La Porsche Taycan 4S costerà circa 107 mila euro. E sarà quindi la più economica (si fa per dire…) tra le versioni del primo modello elettrico della Casa di Stoccarda.
La Porsche Taycan 4S: range da 407 km

Dopo avere presentato la Taycan Turbo e Taycan Turbo S al Salone di Francoforte (leggi qui), la Porsche ha svelato la terza versione. Stiamo parlando comunque di un’auto dalle prestazioni di tutto rispetto. Con accelerazione da 0 a 100 in 4 secondi (da qui il nome) e velocità massima di 250 km/h. E con la possibilità di scegliere tra due pacchi-batterie. La più abbordabile (a circa 107 mila euro, appunto) avrà 407 km di autonomia con batterie da 79,2 kWh. La 4S più costosa, 6.521,20 euro da pagare in aggiunta, avrà invece un range di 463 km e 93,4 kWh di batterie. Diversa anche la potenza (in entrambi i casi doppio motore con trazione integrale): la versione base arriverà a 390 kW, l’altra a 420 kW.
— Altre info cliccando qui, sulla Newsroom Porsche
Un confronto con la Tesla Model S
MODELLO | Autonomia | Velocità e 0-100 | Prezzo in euro |
---|---|---|---|
Porsche Taycan 4S batteria da 79,2kWh | 407 km | 250 km/h 4 secondi |
107.000 |
Porsche Taycan 4S batteria da 93,4 kWh | 463 km | 250 km/h 4 secondi |
113.500 |
Tesla Model S Performance batteria 100 kWh | 590 km | 261 km/h 2,6 secondi | 105.700 |

A questo punto non è più così ardito accostare questa versione della Taycan con la più costosa versione della Tesla Model S, la Performance. Come si può vedere dalla tabella sopra, la bilancia sembra pendere a favore dell’auto californiana. Che, con un prezzo leggermente inferiore, offre più range e più prestazioni. Dalla sua l’auto tedesca ha solo la velocità di ricarica: anche la 4S rifornisce in un baleno, fino a 225 kW per la versione base, fino a 270 la versione più costosa. E poi la Taycan è una Porsche ed è un prodotto nuovo, mentre il Model S è un po’ datato. Non a caso la marca tedesca per la Taycan parla di vendere 30 mila macchine nel 2020, numeri dai quali il Model S è ben lontano.
- Confronto Taycan-Model S: leggi questo articolo

Materiali riciclati per gli interni
Tornando alla famiglia Taycan, si nota subito che nel design la 4S non differisce molto dalle altre due versioni. Di nuovo c’è la piccola presa d’aria frontale. E il colore nero dei paraurti laterali e del diffusore posteriore.
Le pinze dei freni sono verniciate di rosso, con cerchi da 19 pollici (alle Turbo arrivano a 21 pollici). L’interno della Porsche Taycan 4S è parzialmente in pelle. Ma per la prima volta viene proposta anche una versione completamente senza pelle. L’abitacolo è realizzato in parte con materiale riciclato innovativo. Così, per sottolineare la sostenibilità dell’auto elettrica, anche se sportiva. Come cambia il mondo…
per la taycan s non serve la model s performance, basta la model 3 performance, nettamente migliore sotto ogni voce prestazioni e autonomia con prezzo di oltre 40.000 euro in meno
Più che altro mi pare che ‘sta Porsche ne buschi dalla model 3 performance
Sono due auto completamente diverse mi sa…
Va considerato anche l’handling. Bisogna provarle entrambe. Una vettura non deve solo andare veloce
Caro Degli Esposti, nei suoi panni questo articolo non lo avrei pubblicato. Perchè mi sembra fatto apposta per allontanare dall’auto elettrica il comune cittadini; al quale non frega niente di poter andare da 0 a 100 in 4 secondi e preferirebbe metterci magari 10 secondi, ma poter fare 600 o 700 km con un “pieno” come fa con normalissime auto termiche che gli costano un decimo.
Beh, anche nelle auto a benzina ci sono le Ferrari e ci sono le Panda. E il fatto che si scriva delle Rosse non toglie che la gente comune si compri una bella Pandina, no?
Beh Leonardo se paragoni questa porsche ad una vettura che costa 10 volte meno non stai proprio bene. Preferisco fare 300 im in porsche e fermarmi 20 minuti piuttosto che 500 in panda. Sorry.
Ma che paragoni fai?
Come linea secondo me è riuscitissima.