Il Mercedes EQV, un van con 400 km di autonomia

Mercedes EQV

 

Il Mercedes EQV è pronto per essere lanciato sul mercato. Si tratta di un veicolo commerciale che si aggiunge all’e-Vito e all’e-Sprinter. A dimostrazione che la Casa di Stoccarda crede nell’elettrico non solo per le auto, ma anche per i veicoli da trasporto.

Consumo dichiarato: 27 kWh/100 km

Non si tratta comunque di un veicolo solo per il corto raggio: secondo la Mercedes l’EQV ha un’autonomia di 405 km, anche se i test di omologazione con lo standard WLTP sono tuttora in corso. Il pacco-batterie, situato nel sotto-scocca, ha una capacità teorica di 100 kWh, di cui di fatto solo 90 sono utilizzabili. Il consumo dichiarato è di 27 kWh per 100 km. Il costo del kW, tanto per dare un’idea, varia dai 20-22 centesimi delle ricariche private (lente) ai 45-50 centesimi delle ricariche pubbliche super-veloci.

In queste ultime il Mercedes EQV può ricaricare con potenze che arrivano a 110 kW, il che consente di riportare il livello del pacco-batterie dal 10 all’80% in 45 minuti. Ma naturalmente c’è anche un caricatore di bordo, con cui rifornire in corrente alternata fino a 11 kW. Il motore elettrico è situato nell’anteriore e ha una potenza massima di 150 kW . Anche il bocchettone per la ricarica è nell’anteriore, vicino al paraurti.

In allestimento passeggeri arriva a 7-8 posti

L’uso del Mercedes EQV può essere duplice: o per trasporto di merci o per ospitare passeggeri, con un massimo di 7-8 posti (il classico utilizzo di un hotel).  Il peso massimo complessivo è di 3,5 tonnellate. Al guidatore viene data l’opportunità di scegliere quale livello di recupero dell’energia utilizzare, attraverso un comando situato sul volante. Se si sceglie la modalità D-Auto, il Mercedes EQV utilizza i dati del navigatore, le informazioni sul traffico e l’Intelligent Safety Assistants (il radar e la video-camera di bordo) per impostare il massimo grado di recupero e minimizzare i consumi. La velocità massima è di 160 km/h. I prezzi non sono ancora stati resi noti, dovrebbero essere diffusi entro l’anno, con le prime consegne entro il 2020. La scheda tecnica qui sotto è tratta dal sito ufficiale  della Mercedes.

        ——- La scheda tecnica ufficiale ———

CO2 – emissioni0 g/km
Consumo combinato27.0 kWh/100 km
Autonomia dichiarata405 km
Tempo di ricarica con una Wallbox o  una stazione di ricarica pubblica AC – 11 kW)< 10h 
Tempo di ricarica in una stazione fast  (DC a 110 kW)10-80 % SOC in < 45 min.
Drive systemTrazione anteriore
Potenza150 kW (204 hp)
Coppia massima362 Nm
Velocità massima160 km/h
BatteriaLithium-ion
Capacità installata100 kWh
Capacità utilizzabile90 kWh
Lunghezze5140 mm, 5370 mm
Passo3200 mm, 3430 mm
Capacità bagagliaio  (dipende dall’allestimento scelto)1030 litri
GVW3500 kg

 

— Leggi anche: tutto su Mercedes e-Sprinter ed e-Vito, misure, autonomia…. E clicca qui per la nostra pagella a 7 veicoli commerciali leggeri (elettrici, naturalmente).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Anteprima e-mob 2019: il 16 settembre si parla del riciclo delle batterie

Articolo Successivo

Pannelli solari Tesla sotto accusa. Walmart: "Prendono fuoco"

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!