Siete ancora increduli sulle caratteristiche del jet DeepSpeed (leggi qui)? Sealance ve lo porta a bordo. Voi ci guadagnate il kit e l’azienda in cambio avrà dei test significativi. Per aggiudicarselo bisogna partecipare alla selezione che mira ad individuare 14 tra cantieri e privati pronti al test.
E’ partita in questi giorni la “Campagna Beta-Tester DeepSpeed”. L’iniziativa è rivolta a chiunque (cantiere o privato) abbia un’imbarcazione che rispetti i requisiti minimi richiesti indicati dall’azienda, e permetterà “a pochi fortunati selezionati di aggiudicarsi uno dei Powertrain Beta-Test messi a disposizione gratuitamente da Sealence“, questa la sintesi della nota stampa.
Il Ceo William Gobbo: “Test su barche diverse”

“Abbiamo pensato a questa campagna per dare a tutti la possibilità di provare i comfort di questa nuova tecnologia, la sua incredibile silenziosità e la sua straordinaria efficienza”. Parole di William Gobbo, Ceo di Sealence: “Il nostro obiettivo è però più strategico. Con questa campagna aumenteremo il numero di utenti tester della tecnologia DeepSpeed, accumulando miglia e ore di funzionamento, su scafi molto diversi fra loro. Questo ci permetterà di arrivare nel 2022 a commercializzare un prodotto ampiamente testato e perfettamente funzionante in tutte le condizioni di utilizzo”. Insomma, fatevi avanti.
LEGGI ANCHE: Barche elettriche 2021, le novità
14 Jet DeepSpeed da 420 CV

Il Powertrain Beta-Test come specificano da Sealence: “Comprende tutto il necessario ad elettrificare uno scafo ed ha caratteristiche paragonabili ad un normale powertrain di produzione, con l’unica limitazione del pacco batteria la cui autonomia è limitata“.
L’azienda ha messo a disposizione 14 jet DeepSpeed 420 (420 cv/eq) che consentiranno ai fortunati prescelti di utilizzare in anteprima i tanto attesi electric jet. È possibile candidarsi già da ora compilando il form presente sulla sezione Beta Tester del sito, qui al link. All’interno troverete le FAQ con tutti i requisiti richiesti.
Iscrizioni aperte fino al 30 settembre
Le iscrizioni rimarranno aperte per tutta l’estate e si chiuderanno il 30 settembre, mentre la selezione proseguirà poi fino a fine anno. La consegna dei primi powertrain è invece prevista da inizio 2022.
L’elenco degli aggiudicatari sarà pubblicato sulla stessa pagina “Beta Tester” man mano che la giuria interna approverà le candidature. Non si conoscono le caratteristiche richieste ma si punta alla varietà. Ricordiamo la campagna crowdfunding di successo di Sealance che ha permesso di trovare le risorse necessarie per lo sviluppo della tecnologia.