La ricarica in Sicilia? Nessun problema

La ricarica in Sicilia? Nessun problema, ci racconta un lettore napoletano dopo una vacanza nell’isola. Un giudizio all’opposto rispetto a un altro lettore che invece aveva trovato difficoltà, in particolare nell’agrigentino. Vaielettrico risponde. Volete raccontare anche voi la vostra vacanza? Scrivete a info@vaielettrico.it

Era il mio primo viaggio lungo, da Napoli alla Sicilia

la ricarica in Sicilia

“Vi scrivo da Napoli e vorrei condividere con voi la mia esperienza in elettrico. Ho sempre sognato un lungo viaggio con la mia Peugeot e-2008 e quest’anno ho realizzato il mio desiderio: un tour della Sicilia. La mia esperienza dimostra che, con la giusta preparazione, viaggiare in elettrico non è solo fattibile, ma può essere un’occasione per riscoprire il piacere di rallentare. Per affrontare il caldo estivo e il traffico, sono partito da Napoli alle 3 del mattino. Ho usato l’app E-Routes per pianificare il percorso. Nonostante l’interfaccia non sia il massimo, i suoi suggerimenti si sono rivelati preziosi. Mi ha indicato le soste e il livello di ricarica consigliato, ma per evitare l’ansia da autonomia, ho sempre preferito ricaricare fino all’80%. Studiando il percorso per massimizzare tempo e comodità.

Ecco come e dove avevo pianificato le soste

La sicialia in elettrico
Qui e sotto due tracciati di ricarica inviati dal lettore.
  • Polla: A soli 200 metri dall’uscita autostradale, le colonnine erano tutte libere. Ho usato una colonnina da 150 kW, che ha ricaricato la mia e-2008 (con pacco batterie da 50 kWh) in soli 20 minuti, raggiungendo la potenza massima di 90 kW.
  • Frascineto: Appena usciti dall’autostrada, sosta per ricaricare e fare colazione al Bar Mario, famoso per i suoi squisiti cornetti. Tra ricarica e pausa,  30 minuti.
  • Pizzo Calabro: Qui ho deciso di fare una sosta più lunga per riposarmi, ricaricando l’auto completamente in 40 minuti.
  • Messina: L’ultima ricarica prima di Catania è stata a Messina, in una colonnina Enel X. Nonostante la posizione scomoda, la ricarica è stata efficiente e mi ha permesso di arrivare a destinazione con un ottimo 30% di autonomia residua.

La ricarica in Sicilia? Tutto ok, e ho speso meno che a benzina

la sicilia in elettrico

Contrariamente a quanto si sente spesso, non ho avuto problemi a trovare colonnine in Sicilia, soprattutto nella zona di Marina di Ragusa, ben attrezzata. Il viaggio di ritorno è stato un po’ diverso a causa del caldo: partendo alle 10 del mattino, il consumo energetico è stato maggiore. Sono arrivato a Catania con appena il 20% di batteria, ma ho trovato un’ottima soluzione in un centro commerciale: colonnine fast a un costo eccezionale, 0,39€/kWh! Le tappe successive sono state Gioia Tauro, Falerna, Frascineto e Polla, seguendo la stessa strategia dell’andata. E sono tornato a casa con il 40% di carica. Viaggiare in elettrico mi è costato meno che con un’auto termica. Le soste sono più frequenti, ma cambia il modo di viaggiare. Non è un limite, ma un invito a prendersi delle pause e a godersi il tragitto. La mia e-2008 e io ci siamo goduti ogni km. A chi si lamenta della rete di ricarica, il consiglio è semplice:
  1. Armatevi di app: usatele per confrontare prezzi e disponibilità. E sapere dove si trovano le stazioni vi eviterà lo stress.
  2. Ricaricate fino all’80%: anche se l’app suggerisce meno, 5 minuti in più di sosta con una colonnina fast vi daranno grande serenità“. Daniele Vincenzo Freni

Risposta. La Sicilia è stata tra le mete più gettonate dai nostri lettori nell’estate che sta finendo. Con esiti contrastanti per quel che riguarda la pagella di ricarica: zone molto ben servite, altre un po’ più sguarnite. Situazione che continua comunque a migliorare anno dopo anno, anche come stazioni ad alta potenza. 

– Incentivi in arrivo, come funzionano: guarda la VIDEO-GUIDA

TAG: La ricarica in Sicilia

Visualizza commenti (1)
  1. Io non ho un auto elettrica ho Toyota CHR plug in, io invece ho avuto esperienza negativa stalli di ricarica occupati da auto in sola sosta, poi una ricarica per una batteria 13 kvh ho speso 10.42, il tutto a Taormina. Mai più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Più economiche e sostenibili: elettriche battono plug-in

Articolo Successivo

Ricarica induttiva by Porsche: a casa tua a 11 kW

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!