Home Incentivi La ministra: “Incentivi per e-bike e monopattini”

La ministra: “Incentivi per e-bike e monopattini”

4
Il governo (qui in una riunione alla Protezione Civile) prepara incentivi per bici, e-bike e monopattini.
ADV

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

AGGIORNAMENTO DEL 28/4/2020: “Ci chiediamo come sia possibile immaginare una mobilità della ripartenza contraddistinta da un maggiore ricorso all’utilizzo delle due ruote con i negozi di biciclette ancora chiusi”. I produttori di bici riuniti nella Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), contro il Dpcm per la Fase 2 dell’emergenza Covid-19. Da una parte (vedi articolo sotto) c’è un ministro, Paola De Micheli, che promette incentivi immediati per bici e micro-mobilità, strategici nella ripartenza. Dall’altra c’è un governo che tiene chiusi i negozi almeno fino al 17 maggio.

 

———————————-ARTICOLO ORIGINALE————————————-

La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, promette immediati incentivi per l’acquisto di biciclette, e-bike e monopattini. Gli ingorghi della Fase 2 fanno paura e il Governo sembra deciso a facilitare le due ruote e la micro-mobilità.

La ministra: “Più semplice rendere tratti solo ciclabili”

Da un’emergenza sanitaria si potrebbe passare a un disastro nei trasporti, se la riapertura di uffici e fabbriche coinciderà con un “tutti in auto”. I trasporti pubblici, metro e bus, fanno paura, per l’inevitabile timore di affollamenti. E bici e monopattini sembrano una delle soluzioni più a portata di mano, a patto che i sindaci ne agevolino la circolazione in sicurezza. E che i prezzi siano quanto di più abbordabile.

la ministra
Al lavoro in e-bike, non in auto: il governo promette a breve incentivi per l’acquisto.

Ecco perché la ministra, in un’intervista al Corriere, ha promesso incentivi in arrivo: “Nel prossimo decreto-legge ci saranno incentivi per l’acquisto di bici, bici elettriche e monopattini“, ha detto. Aggiungendo, quanto alla necessità di avere da subito più piste ciclabili: “Modficheremo il Codice della Strada per consentire l’apertura di piste ciclabili in via transitoria. Anche solo con segnaletica orizzontale, e anticiperemo risorse”. Verrà poi istituito l’obbligo per le aziende da almeno 100 dipendenti di avere un mobility manager, che organizzi al meglio gli spostamenti (oggi l’obbligo è da 300).

I sindaci devono fare la loro parte nel trovare percorsi

In realtà un bonus per l’acquisto di e-bike esiste già, ma è limitato a chi rottama la sua auto e si converte alle due ruote (qui articolo e consigli per gli acquisti) . E per di più non riguarda tutti i Comuni italiani. Questa misura, invece, sarebbe generalizzata, con un meccanismo simile agli incentivi in vigore per auto, moto e scooter elettrici. Ovviamente i produttori si stanno attrezzando e non vedono l’ora di vedere premiata la “mobilità dolce” anche nelle grandi città italiane.

la ministra E non ne fanno solo una questione di business, ma anche di vivibilità degli spazi comuni. Wim Ouboter, il designer svizzero che ha creato il celebre monopattino Micro (qui il sito), plaude ai sindaci che ci stanno lavorando, come Beppe Sala (Milano), Virginia Raggi (Roma) e Antonio De Caro (Bari). Il Micro a suo tempo l’ha progettato per…raggiungere il ristorante preferito senza dover prendere l’auto. Poi se n’è innamorato, ma ammonendo sui rischi per la sicurezza legati a un uso improprio dei monopattini (qui il suo decalogo).

SECONDO NOI. Insistiamo: servono sindaci coraggiosi. Gli incentivi sono preziosi, ma ancora di più lo è creare spazi nelle città per bici, monopattini ecc. Lo spazio è quello che è, in molti casi andrà tolto alle auto, le cui lobby si faranno sentire. la ministraE allora, come dice il governatore De Luca, ci vorranno donne e uomini di polso. Poi, ne siamo sicuri, non si tornerà più indietro, un po’ come è successo con le ZTL dopo le contestazioni iniziali.

— Clicca qui per consultare il nostro Listino facile delle -e-bike

 

 

Apri commenti

4 COMMENTI

  1. Il monopattino come la bici sono insicuri se non sei nel parco o su pista ciclabile, allora c’è qualcuno predisposto a produrre un incrocio tra monopattino e trolley, a tre ruote, che si chiude e si possa portare in ufficio al posto della batteria; va bene per giovani, anziani e persone con problemi…
    È così difficile? Poi penseremo anche all’ombrello!

  2. Anche d’inverno, con la pioggia, col gelo, col buio? E se mi serve trasportare qualcosa, tipo la spesa? E se devo parcheggiare, posso farlo in sicurezza o ne devo comprare uno nuovo ogni settimana? Sarebbe opportuno ricordare che si parla dell’Italia non dell’Olanda. Senza contare che questi incentivi finiranno in gran parte per favorire i prodotti di importazione cinese…

    • Guardi Federico che negli ultimi anni c’è stato un boom di produzione italiana nelle e-bike e questo sarebbe sicuramente il settore economicamente più rilevante con questi incentivi. Poi, è vero, siamo l’Italia, non l’Olanda, ma non possiamo sempre rassegnarci al peggio: questa tragedia ha come rovescio della medaglia l’opportunità di rivedere il modo in cui ci spostiamo. Non sprechiamola.

      • Grazie a quelle che ci hanno fregato anche il commercio sta per fare boom.
        Basterà mettersi un buon casco per evitare intasamento del cto❤️!

Rispondi