La mia MG4 Standard: una gioia tecnologica, senza fronzoli

Luca definisce la sua MG4 Standard una “gioia tecnologica”: essenziale ma perfetta in tutto quel che conta davvero, a cominciare da consumi e autonomia. Non può ricaricare a casa e difende la formula degli abbonamenti a pacchetto che ancora gli permette di risparmiare. 

Il primo giorno con MG4: foto ricordo di Luca (primo da sinistra)

Buongiorno a tutti. Sono Luca e faccio il tecnico It. Da giugno 2023 possiedo una MG Mg4 standard con 51kw di batteria e 170cv. Sono passato dalla mia vecchia 146 a metano a questa gioia tecnologica.

Non ha tutte le stupidaggini opzionali, come macchina del caffè 😂, ma ha gli optional giusti, volante multifunzione, touch multifunzione in plancia, controlli remoti su app, selettore di guida e response dello sterzo, adas di 2° livello, frenata rigenerativa di 3° livello (one pedal), Usb, bluetooth, vivavoce, Android auto o Apple car play, carica rapida dc a 100kw…

 LEGGI ANCHE La MG4 secondo noi e guarda il VIDEO

Tutto perfetto, manca solo…

L’unica cosa che avrei inserito nella standard prima consegna sono i cerchi in lega, aggiunti su quella attuale, e le casse audio posteriori, ma nulla di irrimediabile. Per quanto riguarda i consumi sono estremamente soddisfatto. In estate in misto vado dagli 8 ai 10 kw/100km con clima in funzione, mentre in inverno vado dai 13 ai 16 kw/100km con riscaldamento acceso, non ho la pompa di calore.

mg4 standard
Il sobrio dispaly centrale della MG4 Standard

In autostrada i consumi sono intorno ai 16 18 Kw/100km, dandomi una autonomia superiore ai 200km. Nel misto in estate, secondo l’indovinometro sono sopra i 410 km e 320 in inverno.

Per me sono ottimi visto che con la mia vecchia alfa 1.4 con 90 litri di metano non facevo oltre i 220 km anche con discese 😂. L’abitabilità e il confort sono ottime, anche avendo un bimbo di 4 anni, ho moltissimo spazio anche di baule. Confort e silenziosità sono assicurati.

La guida è molto divertente e piacevole, cosa che non mi aspettavo da grande fanatico di auto muscle.

Le concorrenti costano 10k in più

Ho acquistato questa bellezza a 24k euro da auto Lenzi a Prato, dove ho trovato personale cortese e molto preparato anche sull’elettrico, e per questo li ringrazio molto. Avevo valutato diverse opzioni, compresa la Megane, ma sarebbero tutte costate almeno 10k euro più della mia con lo stesso allestimento, in più io ho le LFP.

Un ostacolo all’elettrico sono anche gli incivili che occupano le colonnine con auto a fossili. Mi rispondono, “sono in auto” oppure “ce ne sono altre libere”.

mg4 standard

Volevo rispondere anche ai recenti articoli su ricariche e abbonamenti. Io purtroppo non possiedo un posto auto privato quindi carico alle pubbliche, cosa che non mi crea nessun problema, molto fattibile, rabbocco la carica ogni volta che sosto a lungo.

Lunga vita agli abbonamenti a pacchetto

Per questo motivo è molto importante mantenere per me e quelli come me che non hanno posto auto privato, la possibilità di scegliere abbonamenti a pacchetti, che ci fanno godere appieno le nostre auto e ci fanno spendere meno per le cariche. Io uso a2a da 100kw, da cui sono migrato da Be Charge che ha tolto l’opzione pacchetto. Io consumo tutto per esigenza, mi da più o meno 800 km di autonomia con residuo di batteria molto comodo.

Secondo mio parere ed esperienza le compagnie dovrebbero lasciare entrambe le opzioni e concedere a noi la scelta se pacchetto o sconto.

Ringrazio tutti voi per i consigli e l’informazione. Luca Cometti

Risposta- Spartana, ma con 5 posti comodi, ampio bagagliaio, dimensioni e funzionalità da segmento C. Con un prezzo da utilitaria. Concordiamo con Luca: MG 4 Standard è una delle poche auto elettriche “tuttofare” per famiglie che non se ne possono permettere due.

Visualizza commenti (73)
  1. io la standard la utilizzo da 6500 km (2 mesi), vivo a Napoli e probabilmente non avrò il piede fatato, ma ho consumi leggermente più alti. ho imparato a gestire la onepedal e a oggi non riesco a guidare altre auto con lo stesso piacere che riscontro ogni giorno con la Mg4: confort per me e la famiglia, prestazioni in accelerazione e ripresa, praticità in ogni uso. certo qlc piccolo difetto: plastiche lucide che attirano le ditate, mancanza di retrocamera e visione posteriore, poco freno in estensione delle sospensione post. ma sono poca cosa. non ho box ma basta sfruttare i “tempi morti”. economicamente spendevo meno con il gpl, ma tutt’ altro mondo (silenzio, vibrazioni ecc). la ricomprerei? si, in particolare con i nuovi incentivi… l’elettrico logora chi non ce l’ha….

  2. Senza fronzoli magari la potevano fare con 20cm di lunghezza in meno, con la stessa piattaforma…. senza perdere pure di bagagliaio

  3. 2menico Pess8

    C’è l’ho anch’io da un anno.
    Riporto la mia esperienza come informazioni reali (se pur soggettive per forza di cose) per chi stesse valutando se acquistarla.
    Se guardiamo il rapporto qualità/dotazioni – prezzo, niente da dire: è eccellente.
    (pochi mesi prima ho preso anche una Twingo BEV e possiedo una Honda Accord station, 2000 benzina).
    Sono sostanzialmente d’accordo con Luca,
    mi soffermo quindi sui punti in cui la mia valutazione è diversa o non sono stati menzionati.

    La frenata effettivamente non è delle migliori.
    Anche la gestione della trazione sul bagnato, soprattutto con una partenza rapida da fermo p.e. quando ci si immette in strada, non è gestita molto bene.
    L’assetto e la stabilità invece sono ottimi, anche per una guida molto sportiva.
    Il rovescio della medaglia è la sgradevole sensazione per chi occupa i sedili posteriori.
    Il “mal di macchina” è molto accentuato, tanto che io la sconsiglierei a chi deve portare spesso i bambini, va benissimo invece per chi raramente deve trasportare qualcuno dietro.
    Tornerebbero utili, anche per il passeggero davanti, le maniglie sul tettuccio, che invece non ci sono.
    NON consuma 28 kWh per 100 km a 130, come dice qualcuno, neanche con l’autostrada in leggera salita e 4 persone in macchina. Esperienza fatta. Nell’uso quotidiano su strade normali si va dagli 11 ai 13 kWh x 100 km, con una guida normale. Certo che con una guida che sfrutta tutta la potenza disponibile i consumi salgono.
    Chi si lamenta dei comandi sul display, dovrebbe provare quelli della Twingo: menù astruso ed illogico. Sulla MG non saranno perfetti ma funzionali quanto basta; che si possa anche migliorare qualcosa ok, ma ricordiamoci che non costa 100k….
    Per concludere i punti dolenti, evitate assolutamente i sinistri: prezzi e tempi per i ricambi elevatissimi. 4 mesi per 1 faro, 1200€.
    Ora se uno si concentra sull’elenco dei difetti, potrebbe sembrare un bidone… non è così, vanno posti nella giusta ottica e ognuno deve dare il giusto peso in base alle proprie esigenze.
    Tanto per fare due esempi, non è la migliore in assoluto in frenata, ma frena! Come tante altre. Può capitare di rompere un faro, ma alla stragrande maggioranza questo non succede.
    La macchina è comunque funzionale, molto piacevole da guidare, con molte dotazioni di base: quella che tutti preferiscono usare in famiglia.
    Se confrontata con la Twingo che costa poco meno (ma anche con altre) non c’è paragone**.
    Il rapporto qualità-prezzo è ottimo. Quindi
    confermo in pieno la scelta di Vaielettrico.

    **Certo sono 2 segmenti diversi, caratteristiche diverse studiate per usi e situazioni diversi.
    Anche la Twingo può essere una buona scelta in certi casi, qui il confronto è sul prezzo, riferito a quanto si ottiene in cambio.

    Ripeto, queste sono le considerazioni personali destinate a chi fosse indeciso sull’acquisto sperando possano essergli utili per aiutarlo nella scelta.
    Non sprecate tempo inutilmente con commenti che tanto non leggerò, magari come spesso accade senza cognizione di causa.😉

    1. Ottima recensione, grazie. Me l’aspettavo più o meno così ma non avevo previsto il mal di macchina dietro. Ribadisco il mio giudizio che ricalca il tuo, per quel prezzo ad oggi di meglio non c’è. In attesa della Model A (la baby Tesla) …

  4. Un’ultima cosa: in autostrada a 130 Kmh l’auto percorre 3,5 km con un Kwh. Poi certo, se si accelera fino a 110, poi si rallenta pe il traffico eccetera le cose migliorano. Ma a 130 servono più di 28 Kwh per percorrere 100 Km.

      1. Nella vita quotidiana nessuno è grado di fare dei rilievi confrontabili, perchè ciascuno di noi guida su pecorsi diversi, con abitudini diverse. Per questo esistono dei rilevamenti certificati eseguiti in modo standard: perchè altrimenti non sarebbero nè ripetibili nè confrontabili.

        1. Mi sembra giusto usare delle metriche standard per l’omologazione/prove delle riviste, ma se si raccolgono dati da molti utilizzatori sui consumi riscontrati in strada, il dato è molto più veritiero di una metrica standard usata per l’omologazione visto che dati 1.000 possessori si avrà una casistica interessante. Casistiche che effettivamente è possibile popolare e consultare in alcuni siti (mi ci sono imbattuto ma non ricordo il link).

        2. – 24 kWh x 100 km a 130/km/h in inverno,
          nel test di M.Valenza con Temperatura estera 9°C e leggera pioggia (un poco di resistenza gomme-asfalto), e la vettura aveva la pompa di calore

          – 23 kWh un’altra testata dice genericamente

          – per arrivare a 27 kwh probabilmente devi prendere lo scenario peggiore, freddo intenso e uan MG4 senza pompa di calore e auto accesa da poco, non ancora termalizzata, con l’impianto che lavora molto

          PS: senza pompa di calore sono anche gli allestimenti base VW / Skoda, pur costando molto di più

          magari anche gomme invernali, di solito aggiungono +1 kWh (oppure di più se si montano gomme non a basso atrito)

          1. Posso chiedere dove il sig. Valenza ha condotto il test e con quale tipo di strumentazione per rilevare i dati? Grazie.

          2. Per quanto possa succedere di fare tratte con consumi inferiori al dichiarato. Mi accodo all’astuto sulla sicura attendibilità delle normative standard che servono proprio per confrontare uniformemente dati di qualsiasi tipo.
            Anche io con la model y nei miei primi 1400Km ho una media di 135Wh/km e miei colleghi non riescono a ottenerli con una model 3 nei +/- stessi tratti di strada…. Ma è proprio quel +/- che snatura l’uniformità delle prove…

            Gli imho ci aiutano nelle scelte, sicuro, ma i dati rilevati da cicli standard permettono di confrontare al meglio qualsiasi veicolo.

            Buona giornata a tutti!

  5. Credo che la lettera del Sig. Luca sia estremamente interessante, perchè ci da uno spaccato della realtà di molti clienti. La MG 4 ha un bagagliaio piccolo per la categoria, solo 276 litri, ma per lui è ampio: eppure è lo stesso che c’era sulla sua auto precedente (poi se nel bagagliaio come credo c’era la bombola del metano….beh, allora la differenza è stratosferica). Non ha notato che la frenata della sua auto è mediocre sui fondi a scarsa aderenza (e gli auguriamo tutti che non se ne accorga mai). Non ha notato che il display multimediale è lento nelle risposte. Non ha notato che il vetro posteriore non ha il tergilunotto e che i montanti anteriori rubano parecchia visibilità sia in manovra che guidando normalmente. Non c’è la possibilità di regolare la climatizzazione se non passando attraverso sottomenù del monitor centrale, dato che non ci sono tasti fisici facilmente raggiungibili. Mancano perfino le basiche bocchette per i piedi di chi siede dietro. Non ha notato che lo sterzo è dicamo così, mediocre. E ce ne sarebbero altre di cose da dire. Insomma, a lui serviva un’auto basica, e a queste cose non ha fatto caso. Basta saperlo: però dire che questa è un’auto entusiasmante credo sia davvero troppo. E’ un’auto che vanta un buon controvalore: da quello che ci si aspetta: cioè poco, ma al cliente desideroso di girare in elettrico basta. Ecco, allora diciamocelo: oggi se si vuole un’elettrica a costo competitivo si devono fare tante, tante, ma proprio tante rinunce. Basta saperlo.

    1. nei vari video-test che ho visto MG4 è stata giudicata bene per sterzo, freni, assetto, per alcuni tester (ppiloti) anche adatta anche a guida sportiva ( tu dici mediocri )

      il servosterzo è già un sistema Dual-Pinion, il più preciso disponibile, non è una scelta tecnica al risparmio

      ps: bagagliaio 363 litri

      sulle finiture, bisogna vedere auto di pari costo; e a me come disegno di plancia e interni piace, per una volta meno barocca di certe auto nostre

      lato efficenza in autostrada è migliorabile? ok, ma anche così è apprezzabile, ed è aquistabile senza spendere troppo

      è una elettriceh che ès tata pensata bene già infase di progetto, trazione posteriore elettrica, con tanto spazio a bordo (il passo è molto lungo), carreggiate larghe (per chi non ha problemi con le auto così larghe), scocca rigida e baricentro bassissimo (e MG4 è relativamente bassa anche di abitacolo, il pacco batteria è molto piatto) e con tanta coppia motore, senza le limitazioni intrinseche delle auto termiche; unico fastidio, la autonomia “da auto a metano”

      con queste impostazioni per me è naturale che nella guida straccia un’auto termica anche premium e più costosa, sono due categorie diverse ( ICE è svantaggiata) bisogna farsene una ragione, senza troppi rosicamenti

      a chi ha pagato la premium termica restano le triple finiture di cui sentirsi soddisfatti, se è una cosa a cui fa molto caso (io non troppo ad esempio)

      1. Guarda, il bagagliaio è stato misurato col metodo delle palle da tennis. Ed è molto diverso dal dichiarato. Le sterzo è stato valutato mediocre e cisono molte misurazioni per caratterizzarlo, non certo quella di ruotarlo mentre si guida e poi dare un responso soggettivo. Per il resto la mancanza del riscaldamento ai posti dietro è un fatto. Come ho detto, se va bene un’auto con una frenata criticabile su fondi a scarsa aderenza va benissimo. Dici che è acquistabile a basso costo? L’ho detto anche io, aggiungendo che secondo vale quello che costa e impone molte rinunce. Buona serata.

        1. magari (?) la misura del bagagliaio è intesa con e senza lo spazio sotto al pianale nel bagagliaio

          1. Bella domanda. La rivista riporta 276 litri col ripiano nella posizione più bassa e 232 nella posizione più alta. Ti dirò che nella foto del fondo pare che non ci sia nessun pozzetto sotto, se non quello a misura per triangolo e i pochi attrezzi.

        2. Salve, io utilizzandola tutti i giorni in varie situazioni, anche con pioggia e qui ne fa tantissima, devo dire che frena bene e lo sterzo è molto preciso anche su percorsi montani. Mi diverto spesso a farla scodare, ma il controllo trazione la riprende subito, sul bagnato contano anche le gomme….. Per quanto riguarda i passeggeri posteriori, mia moglie, che sta spesso dietro con mio figlio di 4 anni dice che è comoda e non le da fastidio o nausea nemmeno in strade più impegnative , dipende un po’ anche dalla guida e io non vado a 40 all’ora.
          Per la visibilità posteriore ormai molte auto non ne anno, dovuto anche ai design del momento, anche auto più blasonate come capture e3008 etc… Se si ha esperienza, si fanno manovre e retro guardando gli specchietti, sn li per quello, in più si hanno i sensori.
          Poi sapevi per misurare i volumi c’è la matematica, no le palle da tennis, nemmeno a scuola l’ho mai visto e insegnato.
          Per quanto rigurda le bocchette posteriori, in tanti non le anno, e le posso assicurare che qui dentro nessuno muore di freddo, anzi in inverno la riscaldo a 24 gradi prima di scendere da casa, e in estate idem la climatizzo a meno di 20 anche sotto al sole, ci provi lei con la sua ice premium che la mia è basica.
          Volevo solo raccontare la mia esperienza in elettrico cin un ottimo mezzo adatto anche alle famiglie nella vita quotidiana, se volevo recensite il white paper facevi una prova in pista.
          Nonn uno sprovveduto che guida da 1 settimana
          Grazie

    2. L’astuto, io il tergilunotto posteriore l’ho smontato dopo che mi risultava difficile reperire il ricambio e che se lo trovavo costava troppo e durava poco (dopo poco più di una stagione era da cambiare) se confrontato a quelli anteriori.
      D’altra parte se non ti piace un prodotto perché nei commenti non sei un po’ meno irrispettoso. Ognuno è libero di scegliere come spendere i propri soldi.
      Non ho idea dell’auto che possiedi (non ricordo anche se l’avrai citata) ma a nessuno è venuto in mente di dire che la tua fosse una cio..ca anche se lo avessimo pensato.
      Io sinceramente la MG4 la reputo una buona alternativa ad un ICE tipo FIAT Tipo o equivalente. Non dico che mi piaccia completamente a livello estetico, ma nemmeno una Tipo mi fa esaltare. In ogni caso non ho avuto il piacere di guidarla e finché non l’avrò fatto non posso aggiungere altro sulla mia personale preferenze o non su quest’auto.
      Chi ce l’ha potrà confermare o smentire le tue opinioni. D’altra parte da quello che ho capito a te piacciono auto più nervose e un MG4 non vuole esserlo, almeno nella versione standard.

    3. Sì ma la 146 del 1995 … probabilmente aveva ancora il mangiacassette … già passare da quello ad Android Auto è un bel passo avanti, non fa neanche in tempo ad accorgersi del lag dell’infotainment perché sulla vecchia auto non lo teneva … ha visto per la prima volta i comandi al volante, è come un uomo preistorico che passa dalle caverne ai grattacieli di New York … poi tutte giuste le osservazioni però non credo ci sia paragone nella guida, tra lo spunto immediato di una elettrica e un’auto a metano con un motore piccolo … ma soprattutto per 24000 euro non vedo poi così tante alternative, almeno tra le elettriche.

      Potremmo metterla anche così: lui ha pagato 24000 euro per un’auto da 170 cv, non c’è un corrispettivo a benzina, a meno di non salire a 28000 euro per una (fantastica) i20N (che tra l’altro non è neanche più ordinabile in Italia, sono rimaste solo quelle in pronta consegna nei concessionari). Capisco il tergilunotto, lo sterzo e la visibilità ma la 146 non era proprio riuscitissima come Alfa (se ricordo bene mangiava l’interno gomma e il problema non era risolvibile). Diverso discorso per la 147 che in effetti era mooolto più riuscita e divertente (e andava come un’orologio).

      1. Ciao, io come ho scritto lavoro nel settore It, che se non sapete che cos’è vi spiego, sn manager di reparto informatico di hotel di lusso, di tecnologia ne vedo e uso parecchia. Non ho detto che ho una Ferrari, ma sn molto soddisfatto della mia scelta.
        P.s. visto che blasonate le altre marche, e probabilmente il problema di MG è che sia made in Cina, come le migliori tesla, anche la volvo ex30 ultra non ha le bocchette dell’aria nei posti dietro ma nessuno lo nota perché è volvo, il volante multifunzione non è presente nella negane base, e anche li nessuno si è accorto.
        Quanto hai consumi la mia è molto più leggera delle altre 2 versioni più accessoriate quindi consuma meno. Anche il sistema multifunzione non è un ryzen 7 con 16 gb di ram e ssd m2 ma è accettabile. Se volete tutto al top comprate supercar se avete il grano, ma anche lo ci sn i problemi, vedi ferrari che si incendiano i passaruota…..
        Voi che gioielli di auto avete?

        1. Ma certo che è accettabile. Infatti l’ho detto: lei è contentissimo. Ho semplicemente scritto che vale ciò che costa e che si devono fare parecchie rinunce rispetto a cose consolidate sulle auto termiche. Tutto qua. Se l’obiettivo è muoversi dal punto A al punto B va bene, per carità. Ma non parliamo di altro, però.

        2. Luca se rileggi io ho confermato che hai fatto una buona scelta, hai speso bene i tuoi soldi ed è un grande upgrade rispetto alla 146 a metano.

          Poi, visto che lo chiedi, io ho una Abarth 124 spider e, come ho scritto, se avessi dovuto acquistare un’auto nuova oggi a questi prezzi avrei preso una Hyundai i20N o una Mazda MX5 base (quelli di autoscout24 sono vicini a quello che hai speso tu). Se avessi dovuto acquistare oggi una elettrica nuova per 24k avrei preso la tua, indubbiamente. Quindi per me acquisto approvato, di meglio il mercato non offre.

        3. comunque a parte discorsi sulle finiture, che non sono le mie priorità, pare che l’auto oltre ad andare forte si guidi anche bene

          ci sono i test del canale youtube Km77, hanno un certo metodo e specificano anche il tipo di pneumatico montato

          ==================
          “test dell’alce” (schivamento di ostacolo)

          > MG4 realizza il passaggio a 73 km/h, con l’annotazione che è sembrato risultato limitato dalle gomme Continental a risparmio energetico, secondo il pilota con altre gomme l’assetto dell’auto potrebbe fare meglio

          > Mercedes-Benz Classe A 250 realizza 73 km/h

          > Alfa Tonale realizza 74 km/h

          come riferimento i valori massimi sono circa 76-78 km/h, e solo in qualche caso eccezionale 82-83 km/h (la solita Tesla e un paio di altri modelli)

          NB: il test dell’alce è stato reso più difficle negli anni uniformandolo a una norma europea, superarlo a 75 km/h equivale a passare a velocità molto più elevate il test come veniva eseguito anni fa su vetture più datate

          ==================
          “test di slalom” se la gioca con auto non cosi basiche

          > 24,8 sec – MG4 (modello traz. post.)
          > 24,8 sec – BMW iX xDrive40
          > 24,8 sec – Mercedes CLG 220d 4Matic
          > 24,9 sec – Tonale Hybrid 130 TCT

          ==================

  6. Qui la redazione può confermare o smentire visto che se non ho capito male sono in 2 ad avere la stessa auto.
    D’altra parte se la si usa prevalentemente in strade interurbane ed urbane penso che i consumi si discostino poco e ripeto sono consumi sotto alla pianura padana dov’è le temperature sono più miti.

      1. Non saprei. Da prova certificata l’auto ha bisogno di 15 Kwh per 100 Km in città, 16,4 in statale e 27 in autostrada. Ma ovviamente questo è un consumo standard su un percorso standard che serve per paragonare l’auto con le altre provate. Nessuno sa come guida il Sig. Luca.

        1. Se per questo, nessuno sa nemmeno come ha guidato il pilota della “prova certificata”. A che temperatura esterna, con quale carico a bordo…Ma fatico molto a immaginare che sia possibile consumare 27 kWh in 100 km di autostrada. Personalmente, mai superati i 22 kWh/100km in un anno.

    1. Ti posso assicurare che non vado a 40km/h ma sfrutto molto la rignerativa, quasi non uso mai i freni

  7. Iorio Cavallini

    La scelta del nostro amico mi conferma quanto mi suggerisce il mio intuito. Quando nascerà il nuovo marchio:Fabbrica Italiana Auto Tesla ( FIAT) e proprio in Italia verrà prodotta la model 2 e poi a seguire anche la model 1 semplicemente perché c’è il mercato ideale x questo tipo di auto…anche il signor Cosimo non potrà più tentare, con tanta tenacia, di arrampicarsi sugli specchi!!

  8. Leggo tanti commenti sui 90 litri della bombola di metano. E’ corretto quanto riporta Luca, le bombole si misurano in litri ma si caricano in kg. Purtroppo non è che un 1 kg = 1 litro perché non parliamo di liquidi (e anche in quel caso non sarebbe 1 a 1). I 90 litri sono il volume della bombola mentre i kg che carica sono meno. Una bombola da 90 litri dovrebbe caricare tra i 13/15 kg effettivi (al primo pieno, poi meno) a 216 bar circa. E infatti tornano anche i consumi con 13 kg fa scarso 220 km ovvero un po’ meno di 17 km/kg. Si vede che non avete mai avuto auto a metano … pivellini … :)))

    Per quanto riguarda Luca non sorprende sia rimasto piacevolmente colpito dalle performance. E’ passato da una 146 (prodotta dal 1995 al 2001) con pochi cv e per giunta a metano (probabilmente anche meno di 100 cv effettivi …) ad un’auto elettrica con 170 cv e molta più coppia: eh ci credo che gli sembra un’astronave.

    Alcune considerazioni:
    – la 146 gli è durata 25 anni, auguriamo la stessa sorte anche per la MG4 e le sue batterie (sono LFP, magari ce la fanno pure)
    – Luca è uno abituato ai sacrifici per risparmiare (li ho fatti anche io per molti anni), quindi ben si adatta al sacrificio delle ricariche presso le colonnine pubbliche. Ma non è un giochino per tutti
    – Luca amerà anche le muscle car ma la MG4 in quella versione non è proprio una muscle (c’è la XPower per chi vuole una “muscle”) … e dire che negli USA ad una somma inferiore adesso ti danno una Challenger col 3.6 V6 … ma capisco Luca e la sua scelta, ha preso l’elettrico per risparmiare sui rifornimenti

    Due domande per Luca:
    – la versione firmware della sua MG4
    – la durata stimata dei pneumatici

  9. Complimenti a Luca per lsua bella BEV che consuma anche molto poco e offre tutti o pregi di una elttrica.
    Capisco che a te gli abbonamenti fanno comodo ma poichè le esigenze degli automobilisti non sono tutte uguali, sarebbe opportuno che i gestori di colonnine lo valutassero e offrissero il prodotto in maniera da essere conveniente per TUTTI.
    Premetto che io non ho bisogno di ricaricare perchè ho la mia wallbox e l’autonomia della mia EQA 250 Mercedes copre quasi tutti i miei spostamenti, ma insisto da tempo affinche la BABELE delle colonnine venga superata.
    La proposta corretta è che sia tu che tutti dovrebbero poter pagare un costo onesto per ogni kw acquistato; gli abbonamenti sono invece un modo per far pagare un prezzo più o meno onesto solo a chi consuma molto, mentre chi consuma poco, secondo i distributori di Kw, devono pagare delle cifre assurde (0,65 euro a Kw di beCharge sono il 217% del costo del kw prelevato da un normale contatore considerando anche tutte le tasse e altri ammennicoli).
    Non sarebbe meglio anche per te pagare 0,45 euro a Kw senza nessun abbonamento (quindi senza dover comprarti lo sconto con un cifra fissa mensile), potento rifornirti da chiunque e non solo da beCharge e potendo anche non spendere niente se per un certo periodo te ne vai all’estero o stai poco bene? Sarebbe ottimo per te e anche per tutti gli altri automobilisti.
    Se i gestori delle colonnine fossero più intelligenti sceglierebbero questa strada e invoglierebbero un pò tutti a passare ad una BEV (cosa molto utile pure a loro stessi); ma invece preferiscono scotennare i pochi attuali proprietari di BEV e far finta di premiare quelli come te; mettono un prezzo altissimo e poi ti fanno pagare una cifra fissa per tornare ad un prezzo onesto.
    Prova a vedere tu stesso dalla tua boletta della luce quanto costa un kw e renditi conto di quanro è disonesta la richiesta di tutti i gestori di colonnine pubbliche che certamente comprano Kw a costo altamente inferiori a quelli della tua bolletta. La stessa beCharge (che se non sbaglio è Plenitude) quando vende Kw a te per la casa te li fa pagare molto ma molto meno.

      1. Io la penso come Franco, gli abbonamenti sono una misura distorsiva del mercato, occorre passare ad un costo a kWh senza abbonamento. Inoltre presentano forme “opache” (ma ad oggi legali) di guadagno, perché i kWh acquistati hanno una scadenza temporale (le carte carburante invece no eppure il principio di fidelizzazione è lo stesso). Per inciso, ti do un piccolo scoop, visto che nessuno ne ha scritto (o probabilmente l’hanno fatto ma a me è sfuggito): dal 1 aprile per legge in tutta Europa (e quindi anche in Italia) le nuove colonnine dovranno essere dotate di pos (chissà come mai …). Spero che lo step successivo sia abolire gli abbonamenti e imporre un tetto al costo di ricarica (massimo a 1.5 volte il costo del pun per le ricariche ac e 2 volte il costo del pun per le ricariche dc: è un mio auspicio, non una proposta di legge).

        1. Non mi stupisce: tu sei sempre dalla parte sbagliata. Del resto tu non guidi un’auto elettrica e Franco non ha mai ricaricato a una colonnina pubblica: capisci il problema? Quanto allo scoop, l’abbiamo scritto cento volte. Vorrà dire che dal primo aprile sulle tariffe caricheranno anche il costo del POS. Avanti così

          1. Non sapevo che il costo della carta fosse gratuito. Grazie per l’info.

          2. Eh sta a vedere che l’Europa deve essere impazzita, si mette a sentire quell’80% che non vuol passare all’elettrico anziché gli early adopter/beta tester. P.s.: il pos non aumenta il costo della colonnina, soprattutto se chi fornisce il pos contrattualmente accetta di guadagnare solo in commissioni sulle transazioni e non sull’hardware (come avviene già per i pos nei negozi …), quindi non sei tu a pagare di più ma al più chi paga con carta …

          3. No carissimo, ti sbagli. Ma non posso dirti di più, mi spiace, per una volta fidati …

          4. Secondo te non è integrato nella colonnina? Quindi un altro totem per ospitare il POS. Come nei distributori. Una fantastica semplificazione e qualche migliaio di euro in più di installazione.

        2. Proposta:

          – 6 centesimi costo kwh PUN (tra due anni, ora è 8 centesimi)
          – 8 centesimi spese gestione rete elettrica
          – 7-12-17 centesimi costi e margine operatore AC-Fast-UltraFast

          e in futuro (tra 5-6 anni) aggiungiamo anche:
          – 19 centesimi equivalente di accise e iva su carburanti
          ( stesso introito attuale sottraendo dal totale i sussidi specifici alla filiera carburanti)

          totale (compresi 19 cent. di future accise e iva)
          – 40 cents colonnine AC
          – 45 cents colonnine DC fast
          – 50 cents colonnine DC ultrafast/autostrade ( 250-450 kW)

          1. se è senza abbonamento firmerei subito, mi sembra equa e fattibile come proposta … (io sarei stato più duro ma anche così va bene)

          2. al momento mi pare (?) che l’equivalenza di costi/km BEV rispetto a ICE sia a spanne:

            uso autostradale:
            > 50 cent kwh = Diesel
            > 60 cent kwh = Benzina

            usi non autostradali:
            > 60 cent kwh = Diesel
            > 70 cent kwh = Benzina

            per cui se sui kwh delle colonnine si riesce a rimettere persino le accise e l’iva, ma a spendere comunque meno, e lasciando anche margini alle società delle colonnine affinché diano un servizio fatto bene, per me ci siamo

            40-45-50 cents a kwh nei vari tipi di colonnina, si dovrebbero essere costi al consumo; poi gli operatori potrebbero scegliere di limare i loro margini e offrire anche abbonamenti a meno, per cercare di attirare clienti; anche i costi di rete e il Pun potrebbe limarsi ulteriormente negli anni, in Portogallo Spagna queste settimane sono arrivati a 2,5 centesimi

    1. Salve a tutti, come ho scritto nell’articolo, non ho detto di dare solo i pacchetti, ma di poter scegliere noi gli abbonamenti o lo sconto. La scelta libera è sempre la miglior opzione. Cmq come nei cellulari e adesso anche nelle tariffe luce di casa, vedi nen, le persone tendono ad avere sotto controllo la spesa dei servizi e se fissa diventa prevedibile e tanti prederiscono. Se avessi la wallbox e parcheggio me ne fregheri degli operatori e della spesa nei viaggi fuori porta.

  10. Purtroppo il made in italy in questo momento offre ben poco sull’elettrico, e comunque anche se si compra cinese ricordiamoci dell’indotto: la rete di vendita MG in italia è abbastana capillare, l’iva la paghi comunque in Italia spese di immatricolazione e messa su strada idem quando ci andrai a spasso consumerai su territorio italiano. Anche io credo che MG4 in versione standard sia davvero un ottima auto, pesa un pò meno della luxury, ha qualche litro di bagagliaio in più batteria LFP che ricarichi al 100% senza troppe paturnie quindi nel “daily” hai percorrenze simili alla luxury che terresti al 80% (sicuramente avrà un vantaggio con percorrenze autostradali) ha anche lo 0-100 leggermente migliore… peccato davvero solo per la retrocamera…ma ormai si trova tutto aftermarket, ottima scelta Luca!

  11. Credo che il nostro collega sia di massa-carrara (mi pare di riconoscere una colonnina) quindi forse i consumi così bassi sono legati al clima mite del nostro territorio dove anche nei giorni più freddi invernali raramente si sfiora lo zero anche durante la notte.

  12. E così fate diventare disoccupati operai padri di famiglia delle nostre auto europee, siete un cane che si morde la coda… Hai risparmiato? La cassa integrazione la paghi anche tu

    1. Buon dì Giacomo,
      In ambito aziendale, anche tra gli stessi dipendenti che si trovano coinvolti in una crisi aziendale, nella maggior parte dei casi ognuno guarda per se (ne so qualcosa, visto che ho avuto colleghi che non si sono mossi o fatti scrupoli se non per il loro solo tornaconto).
      Quindi finché il gruppo STELLANTIS non produrrà un modello EV in Italia o che mi certifica il 50% del prodotto fatto/sviluppato/pensato in Italia io mi sento libero di acquistare l’auto che più mi aggrada anche se prodotta in Cina, visto che in famiglia abbiamo già contribuito per molti anni con 9 mezzi (tutti prodotti sul territorio italiano) per uso privato e lavoro.
      Ben vengano altri produttori in Italia, avrò un occhio di riguardo sui loro prodotti.

  13. 90 litri di metano ma che serbatoio avevi……ti portavi dietro un autobotte per caso e poi con 90 litri fai almeno 900 km anche con un Ferrari….

    1. Flavio evidentemente non hai mai avuto una macchina a metano,non è un serbatoio ma bombole.

      1. Io la macchina a metano la ho tutt’ora e nel serbatoio ci entrano in inverno al massimo 13 KG con il quale percorro dai 280 ai 400 km a secondo dell’utilizzo.

        1. Guido Baccarini

          ….saprà certamente a quanto corrispondono IN LITRI 13 kg di metano compressi a 216 bar, immagino…
          Io l’arroganza dell’ignoranza non la capisco: farsi venire il dubbio che si sta scrivendo una corbelleria e trattare male chi vi corregge, proprio no, vero?
          Dato che 1kg di metano corrisponde a 1490 litri ad 1 bar, a 216 bar corrisponde a 6,9 litri, 90 litri di serbatoio a 216 bar (la pressione nominale ammessa da un serbatoio certificato) sono giusto giusto i suoi 13kg.
          L’unità di misura della capacità di un serbatoio è il VOLUME e non il peso, al lettore hanno installato un serbatoio con una determinata capacità che è espressa in litri, mica in peso. Il metano lo si vende a peso perchè, come tutti i gas, il volume dipende sia dalla pressione che dalla temperatura mentre il peso è una singola variabile molto più semplice da gestire.

          1. Grazie per la cortese spiegazione ma da che mondo e mondo le case riportano la capacità del serbatoio di metano in Kg e non in litri. Poi io e altri avremo anche sbagliato ma per come la vedo io l’informazione per essere correttamente utilizzata deve essere fruibile a tutti.

          2. Guido Baccarini

            Da che mondo e mondo i serbatoi hanno una capacità in LITRI, come riportato su tutte le tabelle tecniche e sui dati di omologazione (cosiddetto libretto: lì ci sono i litri!). Questo per gli impianti installati after market, come nel caso del lettore. I vari impiantisti (Landirenzo, BRC etc. ) prescindono dalla bombola, che è fornita a parte e chi la fornisce la dimensiona in litri. Che poi nelle brochure commerciali o nel fare i preventivi te lo convertano in peso perchè riferito ad un gas specifico ad una pressione convenzionale, è un’agevolazione, ma è come parlare di quanti minuti servono ad un forno da 2kW per cuocere: dipende da cosa c’è dentro al forno!
            Se improvvisamente qualcuno decidesse che la pressione di esercizio non è più 216 bar ma è di 180 bar per motivi di sicurezza, il serbatoio rimarrebbe da 90 litri ma passerebbe a 12 kg di capacità pratica. Che facciamo in questo caso, denunciamo “le case” perchè mi hanno imbrogliato? L’informazione corretta è che il serbatoio ha capacità da 90 litri, cioè circa 13 kg di metano o 1,7 kg di idrogeno, piuttosto che 25 kg di ossigeno o 22 kg di azoto (90 kg di acqua o 46 kg di GPL), tutti alla stessa pressione di 216 bar. Cambi la pressione, cambia il peso (dei gas), cioè la capacità pratica del serbatoio.

  14. Daniele Sacilotto

    Davvero interessanti i consumi. Io con Mokka-e 50kWh (45 netti) faccio 220km in inverno, 300km in primavera-estate e in autostrada in estate devo fermarmi ogni 170-180km (sempre che corrispondano ad un Autogrill con colonnine sennò per forza di cose anche prima).
    Per il resto lancio uno spunto di riflessione sul fatto che un esperto che lavora nel campo informatico ritenga superflue molte funzioni che oramai sono date per indispensabili dalla maggioranza dei clienti, salvo poi lamentarsi dei prezzi delle auto nuove…

    1. marco petruzzi

      Ho anch’io la stessa auto ma i consumi non sono quelli. Nei mesi invernali, compreso questo dove al mattino devo accendere il riscaldamento, si superano i 20. Mai fatto in estate o mezza stagione a clima spento i valori minimi indicati: mai sotto ai 13

      1. Sarà forse perché vive in una zona climaticamente più favorevole oltre ad avere un piede più leggero (sto ipotizzando).
        In ogni caso ad occhio il lettore vive in Toscana nei dintorni di Prato (se hai osservato le foto risali al concessionario MG).
        D’altra parte in questa stagione invernale più calda del normale io con una Tesla MY da 1,9 t ho percorrenze medie di 12 kWh per 100 km.
        Questo nell’area tra Abruzzo e le Marche.

  15. Mi rivolgo a vaielettrico: se vi inviano una lettera in cui ancora si confonde potenza con energia, fate le dovute correzioni, perché altrimenti anziché divulgare informazioni rischiate di diffondere confusione.
    L’energia si misura in kWh! La potenza in kW.

    1. Ancora un maestrino precisino uno di quelli che se dici di dover cambiare le gomme non capisce fin che non li chiami gli pneumatici,si hai ragione ma abbiamo capito tutti, chissà potresti essere un ingegnere allora si spiegherebbe tutto.

  16. Da luglio 2023 possessore di auto analoga. Concordo pienamente su tutto. Abbiamo altre auto in famiglia ma la Mg4 è la più gettonata. Perfetta per le nostre esigenze ricarichiamo sempre a casa, spesso utilizzando l’impianto fotovoltaico . Più che i cerchi in lega mi sarebbe piaciuto avere la retrocamera, purtroppo non presente. Per ora anche dal punto di vista dell’affidabilità zero problemi.

  17. GIACOMUZZI ALBERTO

    Buongiorno. Tutto molto positivo. Unico punto che mi fa riflettere il consumo di 90 litri di metano per fare 220 chilometri.

    1. che poi il metano va a KG e un’auto in media imbarca 15-16KG fai 400KM senza pensarci e senza consultare l’oroscopo e il meteo. (circa 1.1-1.2 €/KG )

      infatti è un’affermazione molto strana “la mia vecchia alfa 1.4 con 90 litri di metano non facevo oltre i 220 km anche con discese”

      1. Guido Baccarini

        Un serbatoio da 90 litri (i serbatoi si misurano in litri di capacità, perchè hanno un VOLUME, il fatto che ci si metta dentro un gas che si misura in peso per comodità è irrilevante) tiene 13kg esatti di metano alla pressione nominale. Sarebbe come se io dicessi che la mia precedente auto a GPL con il serbatoio da 50 litri lordi caricava 23 kg di GPL: assolutamente corretto.

      2. Come dice guido Baccarini e com’è riportato su wikipedia 90 lt sono all’incirca 13 kg
        Wikipedia riporta:
        “L’autonomia della vettura dipende dalla capacità delle bombole installate e può variare considerevolmente; mediamente per un’auto di segmento “B” con carrozzeria a 2 volumi la capacità in litri installabile varia da 60 a 80 litri, con una capacità di carica espressa in kg di circa 10/13 kg di metano compresso”

      3. 1 kg metano = circa = 1,7 litro

        i conti tornano, la 146 a benzina era abbastanza massiccia e con motori non economi, non era un fuscello come una utilitaria, es. una vecchia Clio

        1. Grazie, e tu assicuro che comsumava parecchio, la casa la dava a 10 km/l secondo me era più realistico 7, e non guido come mr magoo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Colonnine divelte, inattive, occupate dai soliti noti...

Articolo Successivo

Solito vizietto: parcheggiare nelle ricariche a Courmayeur

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!