Home Vaielettrico risponde La mia Mazda usata non la vogliono, possibile?

La mia Mazda usata non la vogliono, possibile?

56
la mia mazda usata

La mia Mazda usata (una MX30) non la vogliono in permuta, volevo comprare una BYD Seal, ma…È quel che ci scive Mirco, un lettore molto deluso. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vosre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it

La mia Mazda usataLa mia Mazda usata (una MX30) non la ritirano perché fuori mercato? La tengo…

“Sono un possessore felice di una Mazda MX30 del 2020. Ora vorrei cambiarla con una BYD Seal e sono stato dal concessionario (non faccio nomi, ma concessionario ufficiale). La risposta è stata che la mia macchina praticamente non la ritirano perché (risposta evasiva) è fuori mercato .Ora, dico io: vogliono vendere le auto nuove elettriche e non ritirano le auto usate elettriche? Ma che scandalo è questo? Bene, io mi terrò la mia auto, ma per mè questi signori con le loro politiche di elettrificazione posso anche fallire tutti. Tenetevi la vostra auto. Grazie e buon lavoro da un lettore un lettore incazzatissimo. Mirco Marchetti

La mia Mazda usataMolto meglio vendere da privato a privato

Risposta. L’atteggiamento di buona parte dei concessionari (non tutti) ormai è chiaro: non amano l’elettrico, lo vendono solo perché devono e si guardano bene dal ritirare l’usato. Tanto più se di altre marche di cui non conoscono la rivendibilità. La Mazda in questione, poi, non ha avuto un gran successo commerciale e quindi la diffidenza aumenta ancora. Da quel che ci scrivono i lettori, ormai il trend consolidato è di non dare comunque l’auto elettrica in permuta, a fronte di quotazioni ridicole. Ma piuttosto di proporle sui siti specializzati, per la vendita da privato a privato. A prezzi decisamente più umani. È quello che consigliamo anche all’infuriato lettore, ricordandogli che anche Vaielettrico ha un’apprezzatissima vetrina dell’usato, in cui può inserire il suo annuncio. 

  • Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it
mika

– Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico, per restare sempre aggiornato sulle ultime novità

Apri commenti

56 COMMENTI

  1. Guarda che i produttori di auto sono in crisi per la sovrapproduzione di auto a combustione che non le vuole nessuno, di fatti ci sono campi pieni di invenduto , ne abbiamo anche verso Verona, ma bello dare la colpa a una fetta di mercato che non arriva neanche al 5% 🤦🤦

    • Ma se ho ordinato auto e ho 200 giorni di attesa che mi hanno già detto che sono diventati 270?? Ma dove sono queste auto invendute? Ovunque marca vado ci sono più di 6 mesi di attesa (a parte stellantis che non vorrei manco gratis)

  2. Io non capisco questo astio per i SUV, e si che una volta c’erano i monovolume oggi spariti per fortuna, comunque io pense che ognuno prende l’auto che vuole, io per esempio vado di cuore più che di testa, poi comunque provo e valuto se va bene per le mie esigenze, 200 km per molti sembrano una bestia, io ne ho una con autonomia inferiore ma reale per 80% del anno , in inverno soffre come tutte le EV , forse il signore in questione non ha fatto le valutazioni del caso, ma non si può arrabbiare con il concessionario che non rientra l’auto, se ha fretta c’è sempre #noi compriamo auto.it# mandi le foto carrozzeria e interni ti fanno una valutazione e se ti va bene fissi un appuntamento, controllano l’auto e se l’auto la trovano come da descrizione ti confermano l’offerta.
    O vendi a privato, ovviamente non puoi pretendere più del prezzo di mercato considerando che non dai garanzia.
    Detto questo quando si acquista un auto lo so sa che è una spesa e non un investimento, quindi chi acquista deve valutare bene se la tiene o se la cambia spesso e di conseguenza decide quale mezzo è il più adatto a mantenere il prezzo, poi può succedere come che ha acquistato tesla per 60.000€ e più e qualche mese dopo hanno tagliato i listini in modo sostanzioso, sicuramente il prezzo di vendita sarà impraticabile, perché può succedere anche questo.

  3. Io sono molto stupito. Io quando compro un auto che è sempre una spesa che incide pesantemente sul mio patrimonio la valuto con attenzione. Intanto valuto se ho intenzione di tenerla oppure cambiarla in tempo rapidi. Quindi a seconda dei casi valuto l’eventuale tenuta del prezzo dell’usato o cerco contratti della casa che ti garantisco il valore dopo x anni ecc. Poi cerco di valutare affidabilità manutenzione in generale. Ora il lettore che non ha fatto nulla di ciò pretende che il concessionario, che non è un buon samaritano ma uno che deve guadagnare dal suo lavoro, ti prenda dentro un usato fuori mercato magari con supervalutazione solo per fare contento lui? Se proprio potrebbe andare in casa madre dove magari è un po’ più facile oppure proprio come consigliato andare di privato. Comunque sia non si capisce in generale come la gente possa lamentarsi perché le cose non vanno come si si aspetta tanto da incavolarsi se qualcuno non si sacrifica per loro. Pazzesco.

  4. Bella alternativa se come budget è come ricariche casalinghe te lo puoi permettere, altrimenti la sola alternativa possibile per giovanj e pensionati italuani è un buon usato endotermico (con 10 -12000 euro su autoscout trovi delle buone macchine euto 6, e con 16000 tj prendi una MGZS nuova a km 0 … meno di jna spring) magari con un impianto GPL se fai parecchi km

    • grazie per la scoperta dell’acqua calda. Ma, se non l’hai notato, qui si parla di comprare e guidare auto elettriche. E’ chiaro o devo farti un disegno ?

      • Già macchine a pile ne vendono zero, e secondo voi avendo sul groppone una flotta di auto invendute nuove, si prendono pure le elettriche usate (che di km con un pieno ne fanno un terzo rispetto a una nuova) ? Ma i concessionari mica sono coglioni….

    • Si trovano anche auto elettriche usate per quei prezzi, se non fosse stato così mio figlio non avrebbe mai potuto cambiare auto con un EV e si sarebbe dovuto tenere la mia vecchia auto di 15 anni e ovviamente ripristinare il motore, perché un auto a combustione usata potrebbe aver comunque problemi al motore 🤷

  5. Al di là se elettrico o termico, Mazda a poco mercato da nuova, figuriamoci l’ usato. Meglio continuare ad usarla altrimenti considerando prezzo di acquisto, valore residuo e km percorsi, il costo chilometrico è da Ferrari

  6. Non andava neanche comprata sempre che la comprata e non la presa a noleggio come tutti gli inferiori che ormai non hanno più soldi in Italia quindi non bisogna lamentarsi tra due anni al massimo vale zero e così sia 🤣🤣🤣

  7. Personalmente se dovessi dare un consiglio al nostro amico direi che o la tiene o la vende a privato. Poi se il gusto di cambiare auto c’è l ha come me farei un bel vfg che almeno dopo 3 anni valuto se tenerla o meno e ho un importo garantito per farla indietro. Il mercato elettrico è ancora troppo nuovo per avere certezze (che non dà nemmeno il termico a meno che non si compri uno dei modelli di maggior successo sul mercato e con motorizzazione centrata). Buona fortuna

  8. Eccoci qua…
    Direi che se già un elettrica Nuova, facciamo fatica a piazzarla… per i limiti che ci siamo detti e ridetti mille volte…
    L’usato ora come ora è per pochissimi…e quindi la paura di tenersi sulle croste il veicolo fa si che non le ritirino, ma come è già stato scrtto… è vero, ora chi può riuscirebbe a fare degli incredibili affari…
    io sognerei un pacco batterie di 35Kwh al posto del mio 14,5…. ma quando ho firmato lo sapevo… non pensavo però che andasse così bene…
    e quindi per ora ci teniamo la piccolina usandola al 110% del suo potenziale.
    🙂

  9. Mi pare evidente che chi acquista un auto elettrica lo fa per ecologia. o no?
    Quindi perché vendere un auto che ha soli 4 anni?
    mi pare poi che l’utente non abbia specificato i km fatti e lo stato della batteria..
    ma poi cosa cambia rispetto ad una byd seal?
    Alla fine sempre un elettrica è…basta programmarsi…con la byd seal fai una sosta, con la mazda MX30 basta solo fare un paio di soste in piu per lo stesso viaggio 🙂

  10. Vettura lunga 4,40mt, e quindi in linea teorica una prima vettura di famiglia come dimensioni, che dovrebbe essere adatta anche a viaggiare con più persone a bordo e magari in autostrada.
    Al contempo, batteria da 35kwh e autonomia di 200km (dichiarati…quindi in un utilizzo “normale” sono anche meno)…e quindi in linea teorica dovrebbe essere una vettura da città o da brevi spostamenti.
    Le due cose di cui sopra a mio modesto parere collidono.
    Se voglio una “prima” vettura da viaggio ho bisogno di spazio (ok 4,40mt) ma necessito di 55/60kwh almeno.
    Se voglio una vettura da città, ok i 35kwh ma allora che me ne faccio di 4,40mt?
    Secondo me il mancato successo sta lì.
    Saluti.

    • Abbiamo consegnato negli ultimi anni tantissimi SUV 4.4m per signore che portano figli a scuola e vanno a fare la spesa…o hanno vari cani da portare in giro (pure mia sorella ha un’ auto molto grande per quel motivo).
      Vero che la seconda auto in genere è più piccola…ma non sempre…
      La vettura sicuramente è nata un po’ scarsina…ma per molti potrebbe andare bene anche con quell’ autonomia .. a volte occorre un po’ di fortuna per trovare il soggetto giusto…e tutti contenti 😉

  11. Ho la stessa auto e, naturalmente, ne sono pienamente soddisfatto. Ci tengo a dirlo perchè è perfetta per l’utilizzo che ne faccio ed è fatta veramente bene. Quando l’ho comprata sapevo già che si sarebbe svalutata in modo osceno, ma non era e non è un problema. Infatti non la venderò presumibilmente mai. E’ un’auto da tenere per 30 anni. Semplicemente diventerà la seconda auto quando ne acquisterò una con range maggiore, e la utilizzerà mia moglie che fa pochi chilometri. Se mi posso permettere…è un’ottima occasione per chi la compra usata: la batteria non mostra peggioramenti di autonomia dopo oltre 80.000 km, l’affidabilità è top, è molto confortevole e piacevole da guidare. Chi cerca un’auto con queste caratteristiche e fa circa 100 km al giorno ha la possibilità di fare un ottimo affare con l’usato.

    • Concordo con Alessandro, anche io ne possiedo una e sottoscrivo tutto.
      Unico particolare: il mercato privato-privato non è una gran soluzione perchè alla diffidenza italiana per l’elettrico si somma la diffidenza, peraltro legittima, della compravendita fra privati.

  12. Non vogliono prendere nemmeno le termiche: un noto concessionario di Bologna mi offriva 2500€ per una 500L 1.3 multijet di 8 anni; l’ho venduta ad un privato per 6000€ (e potevo anche prenderci di più)

    • Purtroppo questo non cambierà un semplice e banale fatto: che l’elettrico c’è, si vende, si venderà e tu non puoi farci niente.
      Auguri caro. Occhio al fegato 😘

      • Ma se nel mercatino sotto l’ articolo c’è una macchina di 10 anni con 100 km di autonomia residua 🤣🤣🤣🤣🤣🤣 100 km ti rendi conto . Marchio premium 10 anni . Quella della lettera non la vuole manco il concessionario,se si vendesse la prenderebbe al volo ,non la vuole perché di questa merxa elettrica non c’è mercato .

        • ..è il tuo modo per dichiarare che come persona ti senti una “merxa” che non la vuole nessuno? parla con uno psicologo..

      • C’è: sì. Si vende: poco. Si venderà: solo se continueranno a drogare il mercato con gli incentivi e a limitare auto termiche a neanche metà vita. Prova ne è che i costruttori più grandi sono in piena crisi dopo l’imposizione delle BEV e stanno correndo ai ripari convertendo in termiche progetti elettrici altrimenti fallimentari. Il mio fegato sta benissimo e ha tanta pazienza, manca poco e capiremo tutti che queste auto sono una bella alternativa e non certo un’evoluzione. Saluti.

  13. Potete anche scandalizzarvi per il comportamento dei rivenditori ma non è che le vendite fra privati vadano meglio. Per la mia Twingo di tre anni con 30000 km (per inciso pubblicizzata anche da voi) non ho ricevuto nemmeno una telefonata, anche solo per avere maggiori dettagli. Mi terrò la Twingo e non comprerò altro.
    Se questi sperano che io compri una termica o peggio ancora una ibrida hanno sbagliato albero per ululare alla luna…

    • Secondo me fa benissimo a tenere la Twingo. La ho anch’io , comprata a novembre 2020 ho poco più di 31000 km. Per l’uso che ne facciamo è perfetta, serve solo per andare tutti i giorni al lavoro quindi finchè non cadrà a pezzi continuerà a girare

    • Chiaro ma questa è una soluzione di ripiego, se avesse dovuto cambiarla pef esigenze lavorative es nuovo lavoro con molti più km al giorno, oppure familiari, arrivo di un figlio pef cui la tengo sarebbe stata “un po piccola” questa mancata vendita sarebbe stata una fregatura

      • Bisogna sempre capire quale sia il prezzo richiesto: spesso il ‘non si vende’ va legato ad ‘a questo prezzo’.

  14. È una macchina decente, ma ha un’enorme problema: l’autonomia ridicola. In 4 anni dall’uscita sembra che sia passato un secolo. Anche auto più piccole da questo punto di vista sono più performanti. Devi venderla in privato e calibrando il prezzo in base al mercato… Ora può valere non più di 15 mila euro. So che sono pochi, ma il mercato dell’auto elettrica è in evoluzione.

  15. Francamente non mi sorprende dato il modello di auto che come è stato detto nella risposta ha avuto poco successo (probabilmente per la poca autonomia). Per ritirarla avrebbero offerto una cifra “offensiva” probabilmente. Comunque il ritiro dell’usato da parte di concessionari e rivenditori è risaputo essere molto svantaggioso per i clienti. A me Tesla ha proposto 9900€ in meno rispetto al prezzo di vendita che ho ottenuto vendendo la mia auto (sempre Tesla) a un privato.

  16. Byd vende praticamente solo elettriche o al massimo plug in. Il punto è che la Mazda è una macchina poco appetibile. Con soli 35 kW ha poco senso. Troppo grande per essere una piccola, per via della batteria, ma troppo piccola di batteria per essere considerata una prima auto. Chi la compra?

  17. Ma la gente cade dalle nubi? Non capisco proprio….
    Ho cambiato poche auto nella mia vita, ma mai trovato un concessionario felice di ritirarle e le ho vendute privatamente. Mio suocero e mio padre l’hanno vendute su un noto sito specializzato.
    Mio padre in passato ha permutato la Smart con un concessionario, per circa 2 anni l’ha tenuta in esposizione senza un acquirente tanto che ha cominciato ad usarla lui.

  18. Fatevene una ragione, i concessionari devono chiudere i conti facendoli quadrare e fatturando e hanno parchi di auto nuove invendute . L’usato è una rogna da gestire è un capitale ad alta svalutazione al quale devono dare 12 mesi di garanzia per legge poi privilegiano i modelli che loro vendono . Da considerare anche l’appetibilità nel mercato dell’usato di quello che si vuole rientrate , Mazda non brilla di appeal ne da nuova , manco da usata a meno che tu non vada su una RX 7 a motore Wankel il cui valore cresce di mese in mese ed è un’assegno circolare

    • Il Wankel è un motore per pochi affezionati benestanti…ha dei consumi da Ferrari .. non in tutte le zone d’Italia è trattabile un usato Mazda col Wankel…

      • Il valore di un auto non è semplicemente legato al suo utilizzo.
        Un auto del 1910 non è utilizzabile se non per pochi chilometri l’anno, ma quanto vale?
        L’RX7 non viene comprata per andare a comprare il pane.

        • Franzino .. Nella mia città Mazda e Volvo hanno chiuso la concessionaria anni fa… I Wankel non li volevano neppure regalati. Ci vuole un appassionato benestante disposto a comprare la “rarità”.

          Per quanto riguarda le auto “normali” (come la MX30) se nascono “sbagliate” (o comunque poco apprezzate) le puoi trattare solo a cifre molto, molto basse .
          Poi magari la qualità costruttiva e l’ affidabilità nel tempo sono ottime e chi le compra si troverà benissimo per decenni.. però con uso proporzionato alle possibilità tecniche dell’ auto (nel caso specifico… viaggi brevi e ricariche frequenti…nulla di insolito per tanti che conosco).

          • Concordo sul fatto che le auto nate male non abbiano mercato.
            Mazda e Volvo al contrario non sono marchi così svalutati come vorresti far intendere, pur non essendo generalisti in senso lato. Se poi mi dici che il Wankel non li volevano manco regalati, mi sa che tu vivessi in un mondo diverso dal mio: da ragazzo (anni 90) avrei dato l’anima come tutti i miei amici per poterne avere una, ed ancora oggi va come il pane.

            il succo del discorso era un altro, comunque: se compri un auto che non vuole nessuno per evidenti deficienze progettuali, aspettati di rimetterci dei soldi a venderla – ancora di piú dandola ad un concessionario che deve farla fuori in fretta e guadagnarci. Difficile da capire?

          • Grazie Franzino per farmi sentire già “rinc***” 😂
            Negli anni ’90 nella mia città chiusero diverse conc. di marchi anche prestigiosi (es. SAAB… quelle Ford duravano in media 5 o 6 anni) ; in quegli anni assistevo i titolari nei processi di acquisizione di un secondo marchio, tra gli altri proprio Mazda (che per fortuna Non andò a buon fine .. perché non ha mai avuto una grande accoglienza sul nostro mercato… Può darsi che dove vivi tu siano sempre state apprezzate di più..e quindi quotate meglio come usato…
            Comunque..in 30 anni di concessionarie…le mie auto le ho Sempre vendute per conto mio (guadagnandoci non poco… perché ben tenute e con pochi km …ne han fatti 4 volte tanto quelli che me le acquistavano).
            Purtroppo i concessionari devono coprire i costi di tutta la “baracca” e dei dipendenti…non è uno scherzo…
            Ultimo gruppo dove lavoravo (prima di dedicarmi ad altro) eravamo 450… Adesso sì che sono calati a circa 300 (pur avendo acquisito 2 o 3 marchi in aggiunta).
            Le auto costano care… Sicuramente anche il costo di mantenimento della “rete”…
            Ma se le togli dal mercato…in breve tempo vai in bicicletta…

      • magari avessi trovato una RX7 quando ne avevo l’occasione (usate stanno tutte supra i 40k), sono auto che vanno prese con il cuore e per le prestazioni , sicuramente non vanno pensate per centellinare manutenzioni e benzina ; nel mio parco auto ho aggiunto un pick up elettrico che sto apprezzando (è qualcuno dirà che è un veicolo ingombrante, pesante, non adatto alle strade italiane ma a me non importa perché mi piaceva quello) ma l’emozione del V8 biturbo della “B” presa usata e risistemata è ben altra cosa (prema avevo preso una camaro con preparazione copo sempre usata e rivenduta dopo pochi mesi guadagnandoci sopra anche alle riparazioni eseguite ma fan parte di quelle nicchie particolari che non trovi nel parco dei concessionari) . Il mercato è stra saturo di vetture di tutti i tipi di tutte le alimentazioni pertanto l’usato se non fa parte di alcune nicchie particolari di mercato verrà svalutato ampiamente e non è colpa dei concessionari ma è semplicemente la legge di mercato applicata ad un bene volubile ; è come andare a giocare alla roulette al casinò non puoi decidere che numero uscirà salvo non barando

        • buon per te Eraldo … sei proprio la dimostrazione che certe auto son solo per appassionati benestanti o con buone capacità commerciali per acquistare e rivendere…

          Per gli utenti “normali!” innamorarsi di un’auto commercialmente (più che tecnicamente) sbagliata può diventare un serio problema di budget personale o familiare…

  19. Il rifiuto al ritiro di un usato è sempre stato possibile.. perché certe vetture su alcuni mercati (o in specifiche città) proprio non vengono apprezzate (30 anni fa ricordo casi uguali nei confronti di SAAB o alcune Volvo… perché titolari e venditori sapevano che difficilmente qualcuno ce le avrebbe ricomprate ).
    Al momento le elettriche subiscono una mortificazione nelle vendite (e nel conseguente commercio dell’ usato) quindi non mi meraviglio… BYD poi è un marchio nuovo sul mercato ed ancora deve testare la sua accoglienza con le vendite del nuovo… figuriamoci il potenziale nel giro di usati (è presumibile che siano più richiesti sul mercato europeo gli esemplari ben tenuti e con meno km e S.O.C. positivo…sempre che si riesca a fare il test ..
    Sarebbe il caso che Dekkra o altri attrezzassero i centri revisione autorizzati con le apparecchiature diagnostiche, in modo che chiunque possa ottenere un certificato ufficiale della propria batteria da far valere sia in vendita tra privati (sistema che ho sempre preferito con le mie vetture) che tra commercianti, salonisti o concessionari.

    Se il mercato resterà così anche nei prossimi anni.. sarà più facile che l’attuale BEV resti in famiglia (al posto di qualche stufa su ruote attualmente in uso) in caso decida di passare a modello più dotato con le ultime tecnologie.

  20. Ai tempi della prima Tipo, un concessionario fiat non voleva ritirare la nostra 1.6dgt a benzina, molto ben tenuta. Due km dopo, nessun problema in Opel. Comprammo quindi l’Astra sw 1.7diesel anzichè la Marea. Anni dopo, lo stesso concessionario Fiat, ritirò la mia anonima kia Sephia 1.6 benzina gpl, per una Bravo 1.9jtd. 😒
    Sia diabolico. Perseveri

    • Confermo la possibilità raccontata: a volte le promozioni sull acquisizione nuovi clienti ( da altri marchi) sono più allettanti di quelle offerte si già clienti…
      Ed in questo periodo se ne ha ampia conferma se avete cambiato fornitore di energia o gas .. la compagnia che lasciate vi richiama sempre per mirabolanti offerte che non ha fatto prima per trattenervi ..
      Se si vuole cambiare auto…girate tanti punti vendita anche dello stesso marchio se vi piace un certo modello… Ogni punto vendita si comporterà in modo diverso.

  21. Tutte le cose elettroniche ed elettriche purtroppo non sfuggono alla legge di Moore.
    Quindi è abbastanza ovvio che il prezzo ne risenta in modo proporzionale.
    Nonostante quello che ci vogliono fare credere sull’elettrico!!!
    Oltretutto la Mazda la provai qualche anno fa’. Allora da nuova consentiva 180km di autonomia.. come si concepisce?

  22. Si Mirco, questo è un altro dei problemi di cui si evita di parlare per le BEV lodando solo i presunti pregi.
    Tu che hai investito soldi in un’elettrica e ti ritrovi dopo 4 anni con un’auto che il mercato dell’usato convenzionale non vuole e sei costretto a venderla in un mercato dedicato dove però rischi di dover contrastare un gioco al ribasso sapendo che l’auto ha un’appetbilità ridotta.

    • Le auto nate male non si vendono indipendentemente dalla motorizzazione.
      L’autonomia era imbarazzante fin dal lancio, ed in maniera evidente.
      Come si fa a stupire che non abbia mercato sull’usato un modello che non ne ha avuto da nuovo?
      Che poi non è neanche detto che non trovi acquirenti, semplicemente il concessionario non voleva sembrare scorretto nel dare una cifra comprensiva di tutti i costi che comporta (per lui) avere un usato difficile in casa.

  23. Se compri un auto che fa 150km di autonomia e costa 30K poi paghi pegno. Bella estetica, bel cambio, belli interni se non bellissimi in alcune versioni, ma 100 /150km di autonomia, chi vuoi che oggi la compri? Io la comprerei a 5K /6K non di più, per cui le valutazioni usato su quel modello sono fuori mercato (15/20K) visto che con gli stessi soldi compri facilmente una ID4 elettrica che ha quasi il doppio di autonomia o una Tiguan usata diesel, che probabilmente è la bazza che offre il mercato in questo momento, per dirne due. Quel modello Mazda giustamente non la compra nessuno alle attuali quotazioni.

    • Se tieni monitorato arielcar settimanalmente le vendono tra i 15.000 e 19.000 con chilometraggio tra i 20k e 80k anni 2021 e 2022. Qualcuno con ancora più di 2 neuroni esiste ancora.

  24. Che bel risparmio ….dopo 4 anni non se la fila nessuno se non svendendola ….e’ chi e’ quel concessionario che te la ritira che e’ obbligato a garantirla che si prende il rischio di una bega legale o di rimetterci soldi se si guasta ?
    E il colui che si assume il rischio di comprare da un privato senza alcuna garanzia che la vettura vada bene ?
    Se voi andate da Toyota e portate una Peugeot termica non Ve la ritirano perché sono piene di rogne ….perciò non e’ un esclusione a priori ma un esclusione per pararsi il sedere perché i conce sanno cosa costa riparare una vettura elettrica ….se non che la butti direttamente se ha un grave problema .

    • L’efficienza della batteria, che è l’unico componente veramente costoso, si misura con assoluta precisione. E’ possibile farlo con un motore termico? Quindi: anche qui la super svalutazione è frutto del pregiudizio

      • Non è proprio così. Si può misurare in maniera piuttosto precisa l’SOH, quindi la capacità reale della batteria. Ma questo non dà garanzie sulla vita residua del pacco batterie: sicuramente un pacco con SOH molto basso ha dei problemi, ma nulla impedisce che una batteria con SOH regolare tra 2-3 anni dia problemi (basta 1 cella morta o qualche problema all’elettronica di contorno). E’ probabile che accada? Assolutamente no, ma considerando che, principalmente a causa delle politiche commerciali scorrette applicate dalle case, ad oggi le riparazioni sono quasi impossibili (se non riconosciute direttamente dalle case madri) capisco possa essere un deterrente.
        Ma la cosa peggiore dell’auto in oggetto è sicuramente la batteria inadeguata al tipo di veiolo (per gli standard odierni) che porta l’autonomia reale sotto i 200 km (penso anche sotto i 150 in autostrada): credo che gran parte del poco successo commerciale sia dovuto a questo nel caso specifico della MX30.

      • In quel caso non c’è nessun pregiudizio, c’è solo la consapevolezza che quella macchina col problema dell’autonomia difficilmente potrebbe essere venduta al prezzo “di mercato” di 15k e il venditore non si accolla questo rischio, più o meno quanto successo con la 500 elettrica che pur dj venderle ora usate le si trova a prezzi da liquidazione. Probabilmente con Tesla o altre Marche il discorso è diverso.

  25. Purtroppo Mirco, se ti può consolare, sono nella tua stessa situazione con la mia Mini Cooper SE (XL), macchina sempre del 2020 full optional che ha veramente tutto cioè sedili in pelle riscaldati, pompa di calore, tettuccio apribile, fari led adattivi, impianto Harman Kardon ecc. ecc. eppure diversi concessionari non la ritirano in permuta e chi la ritira offre cifre ridicole, praticamente gliela devo regalare!
    Anche venderla privatamente non è così semplice come dicono, il fatto che è una macchina elettrica usata, che ha un’autonomia dichiarata di 240km, sono deterrenti che allontanano chiunque, se poi la si vuole svendere ad 1/4 o 1/5 del suo prezzo di acquisto, allora forse qualcuno lo fa l’affare..

    • E ragazzi però va considerato anche il mercato: se una R5 nuova costa 25k non si può pretendere la stessa cifra vendendo un usato con meno autonomia… Capisco la Mini coi sedili in pelle possa essere oggettivamente migliore, ma è anche vero che chi cerca un usato lo fa anche per risparmiare… Altro aspetto da considerare è che fino ad oggi il nuovo godeva di forti incentivi, e l’impressione è che chi vende faccia il furbo cercando di spacciare il valore a nuovo per il prezzo di listino di 4 anni fa… Voglio dire… Una eUp o una CitiGo oggi la vendi a più di 10k ma 4 anni fa un lombardo l’ha comprata a 6k (al netto di bonus stato + Lombardia), quindi se anche la rivendesse a 6k significherebbe aver usato l’auto 4 anni senza rimetterci una lira… Invece ho l’impressione che il venditore riderebbe alla svalutazione di 20k-6k=14k… Orrore!

Rispondi