Incentivi elettrici quasi esauriti in poche ore

Incentivi elettrici quasi esauriti in poche ore: tre quarti dei fondi si sono volatilizzati nelle prime 7 ore di apertura del portale del ministero. Lo sconcerto dei lettori è bel sintetizzato in questo messaggio di Guido Baccarini, con una nostra breve risposta. Come sempre per scriverci: info@vaielettrico.it

incentivi elettrici quasi esauritiIncentivi elettrici quasi esauriti: gli italiani le vogliono le BEV, il problema è…

“Una semplice riflessione (sono le 16:30 del primo giorno di apertura, sono passate 6 ore e mezza ed è già stato bruciato il 72% dei fondi). Non è che gli italiani non vogliono le BEV, gli italiani non vogliono le BEV perché costano troppo. Se dunque 6 mesi fa, quando hanno annunciato gli incentivi bloccando il mercato completamente, avessero annunciato che la modulazione degli incentivi sarebbe stata in base al prezzo di vendita delle auto stesse, mettendo un tetto a 35.000€ iva compresa (oltre, te la paghi da solo), con l’incentivo massimo di 13.000€ riservato alle auto dal prezzo di listino inferiore ai 20.000€ e ISEE inferiore a 25.000€ o anche meno, allora sì che avremmo fatto un favore all’ambiente. Costringendo i produttori a calare i prezzi…. Ma non era questo, chiaramente, l’intento del governo, pilotato da puri interessi elettorali (vedi concomitanza delle date). Faranno un po’ fatica a dire che le elettriche non interessano a nessuno citando i dati di vendita di maggio (disastrosi, ovviamente!), se il primo giorno finiranno i fondi. Con il plafond della fascia 21-60 decisamente senza “click day” (usato al 4%). Ma le plug-in e le ibride non erano le preferite degli italiani?”. Guido Baccarini

Incentivi elettrici quasi esauritiPolitica dei bonus incomprensibile. O forse…

Risposta. La politica degli incentivi 2024 è stata pessima. Si sono annunciati a dicembre incentivi che poi sono diventati operativi solo a giugno, bloccando il mercato per 5 mesi. E con una scaletta di importi folle, con punte fino a 13.750 con cui acquistare auto che ne costano meno di 20 mila. Morale della favola: plafond a disposizione subito bruciato e situazione incomprensibile ai più. Se la strategia è quella di affossare l’elettrico, come ci pare di capire, tanto di capello al nostro governo.
Visualizza commenti (103)
  1. Trovo assurdo regalare 13000 euro per una macchina che nel 90% dei casi dopo 3/4 anni sarà rivenduta, piuttosto lì doveno o usare per favorire l installazione di fotovoltaico in modo da favorire l autoproduzione di energia pulita

  2. Luigi Solazzi

    Questa storia dell’ecobonus per come è stata gestita credo si risolverà in un boomerang per il governo. E lo spero, anche. Avranno forse guadagnato qualche consenso tra chi lo ha “preso”, ma tanti vaffa da quelli che sono rimasti all’asciutto. Aspetto sviluppi interessanti nei prossimi giorni. Tipo cosa dirà Tavares, che quando apre bocca fa rizzare i capelli in tempi normali, pensa ora.

  3. Soldi buttati per fare un regalo a qualche privilegiato, una vergogna viste le condizioni del paese (parlo dell’incentivo tutto per bev e non bev). Ci sarebbero decine di modi più giusti ed etici di spendere questi soldi ma ormai… Mi fa solo piacere che qualche “furbo” che sperava di fare l’affare sarà rimasto tagliato fuori dal bonus.

    1. “Soldi buttati per fare un regalo a qualche privilegiato” :

      di sicuro sono andati a
      1) chi è stato messo per primo nella pila di cartelline contratti da inserire .. in assenza di numeri di protocollo attendibili (NFT ?) .. tutto è possibile
      2) operai italiani e dell’indotto legati ad una tecnologia che potrà durare qualche anno nei paesi gestiti liberamente ; “da noi ” vien ribadito a tutti i livelli che saremo legati per decenni agli idrocarburi (per tutti gli usi possibili)

      “Ci sarebbero decine di modi più giusti ed etici di spendere questi soldi”:

      pienamente d’accordo … il problema è stilare la classifica di priorità, che sono tantissime in Italia le situazioni ormai critiche

      “qualche “furbo” che sperava di fare l’affare sarà rimasto tagliato fuori dal bonus”:
      anche a me fa piacere quando i “furbi” (che non dovrebbero accedere ad aiuti) restan fuori..
      Il problema è che tra i tanti (troppi) rimasti fuori ci saranno sicuramente:
      a) persone che volevano avere auto meno inquinanti per questioni di salute pubblica (e diminuire spesa sanitaria) ed inquinamento (non salvi il pianeta Terra ma di sicuro l’ambiente attorno a te lo migliori, specie se in tanti)
      b) persone che magari con un reddito medio-basso vedevano ANCHE la possibilità di discreti risparmi SE la BEV è nella loro condizione d’uso; personalmente a me da due anni consente di risparmiare oltre 1600 euro l’anno: viste le mie finanze … fanno veramente comodo… e non perdo occasione per utilizzarle per migliorare quant’altro mi porta beneficio ulteriore (come il riscaldamento con split PdC che mi hanno ridotto ad 1/3 i consumi di gas*

      * a proposito: per vari motivi sono diversi mesi che le quotazioni di gas stanno salendo in modo molto preoccupante; gli interventi previsti per efficientare le case (isolamento termico, riscaldamenti più efficienti etc) sarebbero ancor più importanti, specialmente per le fasce deboli della popolazione… e richiederanno ulteriori interventi di “incentivazione” altrimenti sarà un disastro in futuro…

  4. Alessandro D.

    il mercato dell’auto elettrica non sta in piedi da solo senza gli incentivi oppure non sta in piedi da solo PERCHE’ ci sono gli incentivi?
    Non ho risposta, lo ammetto.

    Rimango comunque dell’idea, e la sceneggiata di ieri la avvalora ulteriormente, che siamo in presenza della truffa commerciale del secolo.

    Se per molti aspetti non fosse tragico, sarebbe quasi divertente.

    1. Eugenio Davolio

      Nemmeno io ho una risposta, Alessandro.
      Ma ho la sensazione che la sceneggiata di ieri sia parte anch’essa dell’accanimento di questo governo contro la mobilità elettrica e più in generale la transazione energetica.
      1. Con la sceneggiata di ieri il governo potrà dire di aver fatto la sua parte – per quanto minuscola – di promozione della mobilità green “come ci chiede l’EU” (amatissima, come noto…).
      2. Con vendite di EV che ora – finita qualsiasi forma di incentivazione e in assenza sul mercato di modelli da 25-30.000€ (in arrivo solo molto più avanti nell’anno, forse) – molto probabilmente ritorneranno ai valori dei primi 5 mesi di quest’anno, per un totale annuale di vendite 2024 che difficilmente arriverà a raddoppiare i 38.000 EV venduti ieri e forse non arriverà nemmeno a pareggiare i circa 66.000 EV venduti in tutto il 2023 (con incentivi inferiori ma sicuri), il governo potrà felicemente dichiarare che l’Italia EVIDENTEMENTE non è un paese per EV e continuare la sua opera di logorio a favore delle fonti fossili, soprattutto quelle autarchiche (biocarburanti).
      “Tu chiamale, se vuoi, sensazioni…” (perdono, Lucio Battisti!)

      1. Purtroppo nel resto dell’anno credo che le vendite andranno anche peggio dei primi 5 mesi dell’anno.
        Fino a maggio c’erano comunque i 3.000€ senza rottamazione e 5.000€ con rottamazione…da oggi nemmeno quelli!!!!!!!!!

  5. Ho leggiucchiato qua e là su sta news, ma a parte che son finiti boh!
    Quello che sarebbe utile sapere è quante auto elettriche sono state finanziate con quei soldi! È sicuramente la cosa più importante, banalmente se in un giorno han “venduto” un numero di auto tale da coprire sull’anno h buon numero di nuove immatricolazioni… L’unico problema che ci vedo è l’accessibilità alla cosa per una fetta di italiani che per età o altro non è avvezza alla tecnologia… Ok dal concessionario ma quanta gente possono seguire in quel breve lasso di tempo?

    In lato, forse positivo è stato che avendo trattenuto così a lungo forse qualche listino si è abbassato sensibilmente e il fatto di far sapere quasi all’ultimo il giorno ha forse evitato il solito giochino che fan le case di alzare i listini (delle auto che restano incentivabili ovviamente) di una buona fetta degli incentivi tanto da renderli inutili al cittadino o quasi, ci sta finanziare un po le case automobilistiche ma far un po meno gli avidi.. 😂 Ditemi voi non seguo così assiduamente i listini

    Detto questo, presumo una buona parte dei finanziamenti arriva dal pnnr che era in ritardo il bonifico, non giustifica completamente, che ci sia una gran bella campagna elettorale dietro è abbastanza evidente,

  6. Un’ altra grande dimostrazione di capacità del ministro Urso. Credo che neanche Fantozzi sarebbe stato capace di un tale disastro.. stiamo proprio in mani capaci, esperte, sicure..

    1. veramente sono stati CAPACISSIMI ( tutti i ministri MIT, MISE, MASE, MASAF)

      ognuno ha contribuito a rallentare, bloccare e soprattutto a far odiare ogni forma di modernizzazione del paese a gran parte dei cittadini…

      Resteranno per decenni nelle menti dei futuri superstiti italiani…

  7. Mi ha chiamato il concessionario dicendomi che i fondi stavano scendendo a vista d’occhio, non sono nemmeno riuscito a correre da lui che prima delle 19 erano già esauriti. Governo di negazionisti incapaci, alle auto a petrolio hanno dato il doppio dei fondi per le auto elettriche e soprattutto hanno messo un limite troppo alto, che senso ha aiutare con soldi pubblici chi può permettersi di spendere 35/45 mila euro per un auto? Dovevano mettere il limite a 20 mila*, così gli aiuti sarebbero andati a più persone e soprattutto a quelle che ne avevano più bisogno. *(In Cina ci sono 75 modelli di auto elettriche sotto i 20 mila euro.)

    1. Leonardo (R)

      Ma è un governo di destra, per definizione non ti puoi aspettare che aiuti chi ha più bisogno 🤷

      1. Certo, non dimentichiamoci i 6 castelli ristrutturati col superbonus… anche quelli erano di destra?

        1. Superbonus direi di centro-dx

          provvedimento voluto da centro (M5s) e destra (Lega); blindato dagli stessi durante la parentesi del governo Draghi, che voleva modificarlo, cosi come altri partiti

          notare bene: è stato rinnovato da fine 2022 ad oggi dal governo attuale (corregimi ma direi che sono dx), lo stesso che ora se ne lamenta parlando al passato

          in questa proroga è stato fatto il grosso del debito (altri 100-120 miliardi di debito, dopo i primi 60

      2. Luca Dell'Oca

        E’ solo un governo incapace, perchè anche nelle teorie di destra, quella seria e liberale, viene sì riconosciuto il fatto che esistono differenze tra le persone e che renderle tutte uguali artificialmente (come voleva fare il comunismo) non è corretto, ma al tempo stesso lo Stato deve garantire un livello minimo di vita decorosa a tutti. Fregarsene dei cittadini è semplice (e pericoloso) liberalismo, che porta alla lunga al far west economico americano della silicon valley, coi miliardari e i barboni.
        Ma sono discorsi troppo complessi per questi caciaroni che vanno avanti a slogan e insulti.

        1. Alessandro D.

          -è semplice (e pericoloso) liberalismo-

          Direi anarcocapitalismo, cosa che anch’io ritengo essere una pessima idea.
          in confronto il liberalismo è roba da galantuomini d’animo sensibile.

          Per il resto, come spesso accade mi allineo all’Oca-pensiero

          1. Luca Dell'Oca

            Ahah, grazie ma non sono idee solo mie, ho citato soprattutto Einaudi, uno che era di destra, ma quella “seria”, moderata e liberale, e che ahimè non esiste più. Uno che scrisse cose come “il buon governo”, libro che ogni politico attuale dovrebbe leggere, mentre questi quattro fasci pensano che la destra è legalità (solo applicata agli altri) e nazionalismo di facciata.

          2. purtroppo tante carriere politiche si fondano sul malcontento…
            più malcontento si crea, più ci si erge a “paladini” in difesa dei “poveri oppressi”
            salvo poi finire al governo e dover fare due parti in commedia

            ps: ancora attendo l’eliminazione delle accise sulla benzina…

          3. questi quattro fasci-

            Che per una curiosa eterogenesi dei fini ambiscono al trotto col passo dell’oca.

  8. E’ il ritardo dei 5 mesi che ha reso l’assegnazione degli incentivi una roulette russa. Si sono accumulati i pre-ordini e oggi si è scatenata la bagarre con il risultato che oggi può essere successo che sia stato premiato il “cugino” del concessionario che ha fatto l’ordine la scorsa settimana a scapito di chi ha fatto l’ordine 4 mesi fa. Oppure è stato sfavorito chi si è affidato ad un concessionario che oggi, per vari motivi, aveva poca “potenza di fuoco” (anche solo assentarsi 5 minuti per andare in bagno può avere avuto effetti negativi per qualche potenziale cliente…)

    1. mario milanesio

      ma pensa te, i pre-ordini!
      ma allora non era vero che gli italiani non vogliono l’elettrico visto che erano tutte nei pre-ordini! non comparivano nei conti ma c’erano!
      quindi anche le conclusioni sull’elettrico erano tutte sbagliate!
      ma pensa te!

      e poi: ma quindi il Governo ha fatto una cazzata sesquipedale, perché ha indirettamente bloccato le vendite, tutti aspettavano, e non ha ottenuto il calo dei prezzi in nessuna maniera, e se questa anche fosse stata una strategia voluta allora ci troveremmo un Governo che ora vede certificato nero su bianco che finanzia Fiat/Stellantis alla stessa maniera dei cattivoni comunisti

      ma pensa te!

      1. sicuramente le stanze backoffice in concessionarie di tutta Italia traboccavano di pile di cartelline ordini in attesa ….
        Ho già visto cosa succedeva ai precedenti click-day …

        Francamente questi incentivi pro-Stellantis (dati a 6 mesi dai primi annunci di mirabolanti cifre disponibili – poi pure rimodulate più volte, con gran favore per le “ibriducce”) ho paura che tra poco più di un anno saranno un boomerang … Per ora consente di rendere “appetibili” vecchie auto ibridate (a prezzi alti) per resistere alla attuale scarsa competitività su fronte BEV ma tra qualche anno saranno poco appetibili sul mercato, se non a prezzi stracciati.
        Già stiamo andando incontro ad un “autunno -troppo- caldo”, i prezzi del gas stanno impennandosi da mesi, i petroliferi al momento ondeggiano per comportamenti dell’ OPEC+ che ha componenti troppo eterogenei con interessi divergenti (Russia e Arabia Saudita), ma che sicuramente approfitteranno dell’avvicinarsi dell’inverno per far sentire il loro “peso”…

        “Chi vuole essere F.E.R. sia ! nel doman non v’è certezza”

        (trad. = chi può, corra a metter pannelli FV, storage e magari BEV V2H)

  9. Rifinanziare immediatamente togliendo dai fondi delle auto termiche che sono ancora tutti li. Il popolo ha detto un segnale chiaro di cosa vuole.

  10. Andrea Bollini

    Gli italiani vogliono le bev o che l’ auto gliela paghino in parte gli altri fessi ? Basta incentivi, no bollo, parcheggi, Ztl, lavaggio al sabato..che bev ibride diesel a vela e compagnia cantando cammino con le proprie gambe. E se incentivi ( di qualsiasi tipo, dalle auto ai biberon)devono essere, a uno su (dieci? venti? cinquanta? fate voi)un mega accertamento fiscale sugli ultimi 3 anni.

    1. Ma sì, via ogni tipo di sussidio. Lo Stato deve prendere le tasse e farne….? nulla. Giusto. Non paghiamo nemmeno le tasse. Tanto anche la sanità pubblica è un sussidio/incentivo, no? Che orrore che lo Stato mi paghi la risonanza o la TAC, potrei pagarmela da solo!

      Certo che avete una visione davvero ristretta. Nemmeno il vostro orticello, proprio la vostra orma del piede!

      1. Andrea Bollini

        Apprezza la differenza tra comprare un’ auto (comunque alimentata), un divano, un frigo e farsi una TC o la dialisi tre volte la settimana? Un diritto previsto dalla Costituzione vs.cose di cui si può fare a meno. Le auguro buona salute.

        1. “Cose di cui si può fare a meno”? Ripeto, guardate la vostra orma del piede. Quanta gente nel 2024 può fare a meno del frigorifero in casa? (citando il SUO esempio)
          Su, sia serio.
          E la transizione è un mattoncino che serve a migliorare la qualità della vita riducendo, tra le altre, la necessità di utilizzare la, seppur semigratuita, sanità pubblica citata sopra.
          Ma non riuscite proprio a guardare oltre il vostro tornaconto. Non riuscite a vedere il piano a lungo termine.

          Di tasse pago un sacco di soldi. Se questi soldi vanno in aiuti, di qualsiasi tipo compreso il biberon da lei citato, sono solo che contento.
          Non ho mai usato un incentivo per l’acquisto auto in tutta la mia vita. Ma se altri possono comprarsi una BEV ne guadagnamo tutti.

          Buona vita.

      2. Idea folle, magari al posto di dare incentivi e sussidi a pioggia che causano più danni che altro (vedi 110), diminuire la tassazione sul lavoro in modo da aumentare in potere d’acquisto delle famiglie? Così ognuno spende i propri soldi come meglio crede senza dover dare conto allo stato. Ma in un paese assistenzialista come l’Italia è impensabile

        1. il 110 ha dato una grossa spinta al pil con tutto l’indotto, dati certificati da enti autorevoli, ma ve beh inutile spiegarlo qui

          1. ciao robert, si e no,
            il rimbalzo del Pil c’è stato per conto suo nel 2021, ancora prima che fossero messi a bilancio le entrate del superbonus (hanno iniziato nel 2022), e c’è stato anche negli altri paesi, senza supebonus, e anzi hanno avuto meno inflazioni di noi

            comunque è facile parlare a posteriori, c’era un’emergenza e necessità di sbloccare le entrate fiscali per l’anno in corso, se ho capito con la paura di non poter rifinanziare l’aquisto del debito pubblico; l’idea non era scorretta, è che secondo me hanno esagerato, approffittando per fare demagogia, e molti hanno svalvolato, compresi i politici (promettere un qualcosa senza limiti di spesa, è folle, lo capimmo anche noi peones già dalla prime settimane in cui fu annunciato), gli do le attenuanti

            un po’ meno a chi lo ha prorogato gli anni dopo (governo attuale), fuori dall’emergenza e quando era chiaro che diventava un disastro; il grosso del debito viene dalla proroga

    2. Scopo dello stato è rinnovare il parco auto più vecchio d’europa ma allo stesso tempo vengono concessi incentivi senza rottamazione. Bisogna abbassare le emissioni ma non puoi usare fondi destinate alle termiche per comprare un’auto meno inquinante. Il problema non sono gli incentivi ma il modo in cui vengono regolamentati.

  11. Iorio Cavallini

    Ben ben…questo è proprio il bel paese…non ci resta che piangere…mi pare situazione tragicomica ( da ridere però non c’è proprio niente!! )accomunabile al sistema di e costo ricarica pubblica…

  12. La domanda è: e ora? Ora che i fondi sono finiti, chi è disposto a pagare una Renault 5 33000 euro e una Alfa Romeo Junior 40000 euro? Quante elettriche venderanno da oggi in poi con gli incentivi a zero? Se a Gennaio con 5000 euro di incentivi le elettriche erano al 3%, il mese prossimo a quando arriveranno? Mi riferisco agli ordini e non all’ immatricolato perché i prossimi mesi credo risentiranno degli ordini di oggi …

    1. Tesla venderà. La Model Y costava 47000€ nel 2023 ed ha venduto oltre 8000 pezzi e la Model 3 ha venduto circa uguale 42500-3000€= 39500€. Oggi costa 40500€ (capirai che differenza).

      Gli altri taglieranno i listini o se le terranno nei concessionari.
      Sempre che visto il boom non rifinanzino.

      1. mario milanesio

        “…Gli altri taglieranno i listini o se le terranno nei concessionari…”
        temo nè l’una nè l’altra:
        semplicemente non finiranno nei concessionari italiani
        e perderemo un giro di giostra come Paese.

      2. antonio Gobbo

        Rifinanzino? Ma con che soldi? Non hanno quelli per le pensioni, per la sanità, per le ristrutturazioni green, per la scuola e per gli asili nido … e rifinanziare le auto elettriche … certo dando 100 o 150 euro a macchina “forse”

        1. Con quali soldi rifinanziare? Un governo serio e competente avrebbe fatto investimenti sull’effetto “valanga”… Se finanzi l’efficienza energetica (fotovoltaico, accumuli, elettrificazione, Industria 4.0, etc…) che si ripaga con la diminuzione della bolletta energetica da import (gas, petrolio…), si genera lavoro locale (installazioni, produzione, commercio…), minore impatto ambientale, minori spese per la salute. Il più bel effetto valanga (ogni cosa si tira dietro l’altra).

          I soldi ci sono ma sì toccano interessi miliardari. Secondo voi, questo governo ha le competenze? E il desiderio di farlo? È la capacità di perseguirlo?
          La risposta sintetica è nel disastro incentivi, nelle norme per il Superbonus complicato dalla mattina alla sera più volte e, per ultimo, con la retroattività delle norme.

    2. mario milanesio

      esatto Enzo: e ora?
      quindi uccideranno del tutto il settore in ITALIA e SOLO in Italia,
      e confermeranno così facendo quello che in tanti supponiamo,
      e intanto il mondo continuerà a correre.

      geniali!

      e i trattai firmati? e la transizione ecologica che abbiamo sottoscritto come impegno? e i fondi vincolati del PNRR?
      come fanno adesso?

      come impedire a un malato di prendere le medicine per 6 mesi, e poi dargliele tutte insieme in un giorno solo, e poi non dargliene più.
      veramente dei geni!

    3. Alessandro D.

      -La domanda è: e ora?-

      Ora basta elettriche fino ai prossimi incentivi suvvia.
      Anche perchè finiti questi soldi mi par di capire che è finito tutto il cinema incentivatorio, quindi da oggi fino alla prossima elargizione i prezzi son quelli dei listini e tàchess al tram.
      Giusto?

  13. Pessima manovra, da qualunque parte la si guardi.
    Sarei curioso di vedere chi siano i beneficiari.

    1. intendi gente tipo me che, non so come abbia fatto, il concessionario mi ha mandato il mesaggio confermandomi che la mia pratica è stata inserita?
      Padre di famiglia con 2 auto una con 16 anni a gpl sulla groppa e l’ altra con 25, perfettamente funzionante ma che usata in città per spostare moglie-figli tra le varie commissioni gli faceva i 10-12 km litro. isee sotto i 30k quindi rientrante nei 12500 di bonus. e ora sta lottando con il condominio per potersela ricaricare in garage. la media km dell’ elettrica sarà di 15-25 km al giorno. tutti in centro o prossima periferia. certo. prego iddio non mi dia problemi ma visto che qui hanno bloccato anche le euro 0 – 1 a benzina,gpl, metano sarebbe stato folle rischiare di avere un’ auto ferma e inutilizzabile.

  14. ernesto grottaferrata

    dimostrazione che per la gente è sempre stato il prezzo la discriminante, con buona pace dei vari tco..
    quanti articoli e commenti a perculare chi da tempo lo sosteneva..

    ma il ridicolo, oggi, lo si tocca nel #hastatoilgovernochenoncidaisoldiaggratis e pure #vistocheagliitalianiinteressalabev?: come se non vi fosse stato ripetuto in continuazione.. e i webeti insorgono!!

    ora sarebbe opportuno anche far sapere se questi fondi sono andati in maggior parte ai bassi redditi o ai soliti che potevano lo stesso (magari con già una tesla in cortile 😇)

    1. mario milanesio

      no guarda @Ernesto, il ridicolo si tocca
      quando chi come te commentava preconizzando la fine delle elettriche “perchè gli italiani non le vogliono”
      poi torna qui come un ultimo giapponese qualunque a difendere l’indifendibile Governo che ha stanziato più del doppio di incentivi per macchine che, oggi, nessuno è corso ad andare a comprare, dimostrando di non conoscere il Paese che governa ma solo i propri elettori

      e il ridicolo raggiunge vette auliche
      quando si pensa che proprio il Governo attuale, con tutti i membri che hanno blaterato contro gli incentivi alla Fiat negli anni passati
      ora si ritrova ad essere anche lui un Governo
      che non ha (più) incentivi per le elettriche
      ma ancora quasi MEZZO MILIARDO per le termiche,
      quindi MEZZO MILIARDO di regali a Fiat/Stellantis

      e di fronte all’UE
      – zero incentivi per le elettriche –> zero incentivi allo sviluppo di tecnologie e filiere connesse — come la si mette col PNRR^

      e infine
      chissà se secondo questi stessi commentatori ultimi giapponesi
      stasera vedono ancora poteri forti da tutte le parti
      o godono del potere regalato in questa maniera agli sceicchi!
      ottima idea regalare soldi agli sceicchi, geniale!
      in questo momento l’Italia dice al mondo attraverso i suoi portali:
      hai petrolio da vendere? io finanzio le auto termiche e SOLO QUELLE!
      geniali!

      direi
      una figura di pauta internazionale!

    2. a me pare che se si usa la logica:

      – la discriminante alle non vendite era il “disincentivo” (=se compri prima paghi di più) costruito da questo governo e i relativi listini gonfiati di conseguenza

      – per chi non ricarica a casa il Tco è stato modificato al rialzo, negli ultimi 10 mesi ( sempre il simpatico governo, per manina interposta), per gli altri rimane un valido argomento

      – il “disincentivo” governativo potrebbe avere strascichi negativi anche nei mesi dopo, se i listini non perdono rapidamente le quote gonfiate in vista del 3 giugno, e se non viene comunicato in modo anticipato quanto saranno gli eventuali incentivi 2025 (es. 0 euro, oppure 3000e, oppure 3000 + 3000 rottamazione, etc)

    3. Guido Baccarini

      Ti piace sempre di più rotolarti nel fango.

      “con buona pace dei vari tco”: no caro, il TCO serviva a dimostrare ai diversamente webeti che anche senza incentivi conveniva. Figuriamoci se avere 9.000€ (o 13.750€) in aggiunta al TCO (che rimane! c’è e chi sa fare i conti, benchè polemico e mai lo ammetterà, rosica!) gentilmente offerti da “quella stronza” (è una citazione letterale virgolettata) può fare schifo a qualcuno.
      Anzi, a qualcuno fa schifo e farà sempre schifo l’idea di una lavatrice con le ruote imposta da quei burocrati gretini che stanno a Bruxelles fuori dal mondo.

      Eravamo 4 amici al bar…

    4. Che il tco non possa sostituire l’esborso iniziale è evidente….. Il discorso del tco vale per chi condanna le BEV potendo comunque permettersi l’esborso iniziale.
      Poi qualunque cosa viene comprata se la fai costare meno…….

    5. Evaristo Speloncaimburrata

      Sentire uno dei luminari di questo sito dare dei webeti agli altri è sempre piacevolissimo, grazie di esistere, sei un boost all’autostima di chiunque non si senta un genio.

  15. esercizio di cherry-picking sui dati di vendita (per scherzo, imitando il metodo dei detrattori quando per sminuire le vendite BEV ritagliano questo o quel dato italiano o europeo o un particolare periodo temporale breve):

    vendite in italia BEV +25000 % rispetto al 2023 !! ***
    e tendenziale annuo 7,3 milioni di BEV

    ***calcolo sul “periodo” giorno 3 giugno 2024 vs 3 giugno 2023 🙂

      1. mario milanesio

        “…Perché li hanno ridotti?…”
        in che senso “ridotti”?
        guarda che sono stati spesi TUTTI in 8 ore!
        è questo che genera stupore e costernazione!

      2. nei 240 forse ce ne sono 10 dedicati a non ricordo cosa, e altri li hanno stornati poche settimane fa, mi pare centrasse la sanità al sud, e si arriva a 201

        in partenza erano circa 1 miliardo:
        > 330 avanzati dal 2022 (bev e phev) + 10 avanzati dal 2023
        > 650 gia stanziati da Draghi ( no cancellabili) per il 2024

        a forza di varie modifiche progressive hanno spostato anche i fondi arretrati sulle ICE, però come i bambini dell’asilo quando rubano le caramelle di nascosto, oppure adulti servi sciocchi

      3. pACO_rabaNNE

        Signori, tutta questa triste storia dimostra ancora una volta (ove ce ne fosse stato bisogno) che la coscienza ecologica, il futuro dei nostri figli e altre amenità del genere collegate alla mobilità elettrica di cui leggo spesso in questo forum sono solo chiacchiere al vento.
        La questione (come è ovvio che sia) è di natura puramente (o tristemente, fate vobis) pecuniaria. Come qualcuno di voi ha detto, gli italiano hanno dimostrato di volere fortemente le BEV….a patto, però, che metà del prezzo di acquisto glielo paghi “Pantalone”.
        In queste ore, mi sono tenuto in contatto con un mio caro amico che lavora presso l’ufficio vendite di una concessionaria Hyundai sita nella mia zona.
        Ebbene, quello che lui ha visto in queste 8 ore di incentivi pazzi travalica qualsiasi tipo di ragionamento logico e va al di là di ogni immaginazione.
        Vi assicuro che tra gli “incentivati” c’è gente che ha comprato la BEV sapendo ZERO (anzi, SOTTOZERO di mobilità elettrica) o persone che l’hanno acquistata già con l’idea di rivenderla a breve, per fare il cosiddetto “affare”.
        Una vergogna.
        Adesso che, come diceva giustamente qualcuno, la sbornia è passata, voglio proprio vedere chi, di tasca sua o giù di lì, comprerà la “magnifica” R5 a 33.000€.

        1. mario milanesio

          @pACO_rabaNNE
          “…Una vergogna…”

          concordo.
          chi è l’autore?
          riesci a vederlo e riconoscerlo?

  16. Quindi alla fine si constata che gli italiani vogliono la bev a patto che qualcuno ne paghi una buona parte al posto loro, coi prezzi attuali. I costruttori ottengono quello che volevano, guadagnare un sacco di soldi finanziati dallo stato su auto che potrebbero costare molto meno. Speriamo almeno che questi soldi servano ad eliminare vecchi scassoni che circolano inquinando

    1. mario milanesio

      concordo: quindi il Governo che blatera contro il superbonus
      poi ha fatto LO STESSO con gli incentivi auto.

  17. Avevo ordinato una e-C3 in preordine, ma i fondi sono finiti. Ora mi prendo una bella bicicletta. Se solo avessero diviso i fondi tra privati e aziende, al cittadino comune sarebbe arrivata una briciola in più.

    1. Mi spiace per lei. Questo sistema tipo gratta e vinci non è degno di un paese civile, meglio un incentivo più leggero e più diffuso, e soprattutto sicuro. In questo modo i costruttori non abbassano più i prezzi, tanto l’incentivo arriva…

      1. È imbarazzante chiamarli ecoincentivi, permettendo di accendervi anche senza rottamazione. Vedremo tra 1 anno quante BEV ci saranno sul mercato, e come questo sarà influenzato

        1. Nello Roscini

          se parli delle auto termiche , ti posso dare ragione
          ma se parli delle BEV , è certo che rendono l’aria più respirabile in città
          ci sono gli studi recenti
          dell’università di Berkeley che lo confermano

    2. Al mio amico è andata peggio: per un errore di Invitalia la targa non è stata riconosciuta e non ha potuto finalizzare l’ ordine per tempo. Ho lo screenshot con la targa, l’ errore e pure la visura del Pra che dimostra che l’ auto è regolarmente immatricolata. Ed era pure una targa nera, quindi una Euro 0 … Anche se devo leggere il decreto per capire se c’ erano cavilli …

  18. Ora sono curioso di sapere come si comporteranno i costruttori.
    Smetteranno di vendere fino ai prossimi incentivi o abbasseranno i loro listini?
    Bho vedremo.
    Io spero di esserci rientrato, il concessionario mi ha detto che era tutto ok, ma se non vedo non credo.

  19. Scusate ma basterebbe un’indagine, più che legittima essendo fondi statali, per determinare ogni anno chi usufruisce dell’ecobonus per determinare se effettivamente sono i privati cittadini a comprare finalmente le auto elettriche o le solite partite iva che dopo 12/24 mesi vanno ad accrescere il mercato dell’usato BEV, quello si che per il momento stenta a decollare. Perché è pure giusto che chi scarica dalle tasse non usufruisca dello stesso importo di chi paga senza sgravi per effettuare un investimento a medio/lungo termine sul futuro dell’ambiente. Ma probabilmente sbaglio io ed è giusto che in Italia la situazione sia questa.

    1. Nello Roscini

      la informo che
      la massa delle partite iva OGGI sono in regime forfettario ..
      non scaricano più nulla
      quindi acquistano auto come privati cittadini ..

      vi è rimasto poco da invidiare
      e quello che è rimasto non potete capirlo

  20. Nello Roscini

    Lo avevo detto a Mariano
    rischiava di diventare una lotteria sudamericana ..
    a questo punto meglio i 3000 sicuri dell’anno scorso

  21. Qualcosa che accomuna destra e sinistra è la mancanza di equilibrio nel modulare i fondi:
    Dai Conti Energia negli anni 2007 (?) 2013, al Superbonus con incentivi al 110%, secondo me esagerato, adesso un governo che ha bloccato il mercato per 5 mesi ed ora ha dispensato cifre enormi per pochi privilegiati!
    Queste politiche impediscono la formazione di settori stabili.
    Per me il miglior incentivo è smettere di distribuire disinformazione sui giornali e sulle reti televisive. Poi piccoli incentivi da modulare fino al 2027-2028, quando ci sarà la parità di costo tra termiche ed elettriche.
    Siamo partiti a razzo sul fotovoltaico e adesso siamo tra gli ultimi senza degli obiettivi chiari e condivisi. Nell’efficientamento ed elettrificazione dei consumi abbiamo affossato un settore che sarebbe potuto essere trainante per l’economia nei prossimi 20/30 anni.
    Come auto elettriche siamo tra gli ultimi, dietro a paesi con reddito simile al nostro.
    Politica energetica basata sui diktat di De Scalzi, facendo credere che ci liberano dalle imposizioni dell’Europa. NON sappiamo quando ci libereremo del gas, mentre la tanto criticata Germania ha fissato il 2030 come data di fine dell’utilizzo del carbone.

    1. calma prima di dire che dx, centro, sx,
      sarebbero “uguali” nel promuovere provvedimenti distorsivi e non sostenibili (a mio parere anche iniqui) come il superbonus

      > M5s non è sx, sono centristi (che tra l’altro combattono soprattutto la sx)
      > Lega sono decenni che si è piazzata a dx
      > il governo attuale è dx, al limite i forza italia sono centristi

      il superbonus è stato creato da M5s e Lega, e blindato sotto ricatto da tentativi di mitigazione e modifiche di altri partiti e poi in seguito anche da parte di draghi;
      questo ha portato i primi 60 miliardi di sfondone e di inflazione e paralisi del mercato edilizia per chi dovendo fare dei lavori non aveva accesso al bonus

      in aggiunta dal 2022 ad oggi, è stato prorogato dal governo in carica, quando era ancora più chiaro che non era sostenibile ne equo; e si sono aggiunti altri 100 miliardi di sfondone (e sensazione diffusa di spreco e ingiustizia, grassazione la chiamerei )

      1. > M5s non è sx, sono centristi (che tra l’altro combattono soprattutto la sx)

        ———-

        non ha capito una mazza del M5S (ora diventato QUASI un partito come un altro)

        il M5S originale quello di Grillo e Casaleggio è un movimento puramente comunista, evidente dal suo ‘non statuto’, un movimento politico destrutturato senza segreteria organi direttivi gerarchie professionisti della politica che partecipava alle elezioni con cittadini semplici scelti in Rete dalla Rete ai quali veniva assegnato il compito di ‘portavoce’ delle decisioni prese in Rete con dimissioni sottoscritte preventive nel caso da eletti avessero assunto posizioni diverse, il famoso ‘UNO VALE UNO’ delle votazioni in rete (sul sistema operativo chiamato Rousseau, quello che diceva ….
        ‘Il primo che, recintato un terreno, ebbe l’idea di dire: Questo è mio, e trovò persone così ingenue da credergli, fu il vero fondatore della società civile. Quanti
        delitti, guerre, assassini, quante miserie ed orrori avrebbe risparmiato al ge­nere
        umano colui che, strappando i paletti o colmando il fos­sato, avesse gridato ai suoi
        simili: Guardatevi dall’ascoltare quest’impostore; siete perduti, se dimenticate che
        i frutti sono di tutti e la terra non è di nessuno.’ , https://online.scuola.zanichelli.it/lezionidifilosofia/files/2010/01/U8-L12_zanichelli_Rousseau.pdf
        ….)
        altro non è che il voler eliminare la rappresentanza, la democrazia rappresentativa, quindi la politica in blocco, tout court, in favore della democrazia diretta (siamo nel 2024, nell’ottocento rappresentanti erano necessari per riportare l’opinione di cittadini distanti, oggi basta un cellulare) … come sanno tutti la teoria comunista non prevede un governo nessuna delega a rappresentanti,, il comunismo MAI è esistito (a parte la rivoluzione spagnola di Durruti del 1937 e una sporadica esperienza in Ucraina)
        nel suo breve periodo di governo non avendo la maggioranza assoluta (se la avesse avuta avrebbe sicuramente abolito il parlamento e stravolto la vetusta e superata Suprema Carta) ha fatto quello che poteva (tipo eliminare 345 poltrone parlamentari, far pagare il ponte di Genova ai corruttori benetton, cercare di eliminare il finanziamento all’editoria con conseguente leccaculismo servile giornalistico alla politica ricevendo ovviamente un ostracismo totale dell’informazione tutta, bloccare la prescrizione congegnata senza interruzioni SOLO IN ITALIA per salvare i ladri politici terminando i processi, il superbonus come le ho spiegato coi dati di vari enti ha solo portato ricchezza al Paese, è una questione di costi-benefici, come dicono TUTTI i centro studi italiani ed esteri e testate specialistiche come il financial times il notevole costo del superbonus è ampiamente superato dal pil derivato)

        purtroppo ora il M5S è un partito come un altro, anzi, un partito meglio di altri dato che ancora ammette esclusivamente incensurati, il M5S originario era sicuramente più adeguato ai tempi dato che il capitalismo è seriamente minacciato dal progresso tecnologico, AI e robot antropomorfi sono in procinto di eliminare enormi quantità di posti di lavoro e finché non si trova un altro criterio decente per ripartire la ricchezza (il lavoro è quello usato finora) le possibilità di sopravvivenza del capitalismo sono poche … CHI decide quanto è il reddito di chi non serve ? e se ad uno che non serve dai 1.000 euro al mese (il M5S dava il reddito di cittadinanza) quello che ottiene la stessa cifra mensile lavorando che fa ? non è che passeranno decenni prima di trovarsi centinaia di milioni di persone senza lavoro basta vedere solo l’evoluzione nella potenza computazionale

        nel 2016

        nvidia pascal 19 TFLOPS FP16, per addestrare GPT4 con 1,8 trilioni di tokens occorreva più di un terawattora di energia

        nel 2024

        nvidia blackwell 20.000 TFLOPS FP4, per addestrare GPT4 con 1,8 trilioni di tokens bastano 3 gigawattora di energia, circa 350 volte meno energia

        che la nostra Suprema Carta sia obsoleta è certo, basta pensare al suo articolo 1

        1. Nello Roscini

          più che comunista ..
          io avrei detto “Svizzero”
          dove i referendum propositivi e abrogativi
          insieme al vincolo di mandato
          sono / erano centrali per tenere in “riga” i politici di professione antica come il mondo ..

          poi qualcuno ha interpretato “uno vale uno” in ottica sovietica ed ecco i risultati ..

          1. chissà ad averci un sistema simile alla svizzera anche da noi, sarebbe bello, da capire se funzionerebbe

          2. il M5S è stato un progetto comunista
            punto
            ‘vincolo di mandato’ significa ‘rappresentanza’
            URSS è unione repubbliche socialiste sovietiche, appunto socialismo, non comunismo

            nel progetto M5S nessuno poteva avere un ruolo superiore ad altri, uno vale uno significava questo, l’opinione ha lo stesso peso che tu sia fascista comunista analfabeta letterato eterosessuale o lgbtq eccetera non ha la minima importanza, la tua opinione vale come quella di chiunque altro

            la piattaforma Rousseau era aperta a tutti, di qualsiasi orientamento ed opinioni, unico requisito la fedina penale linda, all’interno ognuno portava le sue proposte e le più condivise e meritevoli venivano perfezionate collettivamente per poi riportarle nel programma partecipato, una piattaforma ambiziosa nelle intenzioni originali disponibile a chiunque nel mondo da perfezionare per utilizzarla a livello planetario

            purtroppo finora ogni iniziativa con obiettivo l’abolizione della rappresentanza nel pianeta non è riuscita nell’intento, tanti si dedicano da anni, Pia Mancini ad esempio con i suoi Open Collective e DemocracyEarth Foundation, tantissime piattaforme software nate negli anni, il M5S non è stato unico, podemos , il partito pirata, eccetera

            io sono per la democrazia diretta, la Svizzera è solo un paese criminale arricchitosi col riciclo degli averi dei manigoldi del pianeta in ogni secolo, hanno investito bene le ignobili ricchezze a giudicare dalle aziende che hanno creato

            la democrazia diretta la avremo nella prossima società che a mio modo di vedere non potrà che essere comunista, con la gente che non lavora causa AI e robot che senso avrebbe uno solo ‘proprietario’ della AI e dei robot ? Musk proprietario di tutto e tutti gli altri umani con redditi di cittadinanza ? ridicolo solo pensarlo, immagino più probabile un sistema di credito sociale cinese evoluto senza denaro e proprietà privata, quindi senza le cause (con la religione) di ogni nefandezza umana della storia

            pochi anni ancora e vedremo,

          3. nello roscini

            @luca
            mi stai dicendo che Mozart vale Toto Cotugno ?
            con tutto il rispetto per i defunti ..NO
            il comunismo è fallito , perchè non ha/aveva un sistema premiante adeguato ..
            ne più ne meno del neoliberismo che sta facendo scricciolare le democrazie

            sono entrambi due sistemi illiberali o che diventano in breve tempo illiberali

            uno non vale uno
            uno vale un voto , se è informato è meglio

            ma l’individuo e i suoi talenti va difeso dalle “capre fancazziste” IMHO

            il M5S ha esplorato anche le candidature a sorte
            per combattere l’oligarchia conservatrice che io definisco mafio-fascio-sovietica-fantozziana
            che blocca questo paese da quasi mezzo secolo

            ”Se sostituissimo le elezioni con il sorteggio e rendessimo il nostro parlamento veramente rappresentativo della società, significherebbe la fine dei politici e della politica come l’abbiamo sempre pensata,” teorizza Grillo.

            “Secondo questo studio dell’Università di Catania, una certa forma di ‘concorrenza’ migliorerebbe anche l’operato dei partiti.”

            ovviamente lo studio scientifico dice che una percentuale di di estratti a sorte,avrebbe certamente effetti benefici,
            mentre,tutti estratti a sorte sarebbe il caos

            Studio da cui è nato anche un libro “Democrazia a sorte. Ovvero la sorte della democrazia”
            di Maurizio Caserta, Cesare Garofalo, Alessandro Pluchino, Andrea Rapisarda, Salvatore Spagano

            “Due fisici, due economisti e un sociologo, utilizzando tecniche e competenze delle proprie discipline, riscoprono la sorte come strumento di democrazia”

            qui il link a un articolo che spiega a grandi linee il concetto
            in cui c’è il link alla pubblicazione dello studio

            https://www.vice.com/it/article/3k43w3/parlamentari-scelti-a-caso-migliorano-politica

            studio che io condivido pienamente

            ma non credo che i “politici di professione” faranno mai una riforma costituzionale seria in cui ci siano questi correttivi UTILI ,significherebbe perdere potere e “posti di lavoro” per gli amici e gli amici degli amici

            my 1 cent
            testa o croce , sempre meglio dell’immobilismo

          4. Luca Dell'Oca

            @nello che poi, senza aspettare gli esperimenti di Casaleggio, l’aveva già capito Socrate: le folle sono inaffidabili, se prese a sorte a governare porteranno a governanti incompetenti che faranno danni, e persone senza scrupoli potranno manipolarli con tattiche demagogiche. Pare scritto oggi, ma è di due millenni fa.
            Nei dialoghi, Platone fa dire a Socrate “quando si naviga, ci si affida a marinai esperti o a dilettanti che non hanno mai preso un remo?”
            Uno NON vale uno a governare, ma se non formati e educati non dovrebbe nemmeno valere per votare. Niente classismo per censo come una volta, ma un patentino per votare, quello si.

          5. il comunismo è fallito , perchè non ha/aveva un sistema premiante adeguato ..

            ———–

            è come dire che la juventus non ha vinto il campionato di serie a di calcio perché giocava a basket

            il comunismo deriva da comune, tutto è di tutti, nessuna premialità è ammessa di alcun genere ovviamente, ma il comunismo per fallire deve almeno prima ESISTERE, essere applicato, nel comunismo IL GOVERNO NON ESISTE, sono decisioni collettive ‘uno vale uno’, mi dici UN SOLO paese definito ‘comunista’ qui in occidente (dalla informazione principalmente ebrea sostenitrice del capitalismo in salsa occidentale, quello che prevede gli interessi a prescindere sui prestiti viceversa vietati nell’Islam, motivo principe per cui qui in occidente l’Islam è dipinto come il male assoluto) che NON aveva un governo centrale ?

            il comunismo finora è stato solo una idea, una proposta, sviluppatasi nei secoli e portata a vanti anche in occidente da tanti (basta pensare a John Lennon con le sue imagine e Nutopia … mai letto le parole di imagine ?) , una idea mai concretizzatasi in esperienze reali a parte come dicevo l’esperienza di Durruti qualche robetta in Ucraina e proprio volendo la Comune di Parigi … ma dire tu juventino di calcio non capisci una mazza perché sei interista non ha senso

      2. mi spiace per la tua fede, lo dico senza cattiveria, ma mi sono visto un bel po di interviste ai soci fondatori, pieni di idealismo che avevano creduto nella novità, rimanendo scottati

        dietro alla retorica e alla facciata, inizialmente M5S era una blillante e spregiudicata operazione di marketing aziendale (di Casaleggio), che doveva nascere al momento giusto per raccogliere il voto di protesta per lo sfascio causato dai governi berlusconi, e Casaleggio era abbastanza di destra

        ma siccome il panorama politico italiano populista a destra era già occupato da Lega, il marcketing decise scientificamente che dovevano ricavarsi un posto prendendo voti anche a sx, facendo la guerra ai partiti di sx con una serie di azioni comunicative mirate

        poi un po’ alla volta si sono liberati dell’azienda alle spalle che li burattinava, è già qualcosa; secondo me rimane una pericolosa quota di populismo e assistenzialismo indiscriminato fatto a debito pubblico (verifica tu stesso in quali regioni vanno più forte come voti), di cui il leader attuale è un sintomo, un mentitore populista costante e ancora in sella nonostante le cappellate cosmiche del superbonus fatto con la lega e la gestione della pandemia da incompetetnti, perchè continua a promettere soldi a gratis, sostenendo che sia possibile, è una sequenza pre-argentina, c’è poco da scherzare, e le destre al governo sono sulla stessa linea, hanno prorogato per altri 2 anni il superbonus originario e mandato segnali per aumentare l’evasione fiscale

        oggi m5s li si può chiamare di centro, non sono più di destra, e magari singole persone sono decenti, ma come partito continuano a fare guerra alla sx e a non poter fare alleanze, come mai? di fatto sono l’arma migliore dei governi di destra per impedire l’alternanza di governo; non ti fischiano le orecchie che qualcosa non torna?

        poi come posizione sono almeno un po’ meno populisti e beceri delle destre al governo nella logica del meno peggio, però fa caso ad esempio su immigrazione e amicizia con la russia di putin sono simili alla lega, cosi come nel fare la guerra al fotovoltaico con pannelli a terra in varie amministazioni, anche qui non ti fischiano le orecchie che sono incoerenti?

        abbiamo un elettorato italiano che sceglie informandosi su FB e tik-tok, forse meglio se li accaparra il M5s che la lega, però poi non si alleano a sx, piuttosto preferiscono la lega o la dx e siamo di nuovo al nocciolo dell’inganno, di base c’è una distrorsione, una ambiguità, il cui fine o effetto è tenersi uno spazio di potere e bloccare l’alternanza (che era l’unica cosa che ha donato all’italia almeno brevi periodi in cui sono state fatte leggi più ordinate e persino diminuito il debito di stato)

        personalmente nel panorama italiano disastato da tanti anni di delusioni e voti di pancia, vedo almeno altri 2-3 partiti meno populisti e più affidabili, che cappellate del genere non le fanno, che gli preferisco

        1. oggi m5s li si può chiamare di centro, non sono più di destra,
          ————-

          🙂 🙂

          come dicevo
          ‘non ha capito una mazza del M5S’
          🙂

          contro la sinistra ? quale sinistra ? il pd ? quello renziano del jobs act ?
          🙂

          sul M5S di destra

          Casaleggio oltre a sostenere la decrescita felice di Pallante invitava le piazze ad inneggiare a Berlinguer ( https://formiche.net/2014/05/gianroberto-casaleggio-enrico-berlinguer-lastruso-eclettismo-del-guru-5-stelle/#content )

          e Grillo elogiava sul palco l’idea comunista
          ( https://www.youtube.com/watch?v=B-0aDsOF-Ew )

          politicamente lei ha poche idee ma ben confuse

        2. mi spiega perché secondo lei il M5S ha chiamato il suo sistema operativo per il confronto di idee, la preparazione del programma politico e dei progetti di legge ‘ROUSSEAU’ ? cioè hanno dedicato il loro software all’illuminista francese che teorizzava uno stato in cui la sovranità appartiene al popolo su un modello di democrazia diretta partecipata e che proponeva l’abolizione della proprietà privata in quanto causa principale di tutti gli omicidi della storia ….. praticamente un precursore di Marx …. come mai secondo lei ?

          1. (purtroppo) una facciata per attirare idealisti ed elettori in buona fede, poi nel concreto si faceva l’opposto, le decisioni venivano pilotate, gli iscritti profilati e indirizzati, i voti elettronici non erano segreti, etc; non puoi avere un partito di proprietà di una azienda.. è la base proprio del conflitto di interessi.. grillo poi non decideva e in generale non è coerente, è meglio come comico; era stato arruolato da casaleggio, che era un pubblicitario

            nel mondo senza pelo sullo stomaco del marketing e della pubblicità è considerato un exploit notevole, populismo, a parole grandi proclami, rapido consenso, poi nel concreto non c’è coerenza

            consiglio la puntata inglese di black-mirror “vota waldo” con il pupazzo blu che viene votato alle elezioni perchè da dei gran vaffa a tutti, annunciava l’epoca dei populismi che cavalvano il voto di protesta

            è una vecchia storia, quelli che nei momenti di scontento a parole si proclamo rivoluzionari per cavalvare l’onda e prendere il potere, ma poi nei fatti magari appropriandosi dello scontento e ma essendo coerenti nelle azioni, bloccano la rivoluzione, anzi la naturale evoluzione (non rivoluzione) che ci sarebbe stata senza di loro

            comunque ormai è inutile discurne.. ora casaleggio padre/figlio non possiedono più il partito, in teoria sono liberi di decidere, non hanno più scuse; li valuto per quello che fanno e non per quello che dicono

          2. ‘li valuto per quello che fanno e non per quello che dicono’

            toh, siamo uguali, il mio stesso metro, l’unica cosa che conta sono i fatti
            🙂

        3. che il superbonus non sia stato perfetto va bene, doveva essere riservato a condomini, case popolari, ospedali, proprietà dello stato o di aziende a maggioranza pubbliche, eccetera … ma da questo a descriverlo come una calamità ce ne passa, è stat un provvedimento lungimirante in un periodo disastroso come la pandemia, in più odiare come fa lei il M5S che in fin dei conti è l’unica forza politica che al governo è riuscita a portare soldi europei qui è incomprensibile, chi preferisce di tutti gli altri che al governo hanno sempre e solo portato soldi italiani agli altri europei ?

          1. macchè nessun odio, implicherebbe componenti soggettive; anzi per chi preferisce un certo tipo di candidati, meglio loro della lega; però non li voto, prendo atto di cosa fanno,:

            > prendono voti al centro e combattono la sinistra, di fatto bloccano l’alternanza di governo, lo fanno dal primo momento della nascita, è stato il loro progetto, e ancora Conte e parte dei “fedeli” si portano dietro questa impronta, per avere più potere; cosi è solo lotta per il potere

            > continuano la retorica del “gratis”, in questo assomigliano ad altri partiti ora al governo; assitenzialismo a debito, non dico sia per forza una brutta cosa, magari in futuro sarà anche possibile (reddito di cittadinanza e tanto altro), ma oggi ci sono dei paletti di bilancio, meglio politiche di sviluppo

            ..e per questo serve mandare al governo una allenza di gente seria, potrebbero essere vedri, arancioni o viola, nasta che siano seri.. siamo di nuovo al punto.. preferiscono allearsi con la lega o forza italia..

            sono partiti che strizzano l’occhio agli evasori fiscali e a chi è in situazione di posizione di rendita, non vogliono liberalizzazioni.. hai vogli che dirmi che M5s sarebbe diverso ma se poi si accompagna a loro o gli permette di governare che facciamo? rimaniamo senza alternanza e le leggi che vengono fatte sono sempre peggio

          2. ‘preferiscono allearsi con la lega o forza italia..’

            dove ? a me sembra dialoghino con i vari ‘sinistri’, pd (che non sa proprio cos’è la sinistra) compreso

            che il M5S strizzi l’occhio agli evasori mi pare strano, Conte (che sia un mentitore abituale come dice è difficile, è un avvocato , conosce i termini querela e diffamazione) aveva introdotto perfino il cashback per combattere la microevasione dei commercianti

            mi chiedeva

            ‘non poter fare alleanze, come mai? ‘

            semplice, perché volevano abolire la rappresentanza quindi tutti i partiti, erano obbligati a portare avanti le proposte decise in Rete quindi nessuna alleanza preventiva generale con qualche partito ma la ricerca aperta a tutti di un sostegno in parlamento per ogni singola pproposta, il M5S stesso non era un partito come era evidente dalla mancanza di struttura, nessuno poteva parlare in nome del M5S, neanche Grillo che è il proprietario del marchio e decide SE e A CHI concederlo

            il M5S ormai ora è un coso politico indefinito, non è più il movimento rivoluzionario destinato all’autodistruzione che voleva abolire la rappresentanza (se tu M5S abolisci la rappresentanza abolisci anche te stesso), mai ha detto esplicitamente quali erano i suoi obiettivi (l’abolizione della politica e l’introduzione della democrazia diretta con obiettivo finale la società comunista mondiale come si vedeva nel video Gaia di Casaleggio), la mancanza di questo coraggio lo ha reso ormai una proposta come un qualsiasi partito, poco di più perché almeno per il M5S l’onestà ha ancora un valore

            io sono per la democrazia diretta, non mi servono rappresentanti, posso dire quello che penso da solo, per me qualsiasi proposta partitica italiana ma anche planetaria è inadeguata ai tempi, gli umani devono parlarsi direttamente e trovare un modo per convivere pacificamente

            guarda caso mi sembra l’obiettivo di Musk con la sua X

  22. Prevedibile, ma non con questo travolgente successo.
    Comunque mi domando quanti di questi incentivi siano stati accaparrati da società di noleggio/leasing e quanti dai privati.
    Possibile che i concessionari italiani siano riusciti ad inserire a manina così tante richieste in 8 ore? O è stato possibile automatizzare il processo in qualche maniera?

    Vuol dire che resisterò con il mio amato monovolume giurassico ancora un po’.

    Ho appena guidato una Polestar 2 per un paio di giorni: piacevole ma abitacolo troppo opprimente.
    E ho visto la Kia EV9: bella (i gusti son gusti…) ma immensa. Piuttosto ingombrante per le strade italiane.

  23. Sono le 18:40 e sono già finiti … avevo ordinato la ec3 online, il concessionario stava caricando ordine e .. fondi finiti .. Metodo di incentivazione ridicolo a mio parere …

  24. Ore 18.37 esauriti!
    A quanto pare gli italiani vogliono le BEV, alla faccia dei vari ministeri

    1. Completa la frase: vogliono le BEV se metà del costo glielo paga qualcun altro.

      O forse, alcune aziende voglio investire su BEV incentivate per poi rivenderle con buon margine.

      E le due cose non sono in alternativa.

      Chi ci gode, sono i costruttori che hanno potuto tenere i prezzi alti.

  25. Dal mio punto di vista, il governo ha ritardato oltre ogni limite l’entrata in vigore degli incentivi, però qualcosa è stato fatto; questa è la dimostrazione che gli italiani vogliono le auto elettriche, ma le case automobilistiche dovrebbero abbassare i prezzi; se avessero messo 1 miliardi sarebbe finito lo stesso in poco tempo

  26. Operazione affossamento riuscita. Da stasera non abbiamo più incentivi per le elettriche e finanzieremo solo termiche e, forse, ibride

    1. mario milanesio

      …e quindi il Governo diventa come tutti quelli precedenti:
      finanzia la Fiat e chi ne ha raccolto l’eredità.
      anche questo va raccontato
      in ogni dove
      in questa settimana pre-elettorale.

  27. Guido Baccarini

    Sono le 18:35 e i fondi sono finiti (in questo istante rimane meno di mezzo milione dei 201 iniziali).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Basta con le app. E ricariche meno esose!

Articolo Successivo

Maggio elettrico 2024: Tesla e poco altro

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!