È stato “acceso” l’impianto fotovoltaico che copre l’intero parcheggio della sede di Coopservice, a Reggio Emilia. All’impianto si collegano attualmente 8 colonnine per la ricarica di auto elettriche. Ma tutti i 158 posti auto sono predisposti per installare un caricabatterie in futuro: un progetto innovativo, che già prevede un prossimo ampliamento.
Il campo fotovoltaico è costituito da 1.157 pannelli fotovoltaici “prodotti nell’Unione europea” specifica l’azienda. A regime è in grado di produrre 600 MWh di energia elettrica all’anno, su 800 MWh del fabbisogno energetico complessivo dell’insediamento. Attraverso il meccanismo dello scambio sul posto sarà tecnicamente possibile utilizzare l’energia prodotta per l’autoconsumo per una percentuale stimata del 54%, mentre il restante 46% sarà immesso in rete. Una soluzione che consentirà di ridurre le emissioni di 31 tonnellate di CO2 equivalenti all’anno.
Produrrà fino a 600 MWh all’anno, (54% del fabbisogno aziendale) con 1.157 pannelli bifacciali
I pannelli fotovoltaici sono bifacciali. Sfruttano cioè sia l’irraggiamento diretto sulla parte superiore, sia quello riflesso dalla superficie dei parcheggi sulla parte inferiore. Un approccio che consente di ottimizzare l’efficienza dei moduli.
Il futuro ampliamento dell’impianto fotovoltaico coinvolgerà le coperture del nuovo Smart Hub Coopservice, attualmente in costruzione sempre all’interno dell’area della sede centrale. L’ intervento aggiungerà circa 48 kW di potenza, portando la capacità complessiva dell’impianto a 510 kW.
Secondo Coopservice «l’intervento mira non solo a ridurre i costi, ma anche a sostenere l’impegno continuo verso l’azzeramento delle emissioni di gas serra e la progressiva riduzione della propria carbon footprint, il parametro che misura la quantità di gas serra rilasciata nell’ambiente». Questo nonostante programmi di sviluppo che comporteranno «un considerevole consumo di elettricità».
Già predisposti per la ricarica tutti i 158 posti auto del parcheggio aziendale
Attualmente il parcheggio è dotato di otto colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, ma ciascuno dei 158 posti auto coperti dai pannelli ha la predisposizione per ospitarne una. Il progetto di decarbonizzazione prevede l’aumento delle colonnine di ricarica e la sostituzione di tutti i punti luce con lampade led, mentre è stato già sostituito il vecchio impianto di riscaldamento a gas con pompe di calore di nuova generazione.
«Prosegue l’impegno di Coopservice per la decarbonizzazione delle attività, con l’obiettivo di raggiungere la carbon neutrality – dichiara il presidente Roberto Olivi -. Una sfida che abbiamo raccolto da tempo, recependo le indicazioni europee e internazionali».
Coopservice è un colosso con 20 mila dipendenti in 28 sedi e filiali, e oltre un miliardo di euro di fatturato nel 2023. Eroga servizi logistici, manutentivi, gestionali e di sorveglianza per ospedali e aziende private e pubbliche.
– Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico-
I parcheggi dovrebbero essere tutti così
per essere “perfetti”,dotati di collonnine DC a partire da 20kW e MegaPack da 4MWh
Bellissimo progetto ! complimenti a Coopservice … ne beneficerà anche tutta la zona circostante visto l’apporto di energia pulita.. Speriamo che siano tanti i dipendenti in grado di ricaricare NEV così anche la loro circolazione sarà pulita e silenziosa…