La Peugeot e-208 va, con prenotazioni oltre le attese. Lo rivela il capo della marca francese, Jean-Philippe Imparato. Nelle previsioni la versione elettrica del nuovo modello avrebbe dovuto raccogliere non più del 10% degli ordini complessivi. In realtà siamo circa al 25%.
Gli ordini sull’elettrico al 25% del totale
È ancora presto per dire se questi numeri si consolideranno. E, quindi, la Peugeot dovrà alzare i target di produzione dell’elettrico. Potrebbe esserci l’effetto dei cosiddetti early adopters, gli acquirenti che voglio essere i primi ad avere una novità assoluta e prenotano con largo anticipo. Una fretta che non ha chi compra una normale versione a benzina. Il manager francese ha comunque detto ad Automotive News Europe (qui l’articolo) di essere pronto a far fronte a una domanda maggiore del previsto.
Sui 300 mila veicoli da produrre all’anno, si tratterebbe di 75 mila in versione elettrica. Da diverse settimane la Peugeot e-208 è prenotabile anche in Italia (qui), con consegne previste dall’inizio del 2020. Non c’è ancora un prezzo ufficiale, ma una serie di offerte rateali con pagamento a 36 mesi. I dati tecnici parlando di un motore con potenza massima di 100 kW (136 cv) e di un’autonomia (WLTP) di 340 km, assicurati da una batteria da 50 kWh. Con la possibilità di ricaricare fino a 80 kW nelle stazioni in corrente continua (o a 11 kW nelle colonnine in alternata). Altre info cliccando qui.
Già in produzione anche l’Opel Corsa-e
Ormai è pronta anche la “cugina” della Peugeot e-208, la Corsa-e. Sul suo sito media la Casa tedesca (che ora fa parte del gruppo PSA-Peugeot Citroen) ha fatto sapere che a Saragozza è iniziata la produzione della sesta generazione della Opel Corsa. Che avrà subito una versione elettrica, la prima prodotta in Europa. ed è il primo segnale del fatto che, come ha sottolineato il numero uno Michael Lohscheller, anche la Opel ormai “goes electric”. I numeri della Corsa-e sono molto simili a quella della e-208, con la quale condivide molte parti. Motore da 100 kW (136 cv) e un’autonomia leggermente inferiore (330 km WLTP).
Tutte quelle nuove che stanno uscendo cianno una cavolo di ricarica a11kw, meno la ZOE che il
Sottoscritto (essendo proprietario da gia 4 anni e mezzo), si ricompra (quella nuova), con la ricarica sempre a 22kw e un’autonomia di quasi 400 km….(costando anche meno di tutte, di poco)….fate voi!!!
Fatti preventivi…la differenza di prezzo con le altre elettriche è notevole…sconti molto consistenti propongono anche sulla versione elettrica… questo significa che con incentivi inizi a portarla a casa a 24000 già non nella versione base e con qualche optional.
Ci dettagli meglio il preventivo, Andrea? Grazie