Jeep Compass elettrica da 47.900

Jeep Compass elettrica, si parte da 47.900 euro, con un taglio di 2 mila euro rispetto al prezzo ufficiale. Autonomia fino a 500 km.

Jeep Compass elettrica: batteria da 74 kWh e autonomia 500 km

Jeep Compass elettrica

La Jeep raddoppia l’offerta elettrica in Italia, dopo il discretto successo della Avenger, che è al 5° posto nelle vendite nei primi 5 mesi dell’anno, con 1.510 immatricolazioni . Anche se la versione ibrida fa numeri ben più importanti. Il motore eroga una potenza fino a 213 CV e 345 Nm di coppia. Con una batteria di tutto rispetto, da 74 kWh, che assicura un’autonomia fino a 500 km. La ricarica rapida in corrente continua arriva a punte di 160 kW, riportando la batteria dal 20 all’80% in soli 30 minuti (in condizioni climatiche ideali). La Jeep propone anche un caricatore di bordo da 22 kW in AC come opzione. Diciamo che rispetto alla Avenger, la Compass elettrica si presta maggiormente a puntate fuori strada, con Sistema Selec-Terrain e protezione a 360° “per andare ovunque“. In futuro è già previsto che la Jeep proporrà altre due versioni completamente elettriche: una a due ruote motrici, con motore da 230 CV e fino a 640 km di autonomia, e una 4WD da 600 km (dati in attesa di omologazione WLTP).

Da subito anche la versione ibrida, seguirà la plug-in

Jeep Compass elettricaJeep Compass elettrica

Certo, il prezzo non è proprio popolare. Per chi sceglie la formula con finanziamento (i più), è possibile acquistare la Compass elettrica con un anticipo di 11.073 euro, pagando poi 35 rate mensili di 299 euro (TAN 2,99%, TAEG 3,98%) e una maxi rata finale di 30.191,30 euro. Rata finale che può essere rifinanziata. Nel prossimo futuro la Jeep prevede di ampliare la gamma Compass con un’ibrida plug-in, che offrirà fino a 82 km di autonomia elettrica. Già da ora è invece disponibile la versione ibrida, che sarà sicuramente la più venduta, come dimostra tutto il resto della gamma Stellantis. Con un propulsore da 145 Cv di potenza, abbinando al motore elettrico uno a benzina da 1.2 di cilindrata. 

– Obbligo di solo elettrico all’Asinara, ma si va a gasolio: guarda il Video di Gian Basilio Nieddu

Visualizza commenti (12)
  1. Sono tanti soldi, ragazzi!
    E poi nel mondo auto ho sempre saputo che la versione “a partire da” praticamente non esiste.
    Comunque anche le versioni ibride non costano poco (comunque 6/9 k di differenza).

  2. Wow. Al prezzo della Model Y, ma con meno autonomia, meno potenza, meno capacita’, senza l’integrazione con i Superchargers. Pazzesco.
    Questa e’ un’auto da 35Keur, massimo.

  3. Con piattaforma nativa elettrica come la sta medium come é possibile pagare tanto di più la versione elettrica rispetto alla termica? Evidentemente non le vogliono vendere. Sono prezzi troppo alti per auto del genere

  4. Daniele Sacilotto

    Ne venderanno 4 e poi tra 3 anni andranno a piangere in UE che “le elettriche non le vuole nessuno “.
    Prezzo folle

  5. bella sembra bella ma che tradotti , se ti fai infinocchiare dal finanziamento, diventano 52k euro per sta macchinina? ma stellantis ci è o ci fa?
    il prezzo poi è per la base perchè il pacchetto ADAS ultimolivello devi aggiungere ulteriori 1750 eurini.
    questa la prendi con un anno di vita la paghi 25-28K

    1. Beh, il prezzo non è proprio popolare però parliamo della Compass che non è proprio una macchinina, mica è la Avenger. E poi la batteria da 74 kWh e l’autonomia di 500 km fanno salire il prezzo, in ogni caso altino

    2. 4,54m di lunghezza e batteria da 74KwH, alla faccia della macchinetta! 🙂
      Mi sa che sei abituato troppo bene

      1. Effettivamente si, 4,5 metri contro i 6,20 però ho 200 kW di batteria però sto portando a casa un eqb 250+ a 31k€ con un anno e mezzo di vita e 13k km

        1. Eqa ed eqb non sono all’altezza della concorrenza e soprattutto di questa. Le ho viste, avevo preso in considerazione una eqa 250 che è identica alla eqb come powertrain. Batteria da 66 e ricarica poco veloce. Prodotto niente di che. Dentro è molto bella ma tecnicamente lascia a desiderare.

          1. sicuramente non ha il powertrain e l’elettronica tesla magli interni alcantara/pelle, il cruscotto, le finiture merita; la carica da fiano a 110 in DC, considerato che non carico a casa ma ho fatto abbonamento al suc tesla anche per il pick up , vado carico e torno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Furti cavi di ricarica, ora è un'emergenza europea

Articolo Successivo

Ricariche in Italia tra le più care in Europa

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!