KEY 2026: a Rimini va in scena la transizione energetica


webinar vaielettrico repower

Manca ancora un po’ all’appuntamento ma è già tempo di parlare dell’edizione 2026 di Key-The Energy Transition Expo. L’importante manifestazione sulla transizione e l’efficienza energetica, promossa da IEG (Italian Exhibition Group), è pronta a riaprire i battenti alla Fiera di Rimini dal 4 al 6 marzo 2026, per una quarta edizione stand-alone al solito ricca di contenuti e novità.

Non cambia la missione della kermesse: unire le forze per dare impulso alla transizione energetica, promuovendo l’incontro fra numerosi player dell’energia e favorendo anche un confronto con le Istituzioni. Il tutto per facilitare la nascita di collaborazioni e sinergie.

Con un programma convegnistico al solito molto articolato, la manifestazione offrirà un’opportunità di formazione, informazione e aggiornamento professionale sui temi più caldi e attuali in campo energetico. Un’occasione per aziende e professionisti di settore per confrontarsi e conoscere le tecnologie all’avanguardia e le ultime novità presenti sul mercato. Per razionalizzare i consumi e ridurre l’impatto energetico e ambientale delle proprie attività.

Novità importante, per la prima volta KEY26 occuperà tutti i padiglioni del quartiere fieristico di Rimini, rafforzando la sua posizione internazionale. Il nuovo layout manterrà la suddivisione per aree tematiche, distinte ma allo stesso tempo connesse fra loro.

A tutta mobilità… green

Elemento centrale e ormai imprescindibile della transizione, la mobilità elettrica avrà il suo risalto al KEY26 nell’area eME-Emobility Expo. Qui saranno approfonditi i tanti aspetti legati allo sviluppo della mobilità a zero emissioni e delle infrastrutture di ricarica, elemento indispensabile per la futura transizione green dei trasporti e la decarbonizzazione delle città.

L’area e-mobility sarà posta in continuità con quella dedicata alla Sustainable City, un vero laboratorio di idee per disegnare insieme le città di domani.

In quest’area, aziende, associazioni, multiutilites, Pubblica Amministrazione potranno esporre, conoscere e confrontarsi su tanti temi. Dalla rigenerazione urbana alle ultimissime tecnologie per l’efficientamento del patrimonio immobiliare, alle soluzioni e prodotti ICT e IOT per servizi, edifici, smart grid e mobilità sostenibile.

Ci sarà ovviamente spazio per i servizi e le soluzioni dei veicoli elettrici e ibridi, per il car e bike sharing. E poi ancora smart parking, trasporto pubblico elettrico, app per il trasporto integrato e soluzioni e servizi per le Comunità Energetiche. Senza dimenticare l’innovazione, con approfondimenti su concetti come l’Intelligenza Artificiale, digital twin o realtà aumentata.

Rinnovabili, efficienza energetica e tanto altro

In generale, al KEY26 grande attenzione sarà riservata alle rinnovabili (fotovoltaico, eolico), all’idrogeno e al tema dell’efficienza energetica in ambito industriale e residenziale, come assi portanti per abilitare la transizione.
Nell’area tematica Energy Efficiency confermati gli spazi dedicati al Sustainable Building District e a Federcostruzioni, nuovo partner di KEY, che riunirà le categorie produttive più significative di tutto il mercato edile, infrastrutturale, dei materiali, dell’ingegneria e degli impianti e che porterà in fiera l’intera filiera italiana delle costruzioni.

Per la prima volta ci sarà anche un intero padiglione, collocato fra i settori dedicati a solare, eolico ed energy storage, riservato ad EPC (Engineering, Procurement & Construction) e finanza, strategici per lo sviluppo di nuovi impianti rinnovabili e di storage utility scale.

Interessante anche l’Innovation District, dove sarà presente una serie selezionata di Start-up e PMI innovative green italiane e internazionali.

green jobs

Key Choice e DPE in contemporanea

Confermato anche per questa edizione il KEY CHOICE-Unlock the future of PPA, evento B2B dedicato ai contratti di acquisto di energia (Power Purchase Agreements), organizzato da Italian Exhibition Group in collaborazione con Elemens.

L’evento anticipa l’inizio della manifestazione ed è in programma martedì 3 marzo 2026 al Palacongressi di Rimini.

In concomitanza con KEY, infine, tornerà una nuova edizione di DPE-International Electricity Expo, la manifestazione dedicata all’ecosistema della generazione, trasmissione, distribuzione, sicurezza e automazione elettrica. E’ organizzata da IEG in collaborazione con l’Associazione Generazione Distribuita – Motori, Componenti, Gruppi Elettrogeni federata ANIMA Confindustria – e Federazione ANIE.

— > CLICCA QUI per richiedere un preventivo gratuito per esporre a KEY 2026

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

A Ustica il gommone elettrico francese di Naviwatt

Articolo Successivo

Quante sono quanto costano: tutte le ricariche d'Italia

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!