La Kuga plug-in o un’elettrica? Ma quale?

Kuga ibrida plug-in o elettrica pura? Leonardo, un lettore, deve cambiare l’auto e sta valutando le alternative, spiegando le sue necessità. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre domande vanno inviate a info@vaielettrico.it .

kugaKuga plug-in o…? Faccio 40 km al giorno e ho bisogno di un’auto spaziosa

“Sono alla ricerca di una nuova autovettura e stavo valutando delle alternative. La mia famiglia è numerosa, siamo in 5, con tre bambini di 11, 8 ed un anno. Tra le ibride plug-in mi sto orientando sulla Ford Kuga, che già di per sé ha un costo importante. Sull’elettrico puro ci sono alternative valide per stare comodi in tre dietro e con rialzi e seggiolino annesso? All’incirca alla stesso prezzo. L’autovettura la userei prevalentemente per coprire il percorso casa-lavoro, per circa 40 km totali, saltuariamente per uscite settimanali con tutta la famiglia. In vacanza solitamente non uso l’auto. Potete darmi qualche consiglio? Grazie“. Leonardo

kuga
Interno-esterno di Tesla Model Y: 2.100 litri di carico complessivo

Ecco le alternative elettrichekuga

Risposta. La Kuga ibrida plug-in ha un listino che parte da 45.500 euro. Una fascia di prezzo in cui l’offerta di modelli elettrici è piuttosto ricca. La stessa Tesla Model Y parte da 46.990 euro  ed è un’auto decisamente più spaziosa della Ford. Con un’autonomia dichiarata di 533 km, più che sufficiente per supportare gli spostamenti giornalieri di 40 km con 4-5 ricariche al mese. Val la pena di andarla a vedere, verificare e provarla, anche perché le prestazioni sono piuttosto interessanti (0-100 in 6,3“). La Skoda Enyaq parte invece da 46.800 euro, con circa 400 km di autonomia, ed è un’altra auto interessante e decisamente spaziosa. Insomma, le alternative nell’elettrico non mancano, con un comfort di viaggio notevole. Val la pena provarle, con tutto il rispetto per la Kuga, che è un’ottima auto, non a caso la più venduta tra le plug-in.

  • Un punto di ricarica per tutti? Guarda come hanno fatto a Riva del Garda: articolo VIDEO di Paolo Mariano

Visualizza commenti (30)
  1. Io quoto il suggerimento di FEDE78&CO, ovvero la MG Marvel R (che tra l’altro lui ha e si trova bene). Provo a spiegare perché:
    – l’auto costa 35690 € con rottamazione, 37690 € senza rottamazione, potendo scegliere tra 5 varianti colore (tutte metalizzate) senza sovrapprezzo e già ben accessoriata nella versione base. Non costa poco perché vale poco, costa poco (di listino 42690 €) perché usufruisce sia degli incentivi statali (il tetto è proprio 42700 €), sia dell’iniziativa vantaggio MG
    – l’auto dichiara 402 km di autonomia WLTP, vanta un cambio a 2 marce, raggiunge i 200 km/h. Non è un fulmine ma neanche lenta: 0-100 in 7.9″, 177 cv, 410 nm di coppia
    – garanzia di 7 anni su tutto e non solo sul pacco batterie
    – interni ed esterni di gran lunga migliori della Tesla Model Y

    La Tesla Model Y è più prestazionale, efficiente e tecnologica ma comunque 9000 / 11000 euro in più son tanta roba, con quella differenza ti ci compri una auto nuova / km 0. E considera che tra meno di un anno dovrebbe uscire la nuova Model Y, compreresti oggi a prezzo pieno il “vecchio modello”.

    1. Se vuoi risparmiare ancora, la MG EHS plugin. 7 anni di garanzia, l’autonomia WLTP è limitata a 52 km, sicuramente pochi, da valutare bene con le tue esigenze. Ma sinceramente visto il prezzone della MG Marvel R e viste le tue esigenze, darei la priorità alla versione full electric.

    2. Daniele Giuseppe Eugenio Colombo

      Io avrei ancora dubbi a comprare cinese , ho provata airways , gli adas non sono granché e le informazioni sono in inglese .
      Per me il ranking di acquisto rimano

      Italiano , se ci fosse
      Europeo
      Americano
      Coreano
      Cinese

      1. Aiways non è MG, MG è SAIC, un altro gruppo, non tutte le cinesi sono uguali. Se prendi Nio, che è cinese, prendi il miglior competitor di Tesla ad esempio, se prendi Geely stai comprando Volvo, etc. Io non ragionerei per continenti, la Twingo è europea così come la Corsa eppure non mi sembrano così innovative. Di italiano c’è la Fiat 500e, anche questa mi sembra parecchio indietro.

        MG si colloca nella fascia media, ha qualche difettuccio ma nulla di così grave. Gli aggiornamenti ci sono (ma non certo frequenti come Tesla), spulciando sui forum della MG non trovo tutti questi problemi con la Marvel R e quelli che c’erano sono stati risolti con gli ultimi aggiornamenti. La MG4 sembra messa un po’ peggio a confronto. E comunque con 7 anni o 150.000 km di garanzia su tutta l’auto si sta più tranquilli. Come accessori è messa bene, ha anche il V2L.

        Comunque l’MG Pilot di MG non mi sembra così male … https://www.youtube.com/watch?v=otXRwvlTmB0

        1. Daniele Giuseppe Eugenio Colombo

          E chi te li da i 7 anni ? Quale concessionario ? Allora prendi Kia o Hiunday che sono presenti sul mercato in modo serio .
          Non comprerò mai cinese anche per un discorso geopolitico

          1. Dovresti rinunciare allora a televisore, Cell, scarpe in buona parte, vestiti in buona parte a mille altre cose ancora…. ma dai…

  2. Ciao Leonardo, mi sono trovato esattamente un anno fa nella tua stessa identica situazione, e ho scelto la model Y, sono contentissimo e non tornerei mai più indietro.
    Piacere di guida eccezionale, prezzo con tutti gli optional inclusi e costi di gestione più che dimezzati i principali punti di forza.
    Se devi fare ogni tanto viaggi lunghi ci sono i supercharger per essere senza pensieri.
    Unica nota che ti raccomando è avere la possibilità di ricaricare in garage o colonnine anche lente vicino a casa.

  3. Simone (Mercedes B250e)

    La ford è molto venduta, ma la vedo “piccola” in rapporto alle dimensioni esterne.
    Più che la MG ZS, vedrei la MG HS, plug-in un poco più ampia della kuga e piuttosto economica.
    Oppure la byd atto 3 non pare male tra le BEV.
    Seppure tesla è una garanzia per la batteria, anche fuori garanzia ha costi di sostituzione “umani”, se ben ho capito non costa più che sostiturla sulla mia piccola phev.

    Una nota sulle phev, la batteria installata e quella utilizzabile/ricaricabile è differente, la B250e usa 10.9kwh (su 15.6) per fare 70km, la kuga 10.3 pre farne 56, questo vale per tutte ed è da tenere a mente per i consumi in elettrico.

    Ultima cosa, non fissarti sui prezzi di listino, mi è costata meno la B250e di una compass 4xe.

        1. Daniele Giuseppe Eugenio Colombo

          No ma , ti spiego una cosa che mi era capitato qualche anno fa , avevo scelto auto aziendale Citroen C Crosser , gemella della Peugeot e della Mitrubishi Outlander .
          L auto era una Mitsubishi rimarchiata Citroen e quando ho avuto guasto al cambio e la Mitsubishi non fu più disponibile a fornire i ricambi io ho buttato via l auto .
          Era un noleggio e mi è andata bene ma se Toyota chiudesse i rubinetti avresti la stessa cosa .
          Toyota ha fatto richiamo per problemi elettrici e Ford li ha fatti due mesi dopo

    1. concordo aggiungendo mg marvel r… anche se il baule in questo caso ti starebbe strettino ma avresti il baule anteriore a compensare.
      Se proprio vuoi la figata… allora model y.
      Ford scartata a priori… è un “casselotto” bruttissimo… come pure la toyota rav 4.

      1. Ciao Fede, andrò nei prossimi giorni a provare la Marvel R, tu che la possiedi come ti stai trovando? Puoi dirmi qualcosa della garanzia Mg? Se non sono indiscreto puoi dirmi con quale modalità l’hai acquistata? Io sono un po’ titubante sul discorso acquisto, garanzia, batterie…

  4. Vi ringrazio per le risposte, sono il Leonardo che ha fatto la richiesta a Vaielettrico. Devo ristrutturare casa ed ho inserito anche il fotovoltaico e la colonnina per ricaricare. Il kuga, come scrive poco sopra Alessandro, mi è stato preventivato a 38.000 euro circa, il Model Y mi piacerebbe ma non so se sarò nel budget, valuterò bene prima di fare l’acquisto, soprattutto Enyaq, Mg Zs Ev come suggerito da Gabriele ed anche MG Marvel R.
    Grazie mille.

    1. Secondo me vai su la kuga, lascia stare quell schifo di tesla. Io ho valutato anno scorso la kuga, avevo fato anche il test drive, ma sono andato sul diesel perché non fa per me la macchina benzina è soprattutto il elettrico, visto ché non ho possibilità di ricaricare a casa mia, è neanche a lavoro, tra le altre cose non mi piacciono le macchine elettriche. La mia moglie ha macchina a benzina. Per me diesel finché ci sarò.

    2. Buongiorno Leonardo,

      9000 di differenza (tra kuga e le altre due proposte) non sono pochi. Meritano una riflessione.
      Se posso, azzardo a dire che se in un anno prevede con ragionevole certezza di fare almeno 2/3 dei km in eletrico e al massimo 1/3 a benzina, la Kuga coi suoi 9000 euro di meno potrebbe effettivamente essere una scelta valida.
      Come detto, faccia molta attenzione ai posti dietro perchè coi sedili dei bambini (pure io ne ho 2) si rischia seriamente che il terzo stia davvero un po’ stretto.
      Per i viaggi più lunghi e vacanzieri, se non si fa problemi a mettere “il cadavere sul tetto”, direi che risolve senza problemi con pochi soldi anche perchè in quell’occasione andrà a benzina e quindi qualsiasi questione relativa all’autonomia si elimina d’ufficio.

      La macchina a livello di consumi è un po’ un Giano Bifronte, nel senso che finchè si sta bravini (ma non per forza col cappello in testa, Claudio Villa nello stereo e la pipa spenta in bocca) praticamente consuma niente. Se invece si chiede, specie al motore a benzina, questi si ricorda di essere un 2,5 litri e ciuccia di conseguenza.
      Anche in elettrico se si schiaccia la batteria dura poco. C’è di buono che non ha nessun senso farlo.
      Bisogna prendere molto bene le misure, imparare a usare il limitatore di velocità in città e su statale (abbatte drasticamente la rishiesta di corrente, cosa facilmente riscontrabile dallo strumento) e la modalità ECO. Che spegne ogni velleità, ma davvero fa il suo mestiere senza per questo essere mesta.

      In autostrada di rigore la modalità “solo a benzina” ma con la batteria bella carica. In quel caso la macchina si regola da sola e si arriva a percorrere anche il 30% del viaggio con l’aiuto del motore elettrico (la batteria però rimane sempre nei pressi della percentuale di carica.. Se parte con la batteria all’80, mette in “EV Dopo”, fa il viaggio e alla peggio arriva con la batteria al 77% per dire…)
      Così facendo confermo i 16.7/16.8 km lt a 120 costanti con cruise e modalità Eco, misurati su un percorso autostradale di circa 700 km.
      Usata solo a benzina, senza particolari attenzioni e con batteria scarica mi dicono che non faccia i 13. Complice il peso. Sinceramente non ho provato nè mi punge vaghezza di farlo, quindi relata refero.

      Ci sono un sacco di parametri da capire per “sfruttarla” al meglio, ma non è una tragedia. Può essere anche divertente se vogliamo.

      Detto questo, i 225 cavalli tutto sommato ci sono. In modalità Sport la macchina va eccome, anche se di sportivo c’è solo una valida parvenza.
      Il CVT non è male e l’effetto scooter non è una tragedia salvo pestare a fondo sul gas.
      E’ davvero molto silenziosa tra l’altro. E non solo in elettrico ovviamente.

      La mia è una delle ultime in finizione Connect (meno accessoriata, ma all’atto pratico mi manca solo la telecamera posteriore… nulla di grave, ho i radar) oggi che io sappia è disponibile solamente la finizione ST Line. Più cara già quando la presi io, ma tutto sommato a memoria il prezzo non si è spostato di molto dai 38k che le hanno proposto.
      Forse c’è ancora un 500 euro di margine di manovra, specie se l’auto è in pronta consegna.

      La Kuga ST Line 2.5 plugin col suo complessivo di 225 cavalli da diverse persone è stata amichevolmente ribattezzata “la Macan dei Poveri”. Tutto sommato, a sto giro, finisce con l’essere un complimento visto il “pacchetto” del veicolo.
      In fondo, finchè c’è stata, la Macan 2.0 turbo di cavalli a libretto ne aveva solo 25 di più.
      Anche se andava il doppio, ma chissenefrega.

    3. Daniele Giuseppe Eugenio Colombo

      Ma devi contare , i cambi olio , tagliandi ,candele ecc ,la possibilità di entrare in ZTL e dipende dove parcheggi gratis .
      L extra costo della Plug in non lo recupererai mai , inoltre il 2500 benzina è una spugnazza , lo ho avuto su Lexus ibrida

    4. Ciao, se devi far stare 3 seggiolini o rialzi sulla seconda fila, per maggiore sicurezza sarebbe importante avere 3 coppie di collegamenti isofix. Per farla breve questa possibilità la ottieni solo con un monovolume (da guidatore di una seat alhambra ne so qualcosa) e ad oggi è molto difficile trovare un vero monovolume elettrico (mi viene in mente il Mercedes EQV)
      In alternativa potresti farti bastare 2 coppie di isofix sui sedili laterali, e legare il seggiolino centrale con la cintura di sicurezza. Anche in questo caso ti servirà un’auto molto spaziosa, soprattutto in larghezza (in generale le station wagon sono strette)

      1. Eh lo so, ne ho provate tante, avevo preso da poco a noleggio una grand scenic, ma il cambio edc si è rotto e non hanno voluta riparla, chiudendo il contratto. Le autovetture che per certo soddisfacevano le mie esigenze erano c5 aircross, Peugeot 5008 e Renault grand scenic ed espace. Ora però la bimba di 11 anni ha tolto la seduta ed ho un po’ più di scelta. Tra due o tre mesi vi farò sapere per quale autovettura ho optato, spero di riuscire a prendere una elettrica, la Marvel R mi piace, Tesla ed enyaq sono un po’ fuori budget al momento…

  5. A parità di prezzo d’acquisto non ci penserei 2 volte e passerei all’elettrico puro, tanto più se Tesla Model Y. Più spazio a bordo, tecnologia, efficienza, confort, prestazioni, il tutto con costi di gestione più bassi rispetto alle plug-in. Non serve nemmeno la long range vista la potenza di ricarica in DC di Tesla e i bassi consumi

  6. Noi la Kuga plugin ce l’abbiamo, ne siamo decisamente soddisfatti e a mio avviso si tratta di un veicolo che va veramente molto bene. Tanto più che i 55 km dichiarati in percorrenza elettrica sono non soltanto realistici ma addirittura pessimistici… Infatti con una guida accorta ma non per questo punitiva, io con una carica completa della batteria sono più volte riuscito a spingermi oltre i 75 km di percorrenza.
    Sono dell’avviso che la vettura si adatti bene alle necessità della famiglia del nostro amico Leonardo, se proprio proprio giova dare un’occhiata al posto centrale posteriore. Perché come so per esperienza diretta, messi due seggiolini Isofix non resta tantissimo spazio sulla panchetta dietro.
    Inoltre si tenga presente che per la specifica versione plugin il bagagliaio è spazioso ma non è spaziosissimo.
    Viaggiando a benzina, sempre con la guida accorta ma non punitiva di cui sopra, a 120 km orari costanti in autostrada sfiora i 17 Km con un litro a condizione di avere la batteria bella carica.

    Quindi tutto rose e fiori? In realtà no, perché il però c’è ed è anche bello grosso.
    Infatti noi la Kuga plugin ce la siamo portata a casa nuova non più tardi di 24 mesi fa pagandola qualcosa a meno di 35.000 euro.
    Quindi o si trova l’offertona che faccia abbassare sensibilmente il prezzo, oppure le considerazioni della redazione sono tutt’altro che campate per aria.

    Ripeto: noi della vettura siamo estremamente soddisfatti ma anche perché al momento dell’acquisto noi la macchina l’abbiamo pagata sensibilmente meno di una pari grado elettrica. Nel momento in cui i listini diventano quasi sovrapponibili è giusto riflettere in maniera diversa e più ponderata.

    Sempre ricordarsi, infine, che una plugin non è da acquistare se non si può ricaricare a casa.

    1. Guido Baccarini

      Quoto totalmente.
      Sapendo che: il prezzo della Model Y è quello che si legge sul sito come “chiavi in mano” e non scende di 1€ e i tempi di consegna sono al massimo di due mesi; il prezzo della Kuga è da contrattare con più concessionari e non ho idea dei tempi di consegna.
      Se non si può caricare in garage o si ha una presa nel parcheggio dove si lavora, la plug-in non ha senso, si finirebbe per non caricarla mai vanificando il risparmio e l’inquinamento, pur avendola pagata non poco.
      Quindi: valutare il prezzo effettivo, provarle tutte e due e ricordarsi che il difetto più grosso lamentato di una elettrica (autonomia nei lunghi viaggi) è in parte mitigato nelle Tesla per via dei Supercharger, relativamente diffusi ma soprattutto assolutamente affidabili. E pure economici per uso pay per use, nettamente migliori di qualunque altro operatore (ma peggiore in caso di uso di pacchetti prepagati).

    2. Fares Brandoli

      L’ultima frase dovrebbe essere la prima domanda: Leonardo ha la possibilità di ricaricare a casa?
      Condizionerà la semplicità d’uso di entrambe le opzioni, ma io (x 1.500€ in più) sceglierei la Y senza alcun dubbio, anche scommettendo sui futuri valori residui delle due auto.
      Se invece trova una buona occasione, valuterei prima la Skoda piuttosto di una plug-in.
      Ma sono considerazioni personali (non mi viene in mente niente di ibrido che mi piaccia, come p.e. la caldaia) e Leonardo farà ovviamente le sue dopo averle provate su strada, mi raccomando, se no rischia di pentirsi!

    3. Simone (Mercedes B250e)

      tutto corretto.
      Aggiungerei poi che in inverno ci si può scordare i 55km (vale anche per le BEV) e caricare ogni giorno comunque è scomodo.
      Io faccio 15km casa-lavoro, ho una phev che ne fa 70, carico comunque 3 volte la settimana, per garantirmi lo spostamento in più e per i giri nel weekend.

      1. Per quanto mi riguarda, cosa che vuole dire tutto e niente, Ne posso assicurare che i 50 km sono più o meno il dato peggiore nella peggiore giornata d’inverno.

        Mediamente sfioro i 70 e nelle giornate meteorologicamente più favorevoli rischio quasi di vedere gli 80.

        Poi chiaro che se uno pesta sul pedale come Mansell Il discorso cambia radicalmente

  7. Antonino lofaro

    Io non avrei dubbi.
    Io ho la testa model y da un anno, faccio più o meno il tuo utilizzo, ma in ferie vado in auto. Quest’anno sono andato due volte in Calabria, sono di Verona, ho fatto la prima volta 2.500 e la seconda 2.400.
    Non ho avuto mai problemi di ricarica, durante il viaggio ho caricato sempre in autostrada.
    Sono in Calabria ho usato il supercharger tesla, comodissimo perché posizionato vicino allo svincolo autostradale.
    Che dire, il confronto con una termica di pari valore è insostenibile, ma bisogna usare la testa e non ascoltare le cazzate che si leggono e si sentono sui media
    Saluti Tony

  8. Daniele Giuseppe Eugenio Colombo

    Mio figlio ha 3 figli e sono ovviamente in 5 , aveva una Skoda kodiaq 7 posti ed è migrato su Model Y
    Ad oggi penso sia unica alternativa intelligente come valute for Money

  9. Visto che hai un bambino di 11 anni che può stare senza seggiolino, hai due seggiolini al massimo sui posti superiori.
    Io ho una MG Zs EV long range
    Avendo due nipotine di 4 anni e 18 mesi, dietro spesso ho i due seggiolini ed il posto per un terzo passegero seduto. E’ un SUV abbastanza compatto e spazioso anche come bagagliaio. Costa una decina di migliaia di € meno dei due veicoli Tesla Y e Skoda. Autonomia 440 dichiarati (vado spesso da Bologna a Trieste e arrivo con ancora 20/30% di carica.
    Alternativa potrebbe essere la MG 5 che, salvo errori, è ancora una delle poche station wagon in commercio in Italia elettrica con costi più o meno simili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

La ricarica democratica di Riva del Garda

Articolo Successivo

Retromarcia inglese: emissioni zero solo dal 2035

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!