrezzi è impegnato e non può fare nulla per me. Ma non ce l’ha una app per trovarne un altra? Ovviamente non ci ha pensato proprio di fare una multa, almeno finché son rimasto li ad osservarlo.
Era un turista Tedesco, quindi la mancanza di rispetto non ha confini.
cominciamo a mandare la foto dell’auto che occupa abusivamente la colonnina al suo CPO … Magari fanno una bella “collezione” e calcolano loro quanto gli costa … visto che lamentano prezzi alti per scarso utilizzo; ma “loro” lo sanno quante volte uno deve rinunciare a ricaricare perché trova occupanti abusivi? e quanti rinunciano a comprare la BEV (come @Enrico) col timore di non riuscire a farlo tranquillamente?
Volendo i CPO potrebbero anche “girare” gli album fotografici ai rispettivi comuni di competenza… per “svegliare” i … “vigili”👮
Sono abbastanza convinto che chi parcheggia negli stallo delle colonnine, lo faccia coscientemente come scelta, e non per necessità. Qualche giorno fa, in un parcheggio Lidl, con decine di posti liberi disponibili, entrambi gli stalli della colonnina erano occupati da auto termiche…
Nemmeno io possiedo un’auto elettrica, non avendo la possibilità di ricarica domestica. E vedendo questi comportamenti impuniti, non credo che la comprerò, anche se mi piacerebbe per il piacere di guida di queste vetture.
Già abbiamo pochi posti auto, se ci mettiamo pure le colonnine allegria. Non pagano l’area C, non pagano le strisce blu. Tanto pagano gli altri per loro.
se ho un auto alettrica o termica ai fini della sosta cosa cambia sempre tot auto avro’ per tot posti auto ! perche’ si lamenta ? mi spiega cosa pagate voi che noi non paghiamo ? se il comune ha ritenuto di agevolare le auto elettriche checche ne dica lei e’ perche tutti, lei compreso, abbiamo un tornaconto in termini di salute e minor inquinamento e import di carburante che incide pesantemente sulla bilancio economico dello stato anche se lei non ne e’ a conoscenza . inoltre ci sono accise sulla corrente per ultimo i posteggi non sono solo quelli blu se non vuole pagare non posteggi sulle strisce blu’ .
Chiedo…per ignoranza…ma le macchine elettriche non hanno le pastiglie dei freni come quelle termiche? E poi il consumo degli pneumatici non produce anch’esso del particolato sottile?
le BEV usano quasi esclusivamente il motore in frenata (salvo che uno non guidi “da pazzo”, contrariamente all’uso consueto.. ed a norma di CdS); persino scendendo da montagne ripide normalmente non si devono impegnare i freni (nella mia neppure nelle decelerazioni decise perché ha paddle al volante a 4 livelli).
E’ un gran vantaggio sia ambientale che di sicurezza: in montagna – oltre a ricaricare abbondantemente la batteria trazione- mantieni i freni meccanici “freschi” e pronti all’uso (contrariamente a quanto mi capitava con le precedenti ICE, specialmente se “pesanti” come l’ultimo SUV gasolio).
le polveri freni sono molto pericolose per la salute perché contengono particelle metalliche dannosissime poiché entrano velocemente “in circolo” nel corpo; puoi trovare facilmente ricerche recenti sulla tossicità delle polveri (non te le allego perché pubblicate su altri siti come Vaielettrico, che spero ne scrivano in futuro un approfondimento). Purtroppo avevo un amico (ex cliente della mia officina) che è deceduto per me.sotelioma per aver fatto personalmente manutenzione freni alla sua flotta di auto… Adesso non contengono più amianto… ma il rame contenuto è comunque pericoloso.
La polvere di pneumatici (che tutti i veicoli disperdono) non ha altrettanta tossicità… Va comunque ricordato che la dispersione è proporzionata sì al peso della vettura.. ma soprattutto di Come viene Guidata! Chi va a velocità codice… e abbastanza “sotto i limiti” in autostrada ne emette molte meno; tra l’altro molti commentatori “accusano” i conducenti BEV di andare più lenti in autostrada.. pur avendo auto potenti – io sono tra questi- magari non per questioni ambientali ma solo per avere una guida più rilassata e regolare che ottimizza Tutti i consumi e le emissioni.
Damiano jnfatti per chi cone me non può ricaricare a casa una full hybrid è il compromesso migliore sia economicamente (es una MG ZS a 23000 euro costa meno di una grande panda elettrica) sia da un punto dj vista ambientale
Caricamento...
Commento completamente avulso dal contenuto dell’articolo.
Nelle grandi città purtroppo succede, che dire allora di quelli che parcheggiano nei posti riservati ai disabili? In doppia fila intralciando enormemente la circolazione? Sono altri che il 90% o più delle volte la fanno franca. Quando ci saranno colonnine in abbondanza si spera che questa brutta abitudine diminuisca
Qualcuno faccia presente alle forze dell’ordine che le multe sono una bella entrata per le casse del comune…
Forse la situazione cambia…
Tutto il mondo è paese. Verona, Riva del Garda…e in quest’ ultima località, trovata la colonna occupata da un suv, con il vigile a 2 passi, fatto presente la cosa, come tutta risposta ho ricevuto questo: il carro attrezzi è impegnato e non può fare nulla per me. Ma non ce l’ha una app per trovarne un altra? Ovviamente non ci ha pensato proprio di fare una multa, almeno finché son rimasto li ad osservarlo.
Era un turista Tedesco, quindi la mancanza di rispetto non ha confini.
cominciamo a mandare la foto dell’auto che occupa abusivamente la colonnina al suo CPO … Magari fanno una bella “collezione” e calcolano loro quanto gli costa … visto che lamentano prezzi alti per scarso utilizzo; ma “loro” lo sanno quante volte uno deve rinunciare a ricaricare perché trova occupanti abusivi? e quanti rinunciano a comprare la BEV (come @Enrico) col timore di non riuscire a farlo tranquillamente?
Volendo i CPO potrebbero anche “girare” gli album fotografici ai rispettivi comuni di competenza… per “svegliare” i … “vigili”👮
Sono abbastanza convinto che chi parcheggia negli stallo delle colonnine, lo faccia coscientemente come scelta, e non per necessità. Qualche giorno fa, in un parcheggio Lidl, con decine di posti liberi disponibili, entrambi gli stalli della colonnina erano occupati da auto termiche…
Nemmeno io possiedo un’auto elettrica, non avendo la possibilità di ricarica domestica. E vedendo questi comportamenti impuniti, non credo che la comprerò, anche se mi piacerebbe per il piacere di guida di queste vetture.
Già abbiamo pochi posti auto, se ci mettiamo pure le colonnine allegria. Non pagano l’area C, non pagano le strisce blu. Tanto pagano gli altri per loro.
se ho un auto alettrica o termica ai fini della sosta cosa cambia sempre tot auto avro’ per tot posti auto ! perche’ si lamenta ? mi spiega cosa pagate voi che noi non paghiamo ? se il comune ha ritenuto di agevolare le auto elettriche checche ne dica lei e’ perche tutti, lei compreso, abbiamo un tornaconto in termini di salute e minor inquinamento e import di carburante che incide pesantemente sulla bilancio economico dello stato anche se lei non ne e’ a conoscenza . inoltre ci sono accise sulla corrente per ultimo i posteggi non sono solo quelli blu se non vuole pagare non posteggi sulle strisce blu’ .
Carlo … coi tuoi fumi di scarico e polvere dai freni i danni alla salute li “pagano ” tutti quelli attorno a te.
Chiedo…per ignoranza…ma le macchine elettriche non hanno le pastiglie dei freni come quelle termiche? E poi il consumo degli pneumatici non produce anch’esso del particolato sottile?
le BEV usano quasi esclusivamente il motore in frenata (salvo che uno non guidi “da pazzo”, contrariamente all’uso consueto.. ed a norma di CdS); persino scendendo da montagne ripide normalmente non si devono impegnare i freni (nella mia neppure nelle decelerazioni decise perché ha paddle al volante a 4 livelli).
E’ un gran vantaggio sia ambientale che di sicurezza: in montagna – oltre a ricaricare abbondantemente la batteria trazione- mantieni i freni meccanici “freschi” e pronti all’uso (contrariamente a quanto mi capitava con le precedenti ICE, specialmente se “pesanti” come l’ultimo SUV gasolio).
le polveri freni sono molto pericolose per la salute perché contengono particelle metalliche dannosissime poiché entrano velocemente “in circolo” nel corpo; puoi trovare facilmente ricerche recenti sulla tossicità delle polveri (non te le allego perché pubblicate su altri siti come Vaielettrico, che spero ne scrivano in futuro un approfondimento). Purtroppo avevo un amico (ex cliente della mia officina) che è deceduto per me.sotelioma per aver fatto personalmente manutenzione freni alla sua flotta di auto… Adesso non contengono più amianto… ma il rame contenuto è comunque pericoloso.
La polvere di pneumatici (che tutti i veicoli disperdono) non ha altrettanta tossicità… Va comunque ricordato che la dispersione è proporzionata sì al peso della vettura.. ma soprattutto di Come viene Guidata! Chi va a velocità codice… e abbastanza “sotto i limiti” in autostrada ne emette molte meno; tra l’altro molti commentatori “accusano” i conducenti BEV di andare più lenti in autostrada.. pur avendo auto potenti – io sono tra questi- magari non per questioni ambientali ma solo per avere una guida più rilassata e regolare che ottimizza Tutti i consumi e le emissioni.
Damiano jnfatti per chi cone me non può ricaricare a casa una full hybrid è il compromesso migliore sia economicamente (es una MG ZS a 23000 euro costa meno di una grande panda elettrica) sia da un punto dj vista ambientale
Commento completamente avulso dal contenuto dell’articolo.
Commento completamente avulso dal contenuto dell’articolo, ma vabbè.