Ad otto mesi di distanza dall’annuncio del suo rilancio, riparte finalmente anche la vita aziendale di Morris Garage, per tutti MG. Un marchio storico, oggi di proprietà della cinese SAIC, partito da un’officina inglese nell’ormai lontanissimo 1924 che oggi, a distanza di cinque anni dall’ultimo modello immesso sul mercato, ha deciso di ripresentarsi con una visione ben precisa.
Tre i punti fondamentali, descritti dal suo direttore marketing Edoardo Gamberini: «Il nostro sarà un impegno verso la mobilità del futuro, con l’attenzione verso i clienti e la voglia di portare prodotti che siano il più competitivi possibili». Riassumendo: auto elettriche a prezzi vantaggiosi che piacciano al cliente finale.
Riparte (in modalità elettrica) la storia di MG: la gamma prodotto
C’è soddisfazione anche nelle parole di Andrea Bartolomeo, country manager di MG Motor Italia, che annuncia l’arrivo sul mercato della MG Marvel R elettrica ma non solo: «Un Suv coupé che presentiamo con due potenze di batteria e tre allestimenti – precisa – ma che sarà solo la punta dell’iceberg della nostra offensiva».
Già, perché MG ha illustrato nella sua completezza la gamma di prodotti in arrivo sul mercato italiano: ben quattro modelli in cinque versioni, per un parco prodotto decisamente allettante. Perché si va dalle vetture 100% elettriche, comprensive della prima station wagon, alla MG ZS a benzina, che si affianca alla versione EV e viene presentata con un prezzo intrigante, solo 13.950 euro. E poi, oltre alla ZS e alla già citata Marvel R, spazio anche alla MG5 e alla EHS. Andiamo con ordine.
http://youtube%20https://www.youtube.com/watch?v=ZxWG2kYzUyo
La nuova MG ZS, 100% elettrica e benzina
La MG ZS arriva sul mercato italiano nella versione a benzina con due motori, un 1.5 aspirato e un 1.0 turbo entrambi, ma anche con la sua proposta 100% elettrica, il cui arrivo negli MG Store italiani è previsto entro la fine dell’anno. Sarà offerta con due allestimenti, denominati Comfort e Luxury, e due varianti di batteria, Long Range da 70 kWh consentirà un’autonomia, dichiarata dalla casa, di 440 km (WLTP) rispetto ai 263 km dell’attuale modello. E una Standard Range da 50,3 kWh (autonomia di 320 km). La versione Long Range è equipaggiata di serie con una trifase da 11 kW a bordo. Il prezzo? Quello di partenza è addirittura inferiore rispetto al modello precedente, da 33.490€ per la versione Comfort con batteria da 50,3 kWh, e da 37.990€ per la versione Comfort con batteria da 70 kWh.
La vera novità è la MG Marvel R Electric, che abbiamo anche potuto provare seppur parzialmente per quanto riguarda tempi e modi. L’ammiraglia MG (0-100 km/h in 4,9 secondi), che si presenta sul mercato con un prezzo a partire da 32.550€ per la versione Comfort RWD (con ecoincentivi però), offre interni spaziosi e raffinati, curati nei dettagli. Colpisce in particolare il touchscreen centrale da 19,4’’, che ricorda molto quello di Tesla, per gestire il nuovissimo sistema di connettività MG iSMART. Tre i livelli di allestimento (Comfort, Luxury e Performance, tutti con interni in pelle e Alcantara e impianto Bose a corredo) e due varianti di motorizzazioni e trazioni avanzate (RWD e AWD). L’allestimento Comfort e Luxury hanno la trazione posteriore, due motori elettrici, una potenza di sistema di 132 kW (180 CV), 410 Nm di coppia e
Chiaramente, dopo aver visto tutte le disavventure di una grossissima casa come VW e le sue ID (e non solo lei, anche Renault ha le sue grane, idem Peugeot/Opel) ferme settimane intere in officina senza capirne il motivo, pezzi che non esistono/non arrivano….una cinesona con una rete d’assistenza appena passabile è di colpo un grande affare ?
A 30’000 (TRENTAMILA) euro di partenza ?
Sul serio ???
Giuseppe tutti gli smartphone (iPhone incluso) sono fatti in Cina, così come tutti gli schermi tv. Anche la Dacia Spring è fatta in Cina. Le Tesla che compri oggi sono fatte in Cina. La Volvo produce in Cina. Quindi dire che un’auto è prodotta in Cina non è offensivo, è un complimento. Poi, certo, non tutte le auto cinesi sono uguali come non tutti gli smartphone sono uguali: alcuni brand sono migliori di altri.
Per 32.550 euro, dovendo scegliere tra una ID3 base e questa MG, io sceglierei questa. Anche perché l’assistenza di VW non sta brillando né sta offrendo tutto questo gran vantaggio rispetto ai brand (come Tesla) con reti di assistenza più essenziali.
Maggiori informazioni qui: https://mgmotor.eu/model/marvel-r
Quando dico che i dinosauri europei devono smetterla con le scuse, a questo mi riferisco. MG è un’azienda con spalle più piccole delle loro eppure questa Marvel R letteralmente disintegra la VW ID4, la straccia, la cancella letteralmente dai listini: non che non venderà, perché i consumatori sono per metà dei polli, ma tra la VW ID4 e la Marvel R non c’è storia, la Marvel R è 1000 volte superiore, su tutto. Guardate il sito, guardate le performance, guardate la garanzia, guardate i prezzi, guardate gli interni e guardate la tecnologia. Leggendo le specifiche dell’auto non c’è nulla che manca, l’auto è già completa di tutto ciò che serve.
MG con questo modello è diventato la migliore alternativa possibile a Tesla, assolutamente credibile: se anziché un suv fosse stata una spider, starei già valutando di fare il cambio e passare all’elettrico. Il prezzo c’è ed è onesto. Ora attendiamo la prova su strada per confermare la qualità: brava MG! Ben fatto! Ma le impressioni di guida di chi ha già acquistato MG elettriche ad oggi mi fanno davvero ben sperare …
Bene, se ne sei convinto acquistala e poi ci dirai come va veramente, se rispecchia o meno le aspettative, consumi inclusi.
E se avrai grane, come si comporterà l’assistenza, se la garanzia è solo sulla carta.
Attendo fiducioso di leggere la tua recensione.
L’ho scritto: “se anziché un suv fosse stata una spider, starei già valutando di fare il cambio e passare all’elettrico”. Odio i suv, non me ne piace nessuno, dall’Urus in giù. Piacciono a molti miei amici, motivo per cui a loro suggerirò questo modello (l’ho fatto anche questa sera a cena con un mio amico che ha 2 suv).
Comprerei molto volentieri una MG Cyberster, se MG deciderà di produrla ad un prezzo abbordabile.
Comunque ci sono persone che hanno comprato MG e l’hanno recensita su questo sito, parlandone bene, magari puoi chiedere maggiori dettagli a loro …