Home Vaielettrico risponde Incidente con la 500e: “Ha accelerato da sola mentre stavo per scendere…”

Incidente con la 500e: “Ha accelerato da sola mentre stavo per scendere…”

27
Una delle immagini dell'incidente con la 500e che ci ha inviato la lettrice.

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Webinar

Incidente con la 500e. Una lettrice di Parma ci segnala quanto le è capitato: “l’auto ha avuto un’accelerazione improvvisa” mentre lei si accingeva a scendere. Vaielettrico risponde. Per scriverci la mail è info@vaielettrico.it

Incidente con la 500e
La Fiat 500e di Antonella su carro-attrezzi dopo l’incidente.

Incidente con la 500e: “È ripartita di colpo finendo un un piccolo dirupo”

“Vorrei segnalare un episodio di accelerazione dell’auto non voluta accaduto anche a me come a un altro lettore, Omer, nel modenese. Mentre parcheggiavo e mi accingevo a scendere, l’auto è ripartita di colpo finendo un un piccolo dirupo con siepe e restando sospesa con le ruote anteriori che giravano a vuoto. Ho contattato l’assistenza Stellantis, che mi ha inviato un carro-attrezzi per recuperare l’auto. Peccato che il carro attrezzi abbia causato più danni che non l’accellerazione improvvisa. Ha aggiancato la macchina da sotto e l’ha trascinata causando la rottura delle gomme anteriori, del frontalino e della carrozzeria stessa. Era da sollevare e non da trascinare considerando anche le batterie…. Ho già inviato una PEC all’officina che ha fatto il recupero della macchina portandola direttamente al Concessionario di Parma, dove ho effettuato il contratto di noleggio per tre anni. Sinceramente ho paura che possa risuccedere ancora e magari essere meno fortunata! Sono tranquilla perchè non ho causato danni a persone o cose, ma il dubbio mi assale al pensiero di ritornare a guidare un auto non affidabile! Avete qualche suggerimento da darmi? Antonella Fusco, Parma.

Incidente con la 500e
Un’altra immagine dell’incidente capitato ad Antonella.

Giusto pretendere un controllo molto accurato, visto anche un precedente

Risposta. Non possiamo che consigliare ad Antonella di esigere da Fiat-Stellantis un controllo accurato dell’elettronica della vettura. Anche se, in occasione dell’altro episodio che la lettrice stessa ci ha segnalato, identico, fu effettuata una verifica che diede esito negativo. Nel senso che, dopo avere provato e monitoraro l’auto per un paio di giorni, l’azienda rispose che non era stato riscontrato alcunché di anomalo. Giustamente Antonella si preoccupa per sé e anche per eventuali danni ad altre persone che il ripetersi di un episodio analogo potrebbe procurare. Ed è giusto che chieda un controllo anche più prolungato di quello che fu effettuato nell’altro episodio, per la tranquillità di tutti.

Apri commenti

27 COMMENTI

  1. dipende dall’ultima pressione.. se si schiacciano in simultanea, l’auto Hold la tiene ferma, se però si rilascia prima il freno e l’acceleratore resta premuto anche per un 0,1% sgancia l’auto Hold (ed è normale se no le manovre di parcheggio sarebbero impossibili). Caso diverso se in manovra si preme l’acceleratore per posizionare la macchina e si dosa il freno per perfezionare la manovra, fino al completo arresto, la macchina non inserisce l’auto Hold (in realtà lo fa leggermente in anticipo, infatti capitano dei piccoli strattoni quando si è quasi fermi)

  2. Ciao a tutti, ho una 500e e a volte mia moglie è un pochino disattenta.
    Posso assicurare che anche lasciano l’auto in D, da fermi, il funzionamento è il seguente:
    – slaccio cintura –> l’auto toglie l’auto Hold e inserisce il freno a mano, di sicuro non riparte!
    – apertura portiera –> l’auto porta il selettore in P e inserisce il freno a mano.
    – spegnimento veicolo –> l’auto porta il selettore in P e inserisce il freno a mano.

    Proverò a fare dei test in qualche parcheggio per capire come possa aver ripreso la marcia, più che altro per evitare che capiti a mia moglie, che come ripeto ogni tanto è disattenta.
    Al momento, l’unica opzione a cui penso è che l’auto fosse accesa, in D con auto Hold inserito, prima di togliere la cintura e aprire la portiera (frazione di secondo), è stato accidentalmente toccato l’acceleratore (basta anche un tocco minimo come per le manovre di parcheggio nel disinserire l’auto hold), a quel punto essendo in D, le ruote hanno continuato a girare.

    se invece la signora è riuscita a scendere e ha visto le ruote girare (che come dalle tre casistiche sopra dovrebbe non essere possibile, se non con l’apertura manuale delle portiere posta in basso, che sono di emergenza e che scavalcano le sicurezze), allora c’è un problema di elettronica (e tutto è possibile e non mi sento di escluderlo)
    Proverò anche questo in un parcheggio con l’aiuto di una seconda persona che possa fermare in sicurezza l’auto.

  3. Quanto sono belle le leve fisiche del freno a mano! Meno male che non si son fatti danni.
    Non sapremo mai la vera ragione e se veramente possa essere un difetto, ma sempre assicurarsi che sia tutto in blocco prima di rilasciare il freno!

  4. Io ho una volvo ex30 e a volte succede anche a me in determinate situazioni ; io guido sempre in one pedal drive e quando sto per scendere a volte mi stacco la cintura prima ; a quel punto si disinserisce e se non sto attendo , sbatte .
    Un’altra situazione mi è capitata per un mio errore ; invece di schiacciare il P mi confondo e porto la leva del cambio in basso inserendo il cruise controll adattivo a 30 km orari ; se non sei attento , sbatti ; l’elettronica e’bella con i suoi pro e contro . Probabile che sulla 500e si possa inserire qualcosa di simile pur non conoscendo l’auto

  5. Sembra molto strano che tutte le operazioni effettuate anche involontariamente dal guidatore non siano state registrate nel sistema dell’auto.

  6. Quando si arriva a destinazione azionare il tasto o la leva “P”. Secondo me potrebbe essere questo il problema. La mg4 è configurata in modo che anche se apri lo sportello si mette in modalità parking automaticamente, senza fare altro, non so se la 500 è uguale.
    Comunque posso essere concorde con la sig.ra Antonella perché anche a me capita spesso che alla pressione del tasto P non corrisponda una esecuzione immediata del comando da parte della vettura, ma nel mio caso aprendo la portiera si arresta subito.

  7. Non ho la 500 ma due auto col cambio automatico una elettrica ed una ibrida. Entrambi quando il cambio è in posizione P inseriscono un blocco meccanico che impedisce il movimento, inoltre non scendo mai dall’auto senza avere prima inserito il freno a mano. Se si fanno queste cose è impossibile che l’auto si muova. Purtroppo tante volte si è distratti e queste cose possono capitare, bisogna ricordarsi che un’auto col cambio automatico se non si tiene il freno premuto di muove anche senza accelerare

    • capitato alla mia fidanzata con lo Sportage col DCT.
      mi ha visto nel garage, è scesa con il cambio in “D” ed è andata addosso alla saracinesca del nostro box.

      Mannaggia la miseria, ho tirato giù il calendario dei santi per sistemare la basculante del box.

      tra l’altro, lei quando scende lascia l’auto in “P” ma non mette mai il freno di stazionamento (non lo chiamo freno a mano perché io ce l’ho “a pedale”).

      • Esatto Federico, anche sulla mia Niro è a pedale, e pure meccanico ( per me il top). Purtroppo il guidare auto moderne, troppo moderne, fa si che la gente non abbia più il cervello collegato alla realtà e non faccia più attenzione a quello che sta facendo. Io ormai mi ritengo vecchio come mentalità anche se bazzico con roba tecnologica moderna ( schede Arduino, stampanti
        3d e taglio laser, CNC ). Vecchio perché odio le cose complicate quando non servono complicate , personalmente non ho bisogno di un’auto che metta il freno di stazionamento al posto mio automaticamente,lo posso fare da me. Ormai è una cosa automatica, prima di scendere cambio in P e freno tirato, e l’auto non sbatte da nessuna parte. Ma sono vecchio.

  8. Fatico a credere che un’auto in P possa ripartire: sarebbe come una lavatrice che permettesse l’apertura dell’oblò senza essere in pausa o arrestata, siamo alle fondamenta del più elementare sistema di sicurezza, anche se Stellantis (non ho molta stima).
    La più plausibile, mi perdoneranno i due malcapitati se mi permetto di dubitare, è che si siano dimenticati di mettere in P, salvo che qualche possessore di 500E non ci dica che all’apertura della portiera conducente l’auto si metta in P automaticamente (come fa, tra gli altri, Tesla).

    • Confermo, se apri lo sportello si ferma tutto e si mette in P. Io infatti, quando scendo per aprire il cancello di casa, non metto mail in P, lascio fermare auto (tolgo acceleratore, è con one pedal) e apro sportello. A volte apro anche un pelo prima che si fermi, si mette in automatico in modalità parcheggio (con freno a mano automatico).

      • Allora mi rimangio quello che ho scritto chiedendo scusa ai due malcapitati e invoco l’esorcista o il software developer Fiat (probabilmente il primo per il secondo)

        • Però la Sig.ra Antonella non dice che ha aperto lo sportello ma che “si accingeva a scendere”, sarebbe utile sapere nel dettaglio, perchè se avesse aperto lo sportello si sarebbe fermato tutto… (o almeno con me si comporta in questo modo ..). Anche nel caso della moglie di Omer, si dice “appena rilascia il pedale .. (dell’acceleratore)”, quindi li sicuramente lo sportello non era stato aperto ne era stato spinto il pulsante P di parcheggio ..

        • Anzi ripensandoci penso di aver capito cosa possa essere successo, almeno nel caso della moglie di Omer (ma possibile anche nel caso della Sig.ra Antonella). Utilizzata modalità Range (cioè quella che utilizza il one pedal). Ci si ferma al parcheggio ma ci si è fermati con il freno, tenendo pigiato comunque l’acceleratore. Per cui quando si molla il freno e si rilascia l’acceleratore, per l’auto è come se gli ordiniamo di andare avanti (infatti nel caso della moglie di Omar, si dice chiaramente che mentre si rilascia il pedale dell’acceleratore, la 500 parte di colpo), parte di colpo perchè si è mollato il freno ma l’acceleratore è ancora pigiato (in rilascio magari ma sempre premuto). Secondo me potrebbe essere cosa plausibile, soprattutto se il metodo di guida one-pedal non è stato assorbito bene (cioè si usa ancora il freno come nelle auto normali …).

          • “Ci si ferma al parcheggio ma ci si è fermati con il freno, tenendo pigiato comunque l’acceleratore.”
            Cioè, voi siete capaci di frenare con il piede sinistro, come in Formula1?

          • Scusa ma tu usi i due piedi? Uno sul freno e uno sull’acceleratore?
            Mi pare strano. E’ una skill da pista 😀

            Quando guidi con l’automatico usi solo il piede destro. Quindi i premi il freno o l’acceleratore.
            Se l’auto è impostata con il creep, parte.
            Il fatto che gomme girassero dopo il “fattaccio” mi fa pensare proprio a questa situazione.
            Ma ovviamete si stanno facendo i conti senza l’oste. Ed è abbastanza inutile cercare colpe se non si conoscono tutti i dettagli.
            Ed ecco perchè la telemetria dell’auto è una cosa bellissima. 🙂

        • Bella la tecnologia, ma il fatto che il comportament dell’auto debba dipendere da un software (seppure ben sviluppato) mi fa abbastanza timore. Ma queste macchine elettriche non hanno il classico vecchio freno a mano? Mettere in “P”…one pedal….software..ecche c@##o! .
          Sembra il film “Terminator – Le mmacchine ribelli”

  9. Assolutamente impossibile se scendi adottando tutte le misure. Errore di distrazione. STOP. Posizione leva su P, quadro chiuso. Se entrambe le condizioni sono verificate, non contattare stellantis ma un esorcista perché l’auto è posseduta…

  10. Ho una 500e da due anni e mezzo, a me non è mail capitata l’anomalia riscontrata dalla Sig.ra Antonella. Ovviamente ciò non esclude l’anomalia stessa, ma provo a dare un piccolo contributo, visto che utilizzo molto spesso tutti i comandi al volante dell’auto. La mia versione ha tutti gli adas possibili (compresa guida autonoma di secondo livello). Ci sono due comandi al volante, che possono attivare o disattivare il cruise control (cioè una velocità preimpostata dell’auto), è possibile che involontariamente, sia stato premuto uno dei due tasti? Per chi ne fa uso frequente e conosce bene il funzionamento, è difficile sbagliarsi (impossibile nel caso si sia già premuto il tasto “parcheggio” dell’auto, cosa che si deve fare nel momento in cui ci si ferma a parcheggiare), ma magari chi è meno pratico, potrebbe (in casi comunque molto rari) provocarne l’attivazione (?).

    • non ho la guida autonoma di secondo livello sulla mia 500e, ma il cruise semplice non si può attivare da fermi, anche se preimpostato richiede una velocità minima per entrare in funzione.

    • Credo che il cruise control si possa impostare solo a una velocità minima che può essere di 30 chilometri orari. Ma faccio una domanda ai possessori di 500e: se si premono entrambi i pedali (acceleratore e freno) la macchina come si comporta?

    • no, non succede, l’auto all’apertura con tasto della portiera, porta in P e inserisce il freno a mano.

Rispondi