Alexander Dennis, parte del gruppo NFI, punta sul retrofit degli autobus. Una soluzione ancora marginale nel settore auto, ma decisamente promettente per i veicoli pesanti, dove il risparmio economico è evidente. «Preferiamo riconvertire i mezzi invece di sostituirli prematuramente: così evitiamo di rottamare veicoli ancora perfettamente funzionanti», spiega Joe Tighe, Ceo di KleanDrive, l’azienda ingegneristica partner del progetto.
Il kit retrofit parte con l’autobus a due piani Alexander Dennis Enviro400 MMC
Alexander Dennis ha annunciato l’avvio del programma di retrofit elettrico per i suoi autobus diesel, in collaborazione con la società di ingegneria KleanDrive. La nuova soluzione, il kit AD Repower, permetterà oltre che ridurre le emissioni di estendere la vita utile delle flotte esistenti. Una strategia che si accompagna all’offerta dei nuovi modelli elettrici prodotti dall’azienda. Una risposta per chi ha necessità del nuovo e il retrofit per chi non può o trova conveniente la conversione del vecchio.

Il programma partirà nel Regno Unito, con il popolare Alexander Dennis Enviro400 MMC, un autobus a due piani. Il primo veicolo è previsto per la prima metà del 2026.
In caso di forte domanda, l’iniziativa potrebbe essere estesa ad altri modelli e mercati internazionali sottolineano dall’azienda.
Il kit KleanDrive offre autonomia per 315 km
Nell’ambito della collaborazione KleanDrive sostituirà il motore diesel e la trasmissione originale degli autobus con il proprio sistema elettrico, completo di software di controllo.
Il cuore dell’installazione è un il sistema che integra il Voith Electrical Drive System (VEDS) insieme a tutta l’elettronica di potenza, semplificando il processo di conversione. Il VEDS, già impiegato nei nuovi autobus elettrici di Alexander Dennis, garantisce agli operatori l’accesso a una tecnologia già collaudata, riducendo i tempi di adattamento e formazione.

Le batterie al litio-ferro-fosfato sono di Catl con capacità da 352 kWh, per le quali KleanDrive stima un’autonomia con una carica di 315 km al 50% di occupazione dell’autobus. La conversione mantiene la disposizione interna dell’Enviro400, quindi la piena capacità di posti a sedere degli autobus esistenti.
«Riteniamo che offrire nuovi autobus elettrici e convertire i veicoli già in circolazione sia la strada più rapida per decarbonizzare le flotte dei nostri clienti» sottolinea Chris Gall, Group Engineering Director di Alexander Dennis. «Non vediamo l’ora di offrire i vantaggi di AD Repower in collaborazione con KleanDrive. La loro progettazione è in linea con la nostra reputazione di qualità e siamo rimasti colpiti dalla cura con cui è stata concepita, per una facile installazione e manutenzione».
Obiettivo: massimizzare la durata del veicolo
Joe Tighe, Ceo di KleanDrive: «Questa è un’ottima soluzione per gli operatori e per l’ambiente. Gli autobus Alexander Dennis sono rinomati per la qualità della carrozzeria e del telaio e convertendoli con una trasmissione elettrica, possiamo massimizzare la durata del veicolo, eliminando al contempo le emissioni nocive e riducendo i costi di gestione e le emissioni di CO2. Preferiamo riconvertire così evitiamo di rottamare veicoli ancora perfettamente funzionanti».
LEGGI: La mobilità del futuro? Elettrica e digitale e non abbiatene paura