Il trasporto pesante dalla città all’autostrada: modelli, servizi e innovazioni di Volvo Trucks


webinar vaielettrico repower

La transizione all’elettrico nel mondo dei trasporti pesanti non è più una promessa, ma una realtà sempre più concreta. Volvo Trucks si posiziona come protagonista di questo cambiamento, grazie a una gamma elettrica completa e soluzioni tecnologiche avanzate. In questa intervista, Arthur Fricks Gomes – Emob Product & Charging Manager – ci guida alla scoperta dei modelli più rappresentativi per il mercato italiano ed europeo, delle innovazioni in ambito sicurezza e digitalizzazione, e dei servizi pensati per facilitare la ricarica e la manutenzione. Un viaggio nel futuro del trasporto, dove efficienza e sostenibilità vanno di pari passo.

La gamma elettrica di Volvo Trucks è ampia e articolata. Quali modelli ritiene particolarmente rappresentativi per il mercato italiano o europeo?

La forza della gamma elettrica Volvo Trucks sta proprio nella sua completezza: copriamo esigenze che vanno dalla distribuzione urbana fino al trasporto pesante regionale. Per il mercato italiano ed europeo, tre modelli spiccano in particolare:

Volvo FE Electric: ideale per la distribuzione e il servizio di nettezza urbana, grazie alla sua compattezza, silenziosità e manovrabilità. Ha un telaio leggero ma robusto. È perfetto per le ZTL e le aree dove le emissioni acustiche e inquinanti devono essere minimizzate.
Volvo FM Low Electric: primo modello esclusivo elettrico di Volvo Trucks. Ha una cabina avanzata e ribassata con accessibilità ad un solo gradino, permettendo che l’operatore possa facilmente salire e scendere dalla cabina diverse volte al giorno. Il veicolo può essere configurato con 1 a 4 posti in cabina, permettendo il trasporto di squadre. Adatto ai diversi impieghi urbani (nettezza, cantieristica, distribuzione).
Volvo FH Aero Electric: il nostro fiore all’occhiello per chi trasporta in autostrada. Con un’aerodinamica ottimizzata, rappresenta un salto tecnologico importante avendo abbassato i consumi fino a 5% nel 2024 e ulteriori 2% nel 2025 con le ultime evoluzioni inspirate al mondo aerospaziale (link per approfondimento: https://www.volvotrucks.it/it-it/news/press-releases/2025/may/volvo-trucks-takes-aerodynamics-one-step-further-inspired-by-t.html).

La manutenzione dei camion elettrici richiede operatori specializzati. Volvo Trucks ha previsto un assistenza dedicata?

Arthur Fricks Gomes – Emob Product & Charging Manager

Assolutamente sì. Volvo Trucks ha sviluppato una rete di officine certificate per l’elettrico, con tecnici formati specificamente per intervenire su veicoli ad alta tensione. Inoltre, offriamo: Contratti di manutenzione Gold specifici per l’elettrico che coprono qualsiasi evenienza con i veicoli tutelando i clienti che si approcciano all’elettromobilità; Servizi di uptime e diagnostica predittiva tramite connessione remota i veicoli vengono monitorati per identificare anomalie prima che l’autista se ne accorga. Supporto operativo VAS 24/7 per garantire la continuità del servizio.

Può condividere con i nostri lettori qualche caso concreto o progetto pilota?

In Italia uno dei casi virtuosi dove i veicoli elettrici portano dei vantaggi tecnici impossibili con veicoli endotermici è il trasporto di merce pesante con recupero dell’energia in discesa. Parliamo di T.I.R. che viaggiano leggeri fino ad uno stabilimento in alto alla montagna e poi scendono con fino a 30 tonnellate di carico utile, sfruttando la frenata rigenerativa per ricaricarsi in discesa. Prima con i veicoli endotermici tutta l’energia per frenare in discesa era dispersa termicamente. Adesso viene sfruttata per abbassare i consumi del mezzo.

Il camion elettrico Volvo FHE fa la spola tra cava e fornace

In che modo la digitalizzazione sta cambiando l’esperienza di guida e gestione?

E’ un pilastro della nostra strategia, i veicoli elettrici Volvo sono dotati di:

●  Sistemi di monitoraggio energetico in tempo reale.
● Pianificazione intelligente dei percorsi e delle ricariche.
● App per autisti che semplificano la gestione quotidiana.

● Portale fleet management per monitorare performance, consumi e stato di salute delle batterie

Quali innovazioni specifiche sono state introdotte per la sicurezza nei modelli elettrici?

La sicurezza è nel DNA Volvo. Nei modelli elettrici abbiamo introdotto: Diverse prove (crash test) specifiche per assicurare la sicurezza delle batterie, sensori di collisione e ribaltamento per la disconnessione automatica della batteria, ADAS avanzati come il rilevamento pedoni/ciclisti, frenata automatica e assistenza al mantenimento di corsia e formazione specifica per autisti e operatori sull’uso sicuro del veicolo elettrico (guarda il video).

Volvo Trucks brucia le tappe: camion elettrico da 600 km

Quali vantaggi offre la guida di un camion elettrico Volvo per l’autista?

Gli autisti apprezzano moltissimo il miglioramento del loro ambiente di lavoro, dove stanno fino a nove ore al giorno. Silenziosità: perché riduce lo stress e migliora la concentrazione, assenza di vibrazioni con maggiore comfort, soprattutto nei turni lunghi, accelerazione fluida e immediata: migliora la manovrabilità in città, tecnologie di assistenza alla guida che rendono l’esperienza più sicura e meno faticosa.

 

Come Volvo Trucks sopporta i clienti sulla ricarica?

Con un pacchetto completo di servizi per la ricarica, che include:

Valutazione dei percorsi: analisi dei tragitti per identificare quelli più adatti all’elettrificazione, soluzioni di ricarica: supporto per identificare le infrastrutture sia on-route (lungo il percorso) e per istallare in deposito delle soluzioni più adatte all’utilizzo, ottimizzando i tempi fisiologici di fermo macchina per ricaricare le batterie, monitoraggio della flotta: strumenti digitali per il controllo delle prestazioni e dell’efficienza dei veicoli elettrici.

La transizione verso l’elettrico non è più una visione futura, ma una realtà concreta che Volvo Trucks sta guidando con determinazione e competenza. Grazie a una gamma completa, tecnologie all’avanguardia e un ecosistema di servizi integrati, siamo in grado di supportare le aziende in un percorso di decarbonizzazione efficace e sostenibile. Il nostro impegno è quello di offrire soluzioni che non solo rispettino l’ambiente, ma che migliorino anche l’efficienza operativa e la qualità del lavoro per chi ogni giorno è alla guida.

LEGGI ANCHE: L’intervista a Sabrina Loner di Volvo Trucks

Visualizza commenti (1)
  1. visto oggi sui portali di rinnovabili che Volvo si mette a vendere anche accumuli stazionari containerizzati di taglia media, per aziende

    con l’elettrificazione una tecnologia tira l’altra, e si crea nuovo valore e nuovi servizi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Mercato due ruote elettriche di settembre. Si torna in positivo!

Articolo Successivo

Nissan Ariya 87 kWh del 2024

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!