Kaitek Flash Battery si moltiplica per cinque. Ieri infatti a Sant’Ilario d’Enza e stata posata la prima pietra dello stabilimento che ospiterà la nuova sede. L’azienda reggiana leader nazionale nella produzione di batterie al litio per macchine industriali e veicoli elettrici, annovera tra i suoi clienti principali Dulevo, Cifa e la reggiana Elettric 80 che fornisce soluzioni logistiche automatizzate alle multinazionali del beverage, food & tissue.
Il nuovo stabilimento 5 volte più grande
Il nuovo sito di Sant’Ilario d’Enza sarà 5 volte più grande dell’attuale sede di Calerno, dove Kaitek Flash Battery (13,2 milioni di fatturato, 45 dipendenti nel 2018) è nata nel 2012. Fondatori sono stati Marco Righi (oggi amministratore delegato) e Alan Pastorelli (direttore tecnico). Il nuovo complesso sorgerà su un terreno di oltre 20.000 mq, con 1.500 mq di uffici e 3.200 di area produttiva, con possibilità di espansione per ulteriori 5.000 mq.
Nella nuova sede saranno ospitate tutte le attività industriali e produttive, i dipartimenti di Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Marketing, nonché gli uffici commerciali e amministrativi.
E i dipendenti triplicheranno
La struttura comporterà investimenti per 6 milioni di euro e sarà in grado di accogliere oltre 150 dipendenti. Sarà ultimata nel marzo 2020. «Con la posa della prima pietra prepariamo il terreno per un’ulteriore crescita, ampliando il numero dei clienti, i mercati di riferimento e rafforzando i servizi di controllo e assistenza che già oggi garantiamo, da remoto, per ogni singola batteria prodotta”, ha affermato nel suo discorso di saluto Righi.
Una perla italiana nelle batterie

“Oltre a consentire l’ampliamento della capacità produttiva – ha sottolineato Alan Pastorelli – il nuovo complesso pone le basi per un ulteriore incremento degli investimenti in attività di ricerca e innovazione”.
La nuova sede di Kaitek Flash Battery è stata progettata secondo criteri di ecosostenibilità, eliminando l’ausilio dei combustibili fossili. L’insediamento sostiene la maggior parte dei consumi aziendali grazie al parco fotovoltaico installato. Recentemente è stata premiata come miglior impresa under 40 della regione Emilia-Romagna nel corso dell’evento “Industria Felix – l’Italia che compete”. European House Ambrosetti e MOTUS-E, in uno studio sulla filiera elettrica italiana, l’hanno selezionata come uno dei migliori casi di successo legati alle e-moblity.