Home Scenari Laudato si’ fratello sole: Il Papa sceglie l’agrivoltaico per Città del Vaticano

Laudato si’ fratello sole: Il Papa sceglie l’agrivoltaico per Città del Vaticano

9
papa

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Webinar

Laudato si’ agrivoltaico,  che mette insieme agricoltura e produzione energetica. Papa Francesco farà realizzare un impianto dedicato per alimentare Città del Vaticano e la stazione radio della zona extraterritoriale di Santa Maria di Galeria.

(Immagine tratta dal sito ufficiale di Enel Green Power).

Motu Proprio Fratello sole: autosufficienza energetica dai campi

Il compito  di puntare sull’energia pulita è stata affidato dal Papa, tramite il Motu Proprio Fratello sole, al presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, cardinale Fernando Vérgez Alzaga, al presidente dell’Amministrazione del patrimonio della sede apostolica, don Giordano Piccinotti, nominati da Bergoglio commissari straordinari “con piena capacità di compiere i necessari atti di ordinaria e straordinaria amministrazione”. Questo si legge nella nota di Sir, l’agenzia stampa dei vescovi.

Naturale conseguenza della Laudato si’

Con la lettera enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune del 24 maggio 2015 – ricorda il Papa all’inizio del Motu proprio – ho invitato l’umanità intera a prendere coscienza della necessità di apportare cambiamenti ai propri stili di vita, di produzione e di consumo, al fine di contrastare il riscaldamento globale che vede, tra le sue principali cause, l’uso pervasivo dei combustibili fossili.

papa
Benedetta dal Papa: lo stato maggiore di Stellantis in udienza con la 500 elettrica. Da sinistra: il capo della marca Fiat, Olivier Francois: il presidente John Elkann; il Ceo di Stellantis, Carlos Tavares. L’immagine è del 24 maggio scorso.

Una presa d’atto chiara e precisa rispetto al freno a mano tirato da alcuni governi, come quello italiano, sull’agrivoltaico ridimensionato con l’ultimo decreto agricoltura che permette solo la versione più dinamica ma anche più costosa e sperimentale.

Nella nota stampa si ricorda l’accesso alla Convenzione-Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici. “Occorre operare una transizione verso un modello di sviluppo sostenibile che riduca le emissioni di gas serra in atmosfera, ponendosi l’obiettivo della neutralità climatica”.

Il dato interessante di Francesco è il riconoscimento della fattibilità della transizione energetica. “L’umanità dispone dei mezzi tecnologici necessari ad affrontare questa trasformazione ambientale e le sue perniciose conseguenze etiche, sociali, economiche e politiche e, tra questi, l’energia solare ricopre un ruolo fondamentale”.

– Iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico-

Apri commenti

9 COMMENTI

  1. Primo comandamento: Non avrai altra auto fuori della Bev

    Nono comandamento: Non desiderare la Bev degli altri

  2. Il signor Massimo è così contento di questa notizia che ha già annunciato che domenica andrà persino a Messa 🤭😁

  3. Una monarchia assoluta elettiva è più facile da gestire di una democrazia rappresentativa. Fondamentalisti a parte, ma quello è un altro aspetto.

  4. Sono più anvanti loro ..
    che la politica …… che sgoverna lo stato Italiano da 30 anni

    per quanto anche San Marino non scherza ..
    “San Marino è uno dei Paesi più virtuosi al mondo nel campo delle energie rinnovabili, in particolare grazie ai pannelli fotovoltaici: sempre più diffusi sul territorio da 15 anni a questa parte, hanno reso la piccola Repubblica la sesta al mondo per la produzione di watt pro capite, oltre 450 per abitante”

Rispondi