Incentivi sulle elettriche Ford: una risposta al caos dei bonus statali

“Servono incentivi che avvicinino le persone all’elettrico, anzichè allontanarle”

La gamma elettrica di auto Ford comprende Puma Gen-E, Explorer, Capri e Mustang Mach-e. Faltoni è il primo top manager dell’auto in Italia a criticare in modo così diretto il meccanismo degli incentivi. Con le esclusioni che si prospettano per chi supera i 40 mila di indicatore ISEE e vive in un centro medio-piccolo. Fuori dalle cosiddette Aree Urbane Funzionali, FUA. Ulteriore requisito: una vecchia auto da rottamare. “Dalle istituzioni ci aspettiamo chiarezza e garanzie sullo sviluppo di un’infrastruttura davvero capillare e solida. E un programma di incentivi che avvicini le persone all’elettrico, anziché allontanarle“, scrive ancora il n.1 di Ford Italia. In effetti anche a Vaielettrico sono arrivate diverse mail di protesta da parte di lettori che, essendo esclusi dagli incentivi, hanno deciso che di auto elettrica per ora non si parla. Ripiegando sulle motorizzazioni tradizionali. Non un grande risultato.
Iniziativa molto interessante ma occorre considerare che:
– su Puma il contributo rottamazione è di Euro 6.000 sulla versione ibrida e di Euro 9.000 sulla BEV;
– i prezzi di listino di Ford non sono attendibili;
– occorre comunque la rottamazione di un veicolo usato;
– 25k euro (prezzo in strada) per una Puma BEV sono comunque una cifra importante, soprattutto per chi ha un ISEE medio basso.
L’impressione è che con gli ordini crollati a zero i manager abbiano capito che l’unica leva rimasta per stimolare gli acquisti sia la riduzione del prezzo. E se partono con una mini guerra dei prezzi (BYD e Ford) gli altri saranno costretti a fare altrettanto. Finalmente, mi verrebbe da dire
Io ho configurato una Explorer e i 9000 euro di sconto erano presenti, divisi in 3 diverse voci.
Ed io che, come dicevo una volta, alla luce di questi “sconti” così consistenti quanto sia il guadagno sull’elettrico?!?!?!? I margini sono più che buoni altrochè le tante parole dette… Abbassate i prezzi!!!
Eh sì, bilancio alla mano le BEV sono una miniera d’oro per Ford.
Ho provato la Puma e ne sono rimasto piacevolmente colpito. Al momento del lancio ero tra coloro che criticavano la scelta del taglio della batteria poi quando ho visto i consumi mi sono ricreduto. Auto molto interessante con misure adatte ai gusti nostrani e prezzo praticamente allineato alla versione benzina ibrida. Con questo sconto poi vince su diversi fronti
Dove sarebbero questi incentivi? Sul sito sono indicati ma cliccando su “Scopri di più” si arriva ad una pagina dove di elettrico c’è solo la Puma, e se clicchi su “Note legali” si parla di immatricolazione entro… 3 giorni fa. Scadenza 31/8/2025. Quindi c’è il fumo, ma niente arrosto, almeno sul loro sito.
Titolo sbagliato, è la Mach-E quella con sconto di 10k, non la Capri
Una svista, abbiamo corretto, grazie della segnalazione.
Mauro, il titolo ora è corretto, ma il sommarietto iniziale riporta ancora :
“Incentivi sulle elettriche Ford: 9 mila euro su tutta la gamma, 10 mila per la Capri…”
Grazie!
Benissimo i 9000 euro di incentivi…poi dipende da che prezzo di listino si parte……
Perchè quando vedo certe pubblicità dove danno 50% +20 di sconto cosa posso pensare se non che si parta da listini esagerati?
l’explore top di gamma con vari optional aggiuntivi sei sui 45k esclusa ipt, già decurtato dei 8500 euro di incentivo Ford quindi parliamo di vettura da 53k senza questa offerta…. direi abbastanza buona poi ce ne sono anche a 35k per modelli meno esigenti in termini di batteria e prestazioni.
Sempre dal sito Ford italia sono buona parte vetture praticamente consegnabili già in questo mese…. no attese bibliche…. bisogna fatturare 🙂