La Volkswagen Every1 con il designer, l'italiano Lorenzo Oujeili.
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
La piccola VW ID.EVERY1 vista da vicino: la Casa tedesca ha svelato altre immagini della citycar elettrica in arrivo nel 2025, concorrente della Renault 5.
La piccola VW arriva a fine anno, con prezzi da 20 mila euro
La marcia di avvicinamento continua: la Volkswagen sta per colmare il vuoto lasciato già da tempo nella parte bassa della gamma elettrica dalla e-Up. Mettendo in rete di immagini di quella che per ora è definita ancora un concept, un prototipo, ma che in realtà è molto vicina al modello di serie.
LEGGI anche: Volkswagen ID.Every1 (ID.1). Svelata l’elettrica tedesca da 20.000 € e guarda il VIDEO con l’intervista a Lorenzo Oujeili
Il designer, tra l’altro, è un giovane italiano di origini siriane: si chiama Lorenzo Oujeili e, nonostante la giovane età (35 anni) ha già alle spalle una bella esperienza. Romagnolo di Lugo, ha lavorato tra l’altro in Pininfarina e in Mc Laren, per poi approdare in Volkswagen 5 anni fa.
Com’è dunque questa ID.EVERY1, presentata come la prima VW elettrica da 20 mila euro? “Il suo design dà vita alla nostra visione elettrica nella sua forma più accessibile di sempre: sicura, compatta e piena di carattere“, scrive la Casa tedesca. “Progettata per tutti, per ogni luogo“.
Finalmente una gamma di piccole EV tra cui scegliere
Al di là delle parole, le immagini rendono l’idea di un’auto dalle forme non certo rivoluzionarie, ma comunque pulite. Con un body più ribassato rispetto alle citycar della stessa categoria, sempre alla ricerca di una maggiore efficienza aerodinamica. La piccola VW nella versione definitiva verrà presentata a fine anno e andrà a rimpinguare un’offerta nel segmento delle utilitarie elettriche che finalmente comincia a popolarsi.
Si parte dai due modelli made in Cina portati in Europa dai gruppi Renault e Stellantis, la Dacia Spring e la Leapmotor T03. Per poi salire di prezzo con le varie Citroen e-3, Fiat Panda-e, Hyundai Inster, Renault 5. Tutte entro i 25 mila euro di prezzo d’attacco e già protagoniste della crescita del mercato dell’elettrico in questo primo tromestre 2025, sia in Italia che in Europa.
Le ultime offerte di elettriche usate sul nostro sito: Model S, e-208, 500e, e-Up ID.3,, Kia EV6, Zoe…
Tesla Model 3 AWD del 2023 – Anno: 11-2023 – km: 16 mila – Stato Batteria: n.d. – Località: Lecce – Prezzo: 40.900 euro
Volkswagen ID.3 del 2024– Anno: 01-2024 – km: 9.775 – Stato Batteria: n.d. – Località: Livorno – Prezzo: 31.500 euro
Opel Corsa-e del 2021– Anno: 01-2021 – km: 47 mila – Stato Batteria: n.d. – Località: Aosta – Prezzo: 13.500 euro
Opel Mokka-e del 2023 – Anno: 05-2023 – km: 15.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Cagliari – Prezzo : 20.000 euro
Fiat 500e ICON –Anno: 04-2021 – km: 34.200 – Stato Batteria: n.d. – Località: Ancona – Prezzo: 16.000 euro
Tesla Model 3 del dicembre 2021 – Anno: 12-2021 – km: 75.300 – Stato Batteria: n.d. – Località: Montopoli Val d’Arno (PI) – Prezzo:29.000 euro
Dacia Spring del 2022 – Anno: 01-2022 – km: 45.000 Stato Batteria:94% – Località: Ravenna – Prezzo: 8.900 euro
Bhe però un annuncio simile un obiettivonl’ha ottenuto, bloccare tutti gli jncertj all’acquisto di una BEV fascia A e B per un annetto in attesa che i 20000 euro promessi diventino una realtà o restino una narrazione.
Ah certo. Ricordo i proclami di VW prima che la ID.3 arrivasse sul mercato….
Ah, ricordo anche la faccenda del Dieselgate, che pare che si siano dimenticati tutti.
Ora che la scelta inizia a farsi interessante sarebbe bello fare un confronto sul TCO tra un modello EV di questo segmento e una pari termica. A differenza di 2/3 anni fa la differenza di prezzo di acquisto si sta assottigliando ormai
Il TCO lo farai col listino in mano … per ora con gli annunci cj fai solo i sogni a occhi aperti e coj listini delle citycar attuali il TCO soprattutto se non puoi ricaricare a casa e fai pochi km è spesso ancora in negativo.
Ma è erede della up o rivale della R5 ?poiché ci balla un segmento di mezzo, una seg per i più può essere l’unica auto mentre una segmento a già molto meno.
Allora servirebbe al mio vicino per sostituire l’ up che ha distrutto. Io allora aspetterò la id2, anche se non mi immagino prezzi diversi da R5.
A sto punto spero la mia attuale tenga e di vedere una Micra carina tra un anno o due a prezzo valido. Mentre ho sensazioni che non usciranno molte seg b dai cinesi elettriche, sembra un segmento che a loro interessi poco.
Si, so che sarà su base R5 e per vedere se esteticamente soprattutto dentro la troverò un poco più gradevole (l’effetto jeans non più piace). Però sia io che i miei preferiremmo una segmento b. I miei potrebbero anche pensare ad una segmento Al però potrebbe essere piccola per andare in vacanza.
L’ Inster invece la trovo proprio bruttina, interessante ma esteticamente non mi piace minimamente 😅.
Caricamento...
a parte che ne arriveranno altre… a parte che van tutte viste dal vivo (e provate !) … però un po’ ti invidio… avrai tanta più scelta (budget a parte) tra marchi e tipi di auto
388 cm di lunghezza
182 di larghezza
149 di altezza
ruote 19
https://www.vaielettrico.it/volkswagen-id-every1-id-1-svelata-lelettrica-tedesca-da-20-000-e/
Ovviamente nulla si sa di preciso su motorizzazione, batteria, autonomia… Per ora è solo un concept.
Bhe però un annuncio simile un obiettivonl’ha ottenuto, bloccare tutti gli jncertj all’acquisto di una BEV fascia A e B per un annetto in attesa che i 20000 euro promessi diventino una realtà o restino una narrazione.
Ah certo. Ricordo i proclami di VW prima che la ID.3 arrivasse sul mercato….
Ah, ricordo anche la faccenda del Dieselgate, che pare che si siano dimenticati tutti.
Il dieselgate c’entra con questa notizia come i famosi cavoli a merenda.
Qualunque cosa pur di parlare male di qualcosa.
Tra l’altro se vogliamo guardarla in modo più ampio, è proprio grazie al diesel gate che si è sviluppata più attenzione verso ibride ed elettriche.
Ottima notizia.
Quando vedrò il listino vero e non gli ci crederò … non vorrei che poi il motore fosse un optional 🙂
Ora che la scelta inizia a farsi interessante sarebbe bello fare un confronto sul TCO tra un modello EV di questo segmento e una pari termica. A differenza di 2/3 anni fa la differenza di prezzo di acquisto si sta assottigliando ormai
Il TCO lo farai col listino in mano … per ora con gli annunci cj fai solo i sogni a occhi aperti e coj listini delle citycar attuali il TCO soprattutto se non puoi ricaricare a casa e fai pochi km è spesso ancora in negativo.
Ma è erede della up o rivale della R5 ?poiché ci balla un segmento di mezzo, una seg per i più può essere l’unica auto mentre una segmento a già molto meno.
“ad occhio” mi sembra sui 3.7m circa…
Allora servirebbe al mio vicino per sostituire l’ up che ha distrutto. Io allora aspetterò la id2, anche se non mi immagino prezzi diversi da R5.
A sto punto spero la mia attuale tenga e di vedere una Micra carina tra un anno o due a prezzo valido. Mentre ho sensazioni che non usciranno molte seg b dai cinesi elettriche, sembra un segmento che a loro interessi poco.
la Micra di Nissan sarà su base R5 (non so se faranno modifiche), poi uscirà anche Twingo. Ora come ora interessante è Inster…
Si, so che sarà su base R5 e per vedere se esteticamente soprattutto dentro la troverò un poco più gradevole (l’effetto jeans non più piace). Però sia io che i miei preferiremmo una segmento b. I miei potrebbero anche pensare ad una segmento Al però potrebbe essere piccola per andare in vacanza.
L’ Inster invece la trovo proprio bruttina, interessante ma esteticamente non mi piace minimamente 😅.
a parte che ne arriveranno altre… a parte che van tutte viste dal vivo (e provate !) … però un po’ ti invidio… avrai tanta più scelta (budget a parte) tra marchi e tipi di auto