Una cargo e-bike o smart cargobike che arriva dalla IAV, azienda tedesca di automazione avanzata. Presentata al Ces 2020 di Las Vegas, attesa per il lancio ufficiale
IAV Automotive Engineering, azienda tedesca specializzata in automazione avanzata ha presentato al Ces 2020 di Las Vegas una e-bike da carico «che segue il corriere come un cane». E in effetti questa smart cargobike, da definizione degli sviluppatori, è in tutto una bicicletta con pedalata assistita intelligente che segue il corriere mentre effettua le consegne.
In questo modo la società di ingegneria tedesca sostiene che si «garantiscono consegne rapide, efficienti e a emissioni zero». Insomma l’ennesimo esempio di una possibile soluzione per il trasporto in ambito urbano. IAV è un’azienda che sta sviluppando anche progetti di furgoni e piccoli camion a guida autonoma, sempre ovviamente mossi da motori elettrici.
E-bike cargo: come funziona
Il funzionamento della e-bike cargo è piuttosto simile a quanto abbiamo imparato a conoscere dalle auto con guida autonoma. Utilizzando una videocamera posizionata nella parte anteriore, la cargobike riconosce automaticamente il corriere e lo segue a passo d’uomo. Il carico è anche immagazzinato in una spaziosa scatola di trasporto che può essere aperta solo quando il corriere si trova nelle immediate vicinanze.
«La nostra cargobike offre una soluzione connessa multiuso per effettuare consegne in ambito urbano» spiegano da IAV. «La crescente pressione su tempi e costi, la mancanza di posti auto, la flessibilità limitata e le normative sempre più rigorose in termini di emissioni di gas serra nell’ambiente sono solo alcuni dei problemi che il settore logistico deve affrontare quotidianamente».
Presentata all’edizione 2020 del salone dell’elettronica di consumo di Las Vegas, IAV ha definito la e-bike cargo come una soluzione end-to-end. Include un’applicazione front-end sotto forma di app per smartphone che mostra al corriere il suo percorso individuale e le informazioni a riguardo del veicolo. Inoltre collegato a un server back-end in cui tutti i dati vengono calcolati e salvati.
Un concetto di logistica nuovo
«Il nostro concetto di cargobike con la sua gamma di servizi supporta l’intera catena logistica: dalla gestione della flotta, alla pianificazione e all’ottimizzazione del percorso fino a garantire la consegna delle merci». Infatti la e-bike cargo rientra all’interno di un sistema che prevede anche camion e furgoni. E pure minibus.
La cargobike è collegata a DiSA, l’assistente ai servizi digitali di IAV. Si tratta di un cruscotto intelligente e chiaramente strutturato che rende facile per i fornitori di car sharing, le società di logistica e la gestione della flotta occuparsi dei pool di veicoli. Il servizio online consente di monitorare e valutare lo stato di tutti i veicoli dalla bici al camion, compresi tutti i parametri operativi e di manutenzione chiave, in qualsiasi momento su scala globale.
Per monitorare il percorso e le condizioni del mezzo (come l’autonomia della batteria o la bassa pressione degli pneumatici) c’è dunque un’app dedicata. La cargo bike è ancora in fase di sviluppo e non si hanno ancora notizie circa il suo arrivo sul mercato.
Decisamente un’idea fuori dal comune!