Incredibile Urso: “L’Italia dell’auto resiste”. Ma dove?

Incredibile Urso. Il ministro delle Imprese continua a professare ottimismo, nonostante i continui crolli della produzione di Stellantis. Mentre la Spagna continua ad attrarre investimenti per nuovi stabilimenti.

incredibile Urso
Antonio Filosa, 52 anni, campano, n.1 di Stellantis.

Il ministro rivendica: “In Stellantis ora comandano gli italiani. E arrivano 2 miliardi a Mirafiori “

Cominciamo dalle parole del ministro. Il suo motivo d’orgoglio è dato anzitutto dal fatto che i manager italiani riprendono spazio ai piani alti di Stellantis: “In Italia abbiamo fatto un accordo con Stellantis nel Piano Italia e nel frattempo Stellantis ha cambiato la governance. Non sfugga ad alcuno che i nomi sono sempre più italiani. Non era cosi’ quando siamo giunti al Governo”. Parole e musica di Adolfo Urso, intervenendo in collegamento video all’assemblea dell’Unione Industriali Torino. “Oggi possiamo dirlo, che la governance di Stellantis parla italiano. Abbiamo raggiunto un’intesa per 2 miliardi di investimenti nel corso di quest’anno per quel che riguarda Mirafiori. Dove sarò a breve anch’io nella giornata inaugurale. Abbiamo raggiunto un’intesa sui contratti con l’impresa dell’automotive“.

Incredibile Urso
La stampa internazionale (qui il francese Automobile Propre) dà per certo che anche la nuova fabbrica europea di BYD finirà in Spagna.

Incredibile Urso: parla di successo, ma chi investe va soprattutto in Spagna

Ma la parte più incredibile arriva quando il ministro rivendica risultati sul piano dell’occupazione: “Ovunque in Europa si chiudono gli stabilimenti. E si annunciano licenziamenti di decine di migliaia di occupati. In Italia fino a questo momento la nostra resistenza ci ha permesso di tenere in vita tutti gli stabilimenti ed evitare licenziamenti diretti“. Ma davvero? Di promesse e di annunci di piani mirabolanti ne abbiamo ascoltati tanti. Peccato che i numeri raccontino un’altra storia. Una storia farro di continui cali della produzione Stellantis in Italia. Siamo a -31,5% anche nei primi 9 mesi del 2025, con la percentuale che sale al 36,3% considerando le sole auto. Dagli stabilimenti del gruppo sono uscite 294.500 unità, tra auto e veicoli commerciali. Le vecchie produzioni sono in crisi, i nuovi investimenti finiscono tutti altrove. In particolare nella Spagna prenditutto, a cui sembra ormai sicuro che andrà anche la nuova fabbrica europea di BYD. Però tutto questo disastro ce lo diciamo in italiano: sai che soddisfazione…

Hai diritto all’incentivo da 11mila euro? Scoprilo nel VIDEO

                                    Elettrico Usato: le ultime offerte sul nostro sito

Visualizza commenti (17)
  1. ma questo sta delirando.

    non ha la minima idea di cosa sta dicendo, altrimenti non c’è altra spiegazione….

    1. Nello Roscini

      come se ci fossero alternative da votare ..
      la breve parentesi del movimento di Grillo degli inizi , non l’attuale,
      che ha costretto parlamento a fare la “legge Severino”
      “Incandidabilità e divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo in conseguenza di sentenze definitive di condanna per delitti non colposi”
      Su tutto il resto e soprattutto sull’energia , i politici italiani pensano di essere tutti ingegneri e sapere dove va il mercato energetico globale
      c’è stata la restaurazione ..
      finita con le escor…,pardon i politici , a servizio di Eni e petrolieri
      con il culmine Trumpiano , che dice che bisogna abbattere le torri eoliche e trivellare trivellare trivellare ..
      devono avere dei geni del “kaluta rosso minore” per pensare solo a quello

  2. Stellantis come la conosciamo è finita mettiamoci il cuore in pace. È solo questione di tempo. Dovrà o fondersi con qualcuno o farsi comprare.

  3. Si sa che, nelle democrazie occidentali, i membri delle compagini di governo vengono sempre selezionati tra i rappresentanti più competenti e qualificati dei partiti vincenti, o tra esperti, professionisti esterni di chiara fama.

    I governi dei Paesi democratici hanno come primo obiettivo il bene di tutta la popolazione.

  4. vabbè.. avrei preferito avere più ministri “tecnici” e meno generici P.R. (pubbliche relazioni, e anche in questo non così bravi), presenze fantoccio senza potere decisionale e senza guizzi di buoni programmi

    le dichiarazioni generiche ad uso tv mi ricordano una reclame di anni fa che voleva essere allegra ma suonava un po’ cupa “Gianni! .. l’ottimismo è il sale della vita!!”

    1. Abbiamo visto fare danni anche dai tecnici in politica, serve qualcuno che abbia competenze in entrambi gli ambiti.

  5. Se nei virgolettato di Urso aveste messo anche i suoi strafalcioni linguistici la presa in giro fatta agli italiani sarebbe stata completa! Ministro imbarazzante.

  6. Non manca molto al termine delle produzioni in Italia… ma nemmeno alle prossime elezioni politiche: la propaganda e la “fuffa” non salveranno una classe dirigente con il volante puntato sul baratro.

    1. E alle prossime elezioni l’alternativa quale sarebbe?
      Intendiamoci non è che appoggio l’attuale governo….

  7. Nuova Panda & nuova Lancia Y fatte altrove ma il danno è già nel passato , Jeep Renegade: presto addio senza erede x fine 2025, in compenso alla 500 ibrida, Che faranno a Mirafiori con 2miliardi?

  8. Ho comprato una Peugeot e 2008, al di là di elettrico o no vedo sempre più Peugeot e sempre meno Fiat in giro. È solo una mia impressione?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Incentivi, la Guida Facile al bonus auto elettrica

Articolo Successivo

Volvo XC40 del 2021

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!