Home Auto La Clio ev nel 2019. E la 500?

La Clio ev nel 2019. E la 500?

0

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Webinar

La stampa francese da’ per certo che la nuova generazione della Clio attesa per il 2019 sara’ disponibile anche in versione completamente elettrica. La notizia non stupisce di certo: con le sorellone Nissan, e ora Mitsubishi, la Renault ha costituito un mega gruppo che punta fortemente sull’elettrificazione, avendo gia’ in casa modelli come la Zoe e la Leaf, per non parlare della Mitsubishi Mi’ev,  che fu un’antesignana tra le citycar spinte solo da un propulsore a batterie. E qui una domanda sorge spontanea: la Fiat, allora? Non possiamo credere che la strategia della Casa torinese, oggi FCA, sia quella delineata da Sergio Marchionne a Rovereto. Il manager italo-canadese ha distrutto l’elettrico, parlando addirittura di “un pericolo per il pianeta” e lasciando di stucco gli addetti ai lavori. Eppure tutti concordano nel ritenere che i veicoli a emissioni zero nei prossimi anni saranno sempre piu’ protagonisti proprio nel mercato delle citycar, quello in cui la Fiat, con la Panda e la 500, continua a farla da padrona in Europa. Il ‘cinquino’, in particolare, con il passaggio all’elettrico potrebbe risolvere un problema serio per Torino: immaginare una nuova generazione stilistica del modello rinato nel 2007 non e’ semplice, dato che non si puo’ tradire la forma a uovo voluta da Dante Giacosa 60 anni fa. Meglio sarebbe forse dare un cuore nuovo e una nuova vita. E da li ripartire in una nuova era.

Tra l’altro non e’ un mistero che una 500 elettrica esiste gia’: e’ stata messa in vendita negli Stati Uniti (perdendo parecchi soldi, a detta di Marchionne) ed e’ stata fatta circolare a Milano come auto di Expo 2015. Qualche giorno fa e’ stata mostrata nuovamente in una manifestazione specializzata a Torino, con un cartello che ne narrava le prestazioni, tutt’altro che disprezzabili: un’accelerazione da 0 a 50 in 2,9 secondi e da 0 a 100 in 9,6; un propulsore con batterie agli ioni di litio con velocita’ massima di 140 all’ora e un’energia-batteria di 24 kWh, per un’autonomia NEDC di 167 km. La nuova Smart elettrica, tanto per dare una pietra di paragone, ne dichiara 160. E’ chiaro che questa 500 e’ una macchina di qualche anno, che oggi andrebbe ripensata, anche per renderla sostenibile dal punto di vista economico, oltre che ambientale. Ma le premesse ci sono tutte e noi speriamo che Marchionne, o chi verra’ dopo di lui, ci ripensi e ci dia presto una bella 500 elettrica. Anche perche’ crediamo alle parole che accompagnavano la scheda ufficiale dei dati tecnici, che riportiamo testualmente :”FCA considera favorevolmente progetti pilota che favoriscono l’utilizzo dell’alimentazione elettrica, la sperimentazione del mercato e gli investimenti da parte di tutti i soggetti coinvolti per superare le barriere oggi esistenti nella diffusione di questa  forma di mobilita’ “. Ma va…

Apri commenti

Rispondi