Home Vaielettrico risponde La polizza auto costa di più con l’elettrica: perché?

La polizza auto costa di più con l’elettrica: perché?

59

La polizza auto costa di più con l’elettrica: perché? Marcello è passato dalla Golf alla ID.3 e riscontra con sorpresa un aumento considerevole. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it

la polizza autoLa polizza auto della mia VW ID.3? Quasi il doppio della Golf che avevo prima…

“Scrivo con un pò di amarezza in quanto sono appena passato alla mobilità elettrica ed è il momento di rinnovare la polizza RC auto. Premetto, contentissimo del cambiamento, non torno indietro. Ma dico amarezza in quanto vedo per il primo anno un sostanzioso aumento dell’importo annuale RC auto rispetto al recente passato, considerando zero incidenti. Ecco alcuni dati. Auto precedente: Volkswagen Golf V serie, 1595cc, 75 kW, RC auto: 2012 297€ Direct line – 2013 271€ Linear –2014 261€ Linear- 2015 259€ Tua- 2016 234€ Genialclick – 2017 244€ Genialclick- 2018 247€ Genialclick- 2019 211€ Prima – 2020 192€ Prima – 2021 169€ Genialclick – 2022 159€ Prima – 2023 168€ Prima – 2024: i preventivi per la ID.3 1St Edition Pro performance (58kWh) da 70kW sono tutti attorno ai 300€. Cosa giustifica questo aumento quasi del 100% ? Ero rimasto che la mobilità elettrica risulta meno a rischio, o sbaglio? Considerando l’assenza di incidenti in tutti questi anni, a cosa è dovuto l’aumento di rischio? Personalmente, oggi penso di essere anche più prudente rispetto al passato nella velocità in autostrada e nel modulare la frenata sfruttando le caratteristiche dell’elettrica, eppure… Solo io ho questo riscontro?“. Marcello Pietri

la polizza autoMeno incidenti, ma costi di riparazione più alti: è la tesi degli assicuratori

Risposta. Anzitutto complimenti per la cura certosina con cui ha archiviato anno per anno il costo della polizza RC. Venendo al nocciolo della questione: sarebbe tempo che l’Associazione degli assicuratori, l’Ania, facesse un po’ di chiarezza sui costi di assicurazione di un’elettrica in generale, non solo per la RC. Perché in una prima fase si era detto che in auto elettrica si va più piano e l’incidentalità è minore. E i prezzi delle polizze erano più bassi. Poi, però, sono stati pubblicati studi secondo i quali i costi delle riparazioni sono in media più salati rispetto a quelli dei veicoli tradizionali. Questo sostiene per esempio un report della compagnia di assicurazioni americana Mitchell International. Sono dati influenzati dalla grande diffusione di modelli Tesla, che richiedono interventi di ripristino più complessi e con un alto costo nel prezzo dei ricambi. Nel dubbio, in attesa di avere dati statistici più ampi, gli assicuratori nostrani, per non sbagliare, si muovono verso l’alto. Vediamo se qualche altro lettore è riuscito a spuntare prezzi più competivi…

la polizza auto– Leggi anche: un botto con la Tesla? Può costare un botto…

Il nuovo VIDEO di Paolo Mariano: BYD Dolphin, 400 km di autostrada con l’elettrica da 20 mila euro

Apri commenti

59 COMMENTI

  1. quando ho preso la M3 ho fatto il preventivo con la mia compagnia per il passaggio dall’auto precedente (l’anno assicurato era iniziato da pochi mesi) e mi hanno sparato 1.200 di integrazione. Sono andato sui comparatori e ho trovato una compagnia (italiana, non est europa, una delle più famose in Italia) che mi ha assicurato un anno intero a meno di 800, stesse garanzie.
    Ogni anno rifaccio questo giochino e ogni anno cambio compagnia, perché immancabilmente quella dove sono mi spara un prezzo molto più altro del resto del mercato… senza andare in Polonia

  2. I costi della RCA si basa anche coi costi medi avuti dalle assicurazioni dovuti dai danni fatti da terzi, il buon comportamento di avvantaggia nella classe ma il fatto che tu non faccia incidenti ma l’assicurazione debba pagare quelli altrui nei tuoi confronti ai conti degli utili dj fine anno incide poco o nulla, tranne che tu non abbia una kasco.

  3. al netto delle assicurazioni che lavorano tutte in perdita (😇 sono) 🤣🤣,
    al netto di tutte i loro calcoli reali e/o presunti tali

    il peso delle auto ice è aumentato in modo allucinante, e le bev lo sono già di partenza: ne consegue che in generale in caso d’incidente l’energia cinetica negli urti sia maggiore.
    se a ciò associamo la proliferazione di sensori vari, fari led ed elettronica varia e assortita (quasi sempre irreparabile), strutture ad assorbimento graduale e pezzi che “costa di più riparare che metterlo nuovo”, ecco che i conti delle carrozzerie salgono alle stelle..
    il risultato, per tutti, è l’aumento dei costi assicurativi

    esempio banale di un mese fa: ho graffiato la portiera posteriore della 208 di mia sorella entrando in garage, nessuna ammaccatura.
    mezza portiera e inizio parafango: SOLO carteggiare, “stuccare” e verniciare 600 euro+iva..

    • Comunque, dati aggiornati al 30 marzo 2024: il prezzo medio di una RCA in Italia è di 394 euro. Il nostro amico si lamenta del preventivo a 300…..

  4. Scusate, ma cosa centra il fatto che le riparazioni costa di più? L’ rca serve per tutelare gli altri, non se stessi.

  5. Parliamo in generale di cifre molto basse, dove ogni aumento e’ in percentuale molto rilevante.
    Come gia’ detto, il parco circolante elettrico in Italia e’ ancora trascurabile e le assicurazioni stanno rimodulando i loro parametri, ovviamente al rialzo, man mano che hanno dati.
    Faccio notare che alcune elettriche sono risultate piu’ inclini ad incidenti, soprattutto Tesla. Ovviemente non e’ solo l’auto ma la clientela media di queste auto, come tuttora sono le BMW in UK ad esempio.

  6. Dopo tutti questi commenti ancora mi sto chiedendo come Marcello, in tutto questi anni, sia riuscito ad assicurare una 1600 a un prezzo più basso del mio scooter 150….tenendo conto che sono in classe 1 da circa 15 anni e la mia Città (Reggio Emilia) non è tra le più care…

    • Tutto dipende, io assicuro una vettura 6000 a meno di 500 euro con cristalli, carro attrezzi, scasso, assicurazione guidatore e assicurazione legale e/ copertura patente e nessuna rivalsa se mi beccano e mi ritirano patente da ciucco o fatto. Se vuole l’auto la si può anche assicurare con 100. € anno se fai polizze con compagnie dell’es Europa

      • Se vuole l’auto la si può anche assicurare con 100. € anno se fai polizze con compagnie dell’es Europa

        ——-
        complimenti per il consiglio

        come si è visto nella puntata di report vanno di moda assicurazioni est europa soprattutto polacche soprattutto a Napoli, si radia per esportazione il proprio veicolo anche nuovissimo qui, si immatricola in Polonia e si prende a noleggio
        qui ci sono furbissimi che comprano una auto facciamo una tesla a 50.000 euro, la radiano, qualcuno in Polonia la intesta a sè , quindi legalmente può farne quello che vuole
        l’assicurazione polacca ovviamente non paga , MAI, qualsiasi danno hai subito in un incidente con uno con targa polacca dovrai rivolgerti al fondo vittime della strada che è alimentato dalle assicurazioni stesse, col moltiplicarsi di casi simili le assicurazioni sono costrette ad aumentare le polizze agli utenti non furbissimi, d’altronde pagano danni senza aver incassato un centesimo di polizza

        ovviamente Eraldo è assicurato all’estero, se è così gli auguro di sfasciare totalmente la sua auto in un incidente con tizio targato Polonia

  7. Come le tocchi ti rovinano, vedete voi. Presa di ricarica giustamente messa davanti costa 1700 e devi cambiarla tutta anche se si rompe solo la molla. Sono bombe che danno grandi danni appena le tocchi

  8. i premi sono aumentati molto ovunque, vi ricordo che abbiamo avuto l’inflazione a +12% l’anno scorso, chi volete che ci rimetta? preoccupatevi di far valere i vostri diritti invece, che in piazza per gli aumenti degli stipendi non vedo proprio nessuno…

  9. Io Peugeot e208 GT pack 430€ annui RCA+vandalici+cristalli+animali selvatici+veicoli non assicurati+furto/incendio forse altre cose ma non ricordo(no kasko però)

    • Posso chiederti con che compagnia assicurativa sei? Possiedo una e-208 allure pack con più o meno le stesse coperture che hai elencato ma l’ultimo anno ho speso oltre 750 €

  10. Bah…l’unico motivo che potrebbe lontanamente venirmi in mente è che con il maggior peso delle BEV, un eventuale impatto potrebbe essere più dannoso per il veicolo terzo, ma non so se esiste già una statistica degna di nota in tal senso.
    Mah.

  11. Nessuno dovrebbe essere dichiarato “colpevole” prima di un giusto processo.. è un principio costituzionale no?

    Comprendo un forte aumento per assegnazione categoria di rischio più elevata DOPO un incidente …. assolutamente non PRIMA, semplicemente comprando una BEV…

    A maggior ragione il comportamento su strada degli automobilisti “elettrici” mi sembra molto più prudenziale (magari solo per preservare l’autonomia…) di tanti guidatori, specialmente a gasolio, specialmente SUV, che vedo sfrecciare ben oltre le velocità massime, senza rispettare distanze di sicurezza e sfanalando per far “spostare” tutti gli altri (che magari stanno facendo un sorpasso a “solo” 130kmh).

    L’unico accorgimento che vorrei fosse adottato in futuro ( a parte un ritorno al vecchio “decreto Ferri” del 1988, per maggior sicurezza e diminuire inquinamento), sarebbe quello di istituire l’uso della patente speciale per veicoli ad alto peso e/o alte prestazioni (sia ICE che BEV) perché richiede conoscenze specifiche ed una certa “maturità psicologica”… Certe BEV con 0-100 in meno di 6” son da pista…. non basta aver la patente B e capacità di acquisto… e non si deve procedere per “tentativi ed errori”.

    Certo l’Italia non perde occasione per essere il “paese dei furbi” da entrambe le parti..
    compagnie assicurative che “spennano i clienti”.. e magari fan di tutto per non liquidare il dovuto quando spetta a loro … e clienti che si inventan di tutto per non pagare o farsi rimborsare … e poi c’è l’ultimo capitolo…. il ritorno in scena di tante, troppe “auto storiche” (e loro agevolazioni tariffarie) quando la maggior parte son solo inquinanti e pericolose carrette … senza alcun vero valore “storico” (al massimo “affettivo”).

  12. Non saprei, io per il mio vecchio SUV 2.0 TDI da 177cv al day1, pre inflazione nel 2015 ho sborsato la simpaticissima cifra di 2.100€ senza Kasko. Per una Model Y Long Range sono sulle 1.750 full Kasko. Cifra che tra l’altro cambiando assicurazione l’anno prossimo andrò ad erodere ancora di più. Io questo aumento dei prezzi sulle EV non lo ravviso

    • 1750, 2100 euro l’anno cui aggiungere il costo d’acquisto dell’auto senza aver percorso un solo metro, poi rifornimenti, manutenzione, eccetera

      sto curiosando sul sito http://www.italotreno.it guardo i prezzi e penso

      in Italia quasi 40 milioni di auto, tolti i minorenni e inabilitati vari per i patentati siamo ad una auto a testa, possibile che tutti in Italia abbiano assoluto bisogno di un’auto privata perché non possono soddisfare degnamente i propri bisogni di mobilità ?
      in Italia tutti partono da luoghi sperduti inaccessibili con destinazione similari ogni singolo giorno ?
      tutti risparmiano con l’auto privata perché viaggiano con tutti i posti occupati ?

      io penso di no

      • Ciao luca, guarda qui dove sono io è alta montagna: non ci sono treni, non passano autobus alle 5 del mattino quindi un autoveicolo a persona è quasi obbligatorio. Però ti dico anche che tanti la mattina si organizzano per andare al lavoro insieme, risparmiando su costi e sul mezzo di trasporto.
        Detto questo l’automobile non deve essere un risparmio ma laddove non sia una necessità, diventa una COMODITà che si paga. chiaramente più del treno e degli altri trasporti pubblici.
        Mi sembra anche normale comunque, se vuoi la comodità di essere autonomo negli spostamenti, tale comodità ha un costo.
        Ma questi sono discorsi che per quanto interessanti, trascendono un po’ il topic dell’articolo

  13. I prezzi delle polizze rca per elettriche all’inizio erano basse, normali campagne marketing per infilarsi in un mercato tutto nuovo, dove il passaparola spinge ancora molto più che sul tradizionale, abbastanza normale in quanto ancora una nicchia. Le auto son aumentate sensibilmente ma non abbastanza da giustificare un continuo sconto a favore della market share.

    Rca paga i danni agli altri, se hai una panda o una lambo i danni che fai costano uguali, l’aumento (quest’anno son cmq aumentare per tutte le auto un poco più del solito) può essere legato solo ad un aumento del rischio per chi conduce una elettrica e ad un aumento medio dei valori delle altre auto, da che ci sono elettriche nei listini di tutti i produttori, anche le termiche han fatto un bel saltello in avanti. La mia rca è aumentata di 15€ circa su quasi 200€ quindi direi che i costi di riparazione c’entrano ma fino a un certo punto. Coppia istantanea, target medio delle elettriche (nei conti c’è anche la probabilità che sia un figlio o chicchessia a guidarla), eccesso di touchscreen con distrazioni, mediamente oggi chi guida elettrico e molto tech confident… Uso cellulare alla guida etc.. Tutto corroborato da un falso senso di sicurezza perché appunto si pensa che una elettrica sia tendenzialmente più sicura… Magari lo è per il conducente ma.. Gli incidenti non li causa l’auto.. Lo causa chi la sta guidando..
    Le assicurazioni, a differenza nostra, si basano su statistica seria estremamente dettagliata nei dati utilizzati ma soprattutto sempre sul filo del “devo evitare di perderci ma devo comunque mantenere e acquisire nuovi clienti”, non so se negli ultimi 7/8 anni han trovato la formula magica ma dal ramo rca raramente han guadagni sensati, spesso vedevo compagnie in perdita per tenere market share e con il ramo vita compensavano (alla grande). Non mettono sconti per “carrozzeria convenzionata” a casaccio, con la furberia tutta italiana i conti lievitano spesso in maniera assurda, le differenze enormi tra province parlano abbastanza chiaro.
    Tutto per le assicurazioni si basa sul rischio, se aumentano è perché aumenta il rischio abbastanza da giustificare una perdita di clienti e potenziali clienti, c’è solo da capire qual’è e quanto scritto sopra mi sembra la più plausibile … Più le tasse che ci son pure quelle ad aumentare ogni anno o quasi 😂

  14. Avevo letto anch’io dei dati sui maggiori costi di riparazione che avrebbero le auto elettriche, ma, francamente, pensavo che fossero le solite notizie imprecise o riportate faziosamente.
    Questo perché essi non possono avere una relazione diretta, in ambito di garanzia responsabilità civile, con i prezzi delle polizze, sempre responsabilità civile, dei veicoli ritenuti più costosi da riparare: se improvvisamente ci fosse un inaspettato e consistente aumento di immatricolazioni di Ferrari, Lamborghini e simili, non certo economiche da portare in carrozzeria o dal meccanico, posto che queste auto non si danneggiano solo fra loro…, il possibile aumento dei costi medi del mercato riparativo andrebbe ad incidere proporzionalmente su tutte le auto assicurate, non solo sulle suddette supercar.
    Certo invece che un rilevato maggior costo delle riparazioni inciderebbe sui prezzi delle cosiddette polizze casco, quelle per intenderci che indennizzano direttamente il proprietario dell’auto, a prescindere dalle responsabilità da circolazione.
    Quindi, la sola cosa che consiglierei a Marcello è chiedere un chiarimento esplicito a chi gli ha fatto il preventivo; potrebbe anche esserci stato solo un disguido, magari, visto che si tratta di una nuova auto, sulla classe bonus/malus di ingresso che, in teoria, per le auto di nuova immatricolazione è quella intermedia, invece che quella diversa ed eventualmente più bassa che si porta dietro il proprietario che sostituisca la vecchia per cessione o demolizione.

  15. Scusate ma la vostra risposta mi ha abbastanza sconcertato. Stiamo parlando della RC non della kasko. Ceteris paribus la RC di una Rolls Royce non dovrebbe essere molto diversa di una Dacia Sandero. O no?

  16. Io con una model 3 rwd preventivo con unipol 215, generali 155, prima avevo una bmw 120 e con unipol 340

  17. Se il motivo fosse questo (maggiori costi di riparazione delle BEV), potrei capire, fino a un certo punto, un aumento sulle polizze Kasko. Ma perché aumenta la polizza RCA, che mi dovrebbe tutelare dai danni fatti a cose/terzi? Le auto elettriche fanno più danni? 🙂

    • In caso di incidente causato da terzi è la propria assicurazione a pagare i danni. Già il solo fatto che facendo l’assicurazione normale in caso di danni si sia obbligati ad andare nei centri convenzionati e non da un riparatore a propria scelta (a meno di non pagare un supplemento) dovrebbe far capire come funzionano.
      Riguardo ai costi di riparazione è vero che sono maggiori sull’elettrico, almeno per ora. In parte perché rispetto a tante termiche hanno generalmente più tecnologia, come tutta la parte dedicata agli aiuti alla guida che costano molto e tante termiche in circolazione non hanno. Inoltre per operare su un veicolo elettrico ci vuole preparazione in materia per sapere come comportarsi (quindi corsi di aggiornamento) e tanti riparatori ancora non la hanno quindi anche la cerchia di officine disposta a metterci le mani sopra è minore e quelli che lo fanno giustamente si fanno pagare di più avendo una maggiore preparazione.
      Oltretutto non vedo perché un veicolo elettrico dovrebbe fare meno danni o incidenti perché non va più piano di una termica, semmai il contrario e pesa anche mediamente di più cosa molto rilevante in caso di incidente e ammontare dei danni.
      Per concludere comunque leggendo gli altri commenti non mi pare che tutti abbiano riscontrato un costo della polizza più elevato.

  18. Può essere di tutto, noi in famiglia abbiamo due auto identiche, una Twingo a benzina con motore 70 CV ed una elettrica con motore da 82 CV ( però non ricordo quanto sia omologata a libretto). Per la benzina paghiamo 366€ di RC contro i 217€ della ev. Non online

  19. NO, E’ UNA SCUSA.
    Per una semplice ragione: l’RCA copre i costi dei danni che il MIO veicolo arreca agli ALTRI veicoli, se anche il mio veicolo elettrico fosse fatto di un unico pezzo e al minimo urto fosse da buttare completamente, la mia assicurazione pagherebbe i danni ALL’ALTRO veicolo.
    Quindi è una scusa bella e buona. Se parlassimo di full Kasko o di furto, tutta un’altra storia, ma che l’RCA aumenti per il MIO veicolo perchè elettrico è ingiustificato. Non lo è, invece, che aumenti in generale il costo di tutte le polizze dato che i costi di riparazione stanno effettivamente salendo dato che esistono FOLLIE come pagare 750€ per uno specchietto retrovisore di una Kia Stonic o 2.000€ per UN fanale led di un’Audi (roba che per un tamponamento a 20 km/h partono 10.000€ tra fanali, radar, cofano e paraurti, esclusa verniciatura).

    Io di RCA pago 289,86 (AXA) per la Model 3. Nel 2023 pagavo 198€ con Allianz, cambiata perchè la Kasko è aumentata, appunto, di oltre 300€!!!
    Nel 2022 pagavo 169€ (sempre Allianz)
    Nel 2021 non lo so perchè è stato un cambio targa dalla precedente auto e quindi non è comparabile.

    • …… dato che i costi di riparazione stanno effettivamente salendo dato che esistono FOLLIE come pagare 750€ per uno specchietto retrovisore di una Kia Stonic o 2.000€ per UN fanale led di un’Audi (roba che per un tamponamento a 20 km/h partono 10.000€ tra fanali, radar, cofano e paraurti, esclusa verniciatura). ….
      ———
      già
      sarà forse perché tutte le case auto sanno cosa sta per succedere e cercano di mangiare più che possono finché possono ?
      🙂

        • Che non avremo più 40 milioni di veicoli per tante ragioni abbastanza prevedibili:
          – gli italiani saranno sempre più poveri rispetto agli altri paesi europei quindi non acquisteranno nuovo e non ripareranno se non è indispensabile
          – i costi dei carburanti fossili saliranno e quelli dell’energia pure se continuiamo con questo ritmo a installare rinnovabili
          – le norme europee volte a migliorare la sicurezza e a ridurre gli incidenti in un paese dove la cartellonistica stradale è fatiscente, obsoleta e sbagliata provocheranno forti rallentamenti della circolazione nel momento in cui (fra 2 anni) i nuovi autoveicoli adegueranno il limite di velocità massimo, non eludibile (basta un limite di 30 km/h a mentula canis per provocare code)
          – la guida autonoma che fra qualche anno sarà matura diminuirà la necessità di avere auto esclusive e aumenterà la condivisione

          • – gli italiani saranno sempre più poveri rispetto agli altri paesi europei quindi non acquisteranno nuovo e non ripareranno se non è indispensabile

            Praticamente stiamo assistendo dal vivo a una specie di cubanizzazione, però con embargo volontario.

  20. TUTTE LE POLIZZE AUTO COSTANO CARE FINCHE NON VAI SU “PRIMA” ASSICURAZIONE”, SULLA SPRING AD ESEMPIO QUELLA CON RESPOSABILITA’ CIVILE-INCENDIO-FURTO-INFORTUNI CONDUCENTE, COSTA SOLO 200€ ANNUI.

  21. Qualcuno mi può spiegare che cosa c’entrano i costi di riparazione della propria auto con il premio della responsabilità civile auto? Capirei per il premio di una polizza kasko…

  22. Non credo sia solo Tesla ad avere costi di riparazione più alti. Certo, lo stampo del telaio in monopezzo e l’estrema integrazione dei componenti rende magari più difficile accedere ai componenti rotti, ma so che anche i costi di riparazione di altri marchi non sono proprio economici.
    Non è che semplicemente le assicurazioni iniziano ad avere statistiche più affidabili sui costi, e quindi hanno adattato i loro listini?

  23. Scusatemi ma che ci azzecca il fatto che i ricambi di una elettrica costano di più?
    La RC serve per pagare i danni altrui, se il nostro amico sbatte contro altre auto mica gli pagano la sua auto….questo discorso potrebbe valere sulla casko.

  24. Scusate ma 200€ di premio immagino sia la sola RCA.
    Se si tratta della RCA la motivazione non può essere che la riparazione delle elettriche sia più onerosa perché.
    Al massimo, quando si parla di danno a terzi, la motivazione potrebbe essere che le elettriche causino più sinistri. Ma non è la motivazione data dagli assicuratori.
    Insomma, qualcosa non torna.

  25. La polizza rca copre i danni eventualmente arrecati a terzi in caso di incidente con colpa. La riparazione che l’assicurazione dovrà pagare è quella dell’altra auto, non quella della ID.3 del nostro amico, che provvederà di tasca sua…. quindi quella del maggior costo delle riparazioni per la ID.3 è una supercazzola per spillare un po’ di soldi.

    • Il concetto della tariffa RCA è che viene elaborata (anche) facendo un, calcolo dei costi medi dei danni per auto circolanti: se tu dovessi fare un incidente causeresti un danno di importo medio “x” e su quella ipotesi paghi. Se non fai incidenti vieni “premiato” con la classe di merito.

  26. I prezzi per la ricarica alle colonnine hanno superato la soglia psicologica di 1€/kW.
    L’assicurazione per una BEV (mi pare di aver capito) costa il doppio rispetto ad una ICE dello stesso segmento.
    Le accise stanno arrivando.
    È tempo forse di rifare un po’ di calcoli?

    • Certo. Aggiorniamo però anche i listini con i nuovi modelli ormai pari prezzo col termico, anche meno con gli incentivi, il PUN che in F3 è ormai stabile sotto i 0,10€/kWh, il numero di impianti fotovoltaici che ha superato i 1,3 milioni e la quota di rinnovabili che ad aprile ha toccato il 50%.
      No no tranquillo la benzina è sempre fossile al 100% e stabilmente a 1,90€/l quella non comporta grossi calcoli

      • Pari prezzo dove? Una eC3 di listino sono almeno 24k una C3 benzina sono 15k, stesso discorso per l’avenger per non parlare della nuova Y, sulla futura panda vedremo, certo se prendi a campione una golf o un Audi è vero … ma non sono certo quelle più vendute, nkn a caso i bonus sono andati a ruba mentre le vendite a listino sono crollate quest’anno.

    • solito commento idiota…. le ricariche a oltre 1 euro solo su becharge, che si puo’ tranquillamente evitare usando altri operatori anche su altre colonnine (io ho fatto il “pieno” a 0,44 €/kw con Wroom su una colonnina EnelX che ne chiedeva 0,69) – sarebbe come dire che se un distributore vende il gasolio a 3 euro allora tutti devono smettere di andare a gasolio.
      Assicurazione no. Io sono passato da una Porsche Panamera del 2013 a gasolio ad una Tesla nuova di zecca. Ho risparmiato 20 euro (stesse identiche coperture)
      Accise sono le solite chiacchere da bar.. come l’eliminazione del superbollo. E soprattutto per chi carica a casa (la maggioranza di chi ha una auto elettrica) sono inattuabili in quanto non si puo’ sapere se uno carica una BEV o sta cucinando l’arrosto..
      Mi dispiace, continua a sbavare…..

      • don’t feed the troll… immagina invece tra 10 anni quando li vedrai girare sulla vettura cinese di turno, osservando le loro faccie, che goduria

      • Parlano solo per autotrazione quindi alle colonnine ma anche a casa potresti benissimo tassare i consumi sopra la media arera per i proprietari di auto elettriche. Complimenti per usare 12 app con credito sparso in tutte, ancora devo capire come avverrebbe la fatturazione usandola per lavoro di un dipendente

      • ‘solito commento idiota’
        ——-
        come il suo
        lei presuppone una perpetuazione delle differenze tariffarie sulla medesima colonnina ?
        lei paga una assicurazione sicuramente già lunare, spera in un futuro ribasso ?
        di accise parla il governo, non chiacchiere da bar, ne parla quello che decide

        lei compra una auto per decine di migliaia di euro e paga ogni anno migliaia di euro per assicurarsi senza aver percorso un solo metro , secondo me non ha la minima idea di come potersi muovere alternativamente a costi inferiori e magari anche con maggior comodità

        prima che risponda la informo che io ho 41 kW di fotovoltaico privato non ho una auto elettrica e non penso di comprarla

      • E soprattutto per chi carica a casa (la maggioranza di chi ha una auto elettrica) sono inattuabili in quanto non si puo’ sapere se uno carica una BEV o sta cucinando l’arrosto..
        ———
        questo è ridicolo detto da uno che ha una tesla
        guardi che si tratta di una modifica software da 5 minuti di orologio e nel suo caso di proprietario di tesla di un aggiornamento OTA, basta che la vettura comunichi orari e geolocalizzazione della ricarica se richiesto obbligatorio imposto dalle autorità locali, se giorgetti lo decide lei le accise le paga anche se ricarica a casa col suo fotovoltaico e non ha la minima importanza se nello stesso momento lei sta cucinando l’arrosto
        🙂

        • Per la seconda da parte del suo commento (aggiornamento OTA): allora vuole proprio il Grande Fratello di Orwell a a sorvegliarci anche quando andiamo amare i nostri bisogni fisiologici? E poi le auto non hanno tutte il software Tesla, e vista la velocità di aggiornamento dei software delle altre aziende credo che per vent’anni possiamo dormire sonni tranquilli. Credo che questa prospettiva potremmo anche averla tra un ventennio almeno, quando le nostre auto (anche elettriche) saranno ormai demolite. E non farei calcoli da qui a vent’anni, preferisco godermi quello che posso oggi. Poi se lei ha 41 Kw di fotovoltaico e non ne approfitta sono affari suoi, ma sinceramente, perde l’opportunità di non pagare quasi nulla il “combustibile” per girare.

          • Credo che questa prospettiva potremmo anche averla tra un ventennio almeno,
            ——-
            non si limiti, due secoli le vanno bene ?

            per il ‘Grande Fratello di Orwell ‘in Cina nessuno assicura l’auto per il furto perché ogni strada è tappezzata di telecamere con riconoscimento facciale e i delinquenti si sa che non li trattano benissimo, tutte le donne abbigliate come desiderano girano tranquillamente a qualsiasi ora notturna in qualsiasi luogo, eccetera

            sono scelte

          • “sono scelte”
            No, in Cina non sono scelte.
            In Europa sarebbe una scelta: in Italia, infatti, “abbiamo” scelto (di diventare la futura Grecia salvata dal collasso).

          • Guido, chiediamo agli italiani cosa ne pensano di come funziona la Cina

            in Cina ormai paghi ovunque con la tua faccia, non esistono rapine, non esiste l’evasione dei liberissimi contanti, non esistono anziani derubati dei contanti con truffe o aggressioni, se non paghi le tasse o i debiti per prima cosa ti mettono sui manifesti dove vivi in modo che tutti sappiano che non sei una brava persona, la tua macchina puoi lasciarla con le portiere spalancate e nessuno la tocca, una donna può girare come e dove vuole tranquilla e si sente protetta, eccetera

            è il sistema di credito sociale, tipo tessera a punti, se ti comporti bene accumuli punti sei un bravo cittadino e puoi fare tutto quello che vuoi, se ti comporti male non puoi prendere un aereo per uscire dal paese e tante cose che quelli bravi possono a te sono vietate

            si potrebbe chiedere agli italiani , vi fa così schifo la Cina ?
            io penso che trasloco da loro

          • Bhe direi che la sua risposta è esplicativa, ad oggi le elettriche sono convenienti per chi ha la fortuna di ricaricare a xasa o al lavoro… altrimenti lo sono gran poco (soprattutto se confrontate al gasolio o al GPL) in compenso per chi non ha questa fortuna sono una grande scomodità.

Rispondi