La Francia in Volvo C40: Emilio, un lettore geneovese, ha fatto 3.800 km senza problemi. Solo i prezzi della ricarica sono ancora troppo elevati.
La Francia in Volvo: “Ci hanno guidato Google Map e Chargemap”
“Sono un lettore dei vostri post e vorrei condividere la nostra esperienza. Abbiamo appena terminato un viaggio in Francia, in Bretagna, con la nostra Volvo C40Twin Recharge. Auto aziendale del 2022 con circa 70.000 Km all’attivo. Non molti in tre anni, se andiamo a ben vedere. Utilizzata al 90% per casa-lavoro. Il resto in vacanza ma mai ‘on the road’ come quest’anno. Ci siamo cimentati in un bel viaggio di 3.800 km in dieci giorni partendo da Genova. Bene.. il risultato? Più che soddisfacente. Pur avendo programmato le tappe e verificata la disponibilità delle stazioni di ricarica, alla fine ci siamo fatti guidare dalle applicazioni: Google Map e Chargemap. Entrambe molto affidabili. In particolare Google Map integrato ha le funzionalità necessarie per portarti a destinazione, suggerendoti dove ricaricare.
“Caricando soprattutto nelle fast, abbiamo speso più che a benzina”
La Francia è poi un paese molto ben servito. Le autostrade hanno stazioni ‘fast’ ogni 50km. Nel resto del paese, la copertura non manca. Per sicurezza ci siamo attrezzati preventivamente con diverse schede RFid, le più diffuse all’estero: Chargemap Pass, Next Charge, Freshmile e con applicazioni: Engie Vianeo e Bump. È stato utile nei casi di incompatibilità o malfunzionamento. Che dire… Come già pensavo da tempo, si può viaggiare in elettrico anche nelle lunghe percorrenze. Certo, c’è da lavorare ancora sulle tariffe, sull’autonomia e sulla velocità di ricarica. Google Map e Chargemap. Caricando prevalentemente in “fast” abbiamo speso di più che a benzina. Ma questo si supererà nel breve sicuramente. Quindi, buon viaggio a tutti in elettrico anche nelle lunghe percorrenza“. Emilio Balbi da Genova
- Incentivi in arrivo, pasticcio annunciato: come saranno, chi ne è escluso + VIDEO di commento
Viaggio in Francia da Roma, percorsi 5,300 km in una settimana. Caricato sempre ai SUC Tesla (ho una model Y Long range) ho speso €181.79 per 627.5 kWh. i prezzi in Francia vanno da 0.22€ a 0.34€. Una volta ho ricaricato con Electroverse a 0.27€ in fast, totale €14.56 per 54 kWh. Prezzi non lontanamente paragonabili alle auto termiche ne’ , purtroppo, ai costi SUC in Italia. Gia da Bardonecchia in giu’ i prezzi oscillavano tra 0.50 – 0.45 € ed i SUC in Italia sono i piu’ convenienti.
Anche io sono di ritorno da un viaggio in Francia.
Smart #1 premium. 3840 km totali comsumo 771kwh quindi 16,7 kwh per 100 km.
Costa azzurra, Provenza e poi alti Pirenei parco nazionale. Il tutto da Roma. velocità media 62 km/h. Questa la mia strategia:
viaggi lunghi Tesla Supercharger prezzi intorno ai 0.30 € per kwh, qualche eccezione con picchi a 0,39 (Marsiglia). Mai ricaricato a fast in autostrada perché senza abbonamento anche in Francia i costi salgono. So una volta ho fatto un rabbocco con ionity a Narbonne A2 a 0,60 €.
Quando invece dovevo fermarmi per visitare città o altro sempre ricaricato alle 22kw. Carta electroverse, mai superato i 0,40 € (Cauterets, località dei Pirenei super turistica) spesso anche a 0, 20, addirittura, 0,18. Carta electroverse 0,08 € per minuto.
Il vantaggio delle 22kw è che si ricarica mentre si visita città, località ecc senza pagare il parcheggio e soprattutto avendo a disposizione il parcheggio.
Se qualcuno è interessato alla Smart, in breve: molto comoda, silenziosa, divertente da guidare, interni Premium, in autostrada a 115, 120 kmh siamo sui 21 kwh per 100 km. Meglio provinciali e città dove da il suo meglio. Benissimo in montagna dove il recupero grazie al potente motore è molto efficiente. Trovo assai comodo lo smart pilot in autostrada. Carenze navigatore interno (uso sempre Android auto) e la radio (si sopperisce con l’app online). A breve dovrebbe esserci un nuovo aggiornamento che migliorerà il navigatore.
Pianifico tutto con Abrp, viaggi lunghi, le colonnine a 22kw le trovo con l’app electroverse.
Ovviamente serve la card electroverse altrimenti è la fine, quasi tutte le colonnine a 22kw non accettano solo l’app.
Bene anche freshmile ma oltre al costo per kwh c’è il costo orario meglio electroverse, solo costo orario nella maggior parte de i casi.
Due anni fai con honda jazz gpl, percorso diverso ma distanza comparabile ho speso molto di più.
Direi che visitare la Francia con l’elettrica conviene.
Un saluto a tutti
Io in Francia ci vivo, avevo una Volvo a gasolio e ora ho una kona elettrica. Se carico nelle fast di ionity e faccio autostrada a 130 Km/h spendo circa 7 cent a l kilometro contro i 10 cent che spendevo a gasolio. In città non vado oltre i 3 cent a km e nel combinato mai oltre i 5. In Francia, il problema, almeno per me, sono le colonnine AC che sono in maggioranza tariffate a tempo, rendendole antieconomiche per una ricarica completa. Problema relativo, in quanto carico a casa avendo 63 Ah disponibili, a meno di 20 cent per kW/h.
Probabilmente l’autore del viaggio, non si è informato a dovere e non ha usufruito delle migliori tariffe disponibili.
Vero, ci pensavo anche io. Credo siano tarate sulle esigenze dei loro primi prodotti nazionali che con batteria piccola e OBD da 22 fanno il “pieno” con due o tre euro se abbonati (parlo di Twingo e Zoe, soprattutto)
Non conoscevo ChargeMaps… ho cercato sul sito che tariffe propone ma non ho trovato nessuna informazione a riguardo!
Il prezzo varia da operatore ad operatore, se scarichi l’app e guardi una colonnina, se disponibile con Chargemap, vedrai indicato il prezzo.
Frequentando spessissimo la Francia condivido le perplessità già segnalate da altri sui costi. Ma chissenefrega dei miei dubbi; più che altro mi interesserebbe sapere qualcosa di più dell’auto, visto che in Italia credo ne abbiano immatricolate poche decine. La linea mi piace molto
Complimenti per il viaggio!
Sicuramente in un viaggio così lungo non si ha voglia di impazzire a cercare l’offerta migliore, ma comunque mi stupisce che abbia pagato più “che il diesel”. Non so bene cosa intende con questa frase, ma quindi più di 50 cts / kwh? L’anno scorso in corsica ho trovato molte colonnine Freshmile , che se caricavi con Electroverse costavano 20-25 cts/kwh. Poi ci sono i supermercati Leclerq con colonnine a basso costo. Secondo me è stato un po’ sfortunato, ma non penso che per questo viaggio sia andato in bancarotta…
Veramente ha detto” di più che benzina” pensa rispetto al diesel! A parte gli scherzi in Francia, in autostrda, ho visto prezzi 0,5 € per ricariche fino a 300 Kw e 0,42 per ricariche fino a 200 Kw. Poi ho proseguito in Spagna con il diesel a 1,3 € / l c’è proprio poco da aggiungere.
Qui in spagna i distributori si stanno dotando di colonne di ricarica da 0,40€ al kwh, a casa si spende ancora meno, è di controparte il carburante costa molto meno che in Italia
Non capisco come e dove il lettore ha caricato immaginaria per spendere più di un benzina. Questo inverno sono stata dieci giorni in Francia e ho speso pochissimo.
“Caricando prevalentemente in “fast” abbiamo speso di più che a benzina. Ma questo si supererà nel breve sicuramente”
SSSSicuramente!
“diverse schede RFid, le più diffuse all’estero: Chargemap Pass, Next Charge, Freshmile e con applicazioni: Engie Vianeo e Bum”
Mamma mia che casino…
Per me, ovvio..
Solo perchè non ha una Tesla.
In quel caso, tariffe sotto i 30c/KwH e nessuna necessità di tessere e app, solo il navigatore dell’auto.
Non fosse per Elon..
Non è vero che consumi più del benzina in Francia, non capisco. Io nel 2022 sono arrivato fino in Belgio e la Francia l’ho girata bene con una e208, non ho speso tanto per niente. Forse perché non ho fatto autostrade per las mayor pirate del tempo? Mah.
Si ritorna sempre al solito discorso, c’è chi spende più del diesel e c’è chi come me in Francia ricarica ai Supercharger a 0.17 €/kWh, meno che a casa, molto meno del diesel, con un’auto che non costa molto di più o per nulla di più di questa dell’autore del racconto. Meglio sempre pensarci bene prima di scegliere
Sono perplesso. Io in vacanza in Francia ho trovato ottimi prezzi e conto di tornare in quel paese proprio per la convenienza per chi si muove in elettrico.