Incentivi col buco, il ministero batta un colpo o la mancanza di chiarezza gli si ritorcerà contro. Mancano pochi giorni alla scadenza per l’utilizzo del voucher (il 23 novembre) e la situazione resta troppo confusa.
Incentivi col buco: molti concessionari non procedono a immatricolare
Non c’è solo il problema di chi risulta secondo intestatario dell’auto da rottamare, di cui ci siamo occupati più volte. E che resta in sospeso, nonostante che la stessa Sogei abbia chiarito che il problema non esiste. E che chi ha avuto il voucher lo può liberamente utilizzare, cosa che i concessionari continuano a non accettare. L’impasse è più profonda, come ha segnalato un lettore, Fulvio, sul nostro forum: “Anche io sono nella situazione dell’ auto pronta-consegna. Ma non viene immatricolata perché il portale indica che sarà implementata una funzione per caricare i documenti al fine di chiudere la procedura. Il concessionario, consapevole di dover aver anticipare i soldi, vuole avere tempi certi per il rimborso che, secondo decreto, sono 30 giorni dalla rottamazione. Non procede con la richiesta del saldo e l’immatricolazione finché il tutto non sarà chiaro. Almeno il voucher è stato validato, magra consolazione“.
Il voucher vale 30 giorni, c’è il rischio di perdere il maxi-sconto?
Già, magra consolazione, perché qui si rischia il patatrac. Il voucher ha una validità di 30 giorni. Se entro questo periodo non viene validato dal concessionario, l’incentivo decade e le somme tornano nel fondo generale. Ma da quel che ci scrivono i lettori, questa validazione viene rifutata da molti concessionari, che non si fidano ancora. Con il rischio che il ministero si riprenda l’agognato voucher e lo assegni successivamente a qualcun altro riproponendolo sul sito. Ecco perché urge un intervento da parte del ministero, che invece sembra ignorare completamente la faccenda. Non una riga sul sito ufficiale. Né una risposta a chi scrive sulla mail dedicata, a fronte di un’irritazione generale che potrebbe sfociare presto in cause legali. Il ministro Pichetto Fratin è alla Cop30, ok, ma è possibile che non ci sia un dirigente in grado di chiarire come stanno le cose?
- Che cosa non va negli incentivi? Sentiamo le Case Auto (Unrae)


Buonasera,
anch’io ho ottenuto il voucher, ma Tesla mi consiglia di non rischiare poiché l’auto da rottamare è adibita a taxi e la nuova lo sarà ugualmente. Ho contattato il Ministero ma non hanno una risposta in merito, considerando che il requisito è possedere un’auto da rottamare di categoria M1 ed un taxi lo è. Quindi Tesla sconsiglia l’acquisto, poiché il rischio sarebbe dover poi restituire gli 11.000 euro. Una situazione assurda al limite del ridicolo.
art. 13 comma 2 del Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 236 dell’8 agosto 2025:”Le modalita’ operative per il rimborso dei contributi spettanti di cui al comma 1 e per l’espletamento delle pertinenti verifiche a cura del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica sono definite con successive FAQ/Circolari/Linee guida adottate dalla Direzione generale gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo (DG GEFIM) del Ministero, in linea con la normativa europea e nazionale applicabile al PNRR ed il relativo Sistema di gestione e controllo (Si.Ge.Co.)”
I concessionari erano a conoscenza dal giorno 8 agosto 2025 che le modalità di rimborso e le pertinenti verifiche sarebbero state definite in una fase successiva con una tempistica non definita.