Indignati per incentivi in arrivo, destinati solo a chi vive in città, secondo alcune anticipazioni. In redazione continuano ad arrivare lettere di protesta. Per scriverci: info@vaielettrico.it.
Indignati per gli incentivi (1) “Ci mancava solo il bonus per residenza…”

“Questo paese è la vergogna delle vergogne, mai visto tanto schifo. Non riesco a capire se vogliono che acquistiamo le auto elettriche oppure no. Ma chi pensano di essere questi ‘signori’? Ogni giorno tirano fuori una clausola per farti spazientire. E prima la macchina non si sa quale Euro è accettato, poi l’ ISEE, il ritardo rispetto allo scorso anno e agli altri paesi europei. Adesso la residenza in cui intelligentemente hai deciso di abitare, prima di settembre tireranno fuori argomenti del tipo se sei destro o mancino o di che squadra sei. Mi auguro che ciò che si legge in questi giorni sperisca come il mio stipendio ogni santo mese“. Giada De Santis
Indignati per gli incentivi (2) “Adesso è una colpa vivere in provincia?”

“Come tanti aspettavo incentivi per sostituire la mia auto del 2007 Euro diesel, ma ho scoperto il problema di vivere in provincia e precisamente in Val Seriana (BG). Una valle dove migliaia di veicoli tutti i giorni devono percorrere centinaia di KM con code interminabili per qualsiasi esigenza ( lavoro , visite , scuola , etc ) . Oltre al danno la beffa. Chi vive in città e può avere anche tutti i servizi ( che noi al di fuori ci sognamo, ma paghiamo le stesse tasse ) avrà possibilità di avere l’incentivo. Mentre a noi non sarà consentito di accedere in quelle zone che per lavoro frequentiamo tutti i giorni perché possessori di auto datate. Complimenti . Emanuele Caccia
Mai visto tante lettere di protesta per una norma che ancora non c’è

Risposta. Mai viste tante lettere di protesta per un provvedimento ancora in divenire, che dovrebbe diventare operativo in settembre. L’idea di di riservare l’incentivo solo a chi vive nei centri urbani (là dove nell’ottobre 2026 dovrebbe scattare il divieto di circolazione per le diesel fino a Euro 5), sta scatenando l’ira di chi vive in provincia. Che verrebbe escluso da bonus sontuosi, fino a 11 mila euro. Meglio che il governo rifletta bene sul da farsi, in queste settimane che ancora ci separano dal varo del provvedimento.
- La prima area di servizio in autostrada solo per auto elettriche: guarda il VIDEO


Con tutto il rispetto per le opinioni espresse e premesso che una soluzione che vada bene per tutto e tutti NON esiste, a mio parere la scelta di indirizzare (i pochi) fondi NON a pioggia ma mirati, da un lato verso fasce sociali bisognose di aiuto economico e dall’altro lato in quelle zone dove l’inquinamento atmosferico è particolarmente presente, cosidette “aree urbane funzionali”, mi sembra la soluzione più logica e corretta come del resto anche l’obbligo di rottamare un vecchio veicolo endotermico. Aggiungo per finire che tale iniziativa è stata apprezzata anche dal presidente di motus-e molto spesso critico nei confronti delle politiche sulla mobilità del governo.
Quindi se siamo Intellettualmenti onesti dovremo apprezzare tale inziativa, che nessuno prima aveva fatto
Questo provvedimento è nella normalità della controvoglia del governo all’ abbandono del fossile. Dare tanti soldi a pochi limita il numero di quelli che ne avrebbero diritto, limitando le immatricolazioni. Aggiungiamo i 7.5 milioni di pubblicità al nucleare, non solo vai elettrico ha dato notizia anche qui https://www.huffingtonpost.it/blog/2025/08/05/news/tanto_tuono_che_piovve_le_rinnovabili_affondano_e_i_motivi_sono_sempre_gli_stessi-19783866/
Guardando l’ elenco delle zone sembra che in Romagna beneficino dell’incentivo solo Forlì e i paesini attorno a essa e sulle soprastanti colline. Sembra siano escluse Ravenna, Cesena e Rimini.. Possibile o c’è uno sbaglio nell’elenco delle zone?
Vivo in provincia in un comune non incluso nella lista ma mi reco tutti i giorni in una grande città capoluogo di provincia per lavoro come pendolare quindi a logica uso l’auto in una di queste aree inquinate tutti i giorni 250 giorni all’anno ma non posso accedere all’incentivo perchè non ci risiedo. Invece chi abita nel comune di fianco e usa l’auto per andare a far la spesa e in montagna nel weekend si?? Assurdo.
appunto… l’ incentivo andrebbe dato prioritariamente a chi vive in provincia (e non ha mezzi pubblici) cercando invece di fare funzionare (bene) in Città il trasporto pubblico anziché continuare a fare intasare i centri urbani con le auto (diesel o elettriche che siano).
Ho 64 anni, mi sono fatto due conti: secondo l’uso che ne faccio dell’auto, per ammortizzare il costo di acquisto di una medio\piccola, senza tediarvi, parlando SOLO di consumi benzina vs elettricità, mi ci vorrebbero oltre 10 anni.
Ma secondo voi quale sarà la mia scelta? Ve lo dico papale papale… mi tengo la mia a benza\gpl. Tanto, e sono egoista, non sarò io che salverò il modo.
bravo Marco continua ad essere egoista, però quando arriverà (e stai certo che prima o poi arriverà), una tempesta che ti distruggerà la casa, NON venire a piangere a chiedere aiuto e soldini allo stato per sistemarti la casa perchè anche noi siamo…. egoisti!!!
In Val Seriana il verde e i boschi non sono mai stati così rigogliosi. La Co2 non fa in tempo ad uscire dal tubo di scappamento che già viene assorbita…quindi va bene tenere anche gli euro 5 diesel ed euro 0 benzina.
A parte gli scherzi….un provvedimento dovrebbe essere a vantaggio di tutti…Co2 in centro a Milano è sempre Co2 come quella liberata in alta Valle Seriana.
Oppure ora è “solo” un problema di salute pubblica e non più di cambiamento climatico?
Ottima soluzione veramente intelligente, Avevo scritto un commento un anno fa circa proprio su questa Assurdità di vedere che molte auto Su venzionate andavano a pensionati di provincia che così spendevano la loro liquidazione, È questo sia per esperienza diretta ma anche da molti commenti sul vostro sito. Io ho semplicemente facevano tale che di sono in Italia zone molto più inclinate delle altre si raggruppa la pianura Padana, Che è critica per l’altra densità Di popolazione d’industria e per mancanza di vento.
Ricordo anche che il mio commento era stato ridicolizzato.
Se anche gli altri commenti erano scritti così, capisco il perché del venire ridicolizzati. Rileggiti ad alta voce ciò che hai scritto. Poi ci arrivi.
Assurdo. Siamo in due a doverci recare a lavoro dal Molise alla Campania con auto diverse ed in orari diversi perche’ in Molise i treni praticamente non ci sono.
E ti serve Elettrico pensi di risparmiare, Sicuramente non dai un vantaggio ecologico alla tua comunità
Non è l’auto che devi cambiare allora…