Home Auto La Mercedes EQC già in produzione – VIDEO

La Mercedes EQC già in produzione – VIDEO

0
La prima Mercedes EQC, elettrica, ad uscire dallo stabilimento di Brema.

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium

 

 La Mercedes EQC, il primo modello della nuova generazione di vetture elettriche del marchio, è in produzione.  Ed è già ordinabile, anche se le consegne…

Prezzo: 73 mila euro. Autonomia reale sui 350 km

La catena di montaggio del Suv a emissioni zero della Stella è stata avviata nello stabilimento di Brema. Il primo modello del nuovo corso si chiamata esattamente EQC 400 4MATIC. E dichiara consumi in un range di 20,8 – 19,7 kWh per 100 km. In parole povere: con un kWh si fanno circa 5 km. Il prezzo del kWh dipende da dove si ricarica: a casa si parte da 20-22 centesimi, nelle stazioni pubbliche super-fast si può arrivare anche a 50-55 centesimi. L’autonomia di percorrenza non è enorme: la Casa dichiara un range compreso tra 445 e 471 km, ma lo standard di omologazione è il NEDC, considerato piuttosto ottimistico. Diciamo che su strada può essere realistico parlare di 350 km. Quanto al prezzo, la Mercedes raccomanda per la Germania un prezzo di 71.281 euro, con l’Iva al 19%. In Italia possiamo considerare poco più di 73 mila euro (fuori dagli incentivi, dunque, dato che l’ecobonus ha il tetto a 61 mila euro). In pratica costa 10 mila euro in meno del concorrente più diretto, l’Audi e-tron, che però ha un’autonomia decisamente maggiore (qui i dettagli).                           Qui sotto: il video rilasciato dalla Mercedes.

Trazione integrale, 408 cv di potenza

La Mercedes EQC ha un motore elettrico con una potenza massima di 300 kW (408 cavalli). Ma il dato più impressionante è dato dall’accelerazione bruciante, garantita da una coppia massima di 760 Nm. L’auto è prodotta nello stesso impianto da cui escono anche modelli tradizionali come la Classe C (berlina e station wagon), la GLC e la  GLC Coupé. Il pacco-batterie, da 80 kWh, è fatto in casa: arriva dallo stabilimento di Kamenz (Dresda) di un’azienda del gruppo Daimler-Mercedes, la Accumotive, che lo fornisce già parzialmente carico. Ne fanno parte sei moduli: due composti da 48 celle ciascuno e altri da 72 celle ognuno. Ovviamente la trazione è integrale. Sui tempi di consegna è meglio andare cauti, dato che la Mercedes parla di una produzione 2019 interamente prenotata. In Italia le prime consegne dovrebbe avvenire a settembre.

— Per altre info clicca qui sul sito media di Daimler. E qui il nostro articolo sulla presentazione della Mercedes EQC a Stoccolma —

 

 

 

 

Apri commenti

Rispondi