Home Vaielettrico risponde Incidente con la Spring: com’è andata, quant’è costato

Incidente con la Spring: com’è andata, quant’è costato

17
La Spring del lettore dopo l'incidente: la riparazione è costata poco meno di 9 mila euro.

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Webinar

Incidente con la Spring: un lettore condivide la sua storia affinché sia di monito agli altri lettori. Spiegando com’è andata e quant’è costato ripararla. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che l’indirizzo mail per scriverci è info@vaielettrico.it 

“Ho deciso di condividere la mia esperienza per consentire ad altri automobilisti di prendersi le opportune precauzioni. Faccio una premessa: vorrei tutelare la privacy mia e di mia moglie; vi chiedo semplicemente di omettere i nomi. Purtroppo mia moglie ha avuto un incidente con torto a fine aprile 2024, danneggiando la sua Dacia Spring extreme del 2024 acquistata nuova pochi mesi prima, dicembre 2023“.

incidente con la Spring
La fattura per la riparazione in carrozzeria: 8.784 euro.

Incidente con la Spring: auto inservibile con un lungo elenco di danni, 5 mesi per ripararla

L’auto non ha subito danni alla batteria di trazione né al motore, ma comunque era inservibile. Le parti danneggiate? Oltre alla carrozzeria un elenco infinito: ammortizzatore, disco, faro, cablaggi, paraurti, parafango, pompa, manicotti, scatola dello sterzo e molto altro. Fortunatamente era stata acquistata con un finanziamento Dacia che comprende  l’assicurazione Kasko totale. All’inizio è stato molto complicato districarsi tra numeri da chiamare e soggetti da interpellare per capire chi avrebbe preso in carico la pratica. Dopo vari tentativi e panico iniziale (sarebbe necessario in questi momenti di sconforto un servizio maggiormente efficace da parte di chi offre queste coperture assicurative per guidare l’utente) fortunatamente ci viene indicata una carrozzeria in provincia di Bergamo autorizzata Dacia. E in grado di operare su auto elettriche. Dopo aver trasferito l’auto con carroattrezzi presso l’officina, la riparazione tra coda per riparazioni precedenti alla nostra e ricambi introvabili si è conclusa il 21 settembre. Dopo 5 mesi.

incidente con la SpringSpesa per la riparazione 8.784 euro, consiglio a tutti: fatevi una Kasko…

Molti pezzi di ricambio sono risultati introvabili in Italia e suppongo siano arrivati direttamente dalla Cina. La carrozzeria, che comunque ringrazio perché si sono dimostrati molto trasparenti e operativi, mi ha consigliato e guidato nell’effettuare personalmente diversi reclami a Dacia. Andandosi a sommare ai loro, in teoria avrebbero dovuto accelerare la consegna dei pezzi mancanti. Tirando le somme: la riparazione si è conclusa con successo, ma con tempistiche molto lunghe (non avevamo diritto a nessuna auto sostitutiva). E con numerosi solleciti a Dacia per ottenere i pezzi che, a mio avviso, dovrebbero essere sempre in pronta consegna presso i magazzini locali di una casa auto che vorrebbe definirsi seria. L’importo della fattura finale è stato di 8.784 euro Iva inclusa, della quale fortunatamente abbiamo pagato solo lo scoperto del 10%. Questa esperienza credo faccia riflettere riguardo l’importanza di tutelarsi con polizze Kasko, indipendentemente dalla dimensione o alimentazione del veicolo. La riparazione di un’auto, in seguito ad un incidente anche non eccessivamente grave, è molto costosa.

incidente con la SpringRisposta. Capiamo bene le esigenze di riservatezza del lettore, di cui comunque abbiamo nome, cognome e recapiti, a garanzia del fatto che si tratti di un racconto vero. E condividiamo l’appello a dotarsi di una polizza che copra anche dai rischi legati a incidenti come questo. Oggi le Case auto premono sul cliente per indurlo ad acquistare l’auto con finanziamento rateale e c’è chi si lamenta perché vorrebbe pagare cash ed evitare di acculumare altre scadenze. Ma queste formule hanno un vantaggio: molto spesso includono coperture assicurative che vanno al di là della RC Auto e dei soliti rischi di incendio-furto. E ti danno una bella mano in situazioni come queste che, purtroppo, possono capitare a tutti.

  • incidente con la SpringQuanto costa riparare un’auto elettrica incidentata, con danni gravi? Più che con un’auto termica? Qui e qui gli ultimi due resoconti condivisi dai lettori, con altrettante Tesla Model 3. E qui sotto, sullo stesso tema, il VIDEO di Luca Palestini
  • Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico

Apri commenti

17 COMMENTI

  1. Sarebbe utile inserire in tutte le auto in vendita un valore di riparabilità.
    Come esiste il valore 5 stelle Euro NCAP per la sicurezza, dovrebbe esistere un valore da 0 a 5 sulla riparabilità.
    A prescindere che sia EV o ICE.
    Cosi il cliente finale sa a cosa va incontro e si spingerebbero tutte le auto ad una maggiore attenzione in questo campo.
    La migliore ecologia parte dal riuso e dalla riparabilità.

  2. La Dacia ha dei grossi problemi di ricambi mi sa. Nella mia Sandero Stepway si era rotto il radiatore del climatizzatore. Fatto richiesta del ricambio da concessionaria autorizzata Dacia ad aprile 2024 arrivato a dicembre 2024 dopo 3 pec al servizio clienti e innumerevoli telefonate.

  3. Prezzo onesto, vedendo le poche foto presenti del danno.
    Successo anche a me con una termica danni e prezzi simililari ma riparazione avuta in un paio di settimane. (o forse meno. non ricordo pero’ disagi avuti per mancanza di auto).
    Concordo pienamente sul discorso polizze..ma l’ideale non è la kasko ma la collisione che ti copre anche in caso di torto. Costa molto di meno ma non copre solo se vai a sbattere da solo (contro un palo a esempio).

  4. indipendentemente da termico o elettrico, rimango che se andassero persi i telai ad assorbimento graduale sarebbe già un trionfo. poi abbandono di lamierine spesse 0, e ritorno ai paraurti veri sarebbe il top. tutta la chincaglieria sarebbe anche più protetta.
    a pari incidente vorrei vedere danni e costi se avesse avuto una 127 (non certo il nonplusultra).

    • Forse non ti è chiaro che in caso di incidente grave “tutta la chincaglieria” che tanto vorresti eliminare ti salva la vita, per riparare l’auto c’è l’assicurazione mentre su un 127 l’unica cosa che rimane da fare è chiamare Taffo.
      Ho fatto un grave incidente in cui una Mercedes d’epoca mi è venuta addosso sul fianco: nella mia auto sono scoppiati tutti gli airbag e neanche il tempo di capire cosa era successo che l’addetta del sistema di chiamata d’emergenza era già in linea sul vivavoce dell’auto cercando di capire se fossi cosciente o bisognoso di aiuto.
      Con la tua 127 probabilmente non ne sarei neanche uscito vivo, con la mia auto moderna sono uscito illeso senza neanche un graffio.

      • comprensione del testo? non pervenuta..

        abbiamo una spring con 8784 euri di danni.
        ho chiesto: “a PARI INCIDENTE avesse avuto una 127 la cifra sarebbe stata la stessa?”

        sono stato tamponato con la mia vecchia bmw 520 (fermo in colonna) da una golf arrivata ai 10000 (tanto che mi ha sbattuto contro quella davanti (mercedes 500 sel): golf distrutta, mio bmw paraurti post in acciaio appena piegato verso il basso e davanti appena segnati sia il mio che il mercedes.

        ho parlato di robustezza dei materiali e l’unica cosa che hai visto è “chincaglieria”? dove tra l’altro ho detto che sarebbe più protetta rispetto alle plastiche e lamierini odierni..

        direi che bisogna decidere se lamentarsi dei prezzi alti dal carrozziere o avere la chincaglieria ultracostosa e irreperibile

        • Ti è andata bene.
          Se invece di colpirti da dietro ti avesse preso davanti, non saresti qui a raccontarlo.
          Però i tuoi cari ti avrebbero portato dei fiori sulla lapide.
          Oggi invece ti salutano e ti abbracciano.

    • Non sei serio vero Cristiano? Ormai con l’aria di revisionismo che tira non si capisce nemmeno più il sarcasmo…

      • serissimo.
        è il mio pensiero: meglio un’auto che si accartoccia e mi costa poi uno sproposito dal carrozziere o una robusta che si danneggia poco? io ho la mia risposta..

        • Sì ma Cristiano non è l’accartocciarsi della 127, è una deformazione programmata fatta per assorbire quanto più possibile l’urto. Si distrugge l’auto, ma meglio l’auto di una schiena, o di una cassa toracica. No?

        • aaaahhh la fisica questa sconosciuta….si chiama principio di conservazione della quantità di moto o se vuoi di conservazione dell’energia. In un urto l’energia coinvolta dipende a grandi linee dalla massa degli oggetti convolti e dal quadrato della loro velocità relativa (trascuro attriti e altro). Quell’energia va dispersa in qualche modo, visto che a fine urto i veicoli sono fermi e il sistema in stato di quiete. Quindi o l’energia la disperde la lamiera/paraurti che si piega oppure la disperdono le tue costole sulla cintura o sullo sterzo, tertium non datur, ciao e mi raccomando studia la fisica che è importante 🙂

  5. Più è semplice una vettura (meno accessori tecnologici etc) più è facile ed economica da riparare… e per i tempi… dipende dall’organizzazione della casa madre per reperire i componenti… è un’ovvietà … ma è la realtà.

  6. Questo resoconto non mi conforta molto poiché in famiglia avevamo intenzione di valutare la Dacia Spring per un prossimo acquisto di una piccola elettrica oltre la Tesla Model Y già di famiglia. Spero che il servizio di assistenza e riparazione migliori, non dico ai livelli d’eccellenza di Tesla, ma almeno ad un livello di efficienza e soddisfazione quantomeno sufficiente. Rimarrò in stand-by

Rispondi