La Smart non vende, perché? Io ne sono felicissimo…

La Smart non vende, non riesco a capirne il motivo, scrive Nicola, che una Smart #1 la possiede e ne é più che soddisfatto. Vaielettrico risponde. Per scriverci: info@vaielettrico.it.

La Smart non vende, che cos’ha che non va?

La Smart non vende

punto interrogativoSono un felice possessore di smart #1 brabus. Da appassionato d’auto come sempre faccio valuto bene prima di acquistare e, dopo essermi informato bene, ho deciso di prendere la smart. Dopo quasi un anno sono estremamente soddisfatto dell’auto.

Trovo che sia originale, divertente e molto tecnologica ed a mio parere anche al giusto prezzo( 38000 euro con incentivi) e ritengo che quello che offre in termini di prestazione, stile ed accessori non ci siano concorrenti allo stesso prezzo. Vorrei però chiedervi, però forse sarò di parte, come mai questa auto non sta riscuotendo tanto successo?

Le auto piacciono, ma il riscontro commerciale non c’è

La Smart non vende

Per strada molti sono affascinati e rimangono colpiti,  ma noto che pochi la conoscono. Non ci sono campagne pubblicitarie in strada e neanche in TV…. gli esperti ne parlano poco anche se nei test trovati in rete molti ne parlano bene. Non capisco commercialmente il nuovo corso di smart,  che forse rispetto alle altre case spinge per un prodotto a suo modo valido aperto ad un mercato globale. E non settoriale, che non necessita di visibilità pubblicitaria o commerciale particolare.

Certo in Italia sappiamo lo scetticismo e le campagne denigratoria nei confronti dell’elettrico, Ma non capisco ancora come un auto valida ed al giusto prezzo, non riesca ad imporsi nel ns mercato nonostante piaccia. Cosa ne pensate voi esperti e quali analisi date al nuovo corso smart. Nicola

Non è facile capovolgere l’identità di un marchio

Risposta. Non è facile modificare una brand identity che si è consolidata nei decenni. Passando da simbolo delle microcar a produttore di Suv di una certa dimensione, per di più elettrici. Ricordiamo che in passato il marchio Smart non ha avuto gran fortuna neppure quando ha lanciato una 4 posti (la ForFour) o una RoadsterCoupè. I numeri del 2025 dimostrano, anche in Italia, che la trasformazione Smart non è ancora stata digerita. Della #1, che resta il modello più venduto, nei primi 5 mesi del 2025 si sono venduti solo 271 pezzi, poco più di 50 al mese. Troppo poco, serve un cambio di marcia.

– Arrivano incentivi fino a 11 mila euro, ma c’è un problema…Guarda il VIDEO

Visualizza commenti (32)
  1. Parere mio sulla smart che avevo approfondito tempo fa.
    – estetica: è un “degustibus”… può piacere o no, a me non piace
    – prezzo: a quel prezzo compri una model 3.. altra categoria
    – autonomia: almeno per la #1 siamo in linea (ma a parità di prezzo vince sempre la M3), gli altri modelli invece avevano autonomie molto scarse.

  2. Nessuno parla del fatto che si tratta di un’auto cinese (geely) ricarrozzata? Seppure di qualità perché comprarla col sovrapprezzo mercedes quando puoi prenderti una Lynk & Co 02?
    Certo anche volvo è geely e certo non è a buon mercato, ma come detto da molti, volvo è rimasta fedele al suo dna.
    Poi chi sa che è cinese storza il naso, seppure sia poi meglio delle stesse vetture mercedes elettrificate sotto molti aspetti (possiedo una B250e).
    Lato essistenza, trattandosi di un’auto geely non è così facile che le officine mercedes (e le concessionarie) si adeguino.

    1. Ci sono servizi di molte trasmissioni blasonate e serie, di cui non faccio nomi, e giornalisti preparati che spiegano per quale motivo l’elettrico cinese è il top al momento ed hanno raggiunto livelli altissimi anche in termini di crashtest, naturalmente per chi è esperto di auto e non chi si diletta a leggere i giornalini. La Cina ha abbandonato il termico perchè resosi conto che era impossibile da raggiungere il livello degli europei ha investito in ricerca ed innovazione sull’elettrico per 15 anni. Oggi nessuna casa europea può raggiungere i livelli dei cinesi sull’elettrico, al momento solo tesla può competere che ,per motivi che sono noti a tutti ha avuto terreno fertile per molti anni, ora le cose stanno cambiando e provate a vedere I vecchi concessionari nelle nostre città che insegne di costruttori stanno sostituendo!!!!
      Non parlo perché ne ho una ma perché ero scettico anche io ed ho voluto rischiare, ma avendola da un po di tempo mi sono dovuto ricredere, certo forse smart ha già un discreto know how sull’elettrico, ha un colosso Mercedes alle spalle ed un costruttore cinese affidabile e solido, ma posso assicurarvi che l’auto non è niente male.😉
      rompere da noi ed ora si sta cagando sotto perché iniziano ad arrivare auto cinesi

      1. Non ho detto che cinese è un male, ma che forse valuterei una lonk&Co prima della #1, per i 130l di bagagliaio in più oltre che per i 4k in meno.
        Pensa che oltre il B250e ho una MG zs 1.0t, ed è una gran auto, della mia dico, gran motore, ma hanno fatto di tutto per non sfruttarlo a dovere e questo fa veramente arrabbiare… allora meglio l’economica mg che ti da tutto quello che può.

  3. Ho anche io una Smart #1 pro + non di proprietà (perche secondo me non ha senso in questo momento) ma presa a noleggio lungo termine. Prima di prenderla ho avuto modo di averla a disposizione per 3 giorni (il concessionario , dopo la Smart, mi ha dato per 4 giorni anche una Mg4) e ciò mi ha permesso di capire se potesse fare al caso nostro (guidabilita’, accessibilita al nostro garage che è molto scomodo, facilità di ricaricare alle colonnine con app visto che possiamo ricaricarea casa….). Io non mi sono fatto problemi di “Smart = auto piccole”, è bella/brutta (a me non entusiasma: esteticamente preferisco la cugina Volvo Ex30 che però ha altri difetti imho oltre a costare sensibilmentedi più),… ma ho guardato la funzionalità, la qualità delle finiture, le dotazioni della vettura, E soprattutto il prezzo: pago all’incirca pochissimo più di quanto pagavo con la Ford Ecosport rottamata a metà noleggio perché ha ceduto la cinghia di distribuzione dopo 52k km. Solo che con la Smart recupero risparmiando sul “carburante ” ed ho una vettura di un livello nettamente superiore. Il problema ” potrebbe essere” l’assistenza perché non tutte le concessionarie autorizzate mercedes che hanno distribuito il marchio Smart forniscono assistenza alle vetture elettriche e, le scarse vendite, non miglioreranno la situazione in tempi brevi. Smart Europa mi ha sempre assistito per cercare di risolvere il problema dell’abbinamento della app con la vettura purtroppo senza riuscire. Il problema si è risolto solo portandola in assistenza. Ad Ancona dove abito, capoluogo di regione, non c’è assistenza autorizzata e bisogna portarla a pesaro a 90 km. Posso solo dire che guidarla è un bel antidepressivo: chi la ha guidata, benché scettico (come i miei 2 figli patentati), ora vogliono guidare solo lei.

    1. Assistenza smart direttamente da app molto efficiente, aprono il caso e lo seguono con continue telefonate e mail. Anche in questo caso nulla da dire, i dubbi rimangono solo se assistenza rimarrà così anche per i prossimi anni considerate i numeri

    1. Difatti sono i tanti sognatori che sperano nel cambiamento del mondo che sognano una auto elettrica tutta nuova e ahimè non possono comprarla. Però attenzione che se glielo chiedi ti risponderanno che non la comprerebbero neanche morti……

  4. Ma non le è venuto in mente che il motivo poteva essere semplicemente perché è una vettura di un’insipienza estetica ineguagliabile, al di là che a lei piaccia e a chi la ferma per strada incuriosisca?

    1. Alessandro D.

      Teoria che sposo, peraltro a mio gusto valida per un buon 95% delle vetture elettriche presenti sul mercato e se vogliamo anche estendibile almeno ad un 50% di tutte le vetture presentate negli ultimi 5 anni.
      Che le automobili “recenti” siano “brutte”, lo stiamo dicendo in tanti e già da mo’.
      C’è un problema: per quanto possa essere vera o anche solo verosimile, la teoria non basta lei da sola a spiegare le scarse vendite.
      Anche perchè di macchine “brutte” che però stanno vendendo ce ne sono.
      Saranno mica belle la Tesla Y, che sembrano un incrocio tra un lamantino e una supposta?

      In tutto ciò, se vuole essere “credibile” si scelga un altro nome. 🙂

      1. Le auto europee sono tutte uguali ed i modelli nuovi non sono altro che restyling, in particolare le tedesche. Oggi forse solo il francesi osano sull’estetica.

  5. Racconto la mia esperienza Smart. Mi piaceva molto ma dove abito io (venezia provincia) viene venduta nei concessionari mercedes. Siete mai entrati in un concessionario mercedes? Non esattamente un posto accogliente e alla mano. Un po’ come entrare in certi negozi tipo Gucci dove la commessa ti squadra dal alto in basso. Mi faccio coraggio , parlo con il piu giovane dei venditori (perché gli altri trattano solo mercedes) e chiedo un preventivo e una prova. La prova l ho fatta..il preventivo con valutazione del usato lo sto aspettando dopo un anno. stessa cosa quando sono andato a Padova:stessa indifferenza e clima molto snob. Morale. Ho preso una tesla. Ps. Forse smart ha bisogno di una rete di vendita dedicata perché è palpabile l indifferenza dei concessionari mercedes dove si appoggia il marchio.

    1. Smart è di mercedes, il problema è che le nuove smart sono cinesi ricarrozzate… un po come le “italiane” dr.
      Certo si affidano ad un produttore con standard qualitativi più elevati, ma ovviamente ne conce ne assistenza le gradiscono.

  6. quinta nel suo segmento in italia fino ad ora con 261 esemplari nel segmento c-suv…la prima è la bmw ix1 con 1218, scenic 586, atto 447, 3008 459, Ix2 334…

  7. Mauro Testoni

    Condivido ciò che avete detto, Smart significa auto piccola da città per il 99% della gente. Farla diventare un SUV elettrico in un sol colpo secondo me non è stata una genialata.
    Il prezzo: 43 mila è in linea con altre offerte simili, ma tutte quante superano la soglia psicologica di acquisto per una elettrica, che secondo me deve essere sui 30 mila € per un’auto con percorrenza WLTP 400/450km; oppure 20 mila € per un’auto con percorrenza WLTP 300km.
    Parlo di soglia psicologica per una persona che normalmente si orienta su una utilitaria o poco più su col livello. Chi ha un budget da 50 mila € per cambiare macchina fa meno ragionamenti secondo me, ed ha una vasta gamma di scelta.
    Quei 12 mila in più tante persone non li hanno o non sono disposti a spenderli per una elettrica che nel giro di 2 anni perde metà del valore. Lo dico per esperienza diretta, ho acquistato una Megane di 2 anni con 28 mila km a meno della metà del prezzo di listino. Da un privato ovviamente. Le concessionarie ti scontano poco più dell’IVA di fatto e quindi nuovamente rendono il prodotto non appetibile.
    Le infrastrutture di carica ci sono, ma mancano i soldi per iniziare l’avventura ai più che sarebbero disposti a buttarsi sulle BEV…

    1. ” superano la soglia psicologica di acquisto”, è quello che ho detto in maniera semplificata in un altro commento e subito mi è stato risposto che non è vero, perchè c’è anche questa e poi anche questa auto che costano uguale e valgono meno, ecc. Ma vorrei ricordare a tutti che le bev non sono le auto più vendute, bensì le dacia sandero e le fiat panda! E ancora stiamo parlando di auto da 40 mila euro? Siamo in Italia, gli stipendi sono fermi da 30 anni e hanno anche perso di potere d’acquisto, come faremo a procedere sulla strada della transizione energetica? E domani il meteo dice che in città ci saranno quasi 40 gradi. Bisogna stare coi piedi per terra.

  8. Anch’io ho una #1 premium della quale sono soddisfattissimo, design unico, prestazioni fantastiche, consumi buoni, ricarica più che bene. Anch’io ho riscontrato che alla gente piace, però in giro non se ne vedono. Sono d’accordo che il rapporto qualità sia molto alto. Penso che Smart dovrebbe mettere in campo una campagna pubblicitaria degna dei suoi prodotti

    1. Non è così il prezzo è giusto, pensa che allo stesso prezzo potevo prendere la r4 o la avenger. Valutate voi se parliamo dello stesso prodotto

      1. prezzo da quasi 37 a 48 mila euro? Sarà anche giusto come dice lei, ma non è un prezzo popolare, non tutti se lo possono permettere…e quelli che possono perchè non la comprano? Mi dispiace, non la posso aiutare, bisognerebbe domandarlo a loro.

  9. Antonio Guacci

    Il mio pensiero è che la Smart #1 non venda perché è qualcosa di completamente estraneo all’idea che abbiamo di cosa sia una Smart (su questo sono perfettamente d’accordo con la redazione), in sostanza è un SUV da 40.000 € in un mondo in cui tra i SUV da 40.000 € c’è la qualunque, e quando qualcuno pensa “voglio prendermi un SUV da 40.000 €”, di sicuro il primo pensiero non è la Smart #1 (personalmente, è invece la Model Y: ok che assemblaggi e verniciatura sono un po’ così così, ma comunque non è il SUV di riferimento in quella fascia di prezzo per nulla).
    Io vedo la Smart #1, e penso che possa star bene in una fascia di prezzo tra i 30 e i 35.000 €: più cara invece diventa meno appetibile e si perde nell’anonimato di decine di altri SUV (che ugualmente non vendono granché), tutti nascosti dietro la presenza scomoda della Model Y.

  10. Alessandro D.

    Vi propongo una chiave di lettura.

    Il nostro amico Nicola ci dimostra in maniera inequivocabile ciò che vi racconto in merito al “valore” di un oggetto. (e che non sostengo io: è cosa assolutamente arcinota e accettata da chi si occupa di queste dinamiche)

    E cioè che il valore di un oggetto non è intrinseco all’oggetto medesimo, ma consta in ciò che gli altri sono disposti a pagartelo.

    Nicola ritiene che 38000 euro meno eventuali incentivi sia un prezzo congruo per la Smart in questione.
    E anzi lo ha dimostrato coi fatti perchè se l’è comprata davvero, e non soltanto a parole come farebbero in tanti.
    Quindi nulla da dire, anzi, mi congratulo se ne è felice, dico sul serio.

    Però evidentemente non c’è abbastanza gente che la pensa come lui.
    Quindi la spiegazione è semplice: se la macchina va bene ma non vende, tra le possibili cause ci metterei che il cliente disposto a spendere quella cifra per un veicolo elettrico è assai probabile che non ritenga la Smart 1 meritevole dei suoi 38000 euro.

    Magari nemmeno per colpa del mezzo, banalmente per “colpa” del marchio.
    Da Smart ci si attende che “faccia le smart”, una vettura così grossa e impegnativa esula dall’immagine del marchio e non viene percepita come “meritevole di interesse”.

    Un meccanismo tutt’altro che nuovo.
    Esempio: la percezione ancora nei primi anni 2000 delle moto Aprilia di grossa cilindrata.
    Spoiler: le RSV, le Tuono e compagnia cantante andavano a meraviglia, le ho provate/avute tutte.
    Eppure l’ Aprilia rimaneva sempre quella fabbrica “che fino a ieri faceva motorini e al massimo le 125, l’assistenza fino all’altro giorno ha sempre fatto gli scooter, cosa vuoi che sia capace di far la manutenzione su queste moto così complicate e grosse”
    Una frase che ho sentito per decenni, vi giuro.
    Morale? le Aprilia, moto sovente ottime al netto dei gusti estetici, son sempre state “un gradino sotto” nella percezione rispetto ad esempio alle Ducati.
    Che invece a volte erano anche un po’ dei rottami, digiamolo, ho avuto sotto le terga pure quelle in abbondanza.
    Ok, potrei farvela più lunga, ma mi stoppo, credo di aver spiegato un po’ l’argomento.

    Cosa che, di striscio, mi permette di rirpoporvi un’altro dei miei cavalli di battaglia in materia: se un prodotto non vende, non è colpa del cliente ma è colpa del prodotto.

    1. Beh, le Aprilia che andavano benissimo, parliamone… Io avevo la Pegaso 600 , ed avevo venduto la mia fida Yamaha XT 600 per comprarla. Me ne sono pentito un milione di volte, si è rotto tutto quello che si poteva rompere, sono rimasto a piedi un sacco di volte, poi la ho data indietro al concessionario comprando uno scooter. Riguardo alla Smart , prezzo attuale 43650€, se a lui sembra giusto va benissimo, però non credo che tantissime persone possano investire una cifra simile per l’auto e se lo fanno non comprano la Smart…

      1. Alessandro D.

        -Io avevo la Pegaso 600-

        E la capisco, condoglianze.
        Quella col Rota(ma)x 560.
        Già la 650 andava molto meglio.
        Succede.
        Errare è umano.
        D’altronde gli errori si fanno e servono a imparare, e quelli che si sposano più di una volta dimostrano di non aver imparato dai loro errori. 🙂

        Infatti io parlavo di moto dal 2000 in poi.
        Non che andassero tutte perfettamente, ma ad un certo punto (grossomodo con la prima RSV) le cose sono decisamente cambiate.

        Ma la verità l’aveva capita subito uno che di moto ne sapeva davvero:
        “Aprilia ha tirato fuori la miglior bicilindrica sportiva di sempre… Per fortuna di Ducati nessuno se ne accorgerà mai”
        Carlo Talamo così commentava l’uscita della RSV1000.

        -Yamaha XT 600-

        Anno?
        mi faccia sognare e mi dica Tènèrè prima serie, azzurra…

        -non credo che tantissime persone possano investire una cifra simile per l’auto e se lo fanno non comprano la Smart…-

        Che è esattamente la stessa cosa che ho detto io se ci pensa bene.

      2. Mi dispiace che hai avuto problemi con Aprilia…io ne ho avute 2: Tuareg 600 e poi Pegaso 650 II s. e mai rotto nulla (anche se con la 2ª dovevo viaggiare con un cacciavite in tasca per regolare la carburazione…mai stabile).

        Per l’ apprezzamento dei marchi…ho imparato che spesso varia molto da zona a zona….in alcune certi marchi sono apprezzati e godono di buona commerciabilità anche da usare…mentre in altre erano praticamente invendibili (ed ho visto molte concessionarie chiudere dopo pochi anni di tentativi di sviluppare la zona).

        In un mercato da 4% BEV sicuramente essere poco conosciuti non aiuta … nonostante le auto siano ottime ed i prezzi abbastanza allineati considerando tecnologie e dotazioni.

        Di auto termiche da oltre 43000 euro ne vengono consegnate a migliaia…e magari non hanno né le prestazioni né le dotazioni della Smart Brabus… quindi non è un problema di costo, visto che in Italia di benestanti c’è ne sono molti….anche se nella top ten purtroppo ci sono solo macchinette e macchinine economiche…. segno che ci stiamo impoverendo sempre di più….e bisogna che si impegnino veramente ra5per sviluppare politiche adeguate a risollevare le sorti di questo paese.

        1. Probabilmente chi può permettersi quella cifra vuole però altri brand, anche solo volvo per dire nonostante offra meno a parità di prezzo. Resta che prezzi da 40k tolgono via tante persone magari anche ragazzi interessati all’ ambiente.

    1. Posso assicurarvi che l’ho confrontata con tante auto, perché risparmiare fa comodo a tutti soprattutto di questi tempi , ma vi sfido a vedere i prezzi delle auto di oggi. Recentemente un mio nipote ha acquistato per la stessa cifra della mia smart una Troc motore benzina con cambio automatico che non si avvicina neanche lontanamente alla mia auto. Specialmente noi che frequentiamo questo sito, non a caso “vaielettrico”, dovremmo rilevare che il problema dell’elettrico sono le continue fake. Io credo, possedendo un auto elettrica che oggi sia fondamentale avere una colonnina a casa ed i prezzi ancora alti delle colonnine, che purtroppo non tutti possono avere! Il problema non credo sia il prezzo che vi assicuro oggi risulta alto anche per il termico. Allo stesso prezzo ed a parità di accessori ho un preventivo per la nuova renault 4 più cara di 5000 euro rispetto alla mia brabus! Tornando a smart credo che il problema sia pubblicitario né vedo poca!!! A dirla tutta poi sono contento che ce ne siano poche così almeno ho un auto più esclusiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Maxi ordine Amazon: 5.000 furgoni eSprinter ed eVito da Mercedes

Articolo Successivo

Più HPC in autostrada e ricarica da 50 kW in tutti i parcheggi

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!