Iseo: a bordo dei primi due traghetti elettrici italiani

nautica elettrica

Finalmente a bordo di un traghetto elettrico. In Italia, al lago d’Iseo, perché all’estero se ne contano diversi in servizio: dalla Svizzera al Nord Europa mentre dal 1 aprile nel centro di Amsterdam si navigherà solo in elettrico. Si chiamano Sarnico e Sale Marasino i due catamarani su cui abbiamo esplorato senza puzza, senza emissioni e in silenzio lo specchio d’acqua lombardo.

nautica elettrica
Il varo dei due traghetti elettrici a Costa Volpino in provincia di Bergamo

All’Iseo navigazione sana e pulita: batteria da 750 kWh e 2  motori da 100 kWh

«Stavo guardando il cellulare e non mi sono accorto della partenza. Veramente un gran silenzio». Sono le parole di uno dei passeggeri che ha partecipato al varo dei gemelli elettrici Sarnico e Sale Marasino.

“Mollati gli ormeggi” dall’approdo di Costa Volpino nel lato bergamasco del Lago di Iseo, la navigazione dei due catamarani si presenta sicura e senza un filo di fumo.

Quello che invece avvolge, in gran quantità, una nave d’epoca che sta solcando le acque durante il varo dei traghetti a fumi zero.

I piloti mostrano la facilità d’uso dei due catamarani – si manovra con un joystick – e dopo un’ora di navigazione sottolineano il basso consumo: «Solo il 20% dell’energia stoccata nelle batterie».

nautica elettrica
La colonnina elettrica che ricarica i due traghetti

Considerando che la capacità della batteria è di 750 kWh se ne sono consumati circa 150, uno schermo mostra ai passeggeri sia i consumi che l’apporto dei pannelli fotovoltaici.

I motori sono 2 da 100 kW, la capacità di ricarica è di 100 kW all’ora e il tempo di ricarica è di circa 8 ore.  Le colonnine? Non sono di Tipo 2 o CCS, ma un dispositivo di tipo industriale.

I due catamarani elettrici ormeggiati a Costa Volpino
Visualizza commenti (4)
  1. […] A questi si sommano le iniziative locali e quelle legate alla mobilità marittima, come il traghetto elettrico di Ravenna, segno che la transizione energetica coinvolge ormai ogni livello del trasporto pubblico italiano. Ricordiamo, infatti, i due traghetti elettrici che fanno servizio pubblico nel lago di Iseo (leggi). […]

  2. Volendo recarsi sul lago d’Iseo di domenica e imbarcarsi su uno di questi elettrici, potete indicare orari e tragitti?

  3. Finalmente qualcosa di intelligente ed ecologico dopo la follia dei treni brescia-iseo-edolo a idrogeno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Mega batterie a bordo: Grimaldi (5MWh) e Bibby Marine (25 MWh)

Articolo Successivo

I veicoli elettrici nell'Ue risparmiano la C02 di 7 centrali a carbone

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!