Auto elettrica quanto ci costi? C’è da andare oltre il listino, in questo caso quello della Opel Corsa-e, e noi siamo andati direttamente in concessionaria come potenziali clienti. Abbiamo iniziato con il preventivo della Zoe (qui l’articolo) che ha riscosso molto successo e tanti commenti. Ora passiamo alla Opel Corsa-e con la E-Elegance.
La prova l’abbiamo fatta in una concessionaria plurimarca dove, dopo aver fatto preventivo e test drive di un’altra auto, sono stati molto gentili e ci hanno fatto provare la E-corsa. Il prezzo? 24.400 mila euro con le batterie di proprietà e con tutti gli optional.
Accoglienza? Promossi, l’elettrico lo vogliono vendere

Iniziamo dall’accoglienza per capire quanto veramente si vuole spingere l’elettrico. Il giudizio è più che positivo. Il venditore, chiamiamolo Luciano come quello della Nuova Zoe, ha puntato tanto sulle emozioni. Non ha esitato a calcare sull’acceleratore, rispettando i limiti, per trasmetterci l’idea di una vera auto.
Corsa-e: agile e scattante
La Opel Corsa-e è scattante, comoda e dà una sensazione di leggerezza. Naturalmente si è provata anche la modalità sportiva e soprattutto ci ha fatto fare la prova con partenza da fermi. Un decollo.
Dal test drive al preventivo di Corsa-e
Superato il test drive siamo passati alla calcolatrice. Abbiamo messo sul piatto un’utilitaria da rottamare del 2007 per inserire nel calcolo i 6mila euro di bonus statale.
Prezzo di listino: si parte da 31.430 euro

Il prezzo di listino del modello E-Elegance parte da 31.430; con tutti gli optional si sale fino a 34.830. Parliamo di camera pack (650 euro); matrix Led (600 euro); pack Black (500 euro); cerchi in lega (400 euro); premium pack 2 (1250 euro). Non ci facciamo mancare niente.
Colore e motore
Il colore? Vogliamo risparmiare e ci teniamo l’orange fizz che abbiamo visto nell’altro modello in sosta nel parcheggio della concessionaria. Ci sta bene. Il motore è da 100 kW.
Per le spese aggiungiamo altri 1614 euro
Un’altra cascata di euro arriva con le spese: 1.614 euro. Qui è compresa la I.P.T, la messa su strada e l’approntamento Opel (183 euro). E si arriva a ben 36.444 euro.
Meno 12 mila (bonus e sconto) = 24.400 euro
Il frontale della Corsa-e. L’Opel elettrica lunga 406 cm.Inizia la discesa con i 6 mila euro di bonus statale e altri 6 mila di sconto ovvero meno 12 mila. Il prezzo finale è 24.400 euro con le batterie di proprietà.
Disponibilità? L’attesa è di 2 mesi

La disponibilità? “C’è da aspettare due mesi “ ci dice l’addetto che propone anche il finanziamento. Il loro modello che prevede dopo tre anni differenti possibilità tra cui la cessione di un’auto per un’altra: “Perché sa, l’elettrico è in continuo cambiamento…”.
PS ho comprato una Opel Corsa lo scorso 28 Gennaio poiché si era distrutta la precedente Opel Corsa in un incidente di auto che avevo subito. Ho visto la Corsa E. la linea è VECCHIA. Hanno tentato di convincermi ma invece ho preso una bella Opel Corsa usata vecchia del 2007 a Metano. 4500 euro spesi bene, costi di manutenzioni ridicoli. Peccato che sul Metano vi siano tasse altissime che ne raddoppiano il costo. Ma appunto, dobbiamo finanziare i vizi dei ricchi ambientalisti
Vada a farsi un bel giro con la sua bella Opel Corsa. Buon divertimento.
giro in scooter (elettrico). Ho solo quello perché quello posso permettermi e sono ben lieto, con le tasse che pago, di contribuire alla diffusione dell’elettrico. Almeno ai semafori posso stare fermo dietro al riccone in Model S senza che questo mi affumichi, differentemente dal riccone in BMW serie 7 e dal “poveraccio” in Corsa a metano
Giusto poveri o ricchi ma non inquinano un bene comune come l’aria
Quindi io pago le tasse per finanziare a te 6000 euro di sconto sulla tua auto di lusso da 36000 Euro?Molto democratico, nel senso Partito Democratico della ZTL o Democratic Party delle gated community della California e del Connecticut………..
E se te invece ti pagassi da solo la tua scelta senza incentivi, e non solo, pagassi sulla elettricità che consumi le stesse tasse, accise e sovrattasse che noi umani abbiamo su:
Benzina
Gasolio
GPL
Metano
?
ma lo sappiamo, il mondo è ingiusto ed i ricchi e potenti fanno pagare i loro lussi alla massa di poveracci che lavorano………
Quindi io pago le tasse per finanziare le cure sanitarie che costano miliardi di euro perchè a te piace l’odore del carburante, il rombo del motore e tutto quel veleno che mi fai respirare?
Vede gentile Luca quanto ragionamenti si possono fare: Mi devo ammalare perchè lei vuole usare per forza l’auto termica? Perchè i bambini del bacino padano devono avere una minore aspettativa di vita (lo dice l’Asl di Bologna) per il suo sfizio/vizio? Ogni azione provoca una reazione secondo le leggi della fisica. Continuare ad usare motori nocivi ci fa male, anche a lei, e ci fa spendere molti più soldi dei pochi milioni destinati agli incentivi.
Cordialmente
Quante baggianate: i carburanti fossili, in Italia, sono finanziati con sussidi per 18 miliardi di euro all’anno. Vanno ad autotrasportatori, pescatori, agricoltori e via dicendo. Sussidi per emettere gas serra, polveri sottili e gas tossici….
Marco ti correggo: il riccone in Model S o X non riceve incentivi. Se non ti gasa, è solo merito suo e di Tesla (che gli regala la corrente a vita nei Supercharger).
Con le detrazioni indirettamente si pagano anche le piscine ai ricconi quando ristrutturano casa e le maniglie d’oro se è per questo…