La guida autonoma Tesla evita un crash terribile

La guida autonoma Tesla (FSD) salva un automobilista americano da un terribile scontro frontale. Ed è stato lo stesso automobilista, tale Clifford, a condividere su X la terribile esperienza con un Cybertruck, a lieto fine.

La guida autonoma Tesla
Un’immagine di Clifford e del suo Cybertruck, da X. Sopra un frame del video che mostra lo scontro evitato. L’immagine è tratta dalla telecamera di bordo della Tesla.

È riuscita a schivare un’auto che arrivava in senso opposto invadendo la corsia: “Andavo ai 100, visibilità scarsa…”

Mentre attraversavo il New Mexico dopo l’assemblea degli azionisti Tesla, una collisione frontale a oltre 100km/h è stata evitata. Solo uno specchietto e un finestrino danneggiati e un po’ di shock. Grazie Elon, grazie Tesla, grazie Cybertruck“, ha scritto. Come si vede nel video, Clifford ha improvvisamente visto un’auto che sfrecciava verso di lui invadendo la sua corsia:  una collisione frontale sembrava inevitabile. Con scarsa visibilità, non aveva  avuto modo di notare in tempo il veicolo che procedeva in rotta di collisione. Mancavano solo 2-3 secondi per evitare lo scontro: da un lato c’erano veicoli in arrivo, tra cui un camion,  dall’altro il guardrail. Il Tesla Cybertruck, grzie alla tecnologia FSD, ha sterzato in automatico riuscendo ad evitare un frontale. Specchietto laterale e finestrino danneggiati, ma Clifford completamente illeso. “La tecnologia FSD non solo gli ha salvato la vita. Ha anche evitato un incidente grave che avrebbe potuto coinvolgere almeno altre 5 auto”, scrive Tesla.

La guida autonoma TeslaLa guida autonoma Tesla punta sulla prevenzione, dice Musk

Secondo Tesla, l’episodio di Clifford e i dati confermano quanto dice Elon Musk. Ovvero che il fattore di sicurezza più importante per qualsiasi auto non è come salva la vita degli occupanti durante una collisione. Ma come può prevenirla. Nel suo Vehicle Safety Report  trimestrale (qui), Tesla sostiene che  tecnologia Autopilot è circa 9 volte più sicura della media statunitense. Nel terzo trimestrele 2025, l’azienda ha registrato un incidente ogni 16.672.803 di km percorsi da conducenti che utilizzavano la tecnologia Autopilot. I dati più recenti di NHTSA e FHWA (del 2023) mostrano che negli Stati Uniti si verifica un incidente d’auto ogni 1.127.000 km. Le Tesla sono dotate di telecamere che controllano tutto ciò che le circonda. “Le immagini vengono elaborate da un computer che dà  all’auto il comando di procedere nel rispetto del codice e dell’ambiente circostante”, scrive la Casa d Musk. “In questo modo, il sistema FSD aumenta significativamente la probabilità di evitare una collisione. E rende le auto Tesla tra le più sicure al mondo dal punto di vista della sicurezza attiva.

– Leggi anche: intelligenza artificiale sulle Tesla (e non solo): l’appello di Musk

Visualizza commenti (8)
  1. mah, mi sembra più che altro una marchetta (non di VE) per tesla fatta da un teslaro:
    nella foto mostrata in articolo, parlare di scarsa visibilità è ridicolo: è una leggerissima foschia in cui si vedono benissimo gli altri veicoli.
    vorrei che confrontassero l’efficacia (di un sistema che si basa solo su telecamere) nella vera nebbia fitta nelle ore diurne rispetto a lidar/radar. dubito che l’fsd ne risulti vincente

  2. Resto dell’idea che quando si viaggia in auto, il conducente deve condurre e stare attento alla strada dato che non è seduto sul divano di casa a guardare la TV…..
    Poi se ci sono delle sicurezze che tamponano tempi di reazione o sporadiche disattenzioni ben vengano, ma fino ad un certo limite….

  3. Giovanni Battista Dini

    Beh, direi che darà ancora più fiducia quando, come ventilato tempo fa, Tesla ti darà anche l’assicurazione kasko compresa.
    Credo sia nei piani futuri…..

  4. Ormai con le ultime versioni FSD è oggettivamente impressionante.
    Qui si vede che evita attivamente ostacoli e pericoli provenienti da ogni direzione:
    https://x.com/DirtyTesLa/status/1993189425262870893
    Da un po’ di settimane si vedono video di utenti con Tesla che partono da casa e arrivano sul posto di lavoro senza mai dover intervenire, da parcheggio a parcheggio. Oppure viaggi lunghi che includono anche le soste automatiche e precise nei Supercharger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Comunità energetiche, il governo taglia due terzi dei fondi Pnrr

Articolo Successivo

Auto con targa CD: possono sostare anche nelle ricariche?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!