Home Auto La rivoluzione Audi e-tron comincia dalla presa di casa

La rivoluzione Audi e-tron comincia dalla presa di casa

0

Audi, ovvero: non solo auto, ma anche dispositivi di ricarica domestica per i clienti che sceglieranno i nuovi modelli elettrici della gamma e.tron.

E’ questo l’obiettivo dell’’accordo firmato dal costruttore tedesco con due aziende, Sma Solar Technology del gruppo Siemens e Hager Group, specializzate rispettivamente nella fornitura di sistemi di autoproduzione a pannelli solari e in dispositivi intelligenti di ricarica e stoccaggio di energia elettrica.  Si tratta insomma di progettare un “ambiente” per la ricarica delle auto con modalità più evolute  e accelerate rispetto alle normali Wall Box, che richiedono notti intere di connessione. Il nuovo sistema Audi consentirà invece di fare il pieno dell’auto in poche ora anche a casa, sfruttando una potenza di 11 kW o addirittura 22 kW con la opzione della doppia connessione. Il sistema si chiama Home Energy Management System (HEMS) e avrà un’attenzione particolare anche ai costi di ricarica, concentrando i prelievi dalla rete nei momenti di minor richiesta, quando le tariffe sono più convenienti.

Questo tenendo conto delle esigenze di viaggio del cliente e informandolo in tempo reale sullo stato della ricarica  attraverso il portale myAudi. Se le abitazioni saranno dotate anche di pannelli solari, HEMS ne sfrutterà l’energia ricaricando a costo zero. La decisione di utilizzare l’ energia della rete o quella autoprodotta sarà presa dal sistema anche tenendo conto delle previsione sulla quantità di irraggiamento solare nelle ore successive. Infine HEMS coordinerà la richiesta di energia per la ricarica dell’auto con le esigenze del consumo domestico, e in caso di black out, potrà cedere l’elettricità immagazzinata per garantire il funzionamento dei dispositivi vitali per l’abitazione.

Audi e.tron sarà in strada entro il prossimo agosto e sarà la prima di una gamma di una ventina di veicoli elettrici o ibridi plug-in che Audi intende vendere in almeno 800 mila esemplari a partire dal 2025. «In continuità con i nostri standard qualitativi premium _ ha detto Fermin Soneira, responsabile del marketing di prodotto Audi _ vogliamo che l’auto elettrica si inserisca in una sistema di casa intelligente e sostenibile, fornendo ai clienti un reale valore aggiunto. L’accordo di oggi ci permette di offrire loro la massima convenienza nella ricarica».

Pur con proposte meno sofisticate, anche Nissan, Renault, Psa e Tesla hanno colto il nesso tra casa intelligente e auto elettrica offrendo dispositivi di ricarica e stoccaggio di energia domestici abbinati al veicolo.

Apri commenti

Rispondi