Incentivi di nuovo esauriti, qualcosa che non torna. A poche ore dalla riapertura delle prenotazioni, i fondi a disposizione sono di fatto finiti. Qualcuno fa il furbo.
Incentivi di nuovo esauriti: c’è chi fa il furbo…
Il governo aveva stanziato altri 65 milioni per il bonus destinato alle auto elettriche e ibride plug-in, con riapertura delle domande alle 10 di mercoledì 27 ottobre. Come per magia, in poche ore quasi tutto bruciato, con un andamento delle richieste che non è proporzionato all’effettiva vendita di auto ricaricabili con la spina. Qualcuno ci sta giocando. Prenota un sacco di incentivi, riservandosi poi di confermare l’effettivo utilizzo solo in un secondo momento (c’è tempo fino al giugno dell’anno prossimo). Nulla di illegale, intendiamoci, ma un giochino che serve a spiazzare la concorrenza. Mettendo in difficoltà (e a disorientando) chi effettivamente un’auto elettrica se la vuole comprare. È evidente che il meccanismo, così com’è, soffre di una distorsione sulla quale il governo dovrebbe intervenire.
Ecco tutti i bonus previsti con altri 100 milioni
Ricordiamo che per le auto elettriche il bonus è di 6 mila euro con rottamazione e di 4 mila euro senza rottamazioni. Più eventuali incentivi locali. Questa nuova tornata di incentivi, praticamente esaurita per elettrica e plug-in, prevedeva
- 65 milioni all’incentivo all’acquisto di vetture elettriche, di categoria M1 comprese nella fascia di emissioni 0-60 g/km CO2.
- 20 milioni di euro sono invece destinati a sostenere l’acquisto o il leasing di veicoli commerciali di categoria N1 nuovi di fabbrica o autoveicoli speciali di categoria M1 nuovi di fabbrica.
- 10 milioni per le autovetture di classe M1 compresi nella fascia 61-135 g/km CO2 sono.
- 5 milioni di euro, infine, sono destinati all’acquisto di veicoli di categoria M1 usati con emissioni comprese tra 0-160 g/km CO2.
— Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti gratuitamente a newsletter e canale YouTube
Eeeeeee… oplà! I 1500 euro per la mia plug in sono dentro un grande “forse” !
Notizia di oggi, il venditore era verde. Auto fisicamente presente in salone, pratica aperta al momento dell’acquisto, procedura ok… oggi il blocco per termine fondi. Evviva. Per fortuna non andrei in fallimento, e comunque al netto del bonus lo sconto è comunque cospicuo. E la contingenza particolare, ho urgenza di avere l’auto. Però uffi. Vedremo a breve.
Roberto
Lo stesso giorno di inizio degli incentivi abbiamo ordinato un Berlingo elettrico il giorno dopo ci hanno avvisato che sono finiti gli incentivi
Il mio pensiero va alla Tesla con la Hertz 100000 pezzi, e chissà quanti altri.
Questo governo non è all’altezza , tutto qua. È inutile girarci attorno. Da Cingolani a Draghi e a tutte le lobby consolidate che ci mettono il naso.
Quando ho comprato la mia elettrica il venditore alla prenotazione ha dovuto inserire il numero di telaio dell’ auto in arrivo ed il mio nome che è stato agganciato alla rottamazione alla consegna .
Non riesco a capire se i concessionari agganciano tutti i ne di telaio in arrivo , ma per i clienti cosa fanno ? Creano km zero autointestandoai le auto ?
Scusate… tutto quello che vogliamo…. MAaaa …
FINITI IN 24 ORE!!! ( uso il maiuscolo per urlare stavolta….. nota per la redazione).
Sembra che noi ci si stia trasformando in un all you can eat😂😂😂😂😂.
Mario?!?!?!! “Do s’elo sto’ canon?”
“Ve lo sio fuma’?”
Basterebbe mettere dei fondi riservati solo ai privati, almeno durerebbero un po’.
Basterebbe “solo” mettere fondi adeguati e non rifinanziare il termico perchè se sommi tutti i fondi e li dirottati solo sull’elettrico (TOGLIENDO ANCHE IL PLUG-IN) avanzano molto degli stessi…
Mo faccio il complottista: e che sia qualcuno che li fa sparire il prima possibile per evitare la vendita di EV da qui a maggio?
A chi scadono in mano cosa succede?
I soldi poi rientrerebbero tra gli inutilizzati da riutilizzare, oppure?
Dubbio forse non troppo peregrino…
Quindi il concessionari possono bloccare le gli incentivi senza avere in mano le relativa proposte di acquisto? Mi sembra assurdo.
E poi dovrebbe essere previsto un meccanismo penalizzante per chi prenota e poi non utilizza. (o forse c’era già, ora che ci penso?)
I soldi per gli incentivi dati così un po’ alla volta con il contagocce non me li aspettavo proprio dallo stesso del “whatever it takes”.
Sono dell’idea che i concessionari le comprino per rivenderle km0 facendo la cresta sul bonus
sono esattamente del tuo parere!
Ammesso che ci potrebbe essere questo ragionamento, come farebbero a farci la cresta? Inoltre tutti sanno che le km0 hanno un ulteriore sconto… se facciamo l’esempio di una Dacia a 20k -4k euro d’incentivi (senza rottamazione) siamo a 16k ed essendo una km0 dovrebbero scendere almeno di altri 1k euro, quindi sopra i 16k non si può andare.
Ti faccio l’esempio con la id3 perché la seguo:
Prezzo di listino 38900€, con sconto concessionario 36300€, con ecoincentivi 30300€. Prezzo km0 33300€ ad ecoincentivi terminati.
Per quello come scritto se facendo un rapido calcolo l’auto costa più del conteggio rimane semplicemente in concessionaria e non credo qualcuno gliela compra… poi anche per loro è un rischio perchè se come detto non la vendono devono scendere un bel po’ di prezzo.
Ti faccio sempre l’esempio della id3:
Le auto usate 5000/10000km costano quanto quelle nuove con ecoincentivi, è chiaro che le km0 costino di più.
É in po’ di tempo che volevo dire la mia a tal proposito, credo, e spero che qualcuno mi smentisca, che siano i concessionari & CO che si accaparrino gli incentivi che poi rigirino eventualmente all’acquirente del veicolo che alla fine lo acquisterà. Per chi se lo ricorda è la stessa forma adottata del primo conto energia per l’installazione di impianti fotovoltaici di 15 anni fa. Praticamente società d’ingegneria e d’installazione si accaparravano la possibilità di installare impianti senza mai averne in seguito installato uno, in questo modo poi speculavano sulla vendita della quote che avrebbero permesso appunto l’installazione. Qui mi sembra stia succedendo la stessa cosa, metto in tasca la possibilità di vendere auto incentivate ma in effetti non l’acquisto, oppure l’acquisto e poi la rivenderò a chilometri zero.
sono mesi ,anni, che lo dico ..
non si può
BANALMENTE ridurre l’iva al
10% per le elettriche
15% per le plug in
20% per le altre ?
troppo semplice
Grande Nello, come sempre.
Non lamentarti Nello, ti sei dato la risposta da solo: troppo semplice. Quando le cose sono troppo semplici è troppo difficile fare strani giri su cui i furbi possono lucrare. Basta pensare al giro di scartoffie solo per fare preventivi e ordini. C’è l’incentivo? È finito? Quando ce lo ridaranno? Quanto sarà?
Come con le colonnine, molte sono pronte ma manca una delle tante carte.
Si dovevano fare nelle area di servizio autostradali, molte dovevano già essere funzionanti, nemmeno iniziate. Si sa il perché? Certo che si. Perché le aree di servizio sono dei petrolieri e non le vogliono e se te le fanno mettere i prezzi a kwh lievitano come le torte delle nonne. Potrei andare avanti ma sono stanco.
Non si può.
Sarebbe troppo semplice. E troppo intelligente. Quindi in Italia non si può.
Chiesi ad chiazzese a riguardo e mi disse che era molto/troppo complicato il fatto dell’Iva…
Guardi, lungi da me voler mettere in dubbio la sua affermazione. Però lavorando con glu immobili io di moduli per “iva agevolata” ne ho firmati più di uno ovviamente avendo pieno titolo per firmarli. Insomma, ribadisco, non metto assolutamente in dubbio quanto dice. Però se esiste la volontà politica di farlo alla fine la cosa si può fare.
Non devi dirlo a me, Chiazzese (il parlamentare che spinge per l’elettrico) mi disse così poi sinceramente non so se si possa fare o meno. Poi il punto è che hanno fatto troppa confusione con gli incentivi perchè se stanziavano 1 miliardo (come sembra vogliano fare in futuro) e quelli non spesi andavano direttamente all’anno successivo creavano stabilità e non discontinuità con problemi assurdi.
Sarei, personalmente, contrario: l’agevolazione sarebbe maggiore per auto costose e minore per auto economiche. Si agevolerebbe chi è “ricco”. Invece i soldi vanno giustamente usati per aumentare il numero di auto elettriche. Per intenderci: meglio 5.000 euro a 2 citycar che 10.000 ad una Tesla.
Giusto, anche se qualcuno ha fatto notare che anche su auto più grandi (tipo tesla) chi fa tanti km l’incentivo anche per chi ha maggiore capacità potrebbe aver senso, al contrario con una citycar che fa pochi km l’impatto sarebbe molto meno importante…inoltre una vettura Premium o comunque importante ha un consumo molto più alto di una citycar.
Buongiorno Nello, in effetti in Norvegia, dove sono stato in vacanza a Giugno 2019 ed ho provato le elettriche che in Italia ancora non c’erano, se compri una elettrica, senza rottamazione o cavilli vari, ti scontano l’intera IVA che in Norvegia è il 25%. E ne puoi comprare quante vuoi e pure rivenderle. La KIA e-Niro che avevo provato, il concessionario non me la voleva vendere perché aveva solo quella e la usava per i test. Fino a poco tempo fa sul sito di Tesla Norvegia trovavi aziendali semestrali il cui prezzo, già senza IVA, era poi scontato. Considerando che potevi importarla in Italia dopo 6000km o 6 mesi SENZA PAGARE IVA italiana, erano degli affari. Credo che ora, con la penuria di auto, non si trovi più niente.
Comprata proprio oggi una Ford Kuga plug in. Siate buoni e cercate di vedere il bicchiere mezzo pieno. :D. A parte questo, a me hanno riconosciuto l’inventivo.
Fin tanto che daranno i fondi alle plug-in il bicchiere resterà a metà, con tutto il rispetto per la sua scelta ma lì darei solo all’elettrico puro e nessun altra motorizzazione di qualsiasi tipo
Non fa una grinza. Però se ci riflettiamo un attimo, il risultato è che io adesso un piede dentro ce l’ho messo, magari un domani li metterò dentro entrambi. Senza incentivo magari non avrei fatto questo primo passo. Fermo restando che quello che dice lei può essere assolutamente condivisibile.
E intanto stasera ho appena finito di montare In box il quadro elettrico dedicato alla ricarica della plugin. Volevo condividerlo con voi, Ecco.
Purtroppo sembrerebbe di sì, ma in realtà ci sono settimane arretrate da evadere, perché sicuramente molta gente ha fatto fare dei preventivi con la clausola di attendere nuovi preventivi, di conseguenza come c’è stato l’accesso son partiti a raffica, e si è visto palesemente.
Il problema di fondo è continuare ad impuntarsi a rifinanziare le euro 6 quelle dovrebbero essere escluse a prescindere, vada per le ibride se si usano in modo corretto.
Mi pare la spiegazione più credibile
È passato oltre un mese da quando i fondi sono finiti, prendendo le prenotazioni medie dei mesi precedenti si parla di circa 50 milioni quindi siamo nella “normalità”. Forse qualche concessionaria ha prenotato fondi in più per venderla a km0…
67M€ sono poco più di 11.000 (ammettendo che tutti abbiamo auto da rottamare), ovvero una proiezione annua di 134.000 veicoli.
Nel primo semestre 2021 (con incentivi al massimo), le vendite BEV sono state circa 31.500, quindi 63.000/anno.
Qui siamo a più del doppio.
Non è la normalità, qualcosa non quadra!
Le cose quadrano tranquillamente per chi le ha seguite… 65 milioni (non 67) sono 10.8k con incentivo pieno ma non tutti hanno da rottamare ma soprattutto aggiungendo le plug-in i fondi medi per auto prenotati s’abbassano notevolmente andando sotto (plug-in con rottamazione 2.5k rispetto alle 6k). Quindi già sbagli, poi in questi ultimi mesi si sta accelerando con le prenotazioni quindi adesso stanno aumentando le vendite ed immatricolazioni mensili non puoi calcolare il primo semestre tenendo i conti degli ultimi mesi. Poi guardando sul sito ecobonus erano stati messi 57 milioni sul fondo ecobonus normale il 13 settembre sono finiti dopo 3/4 giorni quindi il 17 settembre, quindi parliamo di un mese e 10 giorni, sarebbero 40 giorni diviso i 65 milioni siamo a circa 1.6 milioni giornalieri che rispetto alle prenotazioni medie nei mesi precedenti siamo perfettamente nella norma (io mi divertivo a vedere le prenotazioni giorno su giorno) ed in alcuni avevi 1.5 altri 1.6 altri 1.8 milioni. Il calcolo è molto semplice bisogna mettere più fondi su e vedere cosa succedeva, all’inizio si parlava di 300 milioni, allora si in quel modo si riusciva a capire come andava! Per il resto mi dispiace ma in questo devo criticare (anche fortemente per quel nulla che conta il mio commento) l’articolo di vaielettrico che di solito è abbastanza attento.
immagino che siano i venditori o le case autom. stesse che hanno pronte le km0 e si accaparrano gli incentivi per lucrarci poi, è successo anche a me con una Y10 ibrida, ma non li ho avuti, solo un misero sconticino..
è uno scandalo illegale, se lo permettono, altro che..