Iva al 4% per le persone disabili, ma così si compra solo un’utilitaria elettrica?

È la potenza omologata, non di picco
Risposta. Non siamo esperti in materia, ma ci risulta che per questo tipo di indicazioni bisogna fare riferimento non alla potenza di picco, ma bensì alla potenza omologata. Quindi nel limite posto dall’Agenzia delle Entrate (alla quale comunque stiamo chiedendo conferma) rientrano diverse auto di un certo livello. Tra cui Tesla Model 3 RWD (88 kW) e Model Y RWD(120 kW), Volkswagen ID.3 e ID.4 (70 kW), la Nissan Ariya (45 kW), la Volvo XC 40 (120 kW) e così via. In caso contrario non si spiegherebbe la differenza di agevolazione rispetto alle vetture termiche, che possono arrivare appunto fino a 2.800cc per le vetture diesel. Sul sito ufficiale dell’Agenzia si specifica poi che “l’Iva ridotta per l’acquisto di veicoli si applica, senza limiti di valore, per una sola volta nel corso di quattro anni (decorrenti dalla data di acquisto). È possibile riottenere il beneficio, per acquisti entro il quadriennio, solo se il primo veicolo beneficiato è stato cancellato dal PRA, perché destinato alla demolizione”.
- Davvero la ricarica si blocca se fa troppo freddo? Dopo il caso di Chicago, con i Supercharger della Tesla k.o. a -20, VIDEO-INTERVISTA al direttore tecnico di Ionity
Buongiorno a tutti, premetto che ho due figli autistici non verbali ( 100% disabilità ) a suo tempo ho dovuto comprare la tesla model 3 RWD per avere l’IVA al 4% , unica possibilità visto la potenza limite era ,ed e tuttora 150KW da rispettare.
Salto il discorso potenza omologata, dichiarata sul libretto o quant’altro, il discorso e che io avrei voluto comprare una tesla con il max di autonomia ( dichiarata ),
ad esempio sto risparmiando per una model Y , visto che siamo sempre in quattro in macchina ,e una batteria da 75 KW con solo motore posteriore ( autonomia dichiarata sui 600 KM e visto che noi siamo sempre in quattro forse quella reale sarà sui 450 piu che sufficienti per noi) mi sarebbe andata più che bene, ma purtroppo per ragioni “imperscrutabili “cio non e possibile . Ma visto che all’inizio non c’era la legge per acquistare le macchine elettriche per un discorso di KW e non di CV se ricordo bene,forse possiamo sperare in un cambiamento anche del limite dei 150 KW.
Grazie per l’attenzione
Saluti
Remy
La legge purtroppo discrimina le auto in baso alla potenza dichiarata a libretto, la Model 3 Long range del 2019 ha 153 KW omologati, ed è fuori dagli incentivi. A mio parere è corretto limitare le potenze delle auto con incentivo destinate ai disabili, a meno che l’azienda costruttrice non limiti via software la potenza max erogabile (tecnicamente penso si a possibile ma richiederebbe aggiornamento della carta di circolazione). Bisognerebbe sentire qualcuno di Tesla o di altri costruttori in proposito.
Nel mio commento non parlo di incentivi a me interssa poter acquistare la macchina con IVA al 4% ma più autonomia possibile (senza incentivi statali o regionali ne rottamazione, ma solo l’IVA abassata che per me sarebbe già tanto).
L’IVA al 4% io la considero un incentivo, se vogliamo vedere…
Ok consideriamolo un incentivo , ma se lo stato dà incentivi solo per macchine elettriche con bassa autonomia( scelta politica )le persone difficilmente abbandoneranno benzina o diesel , e transazione elettrica…..miraggio.
Tanto per dire avrei preferito avere due figli sani, ma questa è la vita, e visto che ce la possibilità di avere questa ” agevolazione fiscale” ( se vogliamo incentivo) perché non sfruttarlo, ma per una macchina con più autonomia; al limite aspetteremo ancora diversi anni finchè il portafoglio o l’abbassamento dei prezzi ci troverà favorevoli all’acquisto,quindi per finire meno potenza meno scatto sui 100 km orari velocità limitata via software a 160 km orari ma PIÙ AUTONOMIA. (batteria con più kw) ultima cosa la mia Tesla model 3 RWD con solo motore posteriore raggiunge i 225 km
orari, e questo non mi serve, come dicevo prima e neanche lo scatto in 5,9 secondi per raggiungere i 100 km, ma lo ripeto PIÙ AUTONOMIA.( e prezzi accessibili non siamo ricchi )
Saluti
Anch’io ho un figlio disabile, quindi conosco sia il meccanismo degli incentivi, che quello dell’aliquota agevolata del 4%.
LA potenza e lo “scatto” da 0 a 100 era il meccanismo per invogliare i primi acquirenti a rivolgersi verso il mondo elettrico, e rimane tuttìora un plus di cui le Case automobilistiche tendono non fare a meno nei loro prodotti.. Purtroppo siamo costretti a prendere quello che c’è; ricordiamocene la prossima volta che andremo alle urne.
Confermo, preso nissan leaf (che ha 217cv) ed ho potuto beneficiare dell’agevolazione iva.
OK il problema a non esiste perché parliamo di potenza omologata e non di picco.
Però, ammettiamo che fosse di picco… 150KW sono 204 CV.
Dolphin, Atto 3, MG4 (eccetto ER ed XPower), iD3, Megane e-tech (130CV), Scenic (170CV). Auto con 60KWh e segC.
Matteo Valenza acquisto anche la performance Tesla con agevolazioni, se non le basta un auto da 480 centimetri con 500cavalli ipotetici ma 190 a libretto……. Non so
..è che la Y Performance un po’ “ferma”, rispetto a una S Plaid..
..si scherza 🙂
Sbagli. Il primo acquisto non gli fu incentivato xché all’epoca non si potevano avere incentivi sulle auto elettriche perché non avevano “cilindrata”. Sperimentato personalmente. La legge fu poi modificata per ovviare a questa cosa.
Ciao Giuseppe, confermo la risposta di vaielettrico, sto acquistando una ex30 con Iva agevolata al 4%
Mi scusi il lettore se posso sembrare scortese, ma 150 kW sono 204 CV, non direi proprio una utilitaria eh…
Come dice l’avvocato Angelo Greco su Youtube: “Questa è la legge!”