Tecnicamente si chiamano multispazio. Sono un po’ auto e un po’ furgoncino, perché nel posteriore si allargano facendo posto a un bel carico o a un’altra fila per passeggeri. L’ideale per chi lavora e ospita merci o persone. E per chi ama l’ecologia e la vita all’aria aperta, trasportando bici, tavole da sci o da surf…
Un’offerta limitata
Per le persone di cui sopra, l’elettrico è la soluzione ideale: se usi questi veicoli per lavoro, hai l’accesso libero ai centri storici, spesso con relativi parcheggi. Mentre se li usi per piacere, hai la soddisfazione di raggiungere gli angoli più incontaminati, al mare o in montagna, senza emissioni nocive e senza rumore. Al momento le offerte più convincenti sono nei listini delle Case francesi, Renault e Peugeot: da tempo si parla di un Doblò Fiat elettrico da produrre a Termini Imerese, in Sicilia (vedi articolo) , ma al momento non si può prevedere se e quando arriverà. Vediamo dunque che cosa è disponibile oggi.
Le due opzioni del Renault Kangoo
Forse oggi è la proposta più convincente: il Kangoo ZE Flex, come tutte le Renault elettriche, ha la doppia opzione d’acquisto. Nel senso che il pacco-batterie, che ha una capacità di 33 kWh, si può acquistare o semplicemente noleggiare. Nel primo caso (guarda il listino) i prezzi partono da 27.750 euro, Iva compresa. Mensilmente si paga poi un canone che va da un minimo di 70,76 euro, per una percorrenza di 7.500 km. annui, a un massimo di 119,56 euro, se la percorrenza sale a 20 mila km. annui. Il motore ha una discreta potenza, pari a 60 cavalli, e una velocità di punta di 130 all’ora. La trazione è anteriore, il cambio è automatico. Quanto all’autonomia, lo standard ufficiale europeo NEDC indica 270 km., ma sappiamo che si tratta di stime molto ottimistiche. Sul suo sito la Renault correttamente indica valori reali di circa 200 km. in estate e di circa 120 in inverno: alle elettriche, si sa, il freddo non si addice. La ricarica completa richiede 17 ore con una normale presa domestica, che si riducono a 6 con una colonnina pubblica o con una wallbox 32A A/230 da 7,4 kW.
Un Partner Peugeot in alternativa

La proposta dell’altro gruppo francese, PSA Peugeot, punta invece sul Nuovo Partner Tepee Electric, in mostra anche alla recente fiera Ecomondo di Rimini. Il motore ha una potenza che arriva a 67 cavalli, con una bella ripresa (200 Nm di coppia massima). L’autonomia, però, si ferma a 170 km. ufficiali, stima sempre piuttosto ottimistica, che fa pensare in realtà a poco più di un centinaio di km., con un pacco batterie da 22,5 kWh di capacità. La ricarica può essere effettuata con le prese CHAdeMO, per la verità non molto diffuse in Italia. Il carico massimo è di 695 chilogrammi. Quanto al prezzo, meglio fare un preventivo sul sito uffiale della Casa, viste le tante variabili. La Peugeot propone comunque un noleggio di 48 mesi, per 40 mila km., con un canone mensile di 400 euro più Iva.
E poi c’è il Nissan, ma è un’altra storia
E poi c’è il Nissan e-Nv 200, che però è decisamente un veicolo commerciale da lavoro, meno votato ad usi da tempo libero. Da gennaio 2018 è disponibile in versione 2.Zero, in consegna da primavera: la capacità della batteria è stata portata a 40 kWh e l’autonomia aumentata del 60%, arrivando a 280 chilometri secondo lo standard europeo NEDC. Si può stimare che nel traffico cittadino questa cifra possa essere ridotta nell’uso reale di un 25%. Il che rende comunque l’autonomia reale attorno ai 200 chilometri, più che sufficiente per chi utilizza il mezzo per consegne-merci.

Con il vantaggio, ovviamente, di avere accesso a tutte le ZTL. Entrambe le versioni disponibili, a cinque o sette posti, hanno, sistema di navigazione avanzato, retrocamera, specchietti retrovisori elettrici, fendinebbia, sistema i-key, impianto audio con radio CD MP3 Bluetooth e un caricabatterie di bordo da 6,6 kW. Il tutto compatibile con le ricariche CHAdeMO. Con questo upgrade, di fatto il Nissan e-NV200 avrà un pacco batterie con la stessa capacità della nuova Leaf, anch’essa in consegna da primavera. In versione Van il furgoncino ha un volume di carico di 4,2 metri cubi, con la possibilità di trasportare fino a 770 chilogrammi (altri dettagli in questo articolo).