La BMW iX3: che tassa di possesso si paga per un'auto immatricolata nel Regno Unito?
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Il superbollo per un’auto elettrica? Ecco la storia di un lettore umbro che, al ritnero in Italia, è alle prese con un rebus fiscale con la sua BMW iX3. Vaielettrico risponde. Le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it
Il superbollo per un’elettrica? “La mia BMW era stata immatricolata nel Regno Unito…”
“Sono un felicissimo possessore di una BMW iX3 con la quale ho percorso, in armonia con le necessità di adattamento all’uso di un’elettrica, 110.000Km.Avrei necessità di un vostro aiuto, se possibile, in merito al pagamento della tassa di proprietà e del superbollo.
Una breve introduzione… Ho acquistato la macchina in Germania per immatricolarla in UK (15/09/2021) dove al tempo lavoravo. Rientrato in Italia, ho immatricolato la vettura il 27/11/2022. Tralascio tutta le problematiche relative alla nazionalizzazione e al necessario collaudo, ho speso più di 1.500 euro. Richiederebbero un volume enciclopedico.
Sono residente in Umbria, a Terni. Provvedendo alla nazionalizzazione, ho iniziato a toccare con mano e a cercare di comprendere la miriade di norme e agevolazioni per le vetture elettriche. Passando per Agenzia delle Entrate, motorizzazione, ACI e varie agenzie pratiche auto“.
Ecco quel che mi chiede l’Agenzia delle Entrate, tra omesso versamento e sanzioni
“Ottenendo e dando per “consolidate per stanchezza” le seguenti informazioni:
–macchina elettrica non di prima immatricolazione essendo già immatricolata in UK? Non valgono le agevolazioni per l’acquisto e l’immatricolazione in Italia;
– nazionalizzazione? Tassa su potenza massima netta (210kW) e non su potenza massima su 30 minuti (80Kw);
– tassa di proprietà? Da pagare fin da subito. Essendo socio ACI, ho semplicemente provveduto a comunicare il numero di targa per utilizzare il servizio Bollo Sicuro. E iniziare a pagare (per il periodo SETT2024/AGO2025 ho pagato di tassa 139,30€ (di cui 136,50€ di tassa e 2,80€ di costo incasso). Ma mi rendo conto che non conosco come si arrivi alla cifra indicata.
Ora ricevo un atto di accertamento dell’Agenzia delle Entrate di Terni. Mi si chiede, per omesso versamento, 693,77€, 500€ di tassa automobilistica (c.d. superbollo), 150€ di sanzione, più interessi e spese di notifica“.
Il superbollo per un’elettrica? Chi mi aiuta a capire se, come, dove, quanto, quando?
“Mi sono messo su internet a cercare di capire se/come/quando/quanto. Ma in realtà non ho capito nulla e le poche ‘certezze’ che avevo stanno vacillando. E a questo punto, avendo preso in mano anche quanto pago di tassa di proprietà per verificare, non ho capito veramente nulla.
Quindi… pago il giusto per la tassa di proprietà? Dovevo per il 2022 (e dovrò) il superbollo? Se si, è corretto il conteggio? Potete aiutarmi?Grazie“. Alfredo Semperlotti
Risposta. Alziamo le mani e ci rivolgiamo alla nostra community per capire chi può dare un chiarimento ad Alfredo. Di nostro potremmo dire che, in effetti, l’esenzione dal bollo per le elettriche vale solo per le auto immatricolate in Italia. Ma non vogliamo addentrarci in una materia che conosciamo solo in modo superficiale. Help, chi può dia una mano e ci illumini.
Le ultime offerte di elettriche usate sul nostro sito: Model S, e-208, 500e, e-Up ID.3,, Kia EV6, Zoe…
Fiat 500e 3+1 Icon – – Anno: 08-2021 – km: 62 mila – Stato Batteria: 95% – Località: Aosta – Prezzo: 15.000 euro
Tesla Model 3 AWD 2023 – Anno: 11-2023 – km: 16 mila – Stato Batteria: n.d. – Località: Lecce – Prezzo: 40.900 euro
Volkswagen ID.3 del 2024– Anno: 01-2024 – km: 9.775 – Stato Batteria: n.d. – Località: Livorno – Prezzo: 31.500 euro
Opel Corsa-e del 2021– Anno: 01-2021 – km: 47 mila – Stato Batteria: n.d. – Località: Aosta – Prezzo: 13.500 euro
Opel Mokka-e del 2023 – Anno: 05-2023 – km: 15.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Cagliari – Prezzo : 20.000 euro
Fiat 500e ICON –Anno: 04-2021 – km: 34.200 – Stato Batteria: n.d. – Località: Ancona – Prezzo: 16.000 euro
Tesla Model 3 del dicembre 2021 – Anno: 12-2021 – km: 75.300 – Stato Batteria: n.d. – Località: Montopoli Val d’Arno (PI) – Prezzo:29.000 euro
Dacia Spring del 2022 – Anno: 01-2022 – km: 45.000 Stato Batteria:94% – Località: Ravenna – Prezzo: 8.900 euro
Bisognerebbe verificare la documentazione compilata in sede di import e il contenuto dell’avviso di accertamento ricevuto. Può mandarmi la documentazione al seguente indirizzo mail info@taxforexpats.it
Verifica il campo P.2 del libretto, è quanto fa fede per il calcolo del bollo. Se il valore è molto alto, la motorizzazione ha sbagliato a creare l’omologazione.
Anche a me risulta che il valore in kW su cui si calcola il bollo è quello riportato sul libretto, non vorrei che agli uffici ACI / Motorizzazione ne risultasse un altro come a volte succede.
In ogni caso, se l’auto è stata immatricolata a settembre 2021 l’esenzione dal bollo in Umbria non dovrebbe durare fino a settembre 2026 ?
A questo punto direi che sarebbe meglio controllare come sono stati calcolati gli oneri della cosiddetta “nazionalizzazione” del veicolo..
Una certezza, la mctc italiana è un caos, sono incapaci a leggere i libretti esteri e sbagliano di continuo le trascrizioni. Detto ciò sul tuo nuovo libretto cosa hanno trascritto? Se fatto tutto correttamente dovresti avere una potenza nominale di poco più di 100kw ed una potenza di picco di 285kw. Il superbollo è dovuto per le termiche sopra i 185 kW che se fosse per analogia 185 kW nominali per le elettriche ( e non di picco). Tecnicamente è contestabilissima la richiesta dell’agenzia delle entrate in quanto non sei in regime di superbollo; se la mctc ti ha trascritto i 285kw come potenza nominale devi farti rifare il libretto ed essendo loro errore te lo devono rifare gratis, se l’import in Italia è stato registrato nel 2024 nulla è dovuto all’agenzia delle entrate per gli anni precedenti, verifica che sia chiaramente trascritto data prima immatricolazione estera e data reimmatricolazione Italia .PS le nazionalizzazione da paesi extra UE è sempre meglio passare prima con immatricolazione in Germania dal Tuv e poi passare alla trascrizione in Italia ( esperienza diretta e tramite agenzia specializzate) , ci aggiungi mediamente un altro millini ma meno problemi. PsPs il superbollo nn si paga all’aci o alla regione ma è una tassa fiscale per beni di lusso applicata sulle vetture che nei casi dov’è dovuta ( nn il tuo) la si paga sempre per l’anno in corso e per intero esempio vettura immatricolata a luglio 24 potenza 285kw, tolgo i 185 kW considerato come.limite del bollo standard = 100kw *20 €= 2k€ superbollo all’agenzia delle entrate da versare con F24 anni 2024+ bollo da versare alla regione pari a 974€ .il bollo auto può venire rimborsato (vendita o rottamazione) il superbollo mai.
Si Il superbollo parte da 20€ a kW sopra i 185 e poi va a scalare ogni 5 anni sulle termiche, sulle elettriche non ho idea . al momento io lo pago sue due veicolo ma gli altri sono tutti pick up quindi esenti dal balzello e pagano bollo ridotto
Conoscendo la normativa italiana in materia mi sembra tutto regolare. Secondo quanto ha scritto questo lettore.
Poiché è socio come il sottoscritto si può verificare direttamente non capisco il bisogno di scrivere su un sito internet.
Può sempre chiedere ad una agenzia di pratiche in regione oppure fare un interpello all’agenzia delle entrate dell’Umbria.
Direi che hanno sbagliato gli Enti preposti.. Perché hanno calcolato il bollo in base alla potenza di picco anziché quella nominale ? Perchè non hanno applicato lo “sconto” del 75% rispetto ai modelli termici ? Fra l’altro per i modelli elettrici la regione Umbria prevede l’esenzione dal bollo per i primi cinque anni.
Anche se sarebbe assurdo, non vorrei che nel “passaggio” UK-Italia si fossero confusi con la nuova regolamentazione britannica che prevede la fine dell’esenzione per gli EV oltre che una sorta di superbollo per gli esemplari nuovi sopra una certa soglia di prezzo (https://www.rac.co.uk/drive/electric-cars/running/electric-car-road-tax-guide-do-i-need-to-pay/)
Bisognerebbe verificare la documentazione compilata in sede di import e il contenuto dell’avviso di accertamento ricevuto. Può mandarmi la documentazione al seguente indirizzo mail info@taxforexpats.it
Verifica il campo P.2 del libretto, è quanto fa fede per il calcolo del bollo. Se il valore è molto alto, la motorizzazione ha sbagliato a creare l’omologazione.
Anche a me risulta che il valore in kW su cui si calcola il bollo è quello riportato sul libretto, non vorrei che agli uffici ACI / Motorizzazione ne risultasse un altro come a volte succede.
In ogni caso, se l’auto è stata immatricolata a settembre 2021 l’esenzione dal bollo in Umbria non dovrebbe durare fino a settembre 2026 ?
A questo punto direi che sarebbe meglio controllare come sono stati calcolati gli oneri della cosiddetta “nazionalizzazione” del veicolo..
Una certezza, la mctc italiana è un caos, sono incapaci a leggere i libretti esteri e sbagliano di continuo le trascrizioni. Detto ciò sul tuo nuovo libretto cosa hanno trascritto? Se fatto tutto correttamente dovresti avere una potenza nominale di poco più di 100kw ed una potenza di picco di 285kw. Il superbollo è dovuto per le termiche sopra i 185 kW che se fosse per analogia 185 kW nominali per le elettriche ( e non di picco). Tecnicamente è contestabilissima la richiesta dell’agenzia delle entrate in quanto non sei in regime di superbollo; se la mctc ti ha trascritto i 285kw come potenza nominale devi farti rifare il libretto ed essendo loro errore te lo devono rifare gratis, se l’import in Italia è stato registrato nel 2024 nulla è dovuto all’agenzia delle entrate per gli anni precedenti, verifica che sia chiaramente trascritto data prima immatricolazione estera e data reimmatricolazione Italia .PS le nazionalizzazione da paesi extra UE è sempre meglio passare prima con immatricolazione in Germania dal Tuv e poi passare alla trascrizione in Italia ( esperienza diretta e tramite agenzia specializzate) , ci aggiungi mediamente un altro millini ma meno problemi. PsPs il superbollo nn si paga all’aci o alla regione ma è una tassa fiscale per beni di lusso applicata sulle vetture che nei casi dov’è dovuta ( nn il tuo) la si paga sempre per l’anno in corso e per intero esempio vettura immatricolata a luglio 24 potenza 285kw, tolgo i 185 kW considerato come.limite del bollo standard = 100kw *20 €= 2k€ superbollo all’agenzia delle entrate da versare con F24 anni 2024+ bollo da versare alla regione pari a 974€ .il bollo auto può venire rimborsato (vendita o rottamazione) il superbollo mai.
// *20 €= 2k€ superbollo \\
Se ho capito bene, i 20 € per ogni kW aggiuntivo si applicano ai modelli termici, i modelli elettrici pagano 12€/kW
Si Il superbollo parte da 20€ a kW sopra i 185 e poi va a scalare ogni 5 anni sulle termiche, sulle elettriche non ho idea . al momento io lo pago sue due veicolo ma gli altri sono tutti pick up quindi esenti dal balzello e pagano bollo ridotto
Dopo 5 anni dall’immatricolazione il superbollo è di 12€ ogni kW “eccedente” sia per le termiche che per le elettriche
https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/10546-superbollo-auto-2023-scadenze-modalita-di-pagamento-e-novita-in-arrivo.html
Conoscendo la normativa italiana in materia mi sembra tutto regolare. Secondo quanto ha scritto questo lettore.
Poiché è socio come il sottoscritto si può verificare direttamente non capisco il bisogno di scrivere su un sito internet.
Può sempre chiedere ad una agenzia di pratiche in regione oppure fare un interpello all’agenzia delle entrate dell’Umbria.
In effetti.. Quale importo appare usando il “calcolatore” on-line dell’ACI ?
https://online.aci.it/acinet/calcolobollo/index.asp?TipoPagamento=03&LinguaScelta=i&FinePagina=1#fine-pagina
Direi che hanno sbagliato gli Enti preposti.. Perché hanno calcolato il bollo in base alla potenza di picco anziché quella nominale ? Perchè non hanno applicato lo “sconto” del 75% rispetto ai modelli termici ? Fra l’altro per i modelli elettrici la regione Umbria prevede l’esenzione dal bollo per i primi cinque anni.
Anche se sarebbe assurdo, non vorrei che nel “passaggio” UK-Italia si fossero confusi con la nuova regolamentazione britannica che prevede la fine dell’esenzione per gli EV oltre che una sorta di superbollo per gli esemplari nuovi sopra una certa soglia di prezzo (https://www.rac.co.uk/drive/electric-cars/running/electric-car-road-tax-guide-do-i-need-to-pay/)