IPlanet, due nuove stazioni di ricarica nella bergamasca

Sono due le nuove stazioni  di ricarica multiservizio che IPlanet ha installato nella bergamasca, tenendo in massimo conto l’efficienza, l’accessibilità, la compatibilità con tutti i principali modelli di veicoli elettrici e il risparmio.

Ai 300 punti di ricarica già attivi in tutta Italia si aggiungono così le stazioni di Treviolo (vicino al centro commerciale Le Due Torri) e Verdellino (nella zona industriale), pensate e realizzate per offrire ai clienti un’infrastruttura moderna innovativa ed affidabile, agevolando la transizione verso una mobilità elettrica sempre più diffusa e capillare.

iplanet bergamasca
La stazione di ricarica IPlanet di Verdellino, nella bergamasca

A Treviolo, con il supporto di Siemens, sono disponibili due colonnine di ricarica ultra veloce fino a  300 kW con  prese CCS2, CHAdeMO e Type 2. A Verdellino,  con la tecnologia Alpitronic,  due caricatori ultra fast da 300 kW con quattro prese CCS2.

iplanet bergamasca
La stazione di ricarica Treviolo 3.jpgPlanet di Treviolo

L’ottimizzazione del tempo è al centro della filosofia di IPlanet che, oltre alla rapidità di ricarica, in prossimità delle stazioni offre agli utenti una caffetteria e un servizio di autolavaggio.

Presso tutti i punti di ricarica IPlanet si può ricaricare anche tramite app IPlanet, card RFID pagamento con carta di credito/debito o dispositivi contactless grazie al terminale POS integrato  o attraverso le app dei principali operatori del mercato con cui sono attivi accordi di interoperabilità.

Scopriamo l’App IPlanet: guida all’uso e un coupon omaggio per i lettori di Vaielettrico

A Treviolo si ricarica con Pos a 0,59 euro a kWh

In particolare, presso la stazione di ricarica di Treviolo è  possibile ricaricare tramite POS direttamente ed effettuare il pagamento con carta di credito/debito o dispositivi contactless, grazie al terminale POS integrato, approfittando di un prezzo  speciale di 0,59€/kWh IVA inclusa, rispetto alla tariffa base di 0,79€/kWh.

Nell’immediato futuro IPlanet punta all’installazione di colonnine ancora più veloci da 400kW garantendo un impiego sempre più massiccio di energia certificata da fonti rinnovabili, in aggiunta a quella prodotta direttamente nelle stazioni dai pannelli fotovoltaici installati sulle strutture.

LEGGI anche “La versione di IPlanet: elettroni o benzina, sempre “pieno” è” e guarda il VIDEO

Visualizza commenti (1)
  1. Francesco Giossi

    Le postazioni IPlanet sono lì da almeno 6 mesi, forse che siano state abilitate recentemente? Non lo so, non le ho mai provate.
    La posizione di IPlanet è tecnicamente più vicina al Centro Commerciale di Curno che alle 2 torri di Stezzano. Diciamo che è a metà strada.
    Alle 2 torri di Stezzano trovano posto 8 stalli (se non ricordo male) di Electra, che spinge forte (vedo sempre un sacco di auto in carica) ma non l’ho mai usato nemmeno questo.
    Fatto è che carico in garage, se mi serve vado al Tesla Charger che è a 500 metri dalle 2 Torri (forse qualcosa in più).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Lombardia: contributi a hotel per veicoli elettrici e colonnine

Articolo Successivo

Tesla in fiamme a Caserta? È la bufala del mese

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!