Home Vaielettrico risponde Il valore della 500e è dimezzato nell’usato, che succede?

Il valore della 500e è dimezzato nell’usato, che succede?

64
ADV

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

Il valore della 500e di Alberto, un lettore, si è quasi dimezzato in un anno nelle quotazioni delle auto di seconda mano. Che succede? Un altro lettore è insoddisfatto della sua Peugeot elettrica e vorrebbe tornare indietro. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i vostri quesiti vanno inviati a info@vaielettrico.it

Il valore della 500e

Il valore della 500e da 32.500 a 17.500 euro in un anno: com’è possibile?

“In Aprile 2021 ho acquistato una Fiat 500e Passion (di cui sono soddisfattissimo), il prezzo al netto degli incentivi statali e della rottamazione era di ben 32.500€. Dopo solo un anno di vita, mi appresto a rinnovare l’assicurazione. E tutte le compagnie mi permettono di assicurare un valore di soli 17.500€, seguendo i dettami di Quattroruote. Sono rimasto talmente basito che ho anche donato alla pregevole rivista di cui sopra quasi 3 euro per ricevere conferma della valutazione: assurdo! Ora io mi chiedo: in base a quali elementi Quattroruote, il “gotha” delle riviste di auto, determina che un’auto elettrica perde quasi il 50% del proprio valore in un solo anno? C’è già un mercato dell’usato di riferimento? Ritengo le valutazioni di Quattroruote piuttosto opinabili. Peraltro facendo così si penalizza tutto il settore e chi, come me, ha fatto un “investimento” in tecnologia elettrica. Ho anche cambiato il fornitore di energia elettrica, con uno che assicurasse l’utilizzo di fonti esclusivamente rinnovabili. Voi cosa ne pensate? Alberto Lacchini

il valore della 500e
Una 500 elettrica in vendita a km 0 su Autoscout 24 a 19.900 euro.

 

Il valore della 500e… Ecco che cosa succede

Risposta. Stiamo assistendo a un paradosso: mentre i prezzi dell’usato recente (“fresco“) tengono prezzi elevati, causa scarsità di prodotto, quelle dell’elettrico calano. Non solo nelle quotazioni di Quattroruote, ma anche delle altre società specializzate. E nella 500e il calo sembra un po’ più pronunciato rispetto ad altri modelli. I motivi? Tre Essenzialmente. Il primo: ci si aspetta che i prezzi delle auto elettriche negli anni a venire scendano in maniera in maniera consistente, con il calo dei costi delle batterie. Il secondo: il “timore dell’obsolescenza precoce”, ovvero che le batterie perdano capacità (e quindi autonomia dell’auto) troppo in fretta. Il terzo, specifico per la 500e: l’offerta sul mercato è piuttosto ampia, anche a causa di una politica commerciale aggressiva della Fiat, con molte km 0. E questo ha un po’ inflazionato il mercato. Su tutto, poi, pesa un altro fattore: ci muoviamo nella terra di nessuno, l’elettrico ha una storia molto recente nel mercato dell’usato. E, nel dubbio, i quotatori, tendono a esprimere valori prudenti.

il valore della 500eDeluso da Peugeot, vorrei tornare indietro

“In tempi di costi elettrici da brividi, avere un’auto elettrica è una follia. La mia esperienza con Peugeot è devastante, al punto che avendo l’auto in noleggio dal gennaio 2021, già in aprile 2021 ho iniziato a scrivere di voler annullare il contratto. Come succede in Italia, tutto puoi fare tranne che reclamare un diritto. La sorpresa è arrivata anche dalla Peugeot Italia che, con molta cortesia per il cliente, scrive: “ Non rispondiamo di qualsivoglia anomalia perché  siamo solo rivenditori, per danni od altro, bisogna rivolgersi alla casa  costruttrice” (bò!). Proseguendo nell’avventura, l’auto non ha mai caricato quanto la casa scrive in pubblicità  (km 320), ma di meno. Dall’inizio anno 2022, addirittura, non supera i 260 Km (indicazione sul cruscotto). Concludo, fatta la mia esperienza, che se dovessi andare a Napoli dalla mia residenza (Km. 80), via autostrada, a 100 km/ora, non riuscirei a tornare a casa! Ora mi ritrovo con un auto che esco di mattina, ma debbo sostituire il pomeriggio. Chi mi ripaga? A.G.

il valore della 500e

Chi la ripaga? Purtroppo…

Risposta. Purtroppo il suo è il classico esempio di chi prende un’elettrica senza conoscerne le caratteristiche. E nessuno si è presa la briga di informarla del fatto che, per esempio, in inverno l’autonomia cala anche di un 20%, cosa che le è capitata regolarmente. Sarebbe successo anche con modelli di altre marche. Prima di acquistarle, le EV, vanno provate, e bisogna documentarsi bene, perché è proprio un altro mondo. Chi la ripaga? Purtroppo nessuno.

Apri commenti

64 COMMENTI

  1. Tornando al articolo la Passion di listino veniva quasi 31’000€ togli gli incentivi statali e quelli concessionario e te la porti a casa a 20’000€ se hai usufruito anche di quelli regionali altro sconto di 7/9000€ se dopo un anno la rivendi a 17500€ ci guadagni, dove sta il problema 🤔🤔

    Non è per polemizzare è solo per essere realisti, altro discorso se l’auto viene acquistata senza nessun incentivo, comunque i prezzi che dichiara quattro ruote sono farlocchi come sta diventando questa rivista 🤦🤦

  2. Non ho un’esperienza personale ma mi sono iscritto a questo sito per affacciarmi al mondo dell’elettrico visto che sarà la mobilità del futuro A mio parere è ancora presto per questa tecnologia e lo sto pensando leggendo i vari commenti degli utenti. Non si deve irritare se c’è chi ha un pensiero diverso dal suo. Personalmente passerò all’elettrico quando sarà inevitabile. Al momento viaggio con Mercedes e gli ultimi pensieri sono tenere la temperatura bassa nell’abitacolo, andare in autostrada a 110 kmh per avere più autonomia e pensare che un sggiornamento in concessionaria possa ridurmi l’autonomia di viaggio che attualmente si assesta a 900 km, nei quali decido di fermarmi soltanto se ho necessità. Poi possiamo parlare dell’aumento dei carburanti ma anche l’elettricità ultimamente non scherza. Cordialità

    • La pensi come vuole, Marco. Ricordi soltanto che tutti, proprio tutti, gli automobilisti elettrici sono stati automobilisti termici per decine di anni. Quindi non c’è molto da spiegare loro su autonomia, temperatura, velocità. Se oggi viaggiano in elettrico e per la maggior parte non tornerebbero mai indietro, qualche motivo ci sarà. E magari a lei sfugge, non crede?

      • CHE DISCORSI.. NON TORNEREBBERO AL TERMICO O MEGLIO “” NON POSSONO TORNARE AL TERMICO “” “nel senso che se per tornare al termico, la mia auto elettrica, dopo un anno si svaluta del 50% è normale che per forza di cose devi tenerti sul groppone la tua Ev, e andare avanti così, per non aver bruciato in un anno, la metà del valore iniziale dell’auto, se la vai a rivendere.. Più che una scelta di non tornate al termico mi sembra una costrizione non tornarci

  3. Perché? Si chiede perché!!!
    Perché un coso da 30mila euro, porcaio fuori mercato e inutilizzabile anche solo per caricarci 3 buste della spesa, vale poco più di uno scooter?
    Bella domanda.. Chissà perché.. Boh
    Petrolieri gioite, c’è da mangiare per i prossimi cento e più anni!!

    • Esattamente come la 500 termica, che però si comprano tutti. Non decidi tu quali sono i gusti della gente. L’ho noleggiata una volta la 500 a benzina, in effetti è scomoda e rumorosa. Pessima per i viaggi in autostrada e d’altra parte non è fatta a quello scopo. Quella elettrica se non altro non sarà rumorosa immagino.

  4. Che lagna, io ho comprato una e208 da più di un anno e ne sono molto soddisfatto. Forse perché sapevo cosa compravo a differenza di altri. Non ho mai pensato di farci 800km in autostrada senza caricare. Se hai esperienza e non è la prima volta che guidi un’auto elettrica comunque riesci a farli, basta sapere dove fermarsi a caricare perché in Italia le colonnine sembrano accuratamente nascoste e non certo segnalate. In genere viaggio a 120 km/h in autostrada, andare più piano migliora i consumi ma non il tempo di percorrenza e tutto sommato non mi interessa.
    Su 100 km comunque ne farò 5 in autostrada e 95 fuori, non è proprio il mio tipo di utilizzo.

    • Il problema è che con un’auto del genere non puoi fare altro.
      Devi per forza andare piano ed essere limitato.

      Mentre con una vettura più potente puoi tranquillamente andare a 50 km/h come, se serve, fare un paio di sorpassi agevolmente e correre via 😉

  5. Non conosco i dati specifici della 500e. Faccio notare pero’ che negli USA le Tesla usate costano piu’ delle nuove, causa domanda molto maggiore dell’offerta.

  6. Le auto elettriche vanno molto bene per il ciclo cittadino,ma fino a che non avremo batterie con grande autonomia,mi sa che gasolio e benzina faranno sempre la parte del leone.

    • Ma a che serve continuare a scrivere commenti sempre uguali??
      Non servono a nulla. Se non forse a giustificare l’acquisto di maloox.

  7. La mia Peugeot e208 allure (tra tutto era attorno ai 36 di listino, pagata con ottima promo senza finanziamento 20500) secondo quattroruote era sui 16000 dopo solo 6 mesi. Alcuni me la valutavano 15000. Altri 20000. Venduta poi privatamente per questione di comodità a 20500 (rimesso zero, a parte i 3000€ degli incentivi rottamazione che non avevo più per la nuova auto). E avevo diverse persone interessate, dopo averla venduta mi sono arrivate ancora chiamate di persone che la volevano prendere.

      • È sempre aumentata meno in proporzione rispetto alla venergia elettrica che è aumentata del doppio….!!! Lei da dove ricarica la sua auto Ev? Ha un impianto fotovoltaico spero, ho in alternativa ha degli schiavetti in casa che pedalano alimentando un generatore che carica l’auto 😀😀?

        • Io la carico a casa non ho FV e non ho visto nessun aumento, anzi la bolletta è ulteriormente scesa, va be’ che hanno tolto gli oneri di sistema ma senza questa manovra il prezzo della bolletta sarebbe rimasto invariato, mentre che ho acquistato auto a metano si è trovato la stangata.
          La benzina e il diesel sono in continuo aumento, e non di poco.

          Poi comunque io non ho mai guardato l’andamento del mercato usato, perché non ho mai preso in considerazione di acquistare un bene e poi rivenderlo subito dopo o l’anno successivo.

  8. però un consiglio al sig. A.G. deluso dalla sua peugeot 208 forse si può dare:
    1) la modalità eco taglia al potenza del 30% e diminuisce i consumi.
    2) il riscaldamento invernale non va impostato su “superficie del sole”, 18° sono più che sufficienti.
    3) la guida sportiva influisce enormemente sui consumi: niente accelerate brucianti agli incroci, niente drag-race con altri automobilisti, mantenere il più costante possibile la velocità, la frenata rigenerativa va fatta attivare il meno possibile favorendo invece il mantenimento della velocità il più possibile costante o la deriva del veicolo, in autostrada mantenere i 110km/h costanti senza cimentarsi in sorpassi acrobatici e riprese brucianti.

    Io ho lo stesso powertrain di A.G. sulla mia Corsa-E, i miei consumi variano da 11,5KWh/100km con la mia guida primaverile, ai 13,5 con la guida primaverile di mia Moglie, ai 17,5KWh/100km per la guida invernale ai 26KWh/100km per la guida invernale di mia moglie. Con il 55% di batteria faccio Milano – Reggio Emilia in autostrada ogni estate.

    • Se in autostrada vai a 110 tanti auguri! Tanto vale che ti metti dietro ai Tir a 90km/h, così sfrutti anche la scia. Non mi puoi dire che devo tenere il riscaldamento a 18: la macchina deve essere al mio servizio, non viceversa.
      Morale: auto da città, percorsi relativamente brevi e a basse velocità. Se l’uso che ne devi fare è diverso, mi dispiace ma ancora non c’è storia. Lasciamo poi perdere il prezzo d’acquisto ( e gli incentivi che altro non fanno se non drogare il mercato)

      • Io personalmente non ho mai tenuto il riscaldamento a 18°C. Lo tengo a 20°C o 21°C, prendersi il raffreddore non mi sembra un buon modo di fare 10 km in più. Sinceramente non sono molto attento ai consumi con la mia e208, la corrente elettrica continua a costare meno di benzina e gasolio nonostante gli aumenti, anche perchè i carburanti sono andati alle stelle. Se non si preoccupano loro figurati io…
        La soluzione sono le colonnine fast. E’ scarica? Ricarichi!

      • In che senso “ancora non c’è storia”? Se ti riferisci al fatto che una BEV di segmento B non è adatta a fare percorsi autostradali, concordo con te. Se invece ti riferisci al fatto che non esistano auto elettriche adatte a percorsi autostradali… non mi trovi d’accordo.

    • Andrea come puoi calcolare da solo, con 26 kWh/100 d’inverno non ci fai 80 + 80 km anche se ricarichi al 100%. Infatti la batteria utile di questo modello, da quanto scritto da Marco, si assesta sotto i 40 kWh e per fare 160 km hai bisogno di consumare meno di 25 kWh/100 km (ricaricando la batteria al 100%). L’autore dell’intervento evidentemente come te consuma oltre i 25 e lamenta di non raggiungere il chilometraggio necessario. Ribadisco che per un’auto che dichiara 320 km non riuscire a farne neanche le metà significa rischiare una bella causa, ma bella tosta … soprattutto se è vero quanto scritto da Marco, ovvero che la capacità sfruttabile della batteria è stata ridotta con un aggiornamento del software …

      • 26 kWh/100 km? È una enormità, sulla model 3 mai visti più di 180 / 200 in autostrada ed in inverno, con velocità fra 120 e 130

        • Beh, fa capire quanto puoi peggiorare la situazione guidando nel peggiore dei modi (con tutto il rispetto per la guida della moglie hehe)
          Per carità, son il primo a dire che è l’auto a dover servire me, io al massimo posso giocare di un po’ di tolleranza, ma se voglio il forno in inverno è il gelo in estate.. Contando che pago l’auto quel 10/15k più del modello termico se è così che sto in auto deve essere possibile (si ok più si sale di fascia di auto minore è la differenza col termico, ok, ma parliamo di auto normali). Io ad esempio sono uno che in inverno preferisce tenere il riscaldamento molto alto e un filo di finestrino per far girare l’aria, fumo e stando ore in auto non mi va di starmene chiuso dentro costantemente, se faccio dieci minuti d’auto ovvio che non mi serve.. Ma il suo esempio mi ha fatto capire per la prima volta quanto con le mie abitudini di riscaldamento sarebbe un dramma, io son esagerato lo so, ma mi pare altrettanto esagerato tenere tra i 17 e 19 gradi con temperature esterne sotto zero come vedo nella maggior parte delle prove invernali… Non dico 28 gradi, ma un sano 20/22 gradi che magari con ore di guida ti fa piacere togliere il cappotto? Ahimè tutti hypermiler nelle prove.
          D’altra parte però ha ragione da vendere sullo stile di guida, quello si può sistemare senza rinunciare a raggiungere le velocità da limite quando la strada è libera, si può guidare senza star attaccati al c**o dell’auto davanti per farla spostare, partenze da gara ai semafori e sgasate inutili per sfogare il nervosismo (o peggio sentirsi fighi perché si guida bene), non serve sentirsi sempre attaccati al sedile ogni volta che si esce da una rotonda, se a 50 allora ci arrivi in un secondo in più, comunque poi a 50 ti fermi, imparare che si può anche cambiare quando hai appena passato la coppia ( non so far un corrispettivo elettrico help a voi) senza tirare i giri del motore per poi frenare…
          Per carità tutte cose che ogni tanto si possono anche fare son il primo ad apprezzare una leggera sportività nei momenti giusti.. Ma nella guida di tutti i giorni? In un viaggio autostradale di qualche ora? Ma perché quando puoi goderti il viaggio tenendo il pedale fermo a 130 e guardarti intorno anziché controllare gli stop di quello davanti perché hai 30cm di spazio di frenata
          Cioè se guidassi così anziché passare abbondantemente i 20km/l col mio piccolo diesel non passerei comunque i 15! Più di un quarto di autonomia in meno non è poco..
          Capisco che il motivo principale del passaggio alle elettriche (malgrado a molti piaccia convincersi che lo fa solo per l’ambiente) è avere potenze assurde e coppie ipersoniche su auto come una 500…ha le prestazioni da Abarth se non di più, anche i consumi non puoi aspettarti quelli di una 500 diesel, ma hai il grande vanto he se regoli il pedale ti diventa come una light
          Gli stessi fenomeni che si incazzano con la scelta di molte auto di limitare a 160kmh la velocità massima… Che forse forse è una delle cose migliori che abbiano fatto nelle elettriche 😂

          • Le ricordo che da anni ci sono limiti precisi alle temperature interne delle abitazioni (18 gradi nei luoghi di lavoro e 20 gradi nelle residenze) e anche le date di accensione e spegnimento sono fissate dalle Regioni.

          • Veramente, come si fa anche nel corso di sicurezza specifica (basso medio alto rischio) , la temperatura ha una tolleranza di 2 gradi ed è sempre rapportata a quella esterna, infatti in estate nessuno ha 20 gradi in ufficio.
            Soprattutto l’auto non è u a abitazione, è in movimento, ha dispersioni termiche enormi rispetto a una casa con delle finestre normali, hai più vetri che superfici termoriflettenti etc
            Tanto che cercando “temperatura ideale abitacolo” ovunque consigliano tra i 22 e 24 gradi in qualsiasi stagione, 18 gradi, ad esempio, è la temperatura minima per poter far lezione in una scuola, e quando capita tutti con cappotto e sciarpa, perché? Perché stai seduto senza muoverti per ore e il corpo ne risente.
            Chiaro che se stai 10 minuti in auto non ti frega, ma normalmente ci si sta di più, soprattutto se si viaggia come si fa nelle prove che ci mostrate di continuo.. 6h seduto in auto al freddo vestito come a star nella piazzola di carica sotto zero
            Al contrario è sbagliata la guida estiva dove con 26 gradi in auto non accendono ac per rinfrescare… Quante recensioni estive accendevano ac per spegnerla appena l’auto non era più un forno per far poi il viaggio chiusi dentro perché aprire i finestrini aumenta i consumi

          • Ah beh certo: 23 gradi d’inverno e 17 d’estate giusto?
            Come stravolgere le regole pur di dimostrare che l’auto ettrica non è adatta alle tue esigenze. Ce ne faremo una ragione, ma lo devi proprio ripetere ogni volta?

      • Buongiorno
        A me pare che se si è usufruito dei bonus si è vincolati a tenere il mezzo per almeno 5 anni.
        È evidente che i prezzi delle elettriche siano un po’ gonfiati dagli incentivi ma questo nonostante pensi che 32k € per una 500 sia una assurdità se c’è chi se la compra buon per loro, non dovrebbe influire negativamente sul mercato dell’usato.
        La politica commerciale Fiat è ben nota, basta farsi un giro per i concessionari e vedere quante km 0 di tutti i modelli ci sono. Questo si che impatta sul valore dell’usato.
        Poi fattore da non sottovalutare è l’iva che incide in maniera evidente il primo anno per poi spalmarsi equamente negli anni successivi al primo.
        Sicuramente i primi acquirenti delle elettriche sono svantaggiati rispetto a quelli che le acquisteranno in futuro, ma gli incentivi servono proprio a quello.
        Ad iniziare un ciclo.

      • Neanche io con la 500e quest’inverno non ho mai superato i 16kwh/100km e non sono uno che va a lumaca, anzi sempre oltre il CS. ma non vuol dire andare a 80km/h dove il limite è 50, ma 55/58 si poi se uno vuole trasgredire alla grande poi non si deve lamentare dei consumi e dei punti patente oltre alle multe salate.

    • 26 kWh/100 km?!
      A conti fatti solo metà costo del mio SUV a gasolio!
      Non mi pare che l’elettrico sia economico come sui racconta in giro!

  9. Bgiorno a tutti… sec me il problema di base sono i concessionari, che pur di liberarsi di quello che hanno in casa sporcano il mercato.

    Facendo un paragone con altri settori… HD non fa un centesimo di sconto ne sul nuovo ne suì quello che rimane fermo. Idem Apple, almeno il canale ufficiale.

    Ci sono situazioni simili su altri marchi?

      • Confermo, immatricolata fine terzo trimestre e per scherzo fatta valutare tramite il portale Tesla… ha perso nulla.

      • La mia è di settembre 2020 (quindi modello “vecchio” senza pompa di calore), valutata 43000 (pagata con gli incentivi 48000). Mai avuta una svalutazione così bassa.

      • Il gruppo fiat fca stellantis ha sempre sporcato, usciva un’auto di un certo taglio e la davano a tutte come aziendale e di li a poco ne avevano xxx da fare fuori a prezzo delle patate… ora c’è la 4xe renegade e compass, l’hanno fatto anche con la Giulia. Politica, scelta in cui un utente ci puo’ cascare.

    • Xiaomi, Samsung, Sony, Motorola, oneplus, pixel etc etc

      Apple stessa a sei mesi dal lancio i telefoni costano almeno un 30%meno… Ah già “a parte i canali non ufficiali” vale a dire che sul sito mantengono il prezzo di listino, ma iPhone poi lo compri in negozio ufficiale o da mw o Amazon e i prezzi son ben diversi (dopo il lancio)

      Qua si parla di valore tra usato e nuovo, una 500e nuova cmq la paghi come nuova non 17k euro hehe pure un iPhone usato di 2 mesi lo paghi quasi la metà (se non passi dal “ricondizionato” ufficiale che si mangia la sua fetta)

      Mi sento scemo, ma chi è HD? 😅

    • Signor Luca mi raccomando, sono sicuro che la prossima volta che lei si recherà in una concessionaria, non solo chiederà di pagare il prezzo pieno pieno e ma rinuncerà anche ad eventuali incentivi statali…sì certo come no…andate a comprare gli smartphone che dopo 1 anno valgono 1/3 del valore di acquisto e vi vergognate a chiedere sconti, poi in concessionaria peggio che al mercato del pesce! Bene fanno le case a limitare le produzioni con la scusa dei semi conduttori

      • Siamo noi italiani che se vediamo un prezzo dobbiamo sempre avere uno sconto.

        Non sono le case che decidono di limitare la produzione… ma la mancanza di materiale per terminare le auto.

        La svalutazione degli smartphone è normale… dopo 1 anno esce il nuovo ed il vecchio costa a listino 100 euro in meno, parlo di Apple.
        Tralascio il mercato parallelo che porta prodotti in garanzia solo per 12mesi e i restanti tramite il venditore, e voglio farmi due risate a veder sistemato in tempi brevi qcs in quel modo.

        Sec me stiamo uscendo dal topic… la svalutazione della 500? causa concessionari e mercato drogato dagli stessi, oltre che dagli incentivi, se compro una macchina e riesco ad averli, dovessi rivenderla mica devo girarli al nuovo acquirente. 😉

  10. Il proprietario della pegeaut dice, chi mi ripaga di tutte queste sole collegate all’elettrico.
    Nessuno chiaramente ma non ha tutti i torti, hanno e stanno demonizzando i motori termici in modo del tutto ingiustificato, portando i consumatori ad acquistare delle auto che non sono la soluzione di niente, neppure dell’inquinamento.

  11. Obsolescenza programmata finalmente anche per le automobili!! L’automobile come un cellulare che cambieremo ogni 2-3 anni.

    Fino a pochi anni fa uno comprava un’auto benzina/diesel/gpl etc….. e sapeva che quell’auto sarebbe durata quanto avrebbe voluto lui invece l’elettrico e le sue batterie è stata la scusa perfetta per i produttori di automobili per imporre la sostituzione dell’auto subito dopo la fine della garanzia perché se ora una ibrida nuova dichiara e fa 50-60 in solo elettrico fra 3 anni probabilmente ne farà 100-120, farà più km a parità di kW/h e così via. Stessa cosa dicasi per l’elettrico.
    Per questo motivo mi sono ben guardato dall’acquistare una skoda octavia ibrida con dichiarati 56 km di elettrico da 38000 euro a listino e l’ho presa a noleggio. Fra 3 anni la restituisco e l’onere di rivendere un’auto che nessuno vorrà, sarà a carico del noleggiatore perchè se va bene io ne faccio 28 di km al giorno e in qualche caso nell’ultimo km mi si accende il motore termico ma tra 3 anni quanto farà? Stessa domanda si faranno i possibili compratori.
    Ok che il motore elettrico non ha bisogno di particolare manutenzione ma parliamo delle batterie che costano più di un motore endotermico?
    Fanno specie poi quelli che vendono la loro tesla usata con 180.000 o più e la pubblicizzano come un auto praticamente nuova perché il motore elettrico non si usura (?). E le batterie, ammortizzatori, cuscinetti, pompe, etc…. Ma dai..
    E’ come vendere una lavatrice di 10 anni e sostenere che è nuova perché il motore elettrico non si usura. Voi la comprereste?
    Ibrido ed elettrico almeno a breve termine e se le cose non cambiano non avranno alcun appeal sul mercato dell’usato.
    Ciao

    • Guardi che chi le dà l’auto a noleggio le fa pagare nella rata anche la differenza di valore fra acquisto e rivendita usata. Quindi la svalutazione la paga lei, comunque

      • Ma ora sorge dubbio, voi sicuramente siete più aggiornati di me ma… Rca nei noleggi moderni (non ci guardo da vicino da anni e anni) a chi è intestata? Ok che è compresa nella rata, ma il certificato di rischio è a nome dellaffittuario o resta sulla noleggiatrice?
        Che ho sempre avuto paura di far la fine dell’auto aziendale come unica auto… Dopo 5 anni perdi attestato e quando ti servirà una tua (tipo in pensione? Cambio lavoro?) resti pecorizzato dai costi rca in 14esima

  12. Mi pare di capire che d’inverno, a 100 km/h, l’auto consuma oltre 25 kWh/100 km. Tantino! Questo perché considerando una batteria utile di 40 kW, con un consumo a 25 l’utente dovrebbe essere in grado di fare esattamente 160 km ma pare non sia così.
    Il punto è che una auto da 320 km di autonomia dichiarata dovrebbe farne almeno la metà a 100 km/h … Come mai il proprietario non ci riesce?

  13. La mia Model 3 SR+ di Giugno 2021 secondo Quattroruote vale 39.000€
    Secondo Tesla e Autoscout24 ne vale da 47.900€ in su, con una differenza di “appena” il 23%.
    Posso capire che in un qualsiasi brand diverso da Tesla l’obsolescenza possa essere considerata un problema, non in Tesla, dove il mio modello è esattamente quello venduto in questo momento e le Tesla si deprezzano di un valore pari alla rata del leasing, quindi avrei dovuto perdere circa 3.000€.

    In questo momento sul sito Tesla si trova una Long Range del 2019 (Aprile), che quindi ha TRE anni, con 51.000 km a “soli” 50.900€ (Autopilot compreso) contro un prezzo sul nuovo di 57.900€ + 3.800€ per Autopilot avanzato = 61.700€, cioè si è deprezzata IN TRE ANNI del 21%, mentre Quattroruote deprezza la mia del 23% in 8 mesi.
    E consideriamo che le LR vendute ora hanno in più la pompa di calore e volante/sedili riscaldabili posteriori e fanali Matrix che nel 2019 non erano presenti, mentre per la mia non ci sono modifiche.

    • La mia esperienza è un po’ diversa, ho ritirato una Dacia spring ad ottobre, pagata 10.100€ usufruendo degli incentivi rottamazione. La macchina rispetta in pieno quanto promesso. La settimana scorsa incontro il concessionario dove l’ho comprata (amico di lunga data) e mi dice che ricomprerebbe tranquillamente la macchina, ora usata e con 5000 km, a 14.500 €. In sostanza credo che il mercato sia drogato dagli incentivi e io vendendo ora la macchina farei un ‘guadagno’ del 45% al netto di un’auto rottamata di valore commerciale nullo.

  14. Purtroppo non c’è uno storico e le km0 con la furbata delle concessionarie ( le hanno prese con gli incentivi e le rivendono a prezzo basso) ha drogato il prezzo di mercato usato.

  15. L’indovinometro è chiamato tale perché i dati che dichiara sono sballati, di conseguenza difficilmente ti troverai allineato al autonomia reale.
    Per quanto riguarda l’inverno sono tutte più o meno nelle stesse condizioni, una perdita di percorrenza dal 15 al 20% poi in primavera tornerà tutto nella norma.

    • Fabio, i dati non sono sballati; sono inevitabilmente imprecisi perchè elaborati senza sapere che percorso si farà e in che condizioni. Non è difficile capirlo.

  16. Per il possessore di pegeout, un consiglio.
    Lascia perdere il valore dell’indovinometro.
    Sto percorrendo circa 280km in inverno, mentre in estate arrivavo tranquillamente a coprire la distanza dichiarata.
    Parlo al passato perchè, con gli ultimi aggiornamenti, PSA, ha ridoto la quandità di carica immagazzinabile nella batteria.
    (basta cercare sui forum cosa è successo ai possessori di auto del gruppo dopo ultimo aggiornamento)
    Con una batteria di 50 kWh, il valora ora al massimo della ricarica si assesta sotto i 40kWh.
    (visto e rilevato con dongle obd)
    Credo lo stiano facendo per mantenere un margine di sicurezza per potere garantire la capacità di carica per gli anni dichiarati.

        • Ha un’ esperienza personale da raccontarci o parla per sentito dire? Sa, glielo chiedo perchè qui trova centinaia di lettori che viaggiano in elettrico tutti i giorni, da anni, e non tornerebbero indietro.

      • Io sono il Marco del commento al quale hai risposto 🙂
        Si praticamente si… aggiornamento fatto su tutte quelle con batterie da 50.
        Sono in moltissimi a lamentarsi di questa “mossa”.

Rispondi