Kia EV6: ecco le prime immagini ufficiali diffuse dall’azienda coreana. La presentazione mondiale è attesa entro fine marzo, con un evento online.
Kia EV6: un grande crossover hi-tech concepito così
La Casa coreana del Gruppo Hyundai punta molto su questo crossover, il primo che ha sviluppato sulla piattaforma E- GMP, creata solo per i veicoli a sola trazione elettrica. È la stessa base tecnica della Ioniq 5 (leggi qui), ma qui siamo di fronte a un’auto di segmento superiore. I designer hanno seguito la filosofia Opposites United, così descritta in una nota ufficiale: “Spirito guida di questa filosofia di design è l’energia positiva che si sprigiona dall’incontro di forze diverse. Che, sapientemente interpretata dal team Kia ha prodotto un’identità stilistica inedita, fortemente distintiva, caratterizzata da linee nette e forme scultoree.
Aggiunge il capo del design Karim Habib: “EV6è il manifesto di un design innovativo che pone al centro l’uomo e la potenza dell’elettrificazione. Con EV6 abbiamo puntato a realizzare un design distintivo e di forte impatto combinando sofisticate caratteristiche high-tech su volumi puri e generosi, con il risultato di uno spazio interno unico, degno di un veicolo elettrico altamente futuristico“.
Svelato il look, entro fine marzo tutti i dati tecnici
Ecco come viene descritto il frontale, che dà l’impronta stilistica della Kia EV6: “Nella parte anteriore spicca la firma luminosa dei gruppi ottici di marcia diurna dall’aspetto elegante e moderno. Il Digital Tiger Face è una evoluzione importante del design dell’era elettrificata con rimandi al celebre Tiger Nose Grille di Kia. I fari anteriori includono infine un sistema d’avanguardia ad illuminazione dinamica “sequenziale”. Nella parte inferiore, spicca una grande presa d’aria che visivamente allarga il frontale dell’auto, accentuandone l’immagine high-tech. L’aerodinamica è molto curata, grazie al fondo scocca sigillato che permette di convogliare al meglio i flussi d’aria, per la massima efficienza“.
All’interno spicca il grande display audiovisivo e di navigazione (AVN), “caratterizzato da un profilo curvo e privo di interruzioni“. A questo punto mancano i dettagli tecnici: motori, potenze, accelerazione, pacchi-batterie con relative autonomia...tutto rimandato alla presentazione ufficiale.
— Il video sulla filosofia di design Kia Opposites United —
Basta SUV, finalmente un dinamico crossover a ruote alte con una cintura alta e un padiglione a linea bassa spiovente con un parabrezza inclinato ed avvolgente. Un design profilato ed aerodinamico per una vettura che dev’essere veramente spaziosa.
Ispirata alla Renault Espace, ma più bassa, aerodinamica, sportiva ed elettrica.
Diversa dalla consorella Hyundai Ioniq 5 ispirata alla mitica Fiat 127 di Pio Manzu’, ma con in comune l’ottima piattaforma e-Gmp.
I coreani hanno scelto dei grandi designers, Karim Habib e Luc Donckerwolke ed il risultato si vede.
“Ispirata alla Renault Espace….” sì, forse a quella del 1984. Che era pure meglio. Un design pesante, incoerente, verboso direi. De gustibus….
Non la monovolume made in Matra. L’attuale, un crossover dove c’è più dinamismo, aerodinamica, agilità di forma e di funzione che l’avvicina di più al concetto di automobile che al monovolume della prima e seconda serie.
Del SUV questa Kia mantiene le ruote alte, ma è un crossover, l’anello di congiunzione tra una sportvagon e una fastback con un interasse ben maggiore per fare spazio alle batterie.
Passo lungo, sbalzi limitati, parabrezza inclinato ed avvolgente, tetto che dal posteriore si protende in avanti sospeso perché sembra non avere i montanti come nella Saab Aero-X.
Questa Kia introduce molti elementi nuovi armonizzandoli tra loro raggiungendo prestazioni funzionali importanti. Il coefficiente di resistenza aerodinamica sarà di riferimento. Questo EV6 dice molto, è un riuscito crossover aerodinamico a ruote alte, passo lungo, senza sbalzi, con tetto inclinato e sospeso raccordato da un parabrezza avvolgente che verrà presto imitato.
https://www.youtube.com/watch?v=2PSG96WuTcU
loro dicono che la ioniq 5 è stata ispirata dalla loro hyundai pony
comunque la kia è stata fiat , anche se per pochi anni poi è fallita
ed è stata acquisita da hyundai , che è un colosso in molti settori
Non mi piace. I coreani si dimostrano ancora una volta un po’ “indietro” per quanto riguarda il design.
(magari è una questione di cultura eh… non tutto ciò che piace a noi europei può andar bene in asia e viceversa, ci mancherebbe!)
hehhehe …
i luoghi comuni ..
il capo designer è un tedesco , quello che ha disegnato l’audi TT e la golf4
Peter Schreyer ha fatto carriera.
È Presidente e Chief Design Officer CDO dell’intero gruppo industriale Hyundai Motor Group.
In tutta soggettività, le due elettriche del gruppo sono figurativamente e funzionalmente apprezzabili. Non altrettanto l’ID.3 e l’ID.4.
https://press.kia.com/it/it/home/media-resouces/press-releases/2019/karim-habib.html
IoniQ non ID
CEO, è più di capo designer
comunque quello che volevo dire , è che definire “coreana” ..
un’auto destinata al mercato globale , disegnata da team internazionali
(in kia-hyundai ci lavora anche un designer Italiano)
che devo usare sondaggi di mercato globali come basi di progetto
è limitativo non trovi ?
Ne convengo. Hyundai è un brand internazionale un Global Network come i suoi plant, centri stile e i suoi designer.
Hyundai è made in US, made in UE, made in UK, made in South Korea, India, China, Japan.
Reparto corse Hyundai: Andrea Adamo.
I 60 mila euro per la Ioniq 5, sono da però da rivedere. Se ne accorgeranno presto.
http://hyundaiamerica.us/an-american-success-story/u-s-operations/
http://trucknbus.hyundai.com/global/en/brand/facilities/research-and-development-center-and-design-center
https://www.henn.com/en/projects/office-industry/hyundai-design-centre
Meglio le ID.3 e ID.4 o le Ioniq 5 e la EV6?
Sarà questione di prezzo?
A me me pare proprio na ciofeca. Scopiazzatura in peggio di altri, forse sarebbe piaciuta 50 anni fa.
in realtà il capo designer kia hyundai è Peter Schreyer
quello che ha disegnato l’audi tt (un capolavoro imho) e golf IV
a me in foto piace , poi bisogna vederla dal vivo
secondo me hanno volutamente fatto due design molto diversi
per lo stesso suv a livello tecnico
hyundai ioniq 5
in po come hanno fatto con kona e niro