Home Retrofit In Canada debutta ePlane, primo idrovolante col retrofit

In Canada debutta ePlane, primo idrovolante col retrofit

1

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium

Si chiama ePlane ed è il primo velivolo commerciale elettrico al mondo ad essersi alzato in volo. E’ un DHC-2 de Havilland Beaver retrofittato con propulsore elettrico magni500 da 750 cavalli.

Harbour Air,  il principale operatore di voli turistici e commerciali del Nord America e la società magniX (www.magnix.aero) hanno effettuato con successo il primo volo commerciale di un idrovolante elettrico. L’ePlane è un sei posti realizzato sulla base di un DHC-2 de Havilland Beaver, equipaggiato con un sistema di propulsione magni500  da 750 cavalli  (560 kW). Ha volato dal terminal di Richmond (YVR South) sul Fraser River, pilotato dal fondatore di Harbour Air Greg McDougall. «Oggi abbiamo fatto la storia» ha dichiarato McDougall. «Sono orgoglioso del nostro ruolo nel ridefinire i parametri della storia dell’aviazione con questa incredibile pietra miliare dell’innovazione» ha aggiunto.

Harbour Air aveva annunciato l’intenzione di allestire la prima flotta commerciale al mondo di aerei elettrici (LEGGI QUI) solo all’inizio dell’anno, quando aveva siglato la partnership con  magniX . Il magni500 era stato presentato al Paris Air Show lo scorso giugno. Le due società stanno iniziando ora le procedure di omologazione per il sistema di propulsione e per il retrofit dell’interro velivolo. Terminata la procedura magniX provvederà alla conversione dell’intera flotta di idrovolanti della Harbour Air.

Sono 40 in tutto e operano su tutta la costa Ovest del Nord America con 300 giornate di volo su prenotazione per turismo, avventura e ricognizione e 12 rotte per un totale di passeggeri trasportati che supera il mezzo milione all’anno. MagniX è nata a Redmond (WA) e ha sviluppato due sistemi di propulsione elettrica per aerei da 350 e 750 cavalli.

 

Apri commenti

1 COMMENTO

  1. Adesso aspettiamo l’ACCEL, l’aereo elettrico che vuole polverizzare il record di velocità di Siemens e Airbus con l’Extra 330LE.

    L’ACCEL per puntare in alto e polverizzare il record di Siemens e Airbus ed arrivare a sfiorare i 500 km/h è stato sviluppato dal progetto Nemesis di Jon Sharp, da Rolls Royce, YASA e Electroflight.

    Nato in un garage, Sharp Nemesis NXT “Tecnologia sperimentale neoterica” è un velivolo progettato per le corse aeree da costruire in kit, progettato da Jon Sharp per frantumare ogni records di velocità dei monomotori a elica.

    Il Nemesis NXT è uno dei più efficienti e veloci velivoli monomotore a un posto, monomotore, ala bassa e carrello retrattile, spinto da un motore a sei cilindri Thunderbolt Lyio TIO-540-NXT che vinse nel 2015 il “Most Memorable Aviation Records” per aver stabilito il record di velocità su un percorso chiuso di 100 Km. a 397,40 mph. Questo record mondiale è stato fissato all’aeroporto di Moriarty, Nuovo Messico, il 1 ottobre 2015. Oltre a questo record di velocità del 2015 chiamato Thunder of Moriarty, Sharp e il suo Team hanno battuto altri quattro record di velocità mondiale che sono stati riconosciuti dalla NAA/FAI. Dei cinque record mondiali, tre di questi erano oltre le 400 mph.

    Ma la storia del Nemesis NXT non finisce qui, Rolls-Royce sta sviluppando l’Accel, “Accelerating the Electrification of Flight”, la versione elettrica di questo leggendario aereo per stabilire nel corso del 2020 il nuovo record di velocità per aerei completamente elettrici con l’obiettivo di superare i 480 km/h.

    Partecipano al progetto finanziato dal governo britannico, il produttore di motori elettrici e controller YASA Limited e Electroflight una start-up dell’aviazione elettrica.

    il progetto si sta focalizzando sulla realizzazione di un pacco batterie di 6.000 celle che secondo la compagnia dovrebbe essere il sistema con la più alta densità di energia mai installato su un aereo. Le batterie alimenteranno tre motori elettrici leggeri da 750R costruiti da YASA e una volta attivate, il powertrain funzionerà a 750 V e l’aereo avrà una potenza massima di 750 kW. Un avanzato impianto di raffreddamento sopporterà le temperature estreme e le richieste di corrente durante il volo.

    Il team di ingegneri aeronautici, aerodinamici, elettrici ed elettronici di Rolls Royce, praticamente il meglio dell’ingegneria inglese elettrica e aerodinamica subsonica, sta lavorando in un’hangar dell’aeroporto di Gloucestershire, nel sud ovest dell’Inghilterra per battere il record nel corso del 2020. Un’intervista all’ing. Matheu Parr ACCEL Project Manager di Rolls-Royce sullo sviluppo del progetto e la costruzione dell’ACCEL sarebbe un’esclusiva mondiale per VaiElettrico.

    Siemens Extra 330LE
    https://www.youtube.com/watch?v=fiu8TFnXYFY&feature=emb_logo
    https://www.youtube.com/watch?v=vIM3pgxHVIM
    Jon Sharp presenta il leggendario Nemesis NXT
    https://www.youtube.com/watch?v=4dshrYtZIyk
    https://www.youtube.com/watch?v=Mtw8FbrEJL0
    ACCEL
    https://www.youtube.com/watch?v=BdYqlPaPYAU
    https://www.rolls-royce.com/media/our-stories/innovation/2018/introducing-accel.aspx

Rispondi