Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Incentivi europei in arrivo? Conviene aspettarli? Alessio deve sostituire una delle sue due auto elettriche e non ha capito se e quando questi bonus ci saranno. Vaielettrico risponde. Le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it
Incentivi europei in arrivo? Si sa se riguarderanno anche noi consumatori?
“Sono un vostro assiduo lettore, in quanto proprietario di due auto elettriche ed ho effettuato la transizione già quattro anni fa. Ora mi trovo a dover cambiare una vettura per scadenza contratto entro la fine del mese di marzo. E ho letto che l’Unione Europea sta varando un piano di incentivi per ‘velocizzare’ e ammodernare il parco veicoli con una serie di incentivi. Ma non ho capito bene se questi incentivi riguarderanno anche i consumatori. Mi conviene aspettare oppure no? Grazie“. Alessio Romagnoli
Urssula Von der Leyen, numero uno della Commissione europea.
Partita tutta da giocare, non si parla di bonus immediati
Risposta. Abbiamo seri dubbi sul fatto che questi incentivi arrivino ai consumatori (anche italiani) nel breve periodo. Per ora siamo ai buoni propositi, nel senso di un Piano d’Azione che la Commissione europea ha annunciato anche per rilanciare le vendite di auto elettriche.
Ipotizzando l’adozione di varie misure per facilitare anche il passaggio alle EV della fasce più deboli, tra cui il leasing sociale già sperimentato in Francia. Come fondi, la UE attingerebbe al Fondo sociale per il clima, per il quale tra il 2026 e il 2032 è possibile mobilitare fino a 86,7 miliardi di euro. Ma bisogna poi che ogni Stato decida che cosa fare (anche) con questi fondi.
La Germania, per esempio, con il governo in uscita aveva ipotizzato di dirottare eventuali incentivi al taglio delle spese di ricarica. Ritenendo questo intervento più importante degli incentivi all’acquisto, vista la progressiva discesa dei prezzi delle EV. E l’Italia? Per ora tutto tace e il tema non sembra interessare al governo in carica.
Ma cosa vuol dire “Mi pare di leggere”?
Forse dovremmo affidarci di più ai numeri ed alle statistiche ufficiali.
Un po’ come quelli che dicono: “Io di colonnine in giro ne vedo pochissime”.
Poi si scopre che in Italia ce ne sono quasi 65 mila, un numero che per una volta NON ci fa sfigurare rispetto ad altri Stati europei: https://www.vaielettrico.it/piu-punti-di-ricarica-64-391-in-italia-e-sempre-piu-ultraveloci-motus-e/
Alessio dipende se hai una vecchia auto da rottamare… perche se non ne hai non credo ci saranno incentivi solo x acquisto di una ev..
Inoltre se devi cambiarla inutile aspettare.. rischi di perdere tempo e magari i tanto attesi incentivi.. Perché non si sa ancora se e quando e come verranno elargiti.. magari non ci rientrerài e avrai aspettato x nulla
Condivido l’idea dei crucchi: mi sembra venuta l’ora di calmierare i prezzi delle ricariche pubbliche, piú che continuare a intervenire sul prezzo di acquisto delle BEV.
Dobbiamo iniziare a cambiare mentalità, non possiamo cambiare la macchina dopo pochi anni, di qualsiasi motorizzazione.
Altrimenti facciamo del male all’ambiente, al nostro portafoglio e facciamo diventare sempre più ricchi i proprietari delle case automobilistiche.
Se mai ci fossero gli incentivi dovrebbero darli solo a chi rottama almeno una Euro 4, se uno ha già la bev perché dovrebbe avere soldi pubblici? Se si vuole avere l’ultimo modello ognuno se la paga coi suoi soldi, se il discorso è contribuire alla salvaguardia ambientale va già bene così
Sarebbe importante estenderli almeno ai diesel euro 5 visto che in diverse città italiane (e relative cinture urbane) sono impattati dai blocchi del traffico; ricordo che per questi veicoli da ottobre 2025 la situazione peggiorerà ancora in quanto saranno bloccati anche in fascia verde.
Ma scusa che sconti volete ottenere se siete già fruitori di auto elettriche?i bonus servono per incentivare alla transizione non a farvi la tesla coi sconti!non hai soldi per cambiarla? La riscatti e te la tieni. Vogliamo sempre campare sulle spalle altrui?
Mi chiedo, c’è qualcuno che compra un’ auto elettrica in contanti e la tiene più di 4 anni? Mi pare di leggere tanti post di persone che non vedono l’ora di cambiare l’ auto entro i 4 anni, e con buona pace dell’ambiente
Infatti io ho usufruito degli sconti nel 2021 per la zoe e tentato l anno scorso ped la tesla ma non rientrato ma io le mie auto la prima l ho estinto il prima possibile e la tesla in cash ma le voglio tenere fino alla morte!le auto cambiate ogni 3 o 4 anni son ragionamenti per gente che vive in macchina per tante ore il resto è perchè vogliono fare i fighetti con le auto sempre nuove ma però non venite a chiedere che vi si coprano con sconti su sconti tutte le volte che avete la voglia di cambiare!l ecosostenibilità non è questa.
Ho preso una Telsa Model 3 in contanti. Le auto le tengo più di 10 anni. L’ultima l’ho venduta (non rottamata, venduta) dopo 15 anni di onorato servizio e solo perché volevo passare ad elettrico sfruttando gli incentivi. Chi compra con leasing lo fa anche sul termico, mi sembra un fenomeno piuttosto diffuso.
Certo che ce n’è. Lo scrivente è uno di quelli.
Ma tizi simili ci sono anche tra chi predilige le termiche, soprattutto i premium tedeschi. Utilizzatori che in generale si stufano dopo 2/3 anni del loro giocattolo e passano al giocattolo nuovo.
No no, è un noleggio a lungo termine ed ho deciso di acquistare. 4 anni e mezzo fa non ero sicuro dell’elettrico e quindi scelsi questa formula anche per provare. Ora la prossima auto sarà per la vita.
Cambiarla e rottamarla sono 2 cose diverse.
Da una parte si dice che le nuove costano troppo e le usate non ci sono, dall’altra ci si lamenta di chi può permettersi di cambiarla dopo 4 anni alimentando il mercato dell’usato.
Mai una buona, eh?
E vabbè, se vuole alimentare il mercato dell’usato va benissimo ma io preferirei non pagare una parte della sua auto nuova. Non cerchiamo scuse assurde per favore
Ma cosa vuol dire “Mi pare di leggere”?
Forse dovremmo affidarci di più ai numeri ed alle statistiche ufficiali.
Un po’ come quelli che dicono: “Io di colonnine in giro ne vedo pochissime”.
Poi si scopre che in Italia ce ne sono quasi 65 mila, un numero che per una volta NON ci fa sfigurare rispetto ad altri Stati europei:
https://www.vaielettrico.it/piu-punti-di-ricarica-64-391-in-italia-e-sempre-piu-ultraveloci-motus-e/
Alessio dipende se hai una vecchia auto da rottamare… perche se non ne hai non credo ci saranno incentivi solo x acquisto di una ev..
Inoltre se devi cambiarla inutile aspettare.. rischi di perdere tempo e magari i tanto attesi incentivi.. Perché non si sa ancora se e quando e come verranno elargiti.. magari non ci rientrerài e avrai aspettato x nulla
A questo governo degli italiani non frega niente solo buoni a far propaganda poi proni all’europa………
Caro Alessio Romagnoli, guadagni tre milioni di euro all’anno e aspetti pure di risparmiare qualcosa con gli incentivi?
E questo cosa c’entra??….vivi la tua vita senza roderti il fegato per l’invidia starai meglio!! Forse sto romagnoli i soldi se li è meritati
Dai era una battuta!! É un calciatore della Lazio Alessio Romagnoli, immagino un altro Alessio Romagnoli
Ahahahah
E comunque al massimo da noi arriveranno gli incentivi per comprarsi il carroarmato!
Condivido l’idea dei crucchi: mi sembra venuta l’ora di calmierare i prezzi delle ricariche pubbliche, piú che continuare a intervenire sul prezzo di acquisto delle BEV.
Ad una domanda posta da Alessio Romagnoli non si poteva che rispondere “partita tutta da giocare ” … 😁😁
Dobbiamo iniziare a cambiare mentalità, non possiamo cambiare la macchina dopo pochi anni, di qualsiasi motorizzazione.
Altrimenti facciamo del male all’ambiente, al nostro portafoglio e facciamo diventare sempre più ricchi i proprietari delle case automobilistiche.
Se mai ci fossero gli incentivi dovrebbero darli solo a chi rottama almeno una Euro 4, se uno ha già la bev perché dovrebbe avere soldi pubblici? Se si vuole avere l’ultimo modello ognuno se la paga coi suoi soldi, se il discorso è contribuire alla salvaguardia ambientale va già bene così
Sarebbe importante estenderli almeno ai diesel euro 5 visto che in diverse città italiane (e relative cinture urbane) sono impattati dai blocchi del traffico; ricordo che per questi veicoli da ottobre 2025 la situazione peggiorerà ancora in quanto saranno bloccati anche in fascia verde.
Ma scusa che sconti volete ottenere se siete già fruitori di auto elettriche?i bonus servono per incentivare alla transizione non a farvi la tesla coi sconti!non hai soldi per cambiarla? La riscatti e te la tieni. Vogliamo sempre campare sulle spalle altrui?
Mi chiedo, c’è qualcuno che compra un’ auto elettrica in contanti e la tiene più di 4 anni? Mi pare di leggere tanti post di persone che non vedono l’ora di cambiare l’ auto entro i 4 anni, e con buona pace dell’ambiente
Infatti io ho usufruito degli sconti nel 2021 per la zoe e tentato l anno scorso ped la tesla ma non rientrato ma io le mie auto la prima l ho estinto il prima possibile e la tesla in cash ma le voglio tenere fino alla morte!le auto cambiate ogni 3 o 4 anni son ragionamenti per gente che vive in macchina per tante ore il resto è perchè vogliono fare i fighetti con le auto sempre nuove ma però non venite a chiedere che vi si coprano con sconti su sconti tutte le volte che avete la voglia di cambiare!l ecosostenibilità non è questa.
Io sono a cinque e non ho nessuna intenzione di cambiarla!!
Ho preso una Telsa Model 3 in contanti. Le auto le tengo più di 10 anni. L’ultima l’ho venduta (non rottamata, venduta) dopo 15 anni di onorato servizio e solo perché volevo passare ad elettrico sfruttando gli incentivi. Chi compra con leasing lo fa anche sul termico, mi sembra un fenomeno piuttosto diffuso.
Uno c’è di sicuro, le auto che ho sempre avuto io BEV o non BEV le tengo finché durano…
Certo che ce n’è. Lo scrivente è uno di quelli.
Ma tizi simili ci sono anche tra chi predilige le termiche, soprattutto i premium tedeschi. Utilizzatori che in generale si stufano dopo 2/3 anni del loro giocattolo e passano al giocattolo nuovo.
No no, è un noleggio a lungo termine ed ho deciso di acquistare. 4 anni e mezzo fa non ero sicuro dell’elettrico e quindi scelsi questa formula anche per provare. Ora la prossima auto sarà per la vita.
Cambiarla e rottamarla sono 2 cose diverse.
Da una parte si dice che le nuove costano troppo e le usate non ci sono, dall’altra ci si lamenta di chi può permettersi di cambiarla dopo 4 anni alimentando il mercato dell’usato.
Mai una buona, eh?
E vabbè, se vuole alimentare il mercato dell’usato va benissimo ma io preferirei non pagare una parte della sua auto nuova. Non cerchiamo scuse assurde per favore