Il prezzo vero della Nissan Leaf? C’è da andare oltre il listino ufficiale e noi siamo andati direttamente in concessionaria Nissan come potenziali clienti. Abbiamo iniziato questo giro alla ricerca dei veri prezzi praticati dai venditori prima del lockdown. Con i preventivi di Renault Zoe, Opel Corsa-e, Peugeot e-208, e-Up Volkswagen, eNiro Kia e Kona Hyundai, SmartEQ, Mini e BMWi3. E ora siamo andati a fare visita, in incognito, ad una concessionaria nei pressi di Bologna.
Per la Leaf e+ da 62 kWh c’è da aspettare fino a giugno/luglio 2021

In concessionaria ci siamo fatti fare due preventivi per due modelli di Leaf abbastanza simili nell’allestimento, ma con capacità delle batterie e autonomia diversi. Ovvero il modello da 40 kWh, che offre 270 km di range e ci viene proposto tutto compreso a 25.500 euro. E il modello da 62 kWh con 385 km di autonomia che si porta a casa con 32.300 euro (qui un nostro articolo con i dati tecnici). Entrambi i preventivi contemplano la rottamazione di una vecchia auto. Abbiamo chiesto al venditore il modello base, rinunciando così a optional particolari. Se la versione da 40 kWh è in pronta consegna, per quella da 62 bisogna aspettare fino a giugno/luglio 2021. Infine: il prezzo finale citato sopra corrisponde a un pagamento in contanti.
Il prezzo vero della Leaf / L’accoglienza? Cortesia e preparazione sull’elettrico
Gentilezza e cortesia ben presenti, ma soprattutto preparazione. Il referente della concessionaria ci ha ricevuti dimostrando di conoscere esigenze e necessità dell’automobilista a emissioni zero. Alla domanda sulla possibilità di ricarica fuori casa, ha mostrato le schermate delle App, con riferimenti specifici all’area di Bologna e dintorni. Una zona oggettivamente ricca di stazioni di ricarica. Per quanto riguarda l’auto, ci siamo accomodati all’interno, accompagnati da spiegazioni puntuali. Il venditore ha messo in evidenza la capacità del bagagliaio, una delle criticità maggiori segnalate in alcuni modelli elettrici. E siamo stati e invitati a un “obbligatorio” test drive.
Nissan Leaf 40 kW a 25.500 euro, il listino è di 35.670

Andiamo a leggere il prventivo. Per il modello LEAF 40 kWh Enel Edition il prezzo di listino è 35.670 euro, più 829 euro per la messa su strada: si arriva a 36.499.99 euro. A cui dobbiamo aggiungere i 400 euro del colore bianco (la tinta a costo zero non era disponibile). Bisogna poi sottrarre gli 8.000 euro dell’ecobonus e aggiungere i 410 per l’ I.P.T arrivando così ai 29.312,82 euro Ma che poi scendono a 25.500 con lo sconto aziendale da 3.812,82 euro (sono compresi i 2.000 obbligatori richiesti dallo Stato per fruire dell’ecobonus). Togli e metti siamo arrivati al prezzo finale dell’auto in pronta consegna.
Nissan Leaf e+ N-Connecta da 32.200 euro, autonomia da 400 km

Può piacere l’estetica ed essere un piacere la guida, ma l’autonomia è un elemento fondamentale nelle auto elettriche. Per questo abbiamo fatto anche il preventivo del modello da 62 kWh con 385 km di range anche se una nostra “vecchia conoscenza”: Pierpaolo Piredda (leggi qui la sua storia) ci sottolinea di riuscire a farne qualche decina in più. Lui, senza dubbio, ha accumulato esperienza visto che guida la Leaf dal 2013 e si è sempre tenuto “aggiornato”: ha cambiato tre modelli.
Ma torniamo alla nostra Nissan Leaf che parte con un prezzo di listino da 41.945,99 euro più gli 829 per la messa su strada e siamo a 42.774. Rinunciamo al colore, ci va bene il rosso gratuito, e risparmiamo 400 euro, ma ne spendiamo 210 per il kit approntamento auto (voce mancate nel preventivo precedente). Sommiamo ancora i 410 per l’I.P.T. Con la detrazione degli 8.000 euro di ecobonus siamo a 35.397,81; poi con lo sconto aziendale il prezzo finale è di 32.300 euro. Vi siete innamorati della Leaf, vi sta bene il preventivo? Peccato: dovete aspettare fino a giugno/luglio 2021 per la consegna.
I due cavi compresi nel preventivo
Rispetto ad altri marchi la Nissan offre, compresi nel prezzo, sia il cavo per caricare da casa sia il cavo per l’alimentazione dalla colonnina pubblica. Bene. Nell’allestimento del modello da 40 kWh è prevista la retrocamera per il parcheggio e il sistema Nissan Connect EV ovvero il navigatore satellitare con schermo touch. Per la Nissan LEAF e+ N-Connecta segnaliamo il ProPilot che assolve a diverse funzioni di “guida intelligente” e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
Il prezzo scende ma non troppo
L’ eco bonus sta facendo scendere i prezzi. Si vede. Per chi non ha particolari esigenze di autonomia il modello da 40 kWh può essere interessante dal punto di vista economico. Ma sul mercato si trovano altri marchi che offrono modelli sotto i 30.000 euro per autonomie oltre i 350 km. E 100 chilometri in più possono fare la differenza. Naturalmente sono le valutazioni e i gusti personali a determinare la scelta al di là di poche migliaia di euro di differenza tra un marchio e l’altro.
LEGGI ANCHE: Le vogliamo elettriche, ma belle: la nostra Top 5
Pronta consegna……
A prescindere queste auto elettriche costano ancora troppo, se vogliono veramente venderle devono abbassare i prezzi almeno del 30% con gli incentivi e senza incentivi devono dimezzare i prezzi.
E tuttora non c’è ancora la volontà seria di passare gradualmente alle auto elettriche. Molte case automobilistiche non stanno pensando minimamente di convertire le lore produzioni pro elettrico. Mancano ovunque colonnine elettriche e nemmeno c’è un progetto a livello nazionale.
L’anno 2025 dovrebbe essere l’anno del vero lancio delle auto elettriche, ovvero vendite esclusivamente di auto elettriche, mancano 4 anni e 4 anni fanno abbastanza presto passare. I governi dovrebbero per davvero iniziare a disincentivare al massimo le produzioni in primi delle auto con motore diesel e poi quelle a benzina, vietando oltrettutto la vendita di auto usate sotto l’euro6 soprattutto se diesel.
Il fatto che la 62 kwh abbia un così lungo tempo di consegna, mi stupisce e non poco.
Come è possibile acquistare questa auto, RIMASTA L’UNICA RAFFREDDATA AD ARIA?
Gli informati sanno infatti che perde autonomia a vista d’occhio.
NEPPURE SE ME LA REGALANO.
In questo momento la Zoe da 50 kWh è una affare migliore, l’ho ritirata oggi, pagata meno della Leaf ma in versione Intens, la più accessoriata. L’ offerta massima era sulle macchine disponibili, penso che ora siano esaurite.
Bellissimo articolo.
Mette in luce tanti aspetti che spesdo vengono celati. Il modello da 62kwh è molto interessante come rapporto qualità e prezzo
Grazie per l’articolo molto utile per chi è in cerca
Grazie Simone per le belle parole, ci puoi seguire anche tramite la newsletter con le notizie direttamente nella mail
grazie Simone, poi se deve acquistare un ‘auto elettrica ci faccia sapere, se le fa piacere, cosa ha scelto
È un piacere sapere che case come Nissan e, per esperienza personale, anche Wolkswagen, offrono lo sconto necessario al bonus rottamazione senza difficoltà e non dubito che anche BMW e KIA facciano lo stesso… Ma, almeno a Roma, tutti i concessionari a cui mi sono rivolto per avere il preventivo della 500e mi hanno negato lo sconto rottamazione per diretto ordine di FCA col che la piccola elettrica della nostra casa madre, quella che si è fatta prestare ben 6 mld ed oro altri 800 mln dallo stato e dalla comunità europea ha praticamente li stesso prezzo di una ID3… Vi pare possibile?
Ci faccia capire, non fanno lo sconto da 2.000 euro e quindi non ha diritto all’ecobonus? Va così?